Skip to main content

Innovazione e FinTech, con scambi professionali tra un team di avvocati e esperti italiani ed alcune realtà statunitensi. È stato questo il filo conduttore della terza edizione di Amerigo For Law, programma di cooperative learning da poco concluso. Organizzato dall’Associazione Amerigo con la collaborazione dell’Ambasciata Italiana a Washington D.C. e del Consolato Generale d’Italia a Boston, Amerigo For Law ha l’intento di professionisti italiani ed ai loro colleghi d’oltreoceano l’opportunità di incontrarsi e discutere argomenti di innovazione e di technology transfer.

L’idea di questa iniziativa è stata lanciata dall’avvocato Vito Cozzoli, presidente dell’Associazione Amerigo, che riunisce i partecipanti ai programmi di scambio culturale organizzati dal Dipartimento di Stato americano.

Quest’anno il team ha scelto di approfondire argomenti di “Innovazione e Fintech”, a seguito del grande interesse per gli sviluppi di questo settore e per i tentativi di regolamentazione della materia. Il nostro programma accademico è iniziato a Washington, D.C. con una conferenza del prof. Chris Brummer, direttore dell’istituto di diritto economico internazionale presso la Georgetown University.

Svariati gli incontri. Sul piano istituzionale, la delegazione di Amerigo for Law è stata ricevuta presso il Dipartimento del Commercio, l’Istituto per la Finanza Internazionale, l’Ufficio per la Protezione dei Consumatori, la Camera di Commercio ed il Fondo Monetario Internazionale.

Armando Varricchio, ambasciatore d’Italia presso gli Stati Uniti ha invece ospitato i professionisti italiani per un incontro nella sua residenza di Villa Firenze. Nel corso di una colazione di lavoro, Alec Ross, consigliere per l’innovazione al Dipartimento di Stato con Hillary Clinton, ha esaminato come sia possibile coesistere con l’effetto disgregante delle nuove tecnologie.

Il team ha avuto l’opportunità di visitare gli uffici di Eni Petroleum, ad un paio di isolati dalla Casa Bianca. Gianni Di Giovanni, capo del team Eni di relazioni internazionali a Washington D.C., presidente di Eni Petroleum e Eni Usa, ha condiviso nell’occasione un’analisi della situazione politica in vista delle prossime elezioni presidenziali, durante un working dinner offerto ai partecipanti.

L’approccio FinTech consiste nell’applicare al settore bancario-finanziario la tecnologia sviluppata da protagonisti del Web 2.0. Attori principali del Fintech sono la grande distribuzione ed il credito al consumo, che vedono nel nuovo stile di vita cashless una buona occasione per introdurre nuovi servizi a pagamento.

Pur riconoscendo al FinTech grandi potenzialità di riduzione dei costi, i problemi non mancano. Nell’economia dei tassi di interesse negativi, le banche faticano a passare dall’operatività tradizionale (in cui il costo dei servizi alla clientela era coperto dagli interessi sul credito) ad un nuovo modello di profitto in cui sono proprio le tariffe dei servizi a finanziare l’attività bancaria. Inoltre, i tassi di interesse negativi hanno colpito pesantemente i piccoli risparmiatori, tradizionale pilastro del mondo bancario.

Gli esperti concordano nel dire che le soluzioni a questi problemi vadano trovate al più presto, e che non sarà cosa facile. Gli incontri con importanti studi professionali (Morgan, Lewis & Bockius, Baker McKenzie, Orrick, Herrington & Sutcliffe e Goodwin Procter), hanno offerto l’occasione di confrontare le attività dei diversi legislatori nazionali nella regolamentazione del settore FinTech.

Il programma di Amerigo For Law è poi proseguito presso il Massachussett Institute of Technology, all’avanguardia nelle attività di ricerca e di innovazione. I professori Christian Catalini e Gary Gensler hanno tenuto lezioni sull’industria dei sistemi di pagamento e sulla loro storia, dall’introduzione delle carte di credito allo sviluppo della tecnologia blockchain.

La smaterializzazione dei titoli di credito (digital asset) è la prossima tappa nell’evoluzione della moneta: in questo scenario, per effettuare un pagamento basta uno scambio di informazioni tra programmi portamonete (personal wallet). La blockchain, un registro contabile basato su una rete internazionale di elaboratori, registra in modo affidabile tutte le transazioni garantendo la protezione dei dati personali mediante tecniche di crittografia.

Boston è un posto estremamente favorevole allo sviluppo delle startup. Numerosi accelerator aiutano la crescita di queste nuove aziende, favorendo lo scambio di esperienze: la delegazione di Amerigo ha visitato la filiale di Boston di MassChallenge ed assistito alla presentazione del Regional Entrepreneurship Acceleration Program del Mit.

Un altro incontro ha riguardato la Algorand, fondata dal professor Sivio Micali, realtà del FinTech che sviluppa nuovi strumenti per il settore, mentre il docente prosegue l’attività di ricerca su argomenti di economia e di matematica, ad opera di un gruppo di ricercatori provenienti da diverse discipline.

Economisti, matematici ed informatici lavorano fianco a fianco, condividendo la cultura interdisciplinare che da sempre caratterizza l’attività di Algorand. “Collaborare è sempre meglio che competere, ed è anche più divertente” conferma il Micali, vincitore tra gli altri di un premio Turing (per le applicationi del calcolo) e di un premio Goedel (per l’informatica teorica) e di un premio RSA per la crittografia.

Il programma si è concluso infine con un ricevimento presso il Consolato Generale a Boston, i cui uffici sono situati nel grattacielo della Federal Reserve Bank.

Come evolve l'innovazione Fintech negli Usa. Terza edizione per Amerigo for Law

Di Rosa Giovanna Barresi

Innovazione e FinTech, con scambi professionali tra un team di avvocati e esperti italiani ed alcune realtà statunitensi. È stato questo il filo conduttore della terza edizione di Amerigo For Law, programma di cooperative learning da poco concluso. Organizzato dall'Associazione Amerigo con la collaborazione dell'Ambasciata Italiana a Washington D.C. e del Consolato Generale d'Italia a Boston, Amerigo For Law ha…

Tre anni di flessibilità dal 2021. La ricetta di Brambilla per superare Quota 100

Alberto Brambilla, esperto di pensioni e presidente del Centro studi Itinerari previdenziali ha una sua ricetta per sostituire Quota 100, evitare il brusco innalzamento dei requisiti della pensione dal 2022 e risolvere alcune iniquità che nessuna riforma ha affrontato. Le pensioni sono tornate al centro del dibattito politico con la legge di Bilancio. Italia Viva di Matteo Renzi chiede di…

Cosa non mi convince della proposta irrinunciabile di Di Maio sugli evasori. Il commento di Polillo

Se anche un uomo mite e misurato, come il direttore del Corriere della sera, Luciano Fontana, perde le staffe, parlando del clima che regna nella compagine governativa, si è quasi giunti ad un punto di rottura. Ed, in effetti, c’è del donde. Lo spettacolo non è dei migliori. Il governo ha trasmesso a Bruxelles il “Documento programmatico di bilancio 2020”.…

Il governo sulla (non) manovra cambi musica. Il commento di Giacalone

Scontri duri sulla manovra, senza che quella esista. Concitate indicazioni sulle diverse direzioni da prendersi, nel mentre si resta fermi. Basta dare un occhio al tema fiscale per rendersi conto che la rappresentazione sa di falso. Dunque rimane la promessa della flat tax per le partite Iva, già cavallo di battaglia e irrinunciabile obiettivo della Lega. Solo che era e…

Ambizioni, errori e progetti di Matteo Renzi secondo Gian Antonio Stella

Chiude i battenti la decima edizione della Leopolda. L’edizione dello strappo dal Pd e della nascita di Italia Viva. Probabilmente l’ultima edizione ad aver luogo negli spazi della vecchia stazione fiorentina, se anche il prossimo anno si confermerà la partecipazione del 2019 Italia Viva avrà bisogno di una location molto più ampia. Matteo Renzi nel corso del suo intervento conclusivo ha…

Renzi blinda la legislatura e annuncia il modello Macron

Matteo Renzi non ha alcuna intenzione di interrompere la legislatura prima del tempo. Anzi. Da Firenze, dove questa mattina ha chiuso la decima edizione della Leopolda, l'ex premier ha indicato chiaramente una data, a conferma della sua volontà di non arrivare allo scioglimento anticipato delle Camere: il 2022, quando il Parlamento sarà chiamato a scegliere il successore di Sergio Mattarella.…

Il centrodestra, l'identità italiana e la democrazia. Il commento di Ippolito

Ieri, nella splendente Piazza San Giovanni di Roma, davanti alla statua di San Francesco e dietro l'imponente Arcibasilica, con il bacio di sole della caratteristica ottobrata, si è riunito tutto il centrodestra. Non soltanto erano presenti i tre partiti fondatori, non soltanto vi erano i tre leader, ma da tutta Italia sono giunti nella capitale oltre duecentomila persone, un fiume…

Nancy Pelosi vola in Giordania. Dossier Siria di nuovo in mano al Congresso?

La Speaker della Camera Usa, la leader democratica Nancy Pelosi, è volata ieri in Giordania per incontrare in una cena di lavori il re Abdallah II con cui ha discusso questioni che vengono descritte come “vitali” per la crisi al nord siriano innescata dall’attacco turco contro i curdi. Pelosi ha guidato una speciale delegazione bipartisan composta da nove congressisti che hanno…

Stato d'assedio a Santiago del Cile. L'ombra dei militari si allunga sul Paese

L’ombra dei militari si allunga sul Cile. Ritornano antiche paure. La popolazione è comprensibilmente sconvolta. Il potere politico sembra annichilito di fronte alle manifestazioni di piazza. Il governo comanda la repressione, ma non lo ammette. Non può ammetterlo. Le ferite dell’era di Pinochet sono ancora aperte. Comunque qualcuno gli ordini di sedare con le armi la rivolta divampata in tutto…

Hong Kong. Gli effetti a lungo termine delle proteste sull'economia

Di Oriana Skylar Mastro

Ad oggi ci sono poche probabilità che la Cina usi la polizia militare (Polizia armata del popolo, Pap) in luogo della polizia civile di Hong Kong per reprimere le proteste. La prima ragione è che la Cina vorrebbe comunque evitare di utilizzare la forza. I costi economici sarebbero elevati. Buona parte dell’élite cinese possiede capitali a Hong Kong; inoltre Hong…

×

Iscriviti alla newsletter