Skip to main content

Formiche.net non è nuova la vertenza che causa problemi al governo: “il caso Mes” (sigla italiana di Meccanismo europeo di stabilità dell’European Stability Mechanism, più noto come “Fondo Salva Stati”).

Sia nel dicembre scorso (quando la riforma del Mes ha avuto una prima stesura) sia in giugno (quando è stata approvata dal Consiglio dei capi di Stato e di governo europei), abbiamo sollevato il problema e documentato che le riforme Mes danneggiano in particolare l’Italia.

È materia molto tecnica, ma la modifica del meccanismo di voto concede sostanzialmente il potere di veto a Francia e Germania e ci esclude dalla “stanza dei bottoni”. Soprattutto, le misure hanno tutto il sapore di essere “difensive”, o atte ad impedire la diffusione di un “contagio”, ove la situazione del debito pubblico italiano sfuggisse di mano.

Le due misure principali consistono nel rendere automatica una clausola di azione collettiva (ossia se uno Stato indebitato si accorda con un creditore per il prolungamento di una scadenza di un titolo, ciò vale per tutti i titoli e tutti i creditori) e nel varare due nuove forme di finanziamento a favore degli Stati dell’eurozona che rischiano instabilità a ragione del debito di un altro Stato dell’area dell’euro. Queste misure lasciano l’Italia, in caso di crisi del debito pubblico, indifesa e scoperta.

Questa testata ha illustrato le due misure, approvate nel dicembre 2018, prima che venissero confermate nel giugno 2019 da parte del Consiglio Europeo in giugno. Si attende il varo definito in dicembre. Non è chiaro se, trattandosi della modifica di un regolamento interno di un’istituzione internazionale nata per accordo intergovernativo ratificato dagli Stati membri, sia necessario tornare alle Camere (come sostiene un tardivo comunicato di Palazzo Chigi). Da quel che ricordo dei miei studi di diritto internazionale ed europeo, una volta varato dagli organi preposti, il regolamento è a tutti gli effetti in vigore.

Nel dicembre e nel giugno scorso, non siamo stati solo noi a sollevare la materia. Ne parlò diffusamente, ad esempio, Il Sole 24 Ore e Avvenire condusse una mini-campagna. L’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica, poi, pubblicò uno studio dettagliato. Poche settimane fa, il 14 ottobre, è stato tema di un convegno, organizzato, nei locali della Camera dall’Associazione Riformismo e Libertà. Nel corso del seminario, è stato sollevato come mai il ministro dell’Economia e delle Finanze dell’epoca non abbia fatto nulla (neanche riferirne in Parlamento) nonostante il problema fosse stato ampiamente segnalato dagli uffici del dicastero.

Sono state fatte tre ipotesi: o che, in tutt’altre faccende affaccendato, non avesse valutato la serietà della cosa; o che stesse negoziando “flessibilità” per il reddito di cittadinanza o simili, o che in giugno vista la mala parata del governo fosse alla ricerca, con l’aiuto del M5S, di qualche collocazione personale in una autorità od ente.

Oggi comunque non sta a lui fornire spiegazioni in Parlamento, ma al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Il caso Mes e le inadempienze del governo. L'analisi di Pennisi

A Formiche.net non è nuova la vertenza che causa problemi al governo: "il caso Mes” (sigla italiana di Meccanismo europeo di stabilità dell’European Stability Mechanism, più noto come “Fondo Salva Stati”). Sia nel dicembre scorso (quando la riforma del Mes ha avuto una prima stesura) sia in giugno (quando è stata approvata dal Consiglio dei capi di Stato e di governo europei), abbiamo…

Un tradimento è farlo saltare. Giacalone spiega a cosa serve il fondo salva Stati

Il Fondo Salva Stati è interesse di tutti, e italiano in particolare, che esista. Il tradimento sarebbe farlo saltare. Fossimo noi a metterci di traverso sarebbe come il caso di un condominio che discute se affrontare la spesa per un defibrillatore e a opporsi siano i cardiopatici. La partita seria si gioca non sul volerlo o negarlo, ma su come…

L'F-35 compatta centrodestra e maggioranza. Il programma che serve al Paese

L'F-35 è una scelta del Paese, per le esigenze delle Forze armate, il lavoro dell'industria nazionale e i rapporti con gli alleati della Nato. Dopo i messaggi di Sergio Mattarella dal Quirinale, le rassicurazioni di Giuseppe Conte agli Usa e l'assunzione di responsabilità del ministro Lorenzo Guerini di fronte al Paese, il dossier F-35 ha fatto ritorno ieri alla Camera,…

Il Mezzogiorno cuore d’Europa e del Mediterraneo

“Il Sud ha risorse umane, culturali ed economiche in grado di risollevare le sorti di questa parte del nostro Paese. E potrebbe dare un forte contributo al rilancio dei fondamentali economici del Paese a partire dal Pil”. Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, guarda da sempre alle potenzialità inespresse del Meridione ed ancora una volta, il sindacato da lui guidato,…

Piazza e social. Fenomenologia delle Sardine a cura di Antonucci

L’ultimo dei fenomeni di comunicazione politica, rilanciato da media tradizionali e social, sono i flash mob delle Sardine: tra le 13.000 e le 15.000 presenze nella prima uscita bolognese il 13 novembre scorso, in 7.000, sotto la pioggia, a Modena ieri sera. Nato da una iniziativa spontanea su Facebook di un gruppo di quattro millennials, il formato di partecipazione politica…

Evolvere e Kalamkas. Quanto pesa la doppia mossa di Eni?

Doppia mossa per Eni, colosso italiano dell'energia, che da un lato punta al settore della generazione distribuita con l'acquisizione del 70% di Evolvere, dall'altro intensifica i suoi sforzi in Kazakistan. KALAMKAS Eni pensa a tornare a pieno regime nel giacimento di Kalamkas dal quale i player del consorzio Ncoc che operano con la compagnia italiana, ovvero Total, Cnpc, ExxonMobile, Inpex, KazMunayGaz e…

Cosa non digerisco delle Sardine in salsa rossa. L'opinione di Ocone

Quando la politica si riduce a rappresentazione, una politica classicamente intesa non sa più che pesci prendere. È allora che, per arginare la marea montante che sta per travolgere roccaforti un tempo inespugnabili, si può pensare di fare argine con un muro di sardine compatte. La sardina è un “pesce povero” ma anche “grasso”: sembra adeguato a questi tempi di…

SCUOLA (RM 14.11)/Non è stato l’ennesimo convegno. Quindi ora cosa si fa?

1. Appuntamento– Riscontri sul Seminario “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa”  Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa è il titolo di un importante seminario sulla scuola paritaria, organizzato dall’Unione superiore maggiori d’Italia (Usmi) e dalla Conferenza italiana dei superiori maggiori (Cism), giovedì 14 novembre a Roma. L’obiettivo era, ancora una volta, affrontare il…

Tra gli aggregati c'è chi ci marcia!

Il presidente della Piccola Industria di Confindustria Carlo Robiglio, durante il Forum della Piccola Industria a Genova, ridice lo stradetto millantando un credito che più non hanno: "Lanciamo da questo luogo un accorato richiamo alla politica, con una richiesta di maggiore attenzione, maggiore vicinanza a chi crea ricchezza per il Paese, chi rende l'Italia un Paese vincente nel mondo". Non…

Ilva non deve chiudere ma qualcosa non ha funzionato. I dubbi di Viesti

In mezzo a tanto caos, una certezza. L'Ilva non deve chiudere. Facile a dirsi, più complicato a farsi. Il problema è che qualunque sacrificio si possa sostenere, qualunque sforzo, avrà un costo sempre minore del mandare l'acciaieria in malora. Trattare con Mittal sarebbe giusto. E altrettanto giusto sarebbe trovare una cordata alternativa al gruppo franco-indiano. Persino la nazionalizzazione sarebbe un boccone…

×

Iscriviti alla newsletter