Skip to main content

Non è stato un fulmine a ciel sereno. La sera del 9 novembre 1989, quando a Berlino est i varchi del Muro si aprirono sotto la spinta della folla inebriata di libertà e attratta dalle luci dell’ovest proibito per decenni, fu come se la diga avesse alla fine ceduto alla pressione incontenibile dell’acqua accumulatasi per mesi alle sue spalle. Da tempo nella Germania orientale si diffondeva la protesta contro le limitazioni insopportabili e le ingiustizie del regime, mentre i responsabili politici della Ddr sembravano non rendersi conto della forza d’urto che li stava per travolgere.

Pur se preceduta da un’incubazione di mesi, la caduta del Muro non fu certo prevista nei tempi e nei modi in cui si realizzò. Fu merito dei tedeschi e in primis di Helmut Kohl aver preso per mano la Storia e averla condotta con sicurezza e rapidità al traguardo della riunificazione della Germania. Impresa ancor più notevole se si considerano le diffidenze e i timori degli europei, da Londra a Parigi fino a Roma. La Germania poté però far leva sul favore degli Stati Uniti e sulla realistica accondiscendenza dell’Unione Sovietica di Gorbaciov, oltre che sull’entusiasmo e le speranze di tanti tedeschi increduli di fronte ai fatti.

Dopo un negoziato febbrile, affidato all’abilità e alla determinazione di Wolfgang Schäuble, la riunificazione coronò il sogno di superare le lunghe divisioni tra quanti avrebbero dovuto crescere insieme (es wächst zusammen was zusammengehört), come dichiarò con coraggio Willy Brandt riconciliando la sinistra con l’idea della Germania unita. Si modificò così l’essenza della Germania renana di Bonn e si avviò una normalizzazione anche psicologica del Paese, messo di fronte alla colossale sfida per la reintegrazione e lo sviluppo delle regioni orientali.

Trent’anni dopo, è tempo di valutare ritardi e incongruenze nell’integrazione dei nuovi Lander nel tessuto di quel che era la Germania occidentale. I nodi ancora da sciogliere all’est sono evidenti: identità, sfiducia, emigrazione, con il sentimento strisciante di essere quasi regioni di seconda categoria. Non è da sottovalutare la schietta rivisitazione in atto oggi dei possibili errori compiuti in quegli anni di trasformazioni convulse. La riunificazione proiettò comunque senza strappi la Germania verso una nuova dimensione nazionale ed europea.

Ne discese naturalmente un diverso assetto dell’intero continente con la dissoluzione dell’Urss e, a livello mondiale, con l’erronea percezione della fine della Storia, quasi che a quel punto si aprisse una pagina nuova, piatta, priva di contrasti, della dinamica internazionale. Non fu così. Se svanì il mondo bipolare, ingessato e prevedibile, retto sull’equilibrio del terrore, non scomparvero affatto tensioni e conflitti, che anzi si moltiplicarono. Presero forma la globalizzazione, con effetti contraddittori, e una dimensione multipolare delle relazioni internazionali, con protagonisti nuovi e assertivi.

Per chi aveva temuto possibili ricadute negative dell’unità tedesca, in termini di debordante peso politico ed economico della Germania ai danni dei partner europei, il rinnovato impegno di Berlino nel processo di integrazione europea fu un dato tranquillizzante, almeno in parte. Il trattato di Maastricht e la strada imboccata con decisione verso la moneta comune, con il sofferto sacrificio del marco, erano segni della volontà della Germania di continuare a seguire la linea della collaborazione europea, radicata nella Storia recente, e di evitare ogni asserita tentazione di distacco solitario dai soci Alleingang.

Questo quadro è sempre attuale. La bussola tedesca punta con precisione all’Europa. Non è solo la cancelliera Angela Merkel, vicina alla conclusione della sua lunga parabola di governo, a tracciare la rotta con forte determinazione. È l’intero sistema tedesco che mira al rafforzamento dell’edificio europeo, ben consapevole di quanto oggi sarebbe velleitario e penalizzante chiudersi in una logica esclusivamente nazionale.

Muro di Berlino. I nodi ancora da sciogliere secondo Valensise

Di Michele Valensise

Non è stato un fulmine a ciel sereno. La sera del 9 novembre 1989, quando a Berlino est i varchi del Muro si aprirono sotto la spinta della folla inebriata di libertà e attratta dalle luci dell’ovest proibito per decenni, fu come se la diga avesse alla fine ceduto alla pressione incontenibile dell’acqua accumulatasi per mesi alle sue spalle. Da…

Cosa cela la nuova spy story tra Arabia Saudita, Twitter e dati sensibili

Arabia Saudita, social network e dati sensibili. Sono questi gli ingredienti di una nuova spy story che coinvolgerebbe Riad e alcuni ex dipendenti di uno dei colossi del Web, l'americana Twitter. CHE COSA È SUCCESSO In una denuncia del dipartimento di Giustizia pubblicata dal Washington Post, si spiega che due ex impiegati della piattaforma - il cittadino americano Ahmad Abouammo (arrestato)…

Così Trump vuole rompere la liaison Turchia-Russia

Il dado è tratto e da questo momento in pochi vorrebbero essere nei panni delle delegazioni che dovranno definire i dettagli. Di certo per il momento si sa che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, il 13 novembre sarà a Washington per incontrare il capo della Casa Bianca, Donald Trump. I rumors estivi, in realtà, dicevano il contrario, ossia che…

Tutti gli affari (silenziosi) di Turchia e Cina sulla Via della Seta

Come sta crescendo la Via della Seta non solo dal punto di vista degli investimenti cinesi, ma soprattutto della ricettività mostrata dall'area mediterranea? Può il “delta” rappresentato dalla Turchia essere altamente invasivo per i progetti orientali, mescolandosi al dibattito sorto in Europa su sicurezza, 5G, geopolitica e cono di influenze? E quali riverberi di natura internazionale verranno innescati nel breve…

Washington mostra i muscoli nei cieli norvegesi. Il messaggio a Russia (e non solo)

"That’s what we call #airpower!", questo è ciò che chiamiamo potenza aerea, twitta l'account dell'Air Force statunitense che copre Europa e Africa (e assetti Nato) per condividere alcune foto di un'esercitazione dall'elevato valore strategico con cui tre B-52 hanno sorvolato il Mare di Barents. Decollate da Fairford, nel Regno Unito, le Fortezze volanti, bombardieri strategici a capacità nucleare, sono state raggiunte dagli F-16…

Se l'Italia va all'attacco sulla Difesa (europea). Il dibattito con Amendola, Castelli e Vecciarelli

Una cabina di regia a Bruxelles per coordinare gli sforzi italiani nella nascente Difesa europea. È la proposta del ministro Vincenzo Amendola in vista del Fondo da 13 miliardi di euro che partirà nel 2021. Poi c'è la partita delle risorse da destinare al comparto, su cui a lanciare la proposta è la vice ministro del Mef Laura Castelli: si…

La chimica al tempo della plastic tax. Parla Riehemann (Basf Italia)

Le grandi aziende dinnanzi alla guerra della plastica. I grandi Paesi industrializzati da anni lottano contro l'inquinamento globale da materie plastiche, che ha trasformato alcune zone degli oceani in autentiche discariche sottomarine. Non può bastare la politica, serve un grande sforzo unitario anche da parte delle imprese. Basf, una delle major mondiali della chimica con base a Ludwigshafen, nella regione della…

Il governo alla prova spaziale. Fraccaro tra Esa e Asi (e AstroSamantha)

L'appuntamento dell'anno si avvicina. Tra tre settimane andrà in scena a Siviglia la riunione ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), dove i responsabili governativi dei Paesi membri si ritroveranno per decidere il futuro dello Spazio del Vecchio continente, i programmi su cui investire e i ritorni per ciascuno Stato. Per il secondo governo targato Giuseppe Conte il vertice Space19+ sarà la…

Sanità, quale futuro per la ricerca? Parla l'oncologo de Braud

Quanto è importante la ricerca per la salute dei cittadini e quanto lo è per la sanità nazionale? Quanto costano gli investimenti nella farmaceutica e quanto, invece, hanno ricadute positive sull'economia del sistema-Paese? E come trovare un bilanciamento fra il ruolo del medico, quello delle Regioni e, non da ultimo, quello della politica, nelle decisioni da assumere in campo sanitario?…

Il contante perde colpi, la cashless society avanza

Il governo ne ha fatto una specie di crociata e la sfida è raccolta. I pagamenti digitali sono il futuro ma soprattutto sono garanzia di tracciabilità che in un'ottica di lotta all'evasione è come l'acqua santa (l'evasione in Italia vale 110 miliardi circa). Il punto della situazione sullo stato dei pagamenti elettronici è stato fatto ieri pomeriggio  presso la Sala degli Atti…

×

Iscriviti alla newsletter