Skip to main content

Perché sia un vero Green New Deal occorre cambiare marcia, in Italia e nel mondo. È questo il messaggio che arriva oggi da Rimini, dove il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato Ecomondo, la manifestazione internazionale di Italian Exibition Group dedicata alla circular economy e Key energy, il salone delle energie rinnovabili.

“C’è la disponibilità di questo governo a predisporre misure concrete per iniziare un percorso che porti alla realizzazione del Green New Deal – ha dichiarato il ministro Costa – a iniziare dalla legge di Bilancio, dal decreto Clima, dalla norma sull’end of waste e dal collegato ambientale, che sarà presentato a gennaio come norma legata alla manovra di bilancio”. Da questo punto di vista “abbiamo il sostegno della nuova Commissione Europea che ha fatto della green economy un pilastro fondamentale del suo programma”. E domani, in Consiglio dei ministri, “presenterò un decreto per la riorganizzazione del ministero con il quale verrà istituita una direzione generale dedicata all’Economia circolare, dove tutti gli attori coinvolti potranno trovare una adeguata interlocuzione”.

“L’aspetto più innovativo della legge di Bilancio – ha sottolineato il sottosegretario all’Economia Antonio Misiani – è il piano per il Green New Deal che è fatto di tante misure, la prima delle quali è il più grande programma di investimenti pubblici della storia di questo Paese: 55 miliardi di euro nei prossimi anni, 32 miliardi dei quali assegnati alle amministrazioni territoriali, risorse finalizzate allo sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, al risparmio e all’efficienza energetica, alla rigenerazione urbana, all’efficientamento del patrimonio edilizio del nostro Paese e al programma imprese 4.0”.

Un piano decennale in otto punti, dalla circular economy alla carbon tax, dai trasporti green all’eco-innovazione, è quanto proposto dagli “Stati Generali della Green Economy 2019”, l’evento di apertura della manifestazione: in pochi anni potrebbe portare nel nostro Paese 200 miliardi di nuovi investimenti e oltre 800mila posti di lavoro, per affrontare la crisi climatica e raggiungere così gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015, riducendo le emissioni di gas serra a circa 260 milioni di tonnellate entro il 2030.

“Il Green New Deal è una svolta storica – ha sottolineato Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile – che richiede la definizione di obiettivi strategici, un dibattito partecipato e un programma decennale al 2030 necessario sia per affrontare la crisi climatica sia per rilanciare la green economy e farla diventare la forza trainante del rilancio dell’Italia. La legge di Bilancio 2020 contiene alcune novità positive, ma per realizzarlo non basta certo una sola legge, ma una strategia a lungo termine”.

Gli otto obiettivi strategici del “Piano decennale per il Green New Deal” riguardano:
– Obiettivi climatici ambiziosi, aumentando l’impegno di riduzione dei gas serra del Piano Energia e Clima dal 37% al 50%;
– Transizione ad una energia efficiente e rinnovabile, arrivando al 65% nel 2030;
– Transizione a un’economia circolare, con recepimento rapido ed efficace delle Direttive europee e incentivando il riciclo e il mercato dei riprodotti;
– Rigenerazione urbana secondo il modello delle green city;
– Decarbonizzazione dei trasporti, investendo nel servizio pubblico nelle città e incrementando la sharing mobility;
– Maggiore impegno per la formazione, la ricerca e l’innovazione,
– Riforma fiscale, spostando il prelievo dal lavoro ai gas serra.

D’altra parte lo stato di salute dell’Italia green sta registrando alcune criticità: le emissioni di gas serra non calano da cinque anni; i consumi di energia sono tornati a crescere; l’aumento delle rinnovabili si è quasi fermato; l’eco-innovazione non decolla; il parco auto resta il più “denso” d’Europa (644 auto ogni 1000 abitanti); le emissioni delle nuove auto aumentano dal 2018 e peggiora il tasso di circolarità. È questa la fotografia che emerge dalla “Relazione sullo Stato della Green Economy” presentata oggi al convegno di apertura “Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030”.

Sono nove le tematiche individuate per valutare l’andamento della green economy nel nostro Paese: emissioni di gas serra; risparmio ed efficienza energetica; fonti rinnovabili; economia circolare ed uso efficiente delle ricorse; eco-innovazione; agricoltura; territorio e capitale naturale; mobilità sostenibile; green city.

Portando il saluto di Italian Exibition Group, il presidente Lorenzo Cagnoni ha spiegato come “qui i temi oggi di attualità, li abbiamo preparati e consolidati in anteprima. È il ruolo della fiera leader in Europa come Ecomondo”.

Ecomondo, il governo cambia marcia. Ecco gli obiettivi del piano Green New Deal

Perché sia un vero Green New Deal occorre cambiare marcia, in Italia e nel mondo. È questo il messaggio che arriva oggi da Rimini, dove il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato Ecomondo, la manifestazione internazionale di Italian Exibition Group dedicata alla circular economy e Key energy, il salone delle energie rinnovabili. “C’è la disponibilità di questo governo a predisporre misure…

I fatti dimostrano che c'è bisogno di un partito per i cattolici. Parola di Graziani (Politica Insieme)

Di Nicola Graziani

Gentile direttore, seguo con interesse il riaccendersi del dibattito sulla rinascita di un partito laico di ispirazione cristiana, che dia ai cattolici e agli uomini di buona volontà una presenza nell’agone politico. Leggo anche dei dubbi che serpeggiano. Ne ho il massimo rispetto, ma ugualmente non li condivido. Guardiamo ai fatti, anche solo ai più recenti. Il primo: lo scorso…

Trent'anni senza Zaccagnini. L'eredità del politico voluto al vertice Dc da Aldo Moro

Oggi ricorrono trent’anni dalla morte di Benigno Zaccagnini, che è stato segretario della Democrazia cristiana grazie ad una straordinaria intuizione di Aldo Moro e della sua intelligenza politica. Per ricordarlo a Ravenna (era nato a Faenza, nella provincia ravennate), questa mattina ci sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Zaccagnini, un uomo che ha rappresentato la politica come un modo…

Difesa. Un calendario per celebrare le donne. Il video

https://youtu.be/Dcn7Zvv5Qsk Nel giorno della Festa delle Forze Armate lo Stato maggiore della Difesa ha presentato il Calendario 2020 dedicato alle donne, che da venti anni possono arruolarsi. Ad oggi sono oltre 16mila, impegnate nell'Esercito, nella Marina Militare, nell'Aeronautica Militare, nell'Arma dei Carabinieri e nel Corpo della Guardia di Finanza. L'ingresso è stato previsto da una legge del 1999, con i primi…

Crisi Ilva. Arcelor Mittal lascia Taranto

Arcelor Mittal fa le valige e se ne va, rimettendo le lancette indietro di quasi due anni per l'acciaieria più grande d'Europa. Poche ore fa il gruppo franco-indiano che dal 2017 ha in gestione l'Ilva, ha notificato ai commissari straordinari dell'azienda la volontà di rescindere l'accordo per l'affitto con acquisizione delle attività di Ilva e di alcune controllate, in base…

Perché il governo scommette sulla Cina, ma la Cina no. Parla Poggetti

Accoglienza con tutti gli onori in Cina per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, volato a Shanghai per promuovere il Made in Italy e intensificare rapporti e scambi con Pechino. Alla seconda China International Import Expo (CIIE), al via domani, prenderanno parte 90 aziende da tutta la Penisola. Ma quanto oro c'è dietro a questo luccichio? L'IMPATTO SULL'ECONOMIA Secondo…

L'Italia infrange le regole e gli investitori fuggono. Il caso Ilva letto da Clini

La posta in gioco è alta, forse non lo è mai stata così tanto. L'Italia rischia di dare l'addio definitivo alla siderurgia che conta, oltre a mettere sulla strada migliaia di famiglie. Nel giorno in cui lo Svimez certifica la grande fuga dal Mezzogiorno e Federacciai annuncia che l'Italia, dopo esser stata per anni tra le top 10, scivola all'undicesimo…

Cosa mi convince (e cosa no) del manifesto di Zamagni. Parla Sacconi

Maurizio Sacconi, già senatore e ministro del Lavoro nel governo Berlusconi, ha letto da cima a fondo il manifesto di Politica Insieme per una forza di ispirazione cristiana sottoscritto, fra gli altri, dal presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Stefano Zamagni. Parola di cattolico: l’impegno in politica, spiega a Formiche.net, è sempre un bene. Purché non si tratti di…

Rifiuti, ecco come si è sbloccato l'End of waste

Il 31 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha convertito in legge il Dl n. 101/2019 (c.d. Dl “Crisi Aziendali”), il cui art. 14 bis (“Cessazione della qualifica di rifiuto”, introdotto in sede di conversione) sblocca il “caso per caso” per le autorizzazioni End of Waste e che sarà pubblicato nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale. Finalmente, la svolta in…

Sull'Emilia-Romagna si gioca la tenuta del governo. Il commento di Pasquino

Sappiamo (quasi) tutto sull’Emilia-Romagna. Dal punto di vista socio-economico è una delle due/tre regioni più avanzate d’Italia. I suoi ospedali, le sue scuole, atenei compresi, le sue aziende sono all’avanguardia, invidiabili e invidiate. Continuano a progredire e a migliorare le condizioni di vita e le prospettive dei suoi abitanti. Le sue città sono ben governate. Il buongoverno delle sinistre a…

×

Iscriviti alla newsletter