Skip to main content

La stesura per la manovra d’autunno può ufficialmente iniziare. Il Consiglio dei ministri, cominciato poco dopo le 19, ha approvato l’attesa Nota di aggiornamento al Def, che segna il perimetro dell’ex finanziaria. Adesso la legge di Stabilità da 29-30 miliardi di euro ha dei confini precisi e dunque può iniziare ad essere scritta (qui l’intervista all’economista Luiss, Matteo Caroli).

STOP ALL’IVA

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, l’ha definita una manovra “ambiziosa”. E lo è per un Paese con il terzo debito pubblico mondiale. 23,1 miliardi per sterilizzare l’Iva, finanziati quasi a costo zero: 14 miliardi dalla flessibilità concessa dall’Europa sul deficit (2,2%) altri 7 dalla lotta all’evazione a mezzo moneta elettronica. Fa 21 miliardi, per gli altri nove si attingerà al minor tiraggio di Reddito di cittadinanza e Quota 100. Nel conto vanno inserite la sforbiciata al cuneo fiscale e le risorse con cui attivare gli investimenti green, per un valore di 50 miliardi di euro.

IL REBUS DEL DEBITO

La grande incognita rimane il Pil. Senza crescita, ogni sforzo è pressoché vano. Se infatti deficit viene fissato al 2,2% del Pil, come auspicato dal ministro Gualtieri che assicura il rispetto delle regole Ue, la crescita nel 2020 non andrà oltre lo 0,6%. Stima prudenziale è vero, ma comunque bassa. Quello che preoccupa è semmai il debito, che  non è nei parametri di Bruxelles, dal momento che il calo è ridotto, dal 135,7% al 135,1% del Pil.

50 MILIARDI DI INVESTIMENTI

L’ultima posta di bilancio è quella più importante, gli investimenti. Nella prossima legge di Bilancio saranno aumentati gli investimenti pubblici e il governo si impegnerà per accelerarne l’attuazione. Inoltre, verranno introdotti due nuovi fondi di investimento, assegnati a Stato e Enti territoriali, per un ammontare complessivo di almeno 50 miliardi su un orizzonte pluriennale, che si affiancheranno e daranno continuità ai fondi costituiti con le ultime tre manovre. Le risorse saranno assegnate “per attivare progetti di rigenerazione urbana, di riconversione energetica e di incentivo all’utilizzo di fonti rinnovabili”, ha spiegato Gualtieri. Il quale ha fatto sua la possibilità di emettere obbligazioni verdi per finanziare l’energia pulita, sulla falsariga dell’operazione appena lanciato in Germania.

PRIVATIZZAZIONI SENZA SOGNI

Nel Def sono rispuntate anche le privatizzazioni. La politica economica del governo si svilupperà lungo un orizzonte pluriennale, anche alla luce dell’esigenza di porre il debito pubblico in rapporto al Pil lungo un sentiero di chiara riduzione. Il calo del rapporto debito/pil verrà perseguito in primo luogo grazie alla graduale convergenza del deficit verso l’obiettivo di medio termine, alla ripresa economica, alla riduzione del costo di finanziamento del debito e a un realistico programma di privatizzazioni”.

Stop all'Iva, green bond e 50 miliardi di investimenti. Ecco la manovra giallorossa

La stesura per la manovra d'autunno può ufficialmente iniziare. Il Consiglio dei ministri, cominciato poco dopo le 19, ha approvato l'attesa Nota di aggiornamento al Def, che segna il perimetro dell'ex finanziaria. Adesso la legge di Stabilità da 29-30 miliardi di euro ha dei confini precisi e dunque può iniziare ad essere scritta (qui l'intervista all'economista Luiss, Matteo Caroli). STOP…

Lo sviluppo possibile per il settore farmaceutico

Oggi l'Italia può vantare un ruolo di leadership in Europa nell'industria farmaceutica grazie a un valore della produzione pari a 32,2 miliardi di euro e una crescita dell'export costante (+117% in 10 anni, a 26 mld nel 2018), che la pone nella top 10 degli esportatori a livello globale. Un Paese, il nostro, che detiene anche il primato europeo nella…

Hong Kong. Nuovi scontri polizia-manifestanti: arresti e feriti

La polizia ha usato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere i manifestanti scesi di nuovo in piazza ad Hong Kong. Le proteste contro il governo cinese e le sue ingerenze nell'amministrazione non si fermano, nonostante le decine di arresti eseguiti dalle forze dell'ordine secondo quanto riportato dai media locali. Nelle cariche della polizia sono rimasti feriti anche diversi…

F-35 italiani per la prima volta in azione. Il video

Gli F-35 italiani impiegati per la prima volta in teatro operativo. Come si apprende dal sito web dello Stato Maggiore della Difesa, sei caccia di quinta generazione del 32esimo stormo dell'Aeronautica Militare sono stati rischierati sull'aeroporto militare di Keflavik in Islanda, per l'operazione Nato di Interim Air Policing denominata "Northern Ligtning", facendo dell'Italia il primo Paese dell'Alleanza a impiegare in…

Fine vita. Perché la guida è il giuramento di Ippocrate. L'analisi di Gambino (Scienza & Vita)

Di Alberto Gambino

Qualsiasi confronto su fine vita e eutanasia deve tenere presente che il tema è stato segnato da vicende giudiziarie “sponsorizzate” da esponenti e movimenti radicali. I casi sono noti e portano i nomi dei protagonisti di queste storie umane: Englaro, Welby, dj Fabo e Cappato. Su tali vicende, la recente legge sul consenso informato (n. 219/2017) metteva un punto fermo,…

Italia alfiere del Green new deal. Parola di Confindustria

Se c'è un Paese che può ergersi ad alfiere di un Green new deal formato europeo, quello è proprio l'Italia. E non è patriottismo, ma solo numeri. Quelli diffusi questa mattina dal Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino, all'indomani della presa di posizione del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, per un'iniezione di investimenti green già nella prossima manovra. La…

Intelligence e studio scientifico, SocInt si presenta alla Camera

Promuovere in Italia la cultura e lo studio dell’intelligence, facendola riconoscere come disciplina accademica, in analogia con quanto accade in altre nazioni. È l’obiettivo della neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, realtà costituita da una serie di docenti universitari e presieduta da Mario Caligiuri (nella foto), professore ordinario di Pedagogia della comunicazione presso l’Università della Calabria e direttore…

Perché sui dazi Trump predica bene ma razzola male. Parla Fitoussi

Colpo al ventre dell’Europa. I dazi che il Dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti promette di imporre sull’export europeo dopo il verdetto della World Trade Organization lasceranno il segno sui settori di punta del Vecchio continente, dall’aereo all’automobilistico fino all’agroalimentare, dunque anche il made in Italy. Tutto nasce dalla decisione presa dalla stessa Wto nel 2016 di riconoscere come…

Dazi e non solo. Così Mike Pompeo potrà aiutare l'Italia

Per limitare l'impatto dei dazi che gli Stati Uniti potranno imporre all’Unione Europea, a Washington l'Italia conta su un valido e potente alleato: il segretario di Stato Mike Pompeo. Il capo della diplomazia americana, in arrivo a Roma per una serie di incontri che lo condurranno anche in Vaticano a colloquio con Papa Francesco, è per sua natura un mediatore,…

Iva ok ma ora coraggio su investimenti green e debito. Parla Caroli (Luiss)

Questa sera, o forse questa notte, il Consiglio dei ministri approverà l'attesa Nota di aggiornamento al Def varato lo scorso aprile. La quale stabilirà l'effettiva portata della prossima manovra, già illustrata a grandi linee dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. La partita più difficile sembra essere stata vinta, quella sterilizzazione dell'Iva che da sola copre tre quarti della legge di Bilancio…

×

Iscriviti alla newsletter