Skip to main content

Silvio Berlusconi regista dell’avvicinamento di Matteo Salvini al Ppe? Secondo il senatore azzurro Andrea Cangini non sarebbe una sorpresa, dal momento che il Cavaliere potrebbe percepire il fascino di un’operazione del genere: “Vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un’operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra”. Il parlamentare di Forza Italia ragiona analizza con Formiche.net i limiti del ‘salvinismo’ e le prospettive de l’Altra Italia, il movimento rilanciato proprio oggi da Berlusconi.

La Lega ha un futuro nel Ppe?

Tutto dipende da Salvini, il quale non mi sembra orientato. Bisognerà vedere se ha tratto una qualche lezione dalla crisi agostana e dagli errori fatti durante l’anno e mezzo alla vicepresidenza del Consiglio. L’esempio ungherese è immediato in questo senso: Orbán non è meno sovranista di Salvini, ma è nel Ppe e vota alla presidenza Ursula von der Layen.

Perché lo ha fatto?

Perché sa che se vuole difendere i suoi principi e la sua politica deve stare nel mainstream. Salvini invece si è messo in una condizione opposta e fisiologicamente è tagliato fuori da ogni decisione, oltre che, a torto o ragione, è visto dall’establishment europeo come il leader di un gruppo di appestati. Il punto è capire quale sarà l’obiettivo di Salvini: se prendere più voti possibili urlando alla luna, allora fa bene a fare quello che fa, ma con il rischio di non poter usare quei voti. Dalla sua prima esperienza di governo sembra più interessato a quella prospettiva, anziché a costruire una credibilità internazionale legata all’autorevolezza. Il suo movimento politico è isolato.

Salvini e i leader popolari smentiscono nelle dichiarazioni ufficiali, ma l’impressione è che Berlusconi voglia intestarsi l’operazione anche se questo crea non pochi dubbi sia a Strasburgo sia a via Bellerio. È così?

Non ho parlato con Berlusconi di questo, per cui fatico a entrare nella sua testa. Ma non mi stupirebbe se percepisse il fascino di un’operazione del genere: vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un’operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra.

Forza Italia come esce dalle urne umbre?

Lasciando da parte le polemiche interne, credo che nel partito vi sia la percezione che in futuro potrebbe non avere più un peso, per scelta o per condizione generale. Ciò crea non tanto un problema ai singoli o al partito, ma al sistema politico e al probabile futuro governo di domani targato Salvini e Meloni. Questi ultimi, se non dovessero cambiare le rispettive posizioni, porterebbero il Paese in un vicolo cieco.

Il cardinale Camillo Ruini ha spiegato che con la Lega il mondo cattolico deve dialogare, anche se ha bisogno di un salto di maturità. Uno stimolo per Salvini?

Penso di sì. Ruini, come sappiamo, non rappresenta l’establishment di oggi della Santa Sede. Ha sempre avuto affinità verso il centrodestra accanto ad una raffinatissima intelligenza politica. Certo, se apre una linea di credito a Salvini, forse lo fa anche per esigenza di riposizionamento, ma lo fa con un monito: quello stesso che un po’tutte le persone di buon senso anche nella Lega, come Giorgetti, provano a far emergere. Ovvero che non può pensare di fare politica, soprattutto sul piano internazionale, utilizzando la tecnica social che mette al centro l’effetto immediato di una posizione assunta. Funziona in provincia, ma non in politica estera che richiede invece proiezione e respiro. Le battute sprezzanti in Italia portano voti, all’estero discredito, per cui si viene automaticamente isolati. Non so se Salvini l’abbia capito, spero di sì e non nell’interesse di Lega o Forza Italia, ma nell’interesse del Paese, visto che nel prossimo governo Salvini avrà un certo peso.

La “maturità” della Lega potrebbe consistere in un nuovo posizionamento in Europa che tolga il partito dall’angolo in cui è confinato nonostante l’enorme truppa di eurodeputati entrata a maggio?

Se fossi in lui lo farei, visto che ha un problema enorme di credibilità all’estero, a maggior ragione nel momento in cui dovesse assorbire anche Forza Italia. Forse avrebbe incassato anche un bel vantaggio nell’avere come alleato una Forza Italia in gran salute, almeno per garantire la Lega e il futuro governo del centrodestra agli occhi dell’establishment. Ha invece fatto di tutto per prosciugare Forza Italia. E a questo punto spetta a lui a rendersi più credibile di quanto non lo sia oggi.

L’Altra Italia è una scommessa o una scelta obbligata?

L’idea di aprire a movimenti e liste civiche è positiva, perché vuole parlare a quel mondo ampio che non si riconosce nel Pd, nelle destre né nei grillini. Abbiamo presentato una ricerca secondo cui conservatori e moderati non votano più, perché forse non ritengono credibili Lega o Fdi. L’Altra Italia servirà proprio a catturare quel mondo e a riguadagnare credibilità. Ma Forza Italia ha fatto la scelta di viaggiare a braccetto con Salvini, pur restando nell’ombra del ‘salvinismo’: per cui adesso occorre che il nuovo lancio de l’Altra Italia venga spiegato più dettagliatamente.

twitter@FDepalo

Obiettivo Ppe? Cangini dà i voti alla Lega (e a Forza Italia)

Silvio Berlusconi regista dell'avvicinamento di Matteo Salvini al Ppe? Secondo il senatore azzurro Andrea Cangini non sarebbe una sorpresa, dal momento che il Cavaliere potrebbe percepire il fascino di un'operazione del genere: “Vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un'operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra”. Il parlamentare di Forza Italia ragiona analizza con Formiche.net i limiti…

Perché serve un nuovo soggetto politico plurale. L’appello di Tarolli

È passato più di un quarto di secolo da quando si decretò la fine della cosiddetta Prima Repubblica: quella caratterizzata dal primato delle ideologie e dei partiti che la rappresentavano. In quel passaggio si sognava di entrare nell'età dell'oro, dove l'Italia ne avrebbe tratto opportunità straordinarie e, liberatasi dall'oligarchia dei partiti, avrebbe raccolto frutti copiosi. I fatti sono noti: i…

Vi spiego ambiguità e errori dell'Italia sulla Libia. Parla Mezran

“La Turchia in Libia ha fatto ciò che avrebbe dovuto fare l'Italia, ovvero usare i propri canali per essere player decisivo”. Così Karim Mezran, senior fellow presso l'Atlantic Council e l'Institute for Global Studies, ragiona con Formiche.net sull'evoluzione del caso libico, all'indomani degli attacchi delle forze fedeli al generale Khalifa Haftar all'aeroporto tripolino. Che cosa comportano i nuovi raid aerei…

No ai missili russi. Gli Usa mettono in guardia la Serbia (e i Balcani)

Alla larga dai missili russi. Non ha usato mezze parole il nuovo inviato degli Usa per i Balcani Matthew Palmer in visita ufficiale a Belgrado. “C’è una dose di preoccupazione per il dispiegamento di equipaggiamenti russi in Serbia – ha detto alla stampa locale il diplomatico, vice-sottosegretario agli Affari europei ed eurasiatici del Dipartimento di Stato. Il riferimento è ai…

La Difesa, i giovani e gli F-35. Parla Luca Toccalini (Lega)

Dagli F-35 ai sindacati militari, le linee programmatiche presentate dal ministro Lorenzo Guerini hanno raccolto l’apprezzamento di maggioranza e opposizione. Sul velivolo di quinta generazione sono arrivate rassicurazioni attese da mesi, stanti le preoccupazioni circa il sito di Cameri, in provincia di Novara, in caso di mancata conferma degli impegni, per cui lo stabilimento potrebbe addirittura ritrovarsi senza lavoro dal…

Una festa nella festa. Donne e Forze armate secondo Elisabetta Trenta

Si contano sulla punta delle dita le donne generale nel nostro Paese, e per poterne trovare qualcuna in più si dovrà attendere intorno al 2030. Però a venti anni dall'apertura del servizio attivo per loro nelle Forze armate si dirigono spedite (regole permettendo) verso i vertici. Certamente, secondo Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, “bisogna continuare a cambiare una cultura che…

Forze armate al servizio del Paese. Le parole del ministro Guerini

“La difesa della Patria e la tutela della pace e della stabilità, per il nostro Paese e per la comunità internazionale". Sono questi gli obiettivi delle Forze armate italiane, ricordati dal ministro Lorenzo Guerini nella loro giornata, a 101 anni dalla fine della Grande guerra. Aperte questa mattina a Roma, le celebrazioni hanno visto il loro clou a Napoli, con…

Italia in ginocchio. Il doppio divario nella fotografia Svimez

Uno spaccato di un Paese in difficoltà, tra squilibrio demografico e diritti di cittadinanza messi in discussione, che deve gestire contemporaneamente un doppio divario: quello interno che divide il Nord dal Sud, e quello esterno, cioè il distacco dall’Europa. È amara, e in bianco e nero, la fotografia scattata all’Italia dal nuovo rapporto Svimez dedicato all’analisi dell’economia e ai bisogni della…

Così la Cina si accaparra le aziende italiane. L'analisi di Pedrizzi

La Forever Sharing, controllata del Gruppo Zhonglu di Shangai, ha formalizzato l'ingresso in Helbiz, uno dei leader nella gestione di soluzioni per la micromobilità urbana. Helbiz Inc. è stata fondata da imprenditori italiani. Il gruppo Zhonglu è primo produttore cinese di veicoli elettrici intelligenti per la mobilità sharing e Forever svolgerà un ruolo chiave nell'espansione di Helbiz sui mercati asiatici…

Risiko Mediterraneo. Atene e Usa sempre più a braccetto

Donald Trump molla la Turchia e sceglie la Grecia? I segnali in questo senso continuano ad aumentare. Dopo l'accordo formale tra Usa e Grecia per le quattro basi su suolo ellenico, ecco i primi KC-10 americani atterrare e decollare dall'aeroporto civile di Atene sotto gli occhi dei turisti che devono “fare spazio” alle petroliere Usa. Fanno la spola con l'Egeo…

×

Iscriviti alla newsletter