Skip to main content

Più che una manovra giallorossa, giallo-rossa e verde. Una combinazione di colori facilmente raggiungibile se davvero, come è nelle intenzioni del premier Giuseppe Conte e del suo ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, gli investimenti nella sostenibilità ambientale saranno la costante della prossima legge di Bilancio. La Germania ha appena lanciato un piano da 50 miliardi, finanziabile attraverso emissioni obbligazionarie verdi, mentre l’Italia sta puntando tutto allo scorporo degli investimenti dal calcolo del deficit pubblico. Ora la domanda è, vista la bontà delle intenzioni, sarà davvero la volta buona? In altre parole, l’Italia e l’Europa riusciranno davvero a imprimere quella svolta ambientale finora solo sbandierata o poco più? Formiche.net ha chiesto il parere di Federico Testa, economista e presidente dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Testa, siamo davanti a una vera svolta green? 

Mi auguro proprio di sì, vedo nel nuovo governo una forte volontà nel cambiare l’approccio alla questione ambientale. Voglio sperare che sia la volta buona, che tutte le politiche che verranno intraprese con la manovra abbiano come filo conduttore la sostenibilità, non solo ambientale. Quando parlo di sostenibilità intendo che tutto quello che viene deciso deve essere sostenibile, cioè praticabile nella realtà.

Teme tanto fumo e niente arrosto?

Ci sono delle intenzioni nuove e pienamente condivisibili. Ma poi occorre trovare il modo di mettere in pratica le scelte intraprese, ambientali ma non solo, nel breve e medio periodo. Non dobbiamo solo dire che siamo a favore dell’ambiente, perché è ovvio che lo siamo tutti o quasi. Ma cosa possiamo fare nel concreto? Questa è la domanda.

Il ministro Gualtieri punta a spacchettare gli investimenti green dal deficit, per esempio…

Mi pare un’operazione fattibile anche se non ho la palla di cristallo. Mi auguro di sì, anche perché è un’operazione molto importante per l’Italia. Pensiamo solo al fatto che da un paio di anni abbiamo lanciato la tematica dell’efficienza nei condomini, dove vive il 77% degli italiani. Introdurre la cessione del bonus bonus ha significato poter rendere accessibili i contributi anche agli anziani. Questo significa che se avessimo lo scorporo degli investimenti dal deficit avremmo l’opportunità di aumentare queste operazioni per la riqualificazione energetica.

La Germania ha preso sul serio la questione ambientale, lanciando un piano da 50 miliardi finanziabile tramite emissione di capitale. Che ne pensa?

Queste sono questioni che devono analizzare i ministeri competenti, i quali hanno il quadro complessivo della situazione. Anche qui, per riallacciarmi al tema della sostenibilità, occorre verificarne la messa in pratica. Chiediamolo a Gualtieri…

Testa oggi l’ambiente è la sfida delle sfide. Ma non crede che in passato l’Italia nel nome dell’ambiente abbia rinunciato alla possibilità di beneficiare di risorse energetiche importanti? Mi riferisco al caso delle trivelle…

Credo che dovremmo evitare di prendere queste cose da un punto di vista ideologico, ma cercare di verificare realisticamente cosa si può fare e cosa no. Sull’estrazione di petrolio, i rischi sono molto elevati oggi, già con il gas i rischi si riducono. Questo per dire che la questione va affrontata analiticamente e in maniera diversificata, così forse troviamo il modo giusto per capire quale è la scelta migliore.

L’Italia ha in passato sperimentato l’erogazione di incentivi a pioggia per l’energia pulita. Ma non sempre è stato un bene. Non è meglio investire invece che irrorare il Paese di incentivi?

Noi abbiamo dato gli incentivi più alti al mondo sul fotovoltaico, perché dovevamo recuperare un ritardo, riuscendoci. Quelli che però hanno investito se ne sono andati praticamente tutti. Adesso ci sono incentivi sull’efficienza energetica, che vanno direttamente sul cittadino e su un settore come l’edilizia, che se si rimette in moto è sicuramente un volano per l’economia. Gli incentivi dunque si possono fare e dare, ma vanno fatti e dati bene.

In definitiva, c’è da essere contenti della vocazione verde di questo governo?

Assolutamente sì.

Perché togliere gli investimenti green dal deficit è sacrosanto. Parla Testa (Enea)

Più che una manovra giallorossa, giallo-rossa e verde. Una combinazione di colori facilmente raggiungibile se davvero, come è nelle intenzioni del premier Giuseppe Conte e del suo ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, gli investimenti nella sostenibilità ambientale saranno la costante della prossima legge di Bilancio. La Germania ha appena lanciato un piano da 50 miliardi, finanziabile attraverso emissioni obbligazionarie verdi, mentre l'Italia…

Ecco come Parigi e Berlino preparano un cambio di rotta per il dopo Draghi

Diverse sensibilità. L'intervista al Financial Times del 30 settembre a Mario Draghi - probabilmente l'ultima che il presidente della Bce rilascia al quotidiano della City - in Italia è passata soprattutto come un invito ad aumentare la spesa pubblica. Quasi un assist al governo guidato da Giuseppe Conte, alle prese con Def e Legge di Bilancio. L'altro messaggio che ha…

Mogadiscio, i militari italiani e le debolezze somale. Il punto del generale Bertolini

È da escludere l'ipotesi secondo cui l'Italia possa essere un obiettivo del terrorismo in Somalia, ma la situazione nel Paese resta complessa, tra l'altro in un'area, quella del Corno d'Africa, dal grande valore strategico. Parola del generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della Brigata Folgore, con un'esperienza in Somalia tra il 1992 e…

La Russia dopo Putin. Mosca e la (difficile) ricerca di un erede

Un anno fa esatto, il primo canale televisivo statale russo mandava in onda gli episodi di un un documentario dal titolo eloquente: "Mosca. Cremlino. Putin". Uno show che celebrava il culto della personalità del presidente russo, mostrandolo durante le vacanze e il tempo libero, mentre incontrava altri leader mondiali, come intento a spiegare il senso di una legge o di…

Pechino fuori dalla finanza Usa. La nuova arma di Trump nello scontro con la Cina

L’amministrazione Trump, scrivono sia Reuters sia Bloomberg citando fonti americane, starebbe ragionando su un provvedimento con cui escludere le società cinesi dal mercato finanziario degli Stati Uniti. Gli americani hanno fatto circolare la notizia mentre si torna a parlare di un riavvio dei negoziati sul commercio; ossia hanno voluto mostrare — come fatto già in precedenza — che cosa potrebbe significare…

È il Ppe che si sposta e destra, non la Lega al centro. Parla Senaldi

L'Europa si sta spostando a destra, per merito dei sovranisti, lo dimostra il fatto che la maggioranza che ha portato alla Commissione Von der Leyen è “leggerissima” e ha avuto necessità dei voti dei grillini. Lo dice a Formiche.net Pietro Senaldi, direttore di Libero, commentando la nuova strategia della Lega che, sul modello Orban, starebbe guardando al Ppe. E all'ex…

Migranti e 5 Stelle, no a accoglienza indiscriminata. Così Pedullà “legge” Di Maio

Luigi Di Maio frena sulla cittadinanza che il Pd vuole tramite lo ius culturae e si difende dagli attacchi che ne minano la leadership puntando sul cavallo di battaglia della sicurezza, da un lato per non farsi schiacciare dai dem, dall'altro per non essere obiettivo degli strali, da destra, sui migranti. Ma come si è passati dall'intransigenza della Lega alle…

Il voto ai 16enni ha bisogno di riflessione (meglio se filosofica). L’opinione di Ocone

Chissà cosa avrebbe pensato Benedetto Croce della proposta dell’ex presidente del Consiglio Enrico Letta di dare il voto ai sedicenni? Il filosofo napoletano amava ripetere infatti il vecchio detto che il meglio che ha da fare la gioventù è di invecchiare il prima possibile. Probabilmente nelle sue parole c’era anche un intento polemico, politico: sul mito della “Giovinezza” aveva costruito…

Aerei Usa nei cieli del Venezuela. La denuncia di Maduro e l’appello del Vaticano

Un’“esplorazione radio-elettronica” contro il governo venezuelano. Questo sarebbe l’ultimo modernissimo piano degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro, secondo la Forza Armata Nazionale Bolivariana (Fanb). Un piano che si starebbe sviluppando con il volo (senza autorizzazione alcuna) sullo spazio aereo venezuelano. La denuncia è arrivata domenica da parte dell’armata del Venezuela. Remigio Ceballos, responsabile del Comando Strategico Operativo…

Il ritorno di Farage. L’ipotesi di alleanza con BoJo (contro l’Europa)

Aveva assicurato la fine della sua carriera politica, ma poi ci ha ripensato, dando vita ad una nuova formazione politica nel Regno Unito, il Partito della Brexit. Nigel Farage, ancora una volta, fa marcia indietro: dopo avere sostenuto che non voleva più incarichi politici, ecco che annuncia la sua candidatura alle elezioni del Parlamento del Regno Unito. L’ex leader del…

×

Iscriviti alla newsletter