Skip to main content

La “normalizzazione” del Movimento Cinque Stelle, integrato a tutti gli effetti nel sistema che voleva abbattere, è la forma più clamorosa (stranamente poco indagata) di trasformismo politico. Passare dal proposito di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno” a farsi tonno, comodamente allocandosi nella scatoletta medesima, non appartiene ai tatticismi o alle strategie partitiche, ma si qualifica come mutamento radicale degli obiettivi e dunque della sostanza del Movimento.

In altre parole, i grillini hanno scelto il potere condiviso con i “nemici” (prima la Lega ora il Pd, LeU e perfino Renzi) per presentarsi come forza di gestione rinnegando la vocazione rivoluzionaria. Dal “vaffa” alla poltrona il passo è stato più breve di quanto ci si potesse attendere. E, per giunta, senza traumi. Le uscite di Di Battista sono assolutamente innocue e non possono impensierire né la dirigenza pentastellata, né l’elettorato che sembra apprezzare la “svolta” immaginandosi radicato nel contesto in cui le decisioni contano più delle manifestazioni di piazza o degli annunci roboanti destinati a restare sulla carta.

Di Maio e soci, con la benedizione di Grillo, si sono talmente integrati nella logica spartitoria da abbandonare, senza alcun rimpianto, la decantata “identità” che ha coinciso, almeno propagandisticamente, con un ribellismo sterile sotto il profilo politico, ma assai redditizio sotto quello elettorale. Fino ad oggi. Facendosi parte della “casta”, il M5S ha abbandonato i temi che lo avrebbero visto posizionato intransigentemente sul fronte dell’alternativa politica, per abbracciare tutto ciò che negava alla vigilia dell’ingresso nel salotto liberal-democratico.

Il voto determinante a favore di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea, ha sancito la fine della rivoluzione immaginaria durata lo spazio di un mattino e la conversione alle regole avversate per sistemarsi nei piani alti dai quali la partitocrazia non ha mai sloggiato nei convulsi passaggi dalla prima alla seconda ed alla Terza Repubblica. Si può anzi dire, senza tema di smentite, che i grillini hanno imparato in fretta come si occupa lo Stato, ci si impossessa dei suoi gangli vitali, si riducono le istituzioni a dependances di partito senza sedi e senza apparenti strutture (dunque puramente “virtuali”) nelle quali l’ordinaria amministrazione viene svolta utilizzando impropriamente luoghi che nessuno mai, prima dell’avvento pentastellato al potere, si era azzardato a stravolgere.

Le riunioni indette alla Farnesina dal neo-ministro degli Esteri Luigi Di Maio con i suoi colleghi di governo e di partito sono esempi esempi eloquenti di trasformismo strettamente connesso alle logiche partitocratiche. A queste afferiscono, per di più, le nomine, i cambiamenti nelle aziende di Stato, ai vertici dell’amministrazione con i parametri ed i criteri dell’interesse e dell’utilità politica. Da qui alla prossima primavera, infatti, avremo modo di sperimentare quanto la “casta” burocratica venga cambiata da chi, appartenendo ormai alla “casta” politica, s’impaluderà nella ricerca di sostanziali equilibri in competizione con le altre forze di governo per ottenere i migliori possibili risultati.

Nulla di drammatico, nulla di inedito. E, per quanto ci riguarda, sapevamo che la parabola pentastellata sarebbe finita così. Sono le “anime belle” che pur si dicono a disagio nel Movimento che dovrebbero prendere contezza dello stravolgimento promosso dall’oligarchia che domina le scelte politiche e indirizza i gruppi parlamentari, ma questo è affar loro: ci limitiamo a registrarlo.

Non possiamo però far finta di non vedere dove porta il populismo. Chi se n’è fatto banditore, teorizzandolo e praticandolo, fino ad impostare la sua proposta politica nel richiamo alle “ragioni del popolo” ha esplicitamente ammesso, passando da destra a sinistra con una disinvoltura assolutamente inedita, che l’esperienza populista non ha altro sbocco che la conquista del potere. La defenestrazione dell’establishment, la dura polemica contro le èlite, la messa sotto accusa della vecchia classe politica (contro la quale grillini e populisti assortiti si sono “vendicati” come giacobini in sedicesimo) ad altro non miravano se non attuare una sostituzione che forse è la sola rivoluzione, per quanto miserevole, riuscita ai grillini, massa di manovra di chi la casta l’ha combattuta sul serio, vale a dire quei “poteri forti” che hanno di vista la subalternità della politica alla finanza ed alla tecnologia.

Non ci stupiremmo se dovessimo constatare la preferenza del M5S, a completamento della sua trasformazione, per il sistema elettorale proporzionale. È quello che più che si confà ad un soggetto “mobile”, a-ideologico, spregiudicatamente votato ad abbracciare tutte le combinazioni pur di restare nell’area del potere. In fondo se non ci sono idee da difendere o valori a cui riferirsi, tutto è possibile, perfino sostenere che la “povertà è stata abolita” senza neppure immaginare che un miracolo del genere non è riuscito neppure a chi sta al di sopra delle terrene debolezze. Ma i partitocrati ci hanno abituati a digerire ogni cosa. Naturalmente appellandosi al popolo e facendogli credere che il potere decidente è nelle sue mani.

Perché Dibba non preoccupa più. Il mutamento identitario del M5S secondo Malgieri

La “normalizzazione” del Movimento Cinque Stelle, integrato a tutti gli effetti nel sistema che voleva abbattere, è la forma più clamorosa (stranamente poco indagata) di trasformismo politico. Passare dal proposito di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno” a farsi tonno, comodamente allocandosi nella scatoletta medesima, non appartiene ai tatticismi o alle strategie partitiche, ma si qualifica come mutamento…

L'Italia aderisce al progetto di Macron sulla Difesa, ma Guerini mette i paletti

Dopo l'incontro tra Giuseppe Conte ed Emmanuel Macron, palazzo Chigi ha comunicato ieri l'intenzione italiana di aderire alla European intervention initiative (Ei2), il progetto lanciato dal presidente francese per cooperare nel campo della Difesa. A oltre un anno dalla firma dell'iniziativa, ai dieci Paesi aderenti si aggiunge così anche l'Italia, l'unico dei big del Vecchio continente che era rimasto fuori…

Patto di stabilità, difesa comune e Macron. Parla l’amb. Valensise

La collaborazione con Francia e Germania resta fondamentale per gli interessi italiani. Su Libia e Africa, abbiamo carte importanti da giocare che possono trovare sponde importanti tra i partner, a condizione che l'approccio sia sinergico e non competitivo. Sul riesame del patto di stabilità, i segnali da Berlino sono incoraggianti, ma non vanno sopravvalutati. Parola dell'ambasciatore Michele Valensise, presidente di…

Le mosse di Usa, Russia e Cina in Medio Oriente. L'analisi di Elisabetta Trenta

Per capire “il Medio Oriente nella prospettiva globale contemporanea” occorre partire dal ruolo dei grandi attori che operano nell'area e dalla loro capacità di influenzare l’ordine regionale. Appare opportuno partire dagli Stati Uniti, la cui politica mediorientale negli ultimi tre anni è sembrata segnata da cambiamenti radicali, e oggi potremmo definirla imprevedibile considerando che Trump ha dato segnali divergenti circa…

Chi ha vinto la 59° edizione del Premiolino, il riconoscimento al giornalismo di qualità

Lunedì sera a Milano, nella Sala dell'Ermellino, sono stati consegnati i premi ai vincitori della 59° edizione de Il Premiolino. La giuria, presieduta da Chiara Beria di Argentine, ha deciso di premiare Paolo Berizzi, La Repubblica; Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore; Claudia di Pasquale, Report Rai 3; Francesco Piccinini, Direttore di FanPage e Francesco Sabatini per le sue lezioni…

Eni, tensioni nel Golfo e la sicurezza energetica. La versione di Descalzi al FT

Una nuova stagione di espansione in Medio Oriente, quella che attende Eni. Ragion per cui occorre un humus di stabilità internazionale e una volontà di stemperamento delle tensioni. Lo ha detto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi al Financial Times, invitando i leader mondiali a disinnescare le crescenti contrapposizioni nel Golfo. NO WAR Nessun dorma, è il messaggio di Descalzi, perché…

Difesa delle radici e integrazione. Il connubio per l’Europa secondo Ippolito

Il tema fondamentale che attraversa la politica europea contemporanea è quello dell’immigrazione. Seguendo Giambattista Vico, bisogna riconoscere che si tratta un ricorso storico piuttosto che di una vera e propria novità presente. Infatti, come Gianni De Michelis insegnava saggiamente, la politica è prima di tutto geopolitica. E il nostro continente, bagnato a sud dal Mediterraneo, è sempre stato e sempre…

Gas, finisce zero a zero il bilaterale Russia-Ucraina

Nessun accordo tra Mosca e Ucraina sul transito del gas, anche se entrambi i players hanno detto che i colloqui sono “costruttivi” e si incontreranno nuovamente per cercare di trovare un punto comune prima che il contratto attuale termini. Vi sono numerosi ostacoli a un accordo, come il conflitto politico tra Kiev e Mosca, l'insurrezione filo-russa nell'Ucraina orientale e contenzioso…

Cina e Argentina sempre più vicine. Il progetto militare sull’Antartide

La Cina è sempre più vicina all’America latina. Dopo lo storico accordo per l’acquisto di farina di soia proveniente dall’Argentina, Pechino avanza nell’interesse di cooperazione militare bilaterale con il Paese sudamericano. L’obiettivo è esplorare la possibilità di costruire un centro operativo nella porta dell’Antartide per lo sviluppo di progetti energetici e di difesa. Il ministro per la Difesa cinese, Wei…

#AmericanDemo. Diario live del viaggio negli States di Nicodemo

E pluribus unum, è molto di più del motto nazionale degli Stati Uniti d'America. Lo capisci appena metti piedi sul suolo americano e prendi un taxi per andare in città. All'aeroporto internazionale Washington-Dulles ho preso il taxi di un ragazzo etiope. Amadi, 30 anni, etiope, da 5 anni in America, parliamo molto dell'Italia nei 30 minuti di viaggio. Mi dice…

×

Iscriviti alla newsletter