Skip to main content

Il prossimo, nevralgico appuntamento per cercare una quadra all’infinita crisi libica passerà dall’Europa, esattamente da Berlino e il presidente Sergio Mattarella ha già allineato l’Italia su questo processo che segue la traiettoria in tre punti dettata dal delegato delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e si inserisce nello sforzo italiano di trattare l’argomento in modo risolutivo, come detto anche ieri dal premier Giuseppe Conte durante il colloquio avuto collega libico onusiano Fayez Serraj.

L’interessamento tedesco è iniziato a essere forte fin dalla primavera e rientra in parte in un piano di allungamento sull’Africa che è nei piani della Cancelliera Angela Merkel, sia in una volontà di prendere in mano alcuni temi su cui Berlino non gradisce mosse scoordinate da parte di Parigi. E il progetto di una conferenza internazionale sulla Libia – anticipata da Formiche.net – che riporti al centro del dibattito la risoluzione della crisi nel Paese nordafricano ha preso forma e soddisfa l’Italia.

LE PAROLE DEL QUIRINALE

Parlando oggi durante la conferenza stampa congiunta con l’omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier, giunto oggi in visita nella Capitale, il presidente della Repubblica ha auspicato che l’iniziativa che è stata prefigurata da parte italiani e dai francesi a latere dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nelle prossime settimane “costituisca una tappa utile di avvicinamento alla conferenza di Berlino, per trovare soluzioni che consentano alla Libia di trovare finalmente la stabilità”. Il dossier-Libia sarà infatti protagonista anche di un momento speciale a latere dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, testimonianza che si tratta di un argomento di primo interesse internazionale – su cui nelle ultime settimane hanno mosso i propri posizionamenti le potenze globali, a cominciare dagli Stati Uniti (recentemente più assertivi), dalla Russia (che ha preso un profilo più basso) e dalla Cina (che è ha interessi sulla ricostruzione e spinge per la stabilizzazione).

AUSPICI ITALIANI E RUOLO TEDESCO

Parole, quelle del Quirinale, che sintetizzano gli auspici ma anche la mai interrotta attenzione verso il tema da parte dell’Italia e del suo corpo diplomatico, che – nonostante gli sbandamenti gialloverdi – non ha mai smesso di giocare un ruolo di primo piano nel dossier libico. D’altronde, lo ricordava questa testata, in gioco c’è l’equilibrio complessivo del Mediterraneo, dalla sicurezza delle frontiere a quella degli approvvigionamenti energetici, passando per i flussi migratori e le possibili infiltrazioni terroristiche. E non stupisce nemmeno che, alla fine, a prendere in mano la situazione sia stata proprio la Germania, che condivide (secondo fonti raccolte dall’agenzia Nova), uno scetticismo internazionale sull’atteggiamento ambiguo (e spesso troppo autonomo) che Parigi ha sinora avuto nei confronti delle vicende che riguardano la nazione nordafricana. Mentre Berlino, che con Steinmeier ha aperto anche sulla redistribuzione dei migranti dopo il loro arrivo (“un peso”, ha detto, che finora è gravato sull’Italia e che si può risolvere solo se accompagnato a “sforzi tesi a pacificare la Libia”), può essere in una posizione più neutrale.

IL DIALOGO EUROPEO (E LE TENSIONI IN LIBIA)

L’Italia, lo ha ricordato oggi il presidente Mattarella, ritiene fondamentale un “cessate il fuoco immediato” tra le parti libiche e il ritorno al dialogo politico mediato proprio dall’inviato dell’Onu. Tuttavia, perché ciò accada – ha chiarito – servirà “impegnarsi concordemente in Europa”. Una visione, questa, in sintonia con quella di Steinmeir, che ha spiegato che laddove non si riesca a promuovere una soluzione europea unanime, è quanto meno necessario che un nucleo forte faccia una politica comune, e che dunque Italia, Francia e Germania si parlino sul tema della Libia ed abbiano una visione comune, mentre atteggiamenti singoli non risultano produttivi. Roma e Parigi, con l’insediamento del nuovo esecutivo, sono tornate a dialogare più intensamente, il che fa ben sperare, ma la situazione libica (che anche Washington osserva con grande attenzione) non ha risparmiato sinora colpi di scena. E, malgrado il maggiore ottimismo di queste ore, servirà aspettare per capire se davvero le divergenze del recente passato saranno superate e agevoleranno così il tutt’ora complesso dialogo interno al Paese nordafricano.

Né in Italia né in Francia. Conferenza sulla Libia a Berlino (che sia la volta buona)

Il prossimo, nevralgico appuntamento per cercare una quadra all'infinita crisi libica passerà dall'Europa, esattamente da Berlino e il presidente Sergio Mattarella ha già allineato l'Italia su questo processo che segue la traiettoria in tre punti dettata dal delegato delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e si inserisce nello sforzo italiano di trattare l'argomento in modo risolutivo, come detto anche ieri dal…

La Tunisia, l'Italia e il Mediterraneo. Parla Fabio Massimo Castaldo (M5S)

In viaggio verso Tunisi, Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento Ue in quota M5S e capo osservatore dell’Ue per le elezioni tunisine, ci spiega perché l’Italia dovrebbe avere a cuore il futuro del suo vicino nordafricano. Castaldo, cosa andate a fare in Tunisia? L’obiettivo è monitorare la legge elettorale tunisina e la sua conformità agli standard internazionali in materia. L’Ue…

Caro Conte, Italia Viva sosterrà il governo. Ma con i M5S... Parla Nobili

Renziano della prima ora, Luciano Nobili vuole rimanerlo fino all’ultima. Il deputato romano ormai ex dem ha ufficializzato l’adesione a Italia Viva, la nuova formazione, per ora solo parlamentare, lanciata da Matteo Renzi. Massima lealtà con il Pd di Nicola Zingaretti, confida a Formiche.net, ma “noi siamo altra cosa”. Nobili, perché segue Renzi? Per una scelta di coerenza. Le sue…

Perché la scissione di Renzi rafforza il governo. L'opinione di Ocone

Matteo Renzi è non solo il massimo artefice della nascita del secondo governo presieduto in questa legislatura da Giuseppe Conte, ma è anche colui che in ogni momento può staccargli la spina. A maggior ragione ora che ha un suo autonomo gruppo parlamentare e, nello stesso tempo, continua a controllare anche alcuni parlamentari del gruppo del Pd da cui è…

Investimenti, Iva e Sud. L'unica manovra secondo Fassina

Parola d'ordine, espansione, possibilmente a suon di investimenti pubblici. E pazienza se per farlo bisogna forzare il Patto di Stabilità e portare il nostro deficit vicino al 3%. Delle due l'una, o si soccombe nel nome del rigore o si sopravvive riscrivendo le regole. Quando a Stefano Fassina, deputato di Leu con un passato dem ma soprattutto ex viceministro dell'Economia…

Il decreto Clima è pronto. Ma scatena malumori nella maggioranza

Il decreto Clima è pronto. E proprio su quello che dovrà essere il cuore del ‘Green new deal’ del nostro Paese si sono accesi i primi malumori nella maggioranza; da un lato i renziani che non sarebbero d’accordo su alcuni punti (ma anche qualche dissenso in casa M5s non è mancato), dall’altro è arrivato il nodo delle ‘mancate’ coperture. Insomma,…

Perché la Fed ha ritoccato i tassi. L'analisi di Pennisi

La Federal Reserve (Fed) ha ritoccato di un quarto di punto percentuale il tasso di riferimento di base (l’interbancario), portandolo all’1,75% e non ho offerto alcuna spiegazione della mossa nella conferenza stampa successiva alla riunione dell’Open Market Committee che ha deliberato il piccolo passo. Perché lo ha fatto? E quali saranno le implicazione? Sulle prime, si è pensato ad un…

Io sto con il generale Stano. Così Elisabetta Trenta replica al gen. Tricarico

Io sto con il generale Stano! L’ex generale, che era comandante della Brigata Sassari in Iraq nel 2003, è stato condannato in sede civile a risarcire le famiglie delle vittime della strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003, nella quale morirono 19 italiani. Se la sentenza in cassazione dice che il generale Bruno Stano deve pagare le famiglie con i…

Trump va oltre il duello Netanyahu-Gantz. Le relazioni Usa sono con Israele

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto una dichiarazione che potrebbe mettere fine a una stagione politica israeliana. Parlando del risultato elettorale, che vede (con qualcosa più del 90 per cento dei seggi scrutinati) indietro di pochi voti il raggruppamento politico guidato dal Likud del premier uscente Benjamin Netanyahu, ha detto: "Le nostre relazioni sono con Israele". Parlando con…

Ancora attentati in Afghanistan. Ecco cosa manca per la pace

Almeno venti persone sono morte e novanta rimaste ferite questa mattina, quando un furgone-bomba è stato fatto esplodere dai Talebani davanti a un ufficio dell'intelligence, accanto a un ospedale, a Qalat, una cittadina del sud dell'Afghanistan. È il secondo attentato importante avvenuto nell'arco di appena due giorni: martedì c'era stata un'azione duplice, colpita prima una manifestazione elettorale del presidente Ashraf Ghani nella…

×

Iscriviti alla newsletter