L’attività dei parlamentari non si limita allo svolgimento del lavoro in Commissione o in Aula, né si limita alla elaborazione di disegni di legge, di mozioni o di atti ispettivi. Chi non è addentro alle “cose della politica”, magari, pensa che gran parte dei deputati, durante il giorno, se ne stiano a girarsi i pollici, a spese dei contribuenti, o…
Archivi
Effetto Cina, il governo blinda la Borsa con il golden power
L'offerta da quasi 40 miliardi di dollari è stata ufficialmente respinta. Hong Kong, almeno per il momento, non metterà le mani sul London Stock Exchange, il gruppo finanziario che controlla la prima piazza di scambio in Europa e la quinta nel mondo, Londra, ma anche la nostra Piazza Affari. Ma forse non è abbastanza per stare davvero tranquilli, certe ombre…
Più dibattito politico-istituzionale per la sanità. L'opinione di Corrado Ocone
Quale ruolo per i medici e quale ruolo per i decisori politici nelle sfide del Servizio sanitario nazionale? Quanto è giusto che intervenga lo Stato affinché venga assicurato il rispetto del principio di universalità? E come garantire una corretta comunicazione dell'universo sanitario ai cittadini? Di questo e molto altro abbiamo parlato con il filosofo Corrado Ocone in occasione del progetto “In scienza e coscienza”,…
Mattarella suona (ancora) la sveglia all'Europa. Basta rigore, serve investire
L'economia europea è fragile come non mai, quella italiana viaggia rasoterra (l'Ocse ha tagliato ancora il nostro Pil per il 2020, allo 0,4%). Per questo un'Europa miope e incapace di ridiscutere le regole di bilancio non gioverebbe a nessuno (qui l'intervista odierna all'ex viceministro dell'Economia, Stefano Fassina). Sergio Mattarella lo sa fin troppo bene, anche perché non è la prima volta che…
Di Battista a corrente alternata. Il commento di Giacalone
È la vecchia, inesorabile legge dello Zu Tano. I 5 Stelle hanno fatto in fretta a scoprire il bello delle correnti: si possono tenere i piedi in due scarpe, senza escludere di tenerli in tre. Si fa il governo con la Lega, però no, non ne condividiamo né toni né contenuti. Si fa quello con il Pd, però che diamine,…
Si prepara una Libra di banca centrale made in China
Per capire quanto i banchieri centrali prendano sul serio le minacce del fintech non serve elencare la letteratura che raccoglie le loro intemerate, divenuta ormai copiosa da quando Facebook ha annunciato la nascita di Libra. E’ sufficiente notare il loro talento nel trasformare queste minacce in un’opportunità: la sostituzione del contante con una moneta digitale emessa da una banca centrale.…
La Brexit può portare alla fine del UK. La previsione di Soames
Nicholas Soames è un noto politico britannico, membro del Parlamento dal 1997. Europeista convinto, è stato commissario per i Rapporti esteri dal 1973 al 1977 e ministro dell’Esercito. Conosce bene i meandri del Regno Unito anche grazie alla sua famiglia: suo nonno era Winston Churchill. Ora dopo 37 anni come membro del Partito Conservatore, non ne fa più parte. È…
Coca Cola fa shopping e compra le Acque Minerali Lurisia
Coca Cola fa shopping in Italia. Il colosso americano produttore della bevanda più famosa al mondo, nata nel 1886, ha annunciato la sottoscrizione di un accordo preliminare per l'acquisizione di Lurisia storica azienda di acque minerali e bibite attualmente controllata congiuntamente dal fondo d'investimento privato IdeAa Taste of Italy, gestito a sua volta da Dea Capital Alternative Funds Sgr, dalla…
I Servizi visti dai Servizi. Intervista a Gennaro Vecchione
Il lavoro per evitare danni al sistema produttivo, la partita del 5G, le minacce esplicite e quelle ibride. L’intelligence si è raccontata nel corso della festa della rivista Formiche attraverso il direttore generale del Dis, Gennaro Vecchione. I Servizi segreti, oggi dopo la riforma, si presentano completamente diversi. Quale è l'intelligence che lei ha scoperto assumendone la guida? Ho personalmente trovato un’intelligence molto…
Il segnale del governo a Washington. Sì al decreto su 5G e Golden Power
Dopo mesi di tentennamenti, l'Italia compie un deciso scatto in avanti nel rafforzamento delle reti 5G e di sistemi e servizi informatici rilevanti per le finalità di sicurezza nazionale. Lo fa grazie a un nuovo decreto approvato oggi in Consiglio dei Ministri, una misura attesa che sul piano domestico eleverà i controlli anche sulle apparecchiature adottate dalle telco, mentre su…