Skip to main content

Con quattro miliardi di ricavi nel 2018, un contributo al Pil italiano di 2,5 miliardi, Iren conquista la posizione di 25esima industria italiana. E per il futuro, il vertice della multiutility nata dalla fusione delle municipalizzate del Nord Italia conferma il piano da 3,3 miliardi di investimenti da qui al 2024, con l’obiettivo di mantenere il ruolo di motore dell’innovazione e della crescita sostenibile. Il dato emerge dallo studio di The European House – Ambrosetti sul ruolo della multiutility presentato a Milano durante il forum “Orientati al futuro 2. Strategie di sviluppo e valorizzazione dei territori”. Nel periodo 2014-2018, osserva lo studio – il titolo in Borsa è cresciuto del 128%, gli investimenti sono cresciuti del 71%.

“Nel 2018 Iren ha servito 405 Comuni in 11 Regioni per un totale di 4.260.405 abitanti, oltre il 7% della popolazione italiana”, ha commentato il presidente Renato Boero. Sempre secondo lo studio, gli occupati sono cresciuti del 56%. Il gruppo ha attivato oltre 28 mila posti di lavoro in Italia, tra effetto diretto, indiretto e indotto. Il 72% dei neoassunti in Iren è sotto i 30 anni, ha sottolineato Valerio De Molli, managing partner e ceo di The European House – Ambrosetti. La quota femminile è al 25,7% e la presenza nel consiglio di amministrazione è al 46% contro una media nazionale del 30%. Il 99% degli occupati è assunto a tempo indeterminato.
Per quanto riguarda le infrastrutture, nelle reti idriche gestite dalla multiutility le perdite (34,8%) sono inferiori di 13 punti percentuali alla media nazionale. Le percentuale di raccolta differenziata (64,3%) nei territori serviti è superiore di 9 punti percentuali. Confermato il primato nazionale di Iren nel teleriscaldamento con la produzione dell’87% di energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate (media nazionale 35%).

L’amministratore delegato Massimiliano Bianco ha ricordato il piano da 3,3 miliardi di investimenti nei prossimi 5 anni “di cui la maggior parte in digitalizzazione e sostenibilità (la cifra prevista da qui al 2024 è di 2 miliardi, ndr). Negli ultimi tre anni Iren ha emesso green bond per 1,5 miliardi di euro, il 19% delle emissioni delle società quotate italiane”. Il futuro, ha aggiunto Bianco “si giocherà sulla capacità di dare risposte alle nuove sfide delle città italiane come la competitività, la sicurezza, l’inquinamento, la mobilità, il consumo di risorse, l’inefficienza infrastrutturale e i servizi integrati. In questo scenario, vogliamo giocare un ruolo da attore protagonista”.

Al centro del forum (anche grazie al contributo di David Gann, professore di Tecnologia e management dell’innovazione all’Imperial college di Londra, Juan Alayo, professore di Digitale Trends alla IE School of Architecture di Madrid, Mario Calderini, ordinario alla School of management del Politecnico di Milano, Massimiliano Tellini, responsabile Circular economy e Innovation Center di Intesa Sanpaolo, Stefano Venturi, presidente e amministratore di Hpe Italia) il tema dell’innovazione, la rigenerazione urbana e efficientamento dei consumi. Un’area, quest’ultima, che può valere un risparmio medio per famiglia di 1.000 euro all’anno per quanto riguarda solo la riqualificazione energetica degli edifici e 980 euro per la razionalizzazione dei consumi domestici.

Iren diventa 25esima industria italiana per ricavi e pianifica 2 miliardi di investimenti green

Con quattro miliardi di ricavi nel 2018, un contributo al Pil italiano di 2,5 miliardi, Iren conquista la posizione di 25esima industria italiana. E per il futuro, il vertice della multiutility nata dalla fusione delle municipalizzate del Nord Italia conferma il piano da 3,3 miliardi di investimenti da qui al 2024, con l’obiettivo di mantenere il ruolo di motore dell’innovazione…

L'Ue, la Turchia e il centrodestra. Parla Antonio Tajani

“La vicenda siriana è l’ultima chance per dimostrare che l’Ue conta qualcosa nel mondo”. Antonio Tajani non nasconde l’indignazione per il test siriano che ha trovato Bruxelles impreparata. L’ex presidente del Parlamento europeo spiega a Formiche.net perché è importante che l’Ue non ceda ai ricatti del presidente turco Recep Tayipp Erdogan, pena l’assenza di credibilità sullo scacchiere internazionale. Tajani, che…

Turchia, Albania e Macedonia. Perché Bonfrisco (Lega) suggerisce prudenza

L’Ue impari dalla crisi con la Turchia, ammonisce l'eurodeputata della Lega Cinzia Bonfrisco. Ovvero con i Balcani occidentali va perseguita la strategia degli accordi commerciali prima che dell'allargamento (“strumento che non può non essere attualizzato rispetto alle evoluzioni di questi Paesi”). La conversazione con Formiche.net arriva a pochi minuti dal voto su due risoluzioni. La prima, proposta dai socialisti, sulle…

Siria, alleati e valori comuni. Il debutto di Guerini alla Nato

Tra Siria, spese per la Difesa e 5G, quello di Lorenzo Guerini alla Nato è stato un debutto denso di appuntamenti. Con il rappresentante permanente d'Italia presso l'Alleanza, l'ambasciatore Francesco Maria Talò, il ministro della Difesa è a Bruxelles per il periodico vertice con i colleghi dei Paesi alleati. UN'AGENDA FITTA L'obiettivo è spianare la strada al summit di Londra,…

L'addio di Draghi e le sfide di Lagarde secondo Polillo

È stato il giorno dell’addio. Con Mario Draghi che lascia la guida della Bce, passando il testimone a Christine Lagarde, l’avvocato d’affari francese, che sedette al capezzale delle crisi greca, con la maglia di direttrice del Fondo monetario. Nessun “coccodrillo” per celebrare un “grande italiano”, come ha detto di lui Carlo Bonomi, capo della Confindustria lombarda. Non è necessario. Di…

Clò, def

L'Italia non ha infranto le regole. La risposta di Gualtieri all'Europa

La risposta italiana alla Commissione europea sulla manovra è stata pubblicata questa mattina (qui il testo integrale). Il governo giallorosso è stato semplicemente prudente nell'indicare nella nota di aggiornamento al Def che una discesa repentina del debito pubblico nei prossimi mesi è davvero cosa difficile. Anzi, a dire il vero per il 2020 il deficit strutturale peggiorerà dello 0,1%. Peccato che Bruxelles,…

Gli Usa rispondono alla Cina. Blocco all'export e sponda Nato sul 5G

La Nato prende posizione contro il 5G cinese. Nel giorno in cui si svela un nuovo piano del dipartimento del Commercio Usa per bloccare l'export di tecnologie avanzate alla Cina, le richieste americane agli alleati trovano finalmente sponda a Bruxelles. Il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg lancia infatti un fronte comune per contrastare l'assertività cinese. Si tratta di “nuovi requisiti-base…

Parigi corre. Anche per il primato cyber. Ecco come

Quarantaquattro milioni di euro impegnati in un primo edificio di oltre 11mila metri quadrati, realizzato secondo i più alti standard di sicurezza. È il nuovo passo compiuto da Parigi, che nel cuore della Bretagna, a sud-ovest di Rennes, nel comune di Saint-Jacques-de-la-Lande, ha installato un nuovo centro all'avanguardia per il contrasto di cyber attacchi militari, ma anche civili. IL DISTRETTO…

Salvare i civili da Haftar. Dalla Libia la richiesta di no-fly zone all'Onu

Il presidente dell'Alto consiglio di Stato libico, Khalid Al-Mishri, ha inviato una richiesta formale al capo del Consiglio presidenziale, Fayez Serraj, affinché si muova per chiedere a sua volta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre una no-fly zone militare sulla Libia a protezione dei civili. Si tratta di una necessità che Formiche.net ha più volte sottolineato, fin dall'inizio dell'offensiva con cui il miliziano…

Così la Corte dei conti europea accende il faro sulla difesa comune

Il Trattato sull’Unione Europea (Tue), al Titolo V prevede una serie di disposizioni in tema di “Politica di Sicurezza e di Difesa Comune” (Psdc) finalizzate alla formazione di una “difesa comune, che contribuisca a rafforzare l'identità dell'Europa e la sua indipendenza al fine di promuovere la pace, la sicurezza e il progresso in Europa e nel mondo”. Nonostante il settore…

×

Iscriviti alla newsletter