Il licenziamento con cui il presidente Donald Trump ha cambiato il suo terzo Consigliere alla Sicurezza nazionale in tre anni (mossa, per quanto attesa, arrivata con le tipiche maniere poco protocollari) è un passaggio importante per gli sviluppi futuri della presidenza, delle prossime elezioni presidenziali, e dell’azione degli Stati Uniti su vari dossier internazionali. John Bolton è da sempre considerato il falco…
Archivi
Libertà prescrittiva del medico e vincoli di budget. Quale equilibrio per la sanità?
“Idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere, determinate questioni. In particolare, nel diritto processuale, misura della giurisdizione attribuita a ciascun ufficio giudiziario”. È questa la definizione fornita da Treccani per il termine “competenza”. Ed è proprio in un momento storico in cui la competenza sembra non essere più riconosciuta come fattore imprescindibile per la conformità alla trattazione di un determinato…
Geopolitica della soia. Così la Cina stringe a sé l’Argentina
“Accordo storico: esporteremo farina di soia in Cina. Dopo 20 anni di negoziati siamo arrivati ad un’intesa. La Cina è il più grande consumatore al mondo di proteine vegetali per alimentare bestiami e adesso venderemo loro un prodotto con valore aggiunto”. Con questo tweet il presidente argentino Mauricio Macri ha confermato l’intesa con il governo cinese. Pechino cerca un’alternativa ai…
Il consiglio di Massolo al ministro Di Maio? Usare la bussola dell’interesse nazionale
"Questo governo è certamente atteso alla prova dei risultati che raggiungerà, e in questo dobbiamo tenere a mente che la politica estera è diventata in maniera crescente un vettore in grado di produrre effetti concreti per i cittadini. Chiaro, a patto di selezionare bene i temi, di essere attiva e di scegliere altrettanto bene priorità e alleanze". È il quadro che costruisce attorno al nuovo…
Le elezioni russe, la legacy di Putin e il caso Moscopoli. Parla Igor Pellicciari
Una battuta d’arresto che ha fatto sussultare la classe dirigente a Mosca ma non intacca ancora la leadership di Vladimir Putin. Così Igor Pellicciari, docente all’Università di Urbino e all’Università Mgimo per le Relazioni Internazionali a Mosca, legge le elezioni amministrative che domenica hanno tenuto i riflettori del mondo puntati sulla Russia dopo mesi di agitazioni, proteste di piazza e…
Non solo Russia. Le interferenze online della Cina secondo Rosenberger e Cooper
Quando si parla di operazioni d'intelligence che fanno leva sull'uso di informazioni, il pensiero va subito a Mosca, che in questo ambito è nota non solo per la 'disinformatia' di sovietica memoria, ma anche per le più recenti accuse americane di aver tentato di influenzare le ultime elezioni presidenziali. In realtà, evidenziano in un interessante commento Laura Rosenberger e Zack…
L'11 Settembre? Ha cambiato l'America. Ecco come secondo il prof. Harper
L'11 Settembre 2001, giorno dell'attentato che diciotto anni fa ha dato il via alla guerra americana al terrorismo di matrice jihadista, ha lasciato un segno indelebile nella politica estera statunitense che nel frattempo ha cambiato focus, mentre l'opinione pubblica sembra oggi voler voltare pagina. A crederlo è lo storico e saggista John Harper, professore ordinario di Politica estera americana al…
Chi è Valerie Plame, l'ex agente Cia in corsa per il Congresso. Ecco lo spot da film
La vita di Valerie Plame, ex agente della Cia, sembra un film. Protagonista di una storia di spionaggio e tradimento, la sua identità è stata svelata dal governo americano nel 2003, a seguito delle accuse del marito contro i falsi argomenti della Casa Bianca per invadere l’Iraq. Ora che ha deciso di correre nelle elezioni del 2020 per la Camera…
Il Conte 2 e le contraddizioni della democrazia. L'analisi di Ippolito
La crisi politica apertasi poco più di un mese fa è finalmente giunta a conclusione. Ripercorrerne la fenomenologia non è facile, e forse neanche utile, in questa sede. L’accaduto è però la fine del primo tempo di un film la cui conclusione è rimandata al futuro, ancora tutto da scrivere. Certamente il governo Conte bis è l’opposto del precedente, sicuramente…
La comunicazione politica, da Salvini a Conte. Il prof. Morcellini insegna
È singolare che il presidente del Consiglio arrivi a dichiarare nel discorso alle Camere per la fiducia al governo che è “necessario recuperare sobrietà e rigore” per favorire una “rinnovata fiducia nelle istituzioni”. Ancor più sintomatico dei tempi che viviamo è però il successivo impegno “a essere pazienti anche nel linguaggio” con la conseguente dichiarazione che “la lingua del governo…