Nel trentennale della caduta del muro di Berlino il significato strategico del bacino Mediterraneo è diversamente attuale e sempre rilevante. Il grande storico della tecnologia David Edgerton ricorda nel suo lavoro più celebre, The Shock of the Old, quanto la cavalleria fosse stata utile nell’invasione nazista della Polonia. Sebbene la tecnologia militare avesse ampiamente sviluppato la motorizzazione delle truppe di…
Archivi
Non solo business. Tutte le mosse (e i problemi) della Cina in Medio Oriente
Quando pochi giorni fa i mezzi militari russi sono arrivati nelle basi del nord siriano utilizzate dagli Stati Uniti negli ultimi quattro anni, l’argomento principale utilizzato da tutti gli analisti che hanno sviscerato il senso profondo dietro a quelle immagini è stato il cambio di sfere e ruoli d’influenza nella regione. Man mano che passavano i giorni però, quello che…
Sarà Carrie Lam il capro espiatorio cinese per la crisi di Hong Kong?
Il governo cinese ha pronto un piano per sostituire la governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, con un chief executive ad interim che possa gestire il Porto Profumato fino al 2022 (data prevista per la fine del mandato e per la nomina da Pechino di una nuova guida amministrativa nell’ex colonia britannica, in cui il modello “un Paese, due sistemi”…
Forma e sostanza. La comunicazione dopo la rivoluzione digitale nel master Luiss
Parte alla Luiss il master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale, diretto dal giornalista Francesco Giorgino, Professor of Practice alla School of Government. Obiettivo? L’alta formazione di soggetti che intendono essere impegnati o che sono già impegnati nei settori della comunicazione e del marketing di istituzioni politiche e sociali, di partiti, imprese e sindacati, di enti locali, ordini ed…
Cybersecurity e investimenti. I consigli di AmCham al governo
Italia e Stati Uniti in campo per gli investimenti. È la sfida che anche quest’anno ha fatto sua Amcham, la Camera di commercio americana in Italia, il braccio italiano della Chamber of Commerce di Washington DC, la Confindustria statunitense che vanta la partnership di più di tre milioni di aziende. Riunitasi per l’advocacy conference a Milano questo lunedì, Amcham ha…
5G e cyber security. Tutte le ragioni di una sfida cruciale
Ormai se ne parla così tanto che si rischia di assuefarsi al tema e restare indietro nella prevenzione e protezione dagli attacchi malevoli, sempre più sofisticati, provenienti dalla rete. Nei prossimi anni la popolazione virtuale sarà maggiore di quella reale e il World Wide Web (ragnatela globale – letteralmente) sarà sempre più un campo di battaglia, il vero campo di…
Proprietà intellettuale e sicurezza nazionale. Ombre cinesi sull'Italia?
Mercoledì 16 ottobre abbiamo lanciato l’Indice Internazionale della Proprietà 2019 che include anche il case study di Competere “Belt and Road Initiative and Its Effects on Intellectual Property: The Case of Italy”. Perché l’accordo sulla Nuova Via della Seta potrebbe essere problematico per la tutela della proprietà intellettuale e la sicurezza nazionale? Il 21 marzo 2019, a Roma, il governo…
L'alternativa a Renzi e Salvini c'è, al centro. Il commento di Reina
La settimana politica si è conclusa con due manifestazioni che hanno visto protagonisti due soggetti politici. Uno riverniciato, con una rinnovata facciata: il cosiddetto centrodestra e l’altro nuovo di zecca: Italia Viva. Il primo folkloristico, chiassoso, sprezzante nella storica Piazza San Giovanni a Roma, il secondo contenuto e pensoso dei destini del mondo a Firenze alla vecchia stazione della Leopolda.…
La musica è cambiata. Il libro di d'Atri (Soundreef) sulla battaglia per i diritti d'autore
Otto anni di battaglie imprenditoriali, legali e procedurali che hanno portato l’Ente di Gestione Indipendente a contrastare il monopolio Siae. È questo il tema del libro - presentato ieri alla presenza del ministro dell'Innovazione Paola Pisano e del cantante Fedez - scritto da Davide d’Atri, ad di Soundreef, 'La musica è cambiata'. L'ESPERIENZA DI SOUNDREEF Il volume, scritto insieme ad…
Sicilia, Moody's e... Quel rating che non ti aspetti
E’ Ba1 con outlook stabile il rating riportato nell'ultimo aggiornamento del Credit Opinion di Moody's relativo alla Sicilia, un dato davvero incoraggiante, quanto inaspettato, considerando che quello nazionale si attesta su un, davvero complesso da gestire, Baa3. E' pertanto - al di là della secca classificazione alfabetica - proprio una bella notizia quella che giunge da New York, a conferma…