Morte sospetta in Siria. Il capo dell'Intelligence dell'aeronautica militare di Daraa, il colonnello Suleiman Hammoud, è stato trovato morto nella sua abitazione. Hammoud è uno degli assadisti del circolo più intimo del regime. I servizi segreti dell’aviazione sono uno dei centri di potere di Bashar el Assad, usati per costruire e controllare il consenso, per punire le opposizioni e per…
Archivi
Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop
Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…
Febbre dell’oro, così la Russia contagia la Cina
Non è tutto oro quel che luccica, ma per la Russia forse sì. Il governo di Mosca ha deciso di continuare ad aumentare lingotti del metallo prezioso, in un tentativo (disperato?) di ridurre la dipendenza del sistema economico dalla divisa americana, il dollaro. Secondo il sito Sputnik, negli ultimi la strategia russa ha dato buoni frutti e oggi le riserve…
Sanità. L'universalismo è in pericolo? Parla Luisella Battaglia
Bioetica, filosofia medica, rapporto medico-paziente e universalità del Servizio sanitario nazionale. Di tutto questo e molto altro ne abbiamo parlato con Luisella Battaglia, professoressa di Filosofia morale e di Bioetica presso l’Università degli Studi di Genova e presidente dell’Istituto italiano di bioetica, oltre che componente del Comitato nazionale per la bioetica, intervistata in ambito del progetto “In scienza e coscienza”,…
Tra riforma fiscale e sussidi ambientalmente dannosi. L'analisi di Medugno
Tempo di Legge di Stabilità e, quindi, la riflessione sui temi fiscali è attuale. Tutti partono da lì e cioè dal tema dell’Iva e delle clausole di salvaguardia, per poi più recentemente allargare la riflessione su misure riguardanti il cuneo fiscale per dare più soldi in busta paga ai lavoratori. A parte riflessioni più ampie su come le risorse pubbliche…
Chi è Dominic Cummings, il Bannon di BoJo che spinge per l’hard Brexit
Dominic Cummings è uno dei consiglieri speciali del premier britannico Boris Johnson ed è considerato il principale responsabile del labirinto (senza uscita apparente) in cui si trova Regno Unito con la Brexit. È stato lui a guidare la campagna a favore del “leave” nel referendum di giugno del 2016 per l’uscita dall’Unione europea. Ed è suo lo slogan: “Leave: Let’s…
Ecco la colonna sonora per il ritorno sulla Luna. La Nasa balla e canta
Il ritorno dell'uomo sulla Luna ha ora anche una colonna sonora, con un ritornello che sembra sia già diventato un tormentone persino nei corridoi delle stanze che contano. È il remix della canzone “Nasa” di Ariana Grande, appositamente riscritta, cantata e ballata dagli studenti del celebre Johnson Space Center dell'agenzia americana mentre seguono le varie fasi della missione Artemis, il…
Governo di sinistra europea. L'identità del Conte 2 secondo Conte
A Palazzo Madama si è spento il governo gialloverde. Nell’aula di Montecitorio si accende quello giallorosso. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte battezza il nuovo esecutivo con un lungo discorso programmatico di fronte ai deputati. Al suo fianco questa volta c’è solo un silenzioso e corrucciato Luigi Di Maio, oggi ministro degli Esteri. Matteo Salvini è immerso in un bagno…
5G, il golden power su Huawei era necessario, ma non sufficiente. Perché
Buona la partenza, ma solo se si configurerà come il primo passo di un percorso per mettere in sicurezza - in modo continuativo e strutturale - le reti di nuova generazione. Viene letto così, tanto negli ambienti diplomatici quanto in quelli degli addetti ai lavori, il chiaro e rassicurante segnale lanciato agli Stati Uniti nel primo Consiglio dei ministri del…
Nato, Ue e Africa. La strategia “notevole” di Conte spiegata da Stefanini
“Notevole per logica e strategia”, per l'ordine di priorità enunciate e per la “rinfrescante e necessaria” conferma della centralità dei rapporti transatlantici e della partecipazione alla Nato. È il giudizio (positivo) sulle linee di politica estera tracciate da Giuseppe Conte nel suo discorso a Montecitorio, espresso a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente della…