Riprendiamo un passaggio dal messaggio di saluto del neo ministro degli Esteri Luigi Di Maio agli ambasciatori: Attenzione prioritaria sarà dedicata alle sfide e alle urgenze più immediate, come il Mediterraneo allargato, l’Africa e la questione migratoria, sulla quale intendiamo lavorare per una maggiore responsabilizzazione dell’Europa e un superamento del regolamento di Dublino. L’Africa in particolare, non può essere più vista…
Archivi
Putin incanta Abe per strappare il Giappone agli Usa
Vladimir Putin ha paura che il trattato difensivo tra Giappone e Stati Uniti possa rappresentare un ostacolo nei negoziati tra Mosca e Tokyo. Durante un incontro con il premier giapponese, Shinzo Abe, il presidente russo ha sottolineato che esistono aspetti controversi, tra cui questioni militari, legate alla difesa e alla sicurezza: “Dobbiamo tenere in considerazione la posizione di Paesi terzi…
M5S-PD: il Conte bis è iniziato
SEMBRAVA IMPOSSIBILE, MA... Fino a qualche mese fa una simile opzione non sarebbe stata valutata "possibile". Il popolo dei #senzadime ha battagliato in ogni sede, tweet e post di facebook in questi ultimi 14 mesi, per poi cambiare idea. Non certo per bontà di cuore. Sul tavolo c'era una scelta non avvincente: un governo che facesse una o due cose…
Dal governo più pazzo del mondo a tutto il mondo impazzisce per il governo
Le prove vere devono ancora arrivare ma il governo giallorosso sembra già riscuotere una certa simpatia all'estero. Un buon modo per iniziare il primo esperimento assoluto di governo targato Pd e M5S. Persino gli algidi e rigoristi tedeschi hanno speso dell'inchiostro per commentare la nascita dell'esecutivo Conte 2. La Germania d'altronde ha ben donde di essere interessata dalla nostra situazione…
5G e golden power. La sfida del Conte 2 è iniziata (e la Cina fa la voce grossa)
Nel suo primo Consiglio dei Ministri, l'esecutivo Conte 2 ha lanciato un segnale di attenzione sul tema 5G, esercitando i poteri speciali su alcune delle notifiche presentate dalle telco in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia, tra i quali figurano anche le cinesi Huawei e Zte. Ma manca una normativa che protegga in modo continuativo e…
Cosa insegna il caso della spia russa. L’intelligence al tempo del Conte 2
L'arresto a Napoli di un alto dirigente della Odk, una società statale russa che produce motori, fermato su richiesta degli Usa con l'accusa di spionaggio industriale, riaccende i riflettori su un tema poco dibattuto ma che impegna in modo rilevante anche l'Italia: la difesa da operazioni di intelligence economica sempre più sofisticate, che sovente passano dall'utilizzo del dominio cyber. L'ATTENZIONE…
È tempo di tecnopopulismo? L'intesa fra Pd e M5S letta dal Financial Times
Il governo gialloverde è già stato consegnato ai libri di storia. È stato studiato, osservato, discusso all’estero come un esperimento rivoluzionario. Populismo di destra e di sinistra, sovranismo e democrazia diretta fusi in una sintesi forse artificiale e non duratura ma certo non banale. E se il governo giallorosso fresco di giuramento al Quirinale fosse un altro esperimento politologico destinato…
Cernobbio benedice il governo giallorosso
Cernobbio - Non è questione di essere filogovernativi, anche se quello è un elemento comunque presente. Il tema è più vasto e, se possibile, assai più profondo. Ed attiene al rapporto tra establishment ed equilibri politici, un rapporto che le elezioni del 2018 hanno reso precario. Ebbene già dalla prima giornata del summit Ambrosetti a Cernobbio si capisce che l’aria…
Speranza per la sanità. Cosa ci si aspetta dal nuovo ministro
Sembrava restasse Cinquestelle, il ministero della Salute, e invece la pentastellata Giulia Grillo ha salutato il dicastero di Lungotevere Ripa e ha passato il testimone a Roberto Speranza, di Liberi e Uguali. Abolizione del super ticket e allentamento dei vincoli per l'assunzione del personale sanitario fra le possibili priorità del nuovo ministro, stando al disegno di legge presentato nell’estate del 2018.…
Occhio, non basta ribaltare Salvini per vincere in Europa. L'analisi del prof. Capozzi
In che modo il nuovo governo Pd/M5S guidato da Giuseppe Conte influirà sulla collocazione dell'Italia nella dialettica politica e istituzionale dell'Unione europea? Apparentemente la risposta è semplice. L'operazione iper-trasformista "giallorossa", infatti, è stata attuata in pieno accordo con l'asse franco-tedesco che ancora gestisce gran parte del potere comunitario, con lo scopo esplicito di tenere Matteo Salvini lontano dal governo, di…