Skip to main content

“Solo la Nato può prendere l’iniziativa”. Il generale Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione Kfor in Kosovo, non ha dubbi. C’è solo un modo per mettere alle corde Recep Tayyip Erdogan e presentargli il conto dell’invasione della Siria: agire in concerto con l’Alleanza atlantica di cui la Turchia è parte integrante.

Generale, la Lega propone di ritirare la nostra batteria di soldati al confine turco-siriano. È un primo passo?

Non ha senso ritirare i nostri soldati. Al confine abbiamo schierata una batteria di 130 soldati assieme ai missili terra-aria Aster SAMP/T e operiamo nell’ambito dell’operazione Nato Active Fence votata da quasi tutti i partiti lo scorso luglio. Premesso che lo scopo dell’operazione, difendere lo spazio aereo turco, non c’entra con l’invasione in corso, solo la Nato può dichiararla conclusa.

Gli Stati Uniti hanno fatto bene a ritirare il loro esercito?

L’esercito americano ha fatto finta di andarsene. Il comunicato della Casa Bianca deve essere letto ai raggi x. Dice che il governo ritira le truppe dalla Siria. È la verità: le truppe sono meno di mille, sul campo però rimangono circa 15.000 mercenari, diverse compagnie private di sicurezza, unità paramilitari addestrate dalla Cia in Giordania e Israele.

Un embargo delle forniture di armi fermerà Ankara?

È solo una foglia di fico. Prima di tutto il governo ha parlato di forniture che ancora devono essere contrattate. Secondo poi l’arsenale turco non si regge certo sulla vendita di armi italiane, ha alle spalle un imponente apparato industriale che lo rende quasi autosufficiente.

Francia e Germania si sono già espresse in questa direzione.

Ripeto, è un’iniziativa spot. Il blocco non lascia certo Ankara a corto di missili e munizioni. E uno sguardo alla bilancia commerciale fra questi Paesi e la Turchia mostra che l’export di armi e l’import di pistacchi e altri beni alimentari turchi sono quasi in pareggio.

In queste ore c’è chi parla di un’altra soluzione: richiamare il nostro ambasciatore ad Ankara.

Il richiamo dell’ambasciatore è una questione di carattere puramente diplomatico. Esaspera gli animi a livello politico e non ha alcun risvolto pratico. Quando il nuovo status quo siriano si stabilizzerà un gesto del genere può costituire un ostacolo insormontabile.

Qualcosa si può fare o no?

Se davvero si vuole agire per arginare la Turchia si deve intervenire in ambito Nato. Parliamo di un Paese che da tempo non adempie ai suoi doveri all’interno dell’Alleanza.

Ad esempio?

Si tratta di inadempienze tecnico-operative. È il caso delle esercitazioni congiunte cui la Turchia non invia più i suoi veicoli o lo fa in ritardo. Ankara non ascolta più le direttive della Nato, è abituata a inviare i propri generali a battere i pugni sul tavolo.

La Nato si è fatta sentire?

Non come avrebbe dovuto. La Turchia ha una grande rilevanza strategica e purtroppo la Nato è stata spesso suo “ostaggio”. Per trent’anni ha sopportato il conflitto con la Grecia, un altro Stato membro, che ci ha dato problemi enormi. E ha assistito senza muovere un dito a quattro colpi di Stato orditi da una parte dell’esercito turco. Questa condiscendenza era giustificabile durante la Guerra Fredda, quando la divisione in due blocchi faceva della Turchia un baluardo della politica atlantica, oggi non lo è più.

Erdogan? Solo la Nato può metterlo alle corde. La versione del gen. Mini

“Solo la Nato può prendere l’iniziativa”. Il generale Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione Kfor in Kosovo, non ha dubbi. C’è solo un modo per mettere alle corde Recep Tayyip Erdogan e presentargli il conto dell’invasione della Siria: agire in concerto con l’Alleanza atlantica di cui la Turchia…

Il duello tra Renzi e Salvini? Un incontro di wrestling. Antonucci spiega perché

Il cerimoniale del duello verbale tra i due Matteo della politica italiana, Renzi e Salvini, si è consumato ieri sera nella più liturgica delle sedi della comunicazione italiana: quel Porta a Porta di Bruno Vespa che ha attraversato tutte le situazioni della politica dalla Prima Repubblica ad oggi. La liturgia, condotta sottilmente da Vespa, con il supporto di due direttori…

L'Iran colpisce il petrolio saudita. E Washington risponde (nel cyber spazio)

In uno scontro che sembra non conoscere soste, il conflitto tra Usa e Iran si arricchisce di un nuovo capitolo. Ancora una volta dai connotati cyber. Gli Stati Uniti - riporta in esclusiva sul proprio sito Reuters - avrebbero effettuato un attacco informatico segreto contro Teheran dopo gli attacchi del 14 settembre alle strutture petrolifere dell'Arabia Saudita, per i quali…

La guerra ai curdi aiuta l'Isis. La paura europea

Il caos siriano dopo l’attacco della Turchia e il massacro dei curdi ha fatto accendere nuovamente i riflettori sul fenomeno del terrorismo jihadista che aveva perso l’onore delle prime pagine pur continuando a proliferare e a causare attacchi isolati. Centinaia di militanti dell’Isis fuggiti, migliaia di donne radicalizzate che vivono con i loro bambini in campi poco controllati e sulla…

Così il Pentagono rassicura i militari Usa (e manda un messaggio a Trump)

Il segretario alla Difesa statunitense, Mark Esper, nei giorni passati ha inviato una lettera alle truppe di cui val la pena analizzare il contenuto. Innanzitutto è datata 10 ottobre, ossia arriva ai soldati americani di tutti i ranghi tre giorni dopo l’ordine improvviso della Casa Bianca di abbandonare la Siria. “Improvviso” non è un’esagerazione: i soldati statunitensi presenti all’interno di…

Non solo guerra e geopolitica. Erdogan cala l'asso della polizia interna

Non solo bombe e geopolitica. Ankara dopo l'invasione della Siria e gli attacchi contro i curdi gioca la carta della polizia interna e avvia una forte repressione contro chi ha criticato (ieri e oggi) i massacri dei curdi. Le autorità turche hanno arrestato in queste ore 24 persone per aver diffuso "propaganda nera" sui social media dopo l'operazione militare. Dall'inizio…

LA TURCHIA CHE AFFRONTA A MUSO DURO IL DIRITTO INTERNAZIONALE, AGGREDENDO LA SIRIA, STATO SOVRANO E INDIPENDENTE

(foto da https://www.quotedbusiness.com/)  Ormai, è un dato di fatto che la martoriata Siria non ha ancora pace da anni di guerra e che, ancora una volta, dopo lo smantellamento dell’ISIS, gruppo terroristico che ha tenuto sotto controllo alcuni lembi territoriali siriano e iracheno, si ritrova nel precipizio di una guerra, soprattutto nel nord est dove massiccia è la presenza dei curdi,…

Ubi piazza il bond da mezzo miliardo. I dettagli

Successo obbligazionario per Ubi Banca. L'istituto di credito guidato da Victor Massiah ha infatti collocato un bond da mezzo miliardo con tasso fisso all’1,625%. L’obbligazione ha scadenza a cinque anni e mezzo ed è di tipo senior non-preferred benchmark. L’emissione rientra nel programma Emtn (Euro-Medium Term Note Programme) del gruppo. Ubi ha ricevuto ordini da circa 140 investitori, per una domanda finale…

Troppo fisco fa male al Pil e scoraggia gli investimenti esteri

Fisco, maneggiare con cura. Un suo abuso, far male all'industria. I perché e i come sono spiegati nella ricerca, presentata a Milano e realizzata dall’Osservatorio Fiscale e Contabile SdaBocconi con il contributo di British American Tobacco Italia, sugli effetti della complessità fiscale italiana sulle imprese e sugli investimenti. All’evento di presentazione, svoltosi presso l’Università SdaBocconi, sono intervenuti Carlo Gambarino, direttore dell’Osservatorio, Roberto…

Perché la laurea honoris causa a Gianni De Gennaro ha il segno del Tricolore

Un Tricolore sventolerà su ogni stabilimento di Leonardo. Il motivo? “Dimostrare concretamente che tutti coloro che lì lavorano sono, con orgoglio, al servizio del loro Paese e della sicurezza dell’Italia”. Parola di Gianni De Gennaro, presidente dell'azienda di piazza Monte Grappa che oggi a Napoli ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa dall’Università Suor Orsola Benincasa. Per l'occasione, il prefetto ha…

×

Iscriviti alla newsletter