L'Isis è stato sconfitto sul campo, ma non sul web. La nuova sfida si muove a colpi cyber-secuirty, chat end-to-end e crittografia, con lo Stato islamico che ha saputo evolversi in “Califfato virtuale” allo scopo di raccogliere proseliti e portare avanti una “jihad globale”. È quanto si legge nell'analisi del Centro studi internazionali, curata da Daniele Barone e dedicata a…
Archivi
Tutti gli ostacoli sul percorso di Libra, la stable coin di Facebook
Lo scorso 18 giugno, un consorzio internazionale di imprese, guidato da Facebook, ha annunciato il progetto di una nuova valuta digitale, Libra, una stable coin che - a seconda dei casi - viene considerata un possibile nuovo bene rifugio o uno strumento con una valenza politica. Questa moneta digitale, la cui prima versione è prevista per il 2020, dovrebbe avere…
I conflitti nell’era del cyber spazio. Analisi di Scolart e Setola
La risposta degli Stati Uniti all’abbattimento del loro drone ad opera dell’Iran lo scorso 20 giugno rappresenta un nuovo ed interessante salto di qualità nell’ambito degli scenari di “hard” cyberwar. Infatti gli Stati Uniti hanno optato per una ritorsione mediante attacco cyber preferita ad un più “convenzionale” bombardamento per ridurre gli effetti collaterali sulla popolazione. L’azione, secondo quanto riferito da…
Il ritorno di don Dario Viganò. Ai vertici dell’Accademia delle Scienze
Monsignor Dario Eodardo Viganò è stato nominato oggi da papa Francesco vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con specifica competenza per il settore della comunicazione. Già prefetto del dicastero per la Comunicazione, finora il monsignore ricopriva la nomina di assessore dello stesso dicastero. Il “think tank vaticano” è attualmente retto da monsignor Sorondo. Questa nomina…
Il programma c’è (quasi). Il governo non ancora. La preghiera #FatePresto
"Forse l’arbitro dovrebbe constatare l’impraticabilità di campo". Le parole sono di Guido Crosetto ma il pensiero di sospendere la partita perché il campo non lascia margini di gioco accomuna molti. La mattinata politica era sembrata volgere al peggio dopo la voce circolata, poi smentita, di un possibile passo indietro da parte del premier incaricato Giuseppe Conte, che ha fatto pensare…
Conte, Salvini, Di Maio e Mattarella. Ecco cosa sta succedendo. Parla Becchi
C'è un chiaro segnale satellitare che guida i continui (e irrituali) pellegrinaggi di Giuseppe Conte fra Palazzo Chigi e il Quirinale in questa strana crisi d'agosto. “Un disegno preparato da tempo per mettere fuori gioco non solo Salvini, ma anche Di Maio” spiega Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con “Italia Sovrana" (Sperling & Kupfer). Conte è tornato al…
L'alleanza Pd-M5S unica strada contro il populismo. Da Empoli spiega perché
Che lo scenario politico italiano attuale sia in preda a un terremoto le cui conseguenze sono ancora difficilmente prevedibili è del tutto evidente. Ma che sia necessario tentare di interpretarne le sfaccettature è altrettanto indispensabile, cercando di fermare lo sguardo su alcuni punti di snodo, dall'apertura della crisi del governo gialloverde all'ultimatum di Di Maio al Partito democratico. Per farlo…
Tutti gli occhi sul Quirinale. Solo Dibba (con Salvini) festeggia. Il punto limite della crisi
Cronaca delle ore più pazze della crisi più pazza del mondo, come un gioco dell'oca, in cui chi voleva le elezioni subito (Salvini e Zingaretti) potrebbe averle in questa crisi che sarà ricordata per i numerosi colpi di scena, oltre che per la primizia di eventuali urne autunnali in piena legge di bilancio. Le parole pronunciate ieri da Luigi Di…
Umanesimo e sostenibilità. La filosofia di Conte letta da Ocone
Sembra che, prima di decidersi per Giurisprudenza, il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte avesse pensato seriamente di iscriversi a Filosofia. In effetti, a ben vedere, questa sua passione recondita per quella che un tempo si chiamava pomposamente la “regina delle scienze” sembra essergli rimasta. Già all’epoca del governo gialloverde, Conte, per un attimo sottrattosi alle diatribe fra gli allora…
Il no alla Mare Jonio. L'ultima sfida del Salvini ministro
Ennesimo e prevedibile braccio di ferro tra la nave di una ong con migranti a bordo e il ministero dell’Interno. Stavolta lo stallo riguarda la Mare Jonio della ong Mediterranea Saving Humans. Giovedì 29 agosto il Viminale aveva autorizzato lo sbarco di 64 persone (bambini, donne e malati) confermando il divieto di ingresso nelle acque italiane di “una nave che…