Skip to main content

Tra meno di due settimane, il primo novembre, Christine Lagarde avvicenderà Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Cosa comporterà questo cambiamento? Ci sono aspetti che riguardano le caratteristiche delle personalità coinvolte.

Draghi è un economista, giunto alla Bce dopo una carriera accademica in cui ha lavorato a lungo sugli aspetti macroeconomici delle aspettative razionali, è stato consigliere di ministri del Tesoro e della Banca d’Italia, ha rappresentato l’Italia nel Consiglio d’amministrazione della Banca Mondiale, direttore generale del Tesoro prima di arrivare alla guida della Bce. Un percorso da public servant, interrotto solo da un breve periodo in una banca d’affari privata internazionale.

Christine Lagarde, invece, è una giurista, avvocato d’affari e di formazione in gran misura americana, entrata relativamente tardi nella vita politica e nel settore pubblico, quando nel 2005 è diventata, prima ministro del Commercio con l’Estero, poi ministro dell’Agricoltura e della Pesca e, infine ministro dell’Economia, dell’Industria e dell’Occupazione. Ruolo da cui è giunta alla guida del Fondo Monetario Internazionale in un momento in cui il vertice dell’istituzione (un ex ministro francese) versava in una grave ed inattesa crisi. Al Fondo, si è interessata soprattutto degli aspetti organizzativi dell’istituzione, lasciando agli economisti la cura degli aspetti più prettamente economici. Giunta al Fondo nel 2011, ha guidato con attenzione l’istituzione negli anni in cui la comunità internazionale usciva dalla crisi iniziata nel 2008; anni in cui le dimensioni giuridico formali erano particolarmente importanti.

Due profili, quindi, molto differenti, accomunati da una grande abilità manageriale. Negli anni passati al Fondo, Christine Lagarde si è rivelata molto abile nella ricerca del consenso nel Consiglio d’amministrazione. D’altro canto, Draghi non ha esitato ad annunciare politiche e misure innovative (come il Whatever it takes) anche se membri influenti del Consiglio della Bce avevano, e manifestavano, opinioni difformi. Con Lagarde alla presidenza, ci si deve attendere una maggiore consensualità e collegialità nella Bce: ciò riguarda principalmente le misure “non convenzionali” di politica monetaria, come il Quantitative Easing.

Alle caratteristiche personali, si aggiunge un cambiamento di clima. All’ultima sessione del Consiglio della Bce, almeno sette dei 24 componenti si sono espressi contro la nuova fase di Quantitave Easing; tra essi i rappresentati di banche centrali di peso, come quelle della Francia, della Germania e dell’Olanda. Pochi giorni dopo gli ex presidenti/governatori delle banche centrali di Austria, Francia, Germania ed Olanda hanno preso carta e penna e scritto una nota di dura critica a Draghi per la sua conduzione della Bce. È chiaramente una lettera a nuora perché suocera intenda. Il vero destinatario non è Mario Draghi ma Christine Lagarde.

Non è questa la sede per entrare nel merito delle due scuole di pensiero. Da un lato, giunti a tassi d’interesse negativi, si mette a rischio il settore bancario e si inducono i Paesi fortemente indebitati (leggi: Italia) a ritardare difficili ma necessario riforme. Da un altro, invece, la domanda aggregata nell’area dell’euro resta a livelli bassissimi e richiede stimoli.

Il punto essenziale è che sono cambiati sia il pilota sia le condizioni di volo. Sarebbe errato, nel forgiare politiche economiche, scommettere su una Bce “iper accomodante”.

Da Mario Draghi a Christine Lagarde. Il passaggio di consegne alla Bce visto da Pennisi

Tra meno di due settimane, il primo novembre, Christine Lagarde avvicenderà Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Cosa comporterà questo cambiamento? Ci sono aspetti che riguardano le caratteristiche delle personalità coinvolte. Draghi è un economista, giunto alla Bce dopo una carriera accademica in cui ha lavorato a lungo sugli aspetti macroeconomici delle aspettative razionali, è stato consigliere…

In difesa di Domenico Giani. L'opinione del generale Tricarico

Le storie di corvi non mi hanno mai interessato più di tanto, anche perché spesso chi ne scrive potrebbe appartenere alla stessa genie di persone infide e malevole. E tuttavia un atteggiamento negazionista rispetto alle non infrequenti vicende di malaffare che da un po' di anni vedono protagonisti esponenti anche di rango del Vaticano non può non suscitare più di…

Green non vuol dire tasse. I dubbi delle imprese (e di Costa) sulla plastic tax

L'industria della plastica insorge contro la plastic tax, il balzello che il governo giallorosso vuole introdurre nella manovra approvata questa notte dal Cdm. Obiettivo, sponda esecutivo, dare una chiave green alla legge di Bilancio 2020, dal momento che prima di sbloccare gli investimenti verdi occorrerà innanzitutto un loro sganciamento dal calcolo del deficit. Ma le imprese del settore, 11mila per 30 miliardi di…

L'Ue condanna Erdogan e Di Maio annuncia lo stop alle armi per la Turchia

Il Consiglio europeo ha diffuso una dichiarazione con cui "disapprova" l'intervento turco in Siria. La decisione su quella che diventa la posizione ufficiale dell'Ue riguardo l'attacco lanciato da Ankara – un'offensiva diretta verso le fasce settentrionali siriane, appena oltre il proprio confine – è stata presa in forma unanime durante una riunione ministeriale Esteri dell'organo europeo che riunisce i rappresentanti di tutti…

Se l'Italia rallenta è (anche) colpa della Germania. Report Confindustria

L'Italia non decolla e non macina Pil. Il prossimo anno, secondo la Nota di aggiornamento al Def, la crescita italiana si fermerà allo 0,6%, mantenendosi su ritmi ancora troppo fiacchi. Confindustria ha addirittura stimato un aumento dello 0,4%. Ma è solo colpa del Bel Paese e dei suoi governi o c'è qualcosa in più? Domanda alla quale proprio gli esperti…

Una manovra green. Le proposte di Legambiente e Forum Disuguaglianze

“Caro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per dare avvio ad un efficace Green New Deal e accelerare nel Paese la transizione ecologica, energetica e sociale non basta un decreto clima”. Inizia così la lettera che Legambiente e il Forum Disuguaglianze e Diversità hanno indirizzato al governo in cui sono contenute alcune proposte di carattere ambientale da inserire nella Legge di…

Spagna, l’insostenibile crisi catalana continua. La posizione dei separatisti

Nuovo capitolo della crisi catalana. Stamattina la Spagna si è svegliata con una notizia senza precedenti nella storia recente del Paese: la Corte Suprema spagnola ha condannato nove leader indipendentisti catalani accusati di sedizione a una pena tra 9 e 13 anni di carcere. L’ex vicepresidente della Generalitat, Oriol Junqueras, è stato il più penalizzato, con una condanna di 13…

5G, Nato, Mediterraneo. I dossier che Mattarella discuterà alla Casa Bianca

La visita negli Stati Uniti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in programma da oggi fino al 20 ottobre, arriva in un momento particolare del dialogo tra Roma e Washington, che oltre ai tradizionali argomenti di confronto include, da qualche mese, anche il filone internazionale del Russiagate. L'argomento non dovrebbe essere in agenda, anche perché il Quirinale, solo pochi giorni…

Disinvoltura e piglio democristiano. Mastella promuove Conte

Giuseppe Conte? Ha fatto un qualcosa di straordinario, passando dal Conte uno al Conte due, ammette a Formiche.net l'ex guardasigilli Clemente Mastella. L'esponente democristiano tara le movenze di “Giuseppi”, sempre più improntate per modi e tempi a quella scuola politica che ha espresso vari premier e ministri della storia italiana. Conte, ad Avellino per commemorare Sullo, vorrebbe essere l'eccezione e…

Si scrive pensiero cattolico, si legge Dc. Così Conte ricorda la figura di Sullo

"Più che di una rinnovata 'democrazia cristiana', ragionerei, come suggeriva Pietro Scoppola, di una rinnovata democrazia dei cristiani". A parlare è Giuseppe Conte, l'occasione la celebrazione del centenario della nascita di Fiorentino Sullo, padre costituente e tra i padri della Democrazia cristiana, eletto in Parlamento con la Dc per sei legislature consecutive e più volte ministro e sottosegretario. Con l'occasione…

×

Iscriviti alla newsletter