Skip to main content

Un voto contrario della base 5s sulla piattaforma Rousseau a un nuovo governo col Pd guidato da Giuseppe Conte (che ha ricevuto l’incarico dal Quirinale accettandolo con riserva) è “uno scenario poco possibile, perché il popolo pentastellato, pur nutrendo perplessità sui Dem, è in questo momento fortemente a favore del presidente del Consiglio”.

A crederlo è Francesco Piccinini, direttore di FanPage, che in una conversazione con Formiche.net analizza alcuni passaggi politici di queste ore.

Piccinini, che cosa accadrebbe se i militanti del Movimento 5 Stelle dovessero esprimersi negativamente col voto sulla piattaforma Rousseau a un governo Conte 2 con il Pd?

Credo che sia uno scenario poco possibile, perché il popolo 5s, pur nutrendo perplessità sul Pd, è in questo momento fortemente a favore di Conte. Di base è stato questo il motivo per il quale Grillo ha spinto sul suo nome come presidente del Consiglio, perché lo vedeva come quello giusto per portare avanti l’obiettivo di cambiare la maggioranza e, forse, anche la natura del Movimento 5 Stelle.

In che modo questa operazione potrebbe cambiare la natura pentastellata?

Portando, certamente, il Movimento verso un percorso più istituzionale.

Questo come si concilia con la parte più movimentista dei 5s, che in queste ore critica l’accordo con i Dem?

Tutti i partiti sono composti da una parte più movimentista e una più di governo. Da sempre nelle grandi forze politiche, ben prima di questa fase, esistono più anime. Ed è bene così, perché viene salvaguardata la pluralità di opinioni e idee.
Inoltre credo che, malgrado ciò che dice Salvini ritenendo che questo accordo fosse pronto da tempo, la base del Movimento si sia resa conto che si tratta, invece, di qualcosa che è maturato davvero in questi giorni. Lo testimonia anche il fatto che Zingaretti voleva andare al voto.

Nessun ‘complotto’, dunque?

Si può dire che tra Pd e 5s ci siano alcuni punti in comune – come le battaglia sull’ambiente o sul reddito minimo, nate a sinistra – o che, nell’esperienza parlamentare, siano nati dei rapporti cordiali. Ma questo attiene alle dinamiche umane e non legittima visioni complottiste.
Se oggi Conte gode di gradimento internazionale lo deve soprattutto alle relazioni che è riuscito a costruire con leader stranieri. La politica è fatta anche di rapporti umani, come tutto del resto.

Ma se, nonostante le previsioni, gli utenti di Rousseau dovessero davvero dichiararsi contrari?

Difficile fare previsioni, ma non credo che una volta dato l’assenso al presidente della Repubblica per un Conte 2 col Pd sia semplice fare passi indietro. Senza contare il fatto che la votazione potrebbe avvenire anche a formazione già fatta della squadra di governo. Tutto ciò renderebbe complesso retrocedere. Non si può, naturalmente, escludere del tutto ma ad oggi lo ritengo altamente improbabili.

Diversi costituzionalisti, compreso Vincenzo Lippolis su Formiche.net, si sono detti convinti che, ad ogni modo, la scelta del M5S di far votare la sua base su Rousseau non dovesse precludere, come è stato, la decisione del presidente della Repubblica di assegnare l’incarico a Conte alla chiusura delle consultazioni. Condivide questa analisi?

Assolutamente. E aggiungo una cosa: il presidente Mattarella ha fatto bene a non entrare nelle dinamiche dei partiti, e, al tempo stesso, i partiti devono sempre accettare il fatto che il capo dello Stato agisca seguendo la prassi costituzionale.

Vi spiego perché Rousseau dirà Sì al Conte 2. Parla Piccinini, direttore di FanPage

Un voto contrario della base 5s sulla piattaforma Rousseau a un nuovo governo col Pd guidato da Giuseppe Conte (che ha ricevuto l'incarico dal Quirinale accettandolo con riserva) è "uno scenario poco possibile, perché il popolo pentastellato, pur nutrendo perplessità sui Dem, è in questo momento fortemente a favore del presidente del Consiglio". A crederlo è Francesco Piccinini, direttore di…

Con il Conte 2 torna un modello di élite (evviva). L’analisi di Antonucci

Che piacciano le sue posizioni o meno, che si rinfacci una certa acquiescenza per i primi mesi di governo e una successiva trasformazione al termine dell’esperienza, il presidente del Consiglio uscente incaricato dal Presidente Mattarella nella serata del 28 agosto, si pone come il vero vincitore politico della crisi di governo agostana. Giuseppe Conte ha in primo luogo vinto la…

Nuovo umanesimo per una stagione riformatrice. Conte presenta il Conte 2. Così

"Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un 'nuovo umanesimo'. Non ho mai pensato che fosse lo slogan di un governo. Ho sempre pensato che fosse l'orizzonte ideale per un intero Paese". In un discorso di circa nove minuti, Giuseppe Conte, premier incaricato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha esposto i propositi del…

È il tempo della politica post-ideologica? Gli argomenti di Ocone

Quasi fosse uno studioso di idee e movimenti politici, per giustificare il cambio di alleanza a livello governativo, Luigi Di Maio, all’uscita dal secondo giro di consultazioni in Quirinale, ha definito il Movimento 5 Stelle un partito “post-ideologico”, aggiungendo anche che le tradizionali categorie di destra e sinistra sono da ritenersi superate. Sono concetti, in verità, già da tempo espressi…

Perché non votare rivela mancanza di senso dello Stato. Il j’accuse di Ippolito

Stamani Giuseppe Conte riceve da Sergio Mattarella l'incarico ufficiale per formare il suo secondo governo. Il risultato, ben noto a tutti, è il frutto estivo della crisi creata da Matteo Salvini e conclusasi adesso con la nascita di questa nuova maggioranza, 5 Stelle-Pd, diametralmente opposta alla precedente. Di per sé non vi è nulla di incostituzionale in questo processo. Anzi,…

I ministri competenti? Una sconfitta della politica. Le riflessioni del prof. Curini

“Il modello dei competenti in politica è diventato una sorta di religione laica: la ricerca dell'eroe immacolato. Ma è un modello, quello ingegneristico, che non considera minimamente le esigenze dell'arena politica dove le dinamiche sono quelle del conflitto tra valori – checché ne dicano che destra e sinistra siano concetti superati – e la ricerca del consenso”. Le parole sono…

È tempo per l'Italia di un ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. L’appello di Mele

Tra una consultazione e l’altra, tra un tentativo di accordo e i primi nomi di futuri possibili ministri, è passato quasi inosservato che lo scorso 26 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 19 giungo 2019, che istituisce il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Si tratta di una struttura di supporto…

Conte premier e Di Maio leader. Su Rousseau vincerà il Sì. Parola di Pedullà

La consultazione su Rousseau con cui sarà sottoposto al voto degli attivisti il nascente governo giallorosso a guida Giuseppe Conte? "Per il Movimento si tratta di un passaggio assolutamente determinante che, a mio avviso, è doveroso fare: mi aspetto un risultato che confermi in modo significativo la strategia dell'accordo con il Partito democratico decisa dai vertici pentastellati". E ancora, sulla…

Ma quali cospirazioni internazionali. L’opinione di Castelvecchi sul Conte 2

Di Alberto Castelvecchi

Un tempo le teorie del complotto e le analisi di reti cospirative appassionavano in prevalenza gli analisti politici e i magistrati inquirenti. Da una decina di anni sono diventate uno sport di massa, un’abitudine nazionale, uno dei filoni più fecondi della conversazione quotidiana, dentro e fuori dal web. Oggi quasi tutti parlano di Poteri Forti, e identificano senza onere di…

Lega di lotta o di governo? Perché a Salvini serve un Pinuccio Tatarella

A bocce quasi ferme, e a governo Conte bis quasi fatto, ecco che l'attenzione programmatica si sposta da un'alleanza nuova e da tarare, come quella tra Pd e M5s, al campo del centrodestra o, come è stato ribattezzato, del destra-centro. Ovvero, quale percorso prenderà ora la Lega post crisi? In che misura i grandi elettori salviniani, come i Governatori delle…

×

Iscriviti alla newsletter