Skip to main content

Il voto su Rousseau arriva sicuramente in ritardo ma non è uno sgarbo a nessuno. Lo spiega in questa intervista con Formiche.net Sergio Puglia, senatore pentastellato chiamato a commentare la volontà del Movimento 5 Stelle annunciata via blog di sottoporre al voto sulla piattaforma del Movimento l’accordo di governo con il Partito Democratico. E in merito all’alleanza con il Pd: “Dobbiamo stare da soli, bastiamo a noi stessi ma…”

Come giudica la scelta di mettere al voto l’accordo di governo?

Ritengo corretto che il voto su Rousseau venga posto sul programma e sulle forze politiche che si impegneranno ad attuarlo. Un’unica votazione.

Che succede se l’esito del voto è negativo per le sorti del governo giallorosso?

Se il voto è negativo, come è normale che sia, il capo politico ed i parlamentari devono rispettare la decisione. Pertanto bisogna cambiare programma ed interlocutori. La stragrande maggioranza dei parlamentari del M5S è stato votato proprio attraverso la piattaforma Rousseau, ragion per cui il potere politico di tale strumento partecipativo è importante e primaordinato a qualunque altra decisione

Non è uno sgarbo verso il Quirinale e la Costituzione votare alla fine del percorso e dopo l’incarico a Conte? Con la Lega il voto sulla piattaforma fu espresso prima delle consultazioni…

Ritardo e non sgarbo. Il Presidente Mattarella è una persona molto attenta alla forma istituzionale, pertanto se non ha avuto alcuna remora nel nostro sistema decisionale ritengo che non abbiamo commesso alcuna “scortesia”.

Come vede l’alleanza con il Pd?

Nessuna alleanza vedo positiva. Nessuna. Noi dobbiamo stare da soli. Non perché siamo migliori degli altri ma semplicemente perché bastiamo a noi stessi. Abbiamo valori eterogenei al nostro interno che riusciamo a mettere insieme e farne un valore. La Lega è ancora tanto Lega nord. Il Pd è una forza completamente diversa da noi.

Quindi?

Tuttavia, nel solco costituzionale c’è una sollecitazione che i nostri padri costituenti ci hanno lasciato: abbassate le bandiere ed i colori, seguite le idee giuste, seguite le richieste dei cittadini. Questo abbiamo fatto con il contratto di governo stipulato con la Lega Nord e questo faremo con il Partito democratico. In altre parole, seguiamo un programma e delle idee, elaborato a prescindere dalle ideologie.

Cosa ne pensa dell’idea di Grillo di avere ministri competenti e non politici?

Beppe riesce sempre ad avere una visione futuristica e premonitrice. Pertanto mi mette sicuramente in stato di “allarme”. Ma ritengo che il ruolo di ministro sia strettamente connesso a quello politico parlamentare. Preferisco sempre che ci sia un ministro che sia collegato direttamente al Parlamento. Questa ritengo sia una maggiore garanzia di rappresentatività popolare. Abbiamo bisogno di persone che conoscano i problemi concreti del popolo.

La prova di Rousseau è senza appello, anche se dirà No. Parla il sen. Puglia (M5S)

Il voto su Rousseau arriva sicuramente in ritardo ma non è uno sgarbo a nessuno. Lo spiega in questa intervista con Formiche.net Sergio Puglia, senatore pentastellato chiamato a commentare la volontà del Movimento 5 Stelle annunciata via blog di sottoporre al voto sulla piattaforma del Movimento l’accordo di governo con il Partito Democratico. E in merito all'alleanza con il Pd: "Dobbiamo…

Altro che via della Seta. La Cina mostra il suo volto minaccioso (nucleare)

Da giorni sui social network circolano video e immagini sui preparativi della parata militare prevista per il primo ottobre a Pechino, manifestazione con cui il partito comunista cinese intende dare un tocco militaresco alle celebrazioni del 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare. Le immagini in giro sono in parte spin, dunque usate dall'ampia diffusione di troll cinesi negli ambienti internet per…

Che cosa cambia con il nuovo Dipartimento per la trasformazione digitale

Un nuovo Dipartimento destinato a diventare “la struttura di supporto al presidente" del Consiglio "per la promozione ed il coordinamento delle azioni del governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie" informatiche. UN'UNICA GOVERNANCE Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dello scorso 19 giugno che…

Totoministri? Perché alla Difesa serve continuità. Parola di Matteo Bressan

Il toto-ministri impazza, ma occhio al gioco delle figurine. Per alcuni dicasteri, come la Difesa, ci sono tanti dossier aperti su cui le valutazioni sono molto più che semplicemente logistiche. Oltre all'ipotesi di riconferma a palazzo Baracchini per Elisabetta Trenta (avvantaggiata sui temi in sospeso) o addirittura di arrivo di Luigi Di Maio, ci sono tante sfide per l'Italia, spiegate…

L'importanza di scegliere (bene) il ministro della Difesa. L'opinione di Tricarico

Programmi da confermare (F-35 in testa), fratture da ricucire e scelte di campo da intraprendere, a partire dal Tempest. Sono solo alcune delle priorità del prossimo ministro della Difesa secondo Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica. Molto dipenderà dal nome di colui, o colei, che siederà a palazzo Baracchini. Per ora, si constata…

Iran ancora in tilt dopo il cyber attacco degli Usa (che puntano sulla deterrenza)

L'attacco informatico segreto degli Usa contro l'Iran, raccontato da Formiche.net a giugno, avrebber fortemente degradato alcune capacità di Teheran, che tenterebbe ancora di porre rimedio agli effetti dell'offensiva americana. Nell'occasione, dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza (e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuì all'Iran), il Cyber Command guidato dal generale Paul Nakasone - a…

Cosa lega Trump a Deutsche Bank? Quei rumors fra Washington e Berlino

Deutsche Bank ha fatto sapere pubblicamente di avere a disposizione dati fiscali (la dichiarazione dei redditi) di Donald Trump e di membri della famiglia presidenziale, nonché di società a loro ricollegabili, e s'è immediatamente aperto un giro frenetico di speculazioni perché dal 2016 – anno dell'elezioni di Trump – i democratici stanno chiedendo al presidente di rendere pubblici i suoi…

Beppe Grillo legge Formiche. Il governo dei competenti non è più fantasia

“Poltrone immaginarie” è il titolo dell'ultimo post di Beppe Grillo, lanciato pochi minuti dopo le 20. Con un richiamo al libro di Luciano Lanna “fascisti immaginari”. Ma stavolta l'inventore dei Cinque Stelle si rifà a formiche.net che proprio ieri ha lanciato l'idea del governo dei competenti come possibile soluzione allo stallo politico che si stava trascinando da molti giorni.  Non a caso,…

La Difesa europea non aspetta l'Italia. Il ministro Trenta a Helsinki

Mentre l'Italia trattiene il fiato per il secondo giro di consultazioni, riprendono i vertici ministeriali dell'Unione europea, in vista dell'insediamento, a novembre, della nuova Commissione targata Ursula von der Leyen. A Helsinki si ritrovano i ministri della Difesa, tra cui anche Elisabetta Trenta che in patria viene considerata tra i papabili per la riconferma nel consueto toto ministri. I lavori…

Tutte le (preoccupanti) sintonie cyber tra Cina e Russia

Cina e Russia sempre più vicine, almeno nel cyber space. Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere ‘fagocitata’ dall’ingombrante vicino, la cooperazione tra Mosca e Pechino cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. AURORA RUSSA Dopo il ban statunitense di Huawei, il colosso delle telco inserito in una lista…

×

Iscriviti alla newsletter