Skip to main content

Tempo di guardarsi allo specchio. L’Unione europea “non ha una proiezione geopolitica” e l’invasione della Siria da parte della Turchia ne è la prova incontrovertibile. Parola di Enzo Amendola, ministro degli Affari Europei in quota dem che, invitato da Fabrizio Cicchitto come relatore di un convegno dell’associazione da lui presieduta Rel (Riformismo e libertà) sulla politica estera italiana, non ha risparmiato una serie di duri fendenti a Bruxelles.

In Siria, ha detto l’ex sottosegretario agli Esteri del governo Gentiloni, “siamo arrivati a un punto di non ritorno”. Il conflitto che ha martoriato per sei anni il Paese mediorientale non è altro che una “guerra per procura dove ogni attore in campo si è mosso per conquistare un’egemonia relativa”. In campo l’Ue non è mai scesa, neanche per riscaldarsi. Se è vero, affonda il ministro, che “da sei anni ha assistito in tv alla tragedia siriana, a milioni di profughi e centinaia di migliaia di vittime innocenti consegnando nelle mani dell’alleanza turco-russo-iraniana il destino di questo Paese”. Un errore forse irrimediabile. “Continueranno a decidere loro, oggi la Russia è l’unico interlocutore della Turchia e vanta anche cruciali relazioni diplomatiche con il confine Sud, a cominciare da Israele”.

Gli Stati Uniti di Donald Trump si sono auto-espulsi dai giochi. Sorprende chi si sorprende, spiega Amendola, perché il ritiro americano non è una boutade né “il frutto della vittoria elettorale di Trump, ma parte di un processo che ha radici più profonde”. Un processo da cui l’Ue è rimasta assente, “negli ultimi sei anni non c’è mai stata, ha perso la sua proiezione geopolitica nel Mediterraneo da molto prima, dal 2008-2009 di fatto non esiste più”.

Amendola parla di “disarmo politico” iniziato dalle primavere arabe nel Nord Africa, che hanno fotografato l’Ue (non gli Stati membri) come spettatore passivo degli eventi. Promossa con riserva la reazione dell’Unione all’aggressione turca in Siria, espressa attraverso una condanna unanime (ma senza accordo sull’embargo di armi) del Consiglio Affari Esteri questo pomeriggio. “Sono contento della reazione molto pronunciata e non spot contro la Turchia, ma spero che apra una nuova fase di protagonismo”.

Il bilancio finale non è quello di un euroscettico, tutt’altro. Sbeffeggia la strategia dei “pugni sul tavolo” sposata da Matteo Salvini al governo che, sentenzia Amendola, ha lasciato il Paese a mani vuote. L’auspicio è piuttosto quello di curare il prima possibile “il vero vulnus” della costruzione europea: la politica estera. “La Difesa comune è ridotta al lumicino, la nostra funzione di alleanza geopolitica non esiste. Possiamo ritrovarla se adempiamo alla nostra missione regolatrice nel mondo e non rimaniamo spettatori inermi degli squilibri continentali”.

Ue in Siria, cronistoria di una (non) potenza geopolitica. Parla Amendola

Tempo di guardarsi allo specchio. L’Unione europea “non ha una proiezione geopolitica” e l’invasione della Siria da parte della Turchia ne è la prova incontrovertibile. Parola di Enzo Amendola, ministro degli Affari Europei in quota dem che, invitato da Fabrizio Cicchitto come relatore di un convegno dell’associazione da lui presieduta Rel (Riformismo e libertà) sulla politica estera italiana, non ha…

Perché la Ue fa benissimo a sanzionare Erdogan per le trivellazioni a Cipro

La clava delle sanzioni Ue contro Ankara. Lo hanno deciso oggi i 28 ministri degli affari esteri dell'Ue a Lussemburgo, concordando "l'istituzione di un regime quadro per misure restrittive nei confronti delle persone fisiche e giuridiche responsabili o coinvolte in attività di perforazione illegali" nel Mediterraneo. Spetterà ora a Lady Pesc Federica Mogherini quantificare le misure. QUI BRUXELLES Nel dettaglio…

Perché il centrodestra unito non teme avversari. La versione di Ippolito

Sabato prossimo a Roma vi sarà la grande manifestazione organizzata da tempo da Matteo Salvini e dalla Lega. Si ricorderà che proprio in concomitanza con la protesta di Fratelli d’Italia davanti a Montecitorio, in occasione della fiducia al governo, Salvini, aderendovi, chiamò in raccolta i suoi a San Giovanni il 19 ottobre. Eccoci ormai giunti a destinazione. La peculiarità della…

Quota 100 è modello per Ue e non va smontata. Parla Sacconi

Per il Movimento Cinque Stelle non se ne parla nemmeno. Per il Pd Quota 100 non va spedita anzitempo in soffitta. Per i renziani invece l'uscita anticipata dal lavoro pensata e concepita dalla Lega di Salvini va cambiata in modo profondo. Non è stato un vertice facile quello della scorsa notte, iniziato a Palazzo Chigi poco dopo le 22 e terminato…

Le misure che (non) fermeranno Erdogan in Siria. Parla Marrone (Iai)

Lo stop all'export militare non fermerà l'avanzata di Erdogan in Siria. Servono misure condivise con gli Stati Uniti, da inserire in un quadro più ampio che tenga conto anche dell'obiettivo della Russia nel lungo periodo: sganciare la Turchia dall'Occidente. Parola di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell'Istituto affari internazionali, che Formiche.net ha sentito dopo la chiusura del vertice europeo…

Dal Nobel all'Economia una lezione all'Occidente. E all'Italia. Il commento di Polillo

Premio Nobel a favore di tre economisti per il loro contributo (non solo teorico) della lotta contro la povertà nel mondo. Quella vera e non quella che si proclama, a parole, dal balcone di Palazzo Chigi. Si tratta di tre “giovani” economisti, vista in genere la tarda età che ha accompagnato, in passato, l’ambito riconoscimento. I nomi sono quelli di:…

Vi spiego la partita (e le responsabilità) di Putin fra Siria e Turchia. Parla Panella

Per comprendere le ultime mosse di Ankara contro i curdi siriani del Rojava, non si può non tenere conto della strategia che la Russia di Vladimir Putin - cresciuta in presenza e in influenza nella regione dopo la decisione americana di ridurre l'impegno militare in alcuni teatri mediorientali - porta avanti da tempo. A crederlo è lo scrittore e giornalista…

#NoFinaleChampionsaIstanbul. La Turchia, l’Uefa timida e l’Europa fuori gioco secondo Giuliani

Non sapremmo dire se il movimento d’opinione, per togliere a Istanbul e alla Turchia la finale di Champions League 2020, sia frutto del desiderio di tenere il calcio lontano dalla politica o più prosaicamente di puro senso di impotenza. Confesso di essermi fatto venire più di un dubbio, nell’osservare le vuote minacce arrivate dall’Europa a un sultano tronfio e sordo,…

Perché la sconfitta di Orbán non è un trend europeo. L’analisi di Carteny

Sconfitta elettorale per il partito Fidesz in Ungheria. Dopo circa 10 anni al potere, il premier Viktor Orbán vede indebolita la propria forza politica elle elezioni amministrative. Oltre alla capitale Budapest, l'opposizione - per la prima volta unita - ha vinto in 11 dei 23 capoluoghi al voto. Un risultato elettorale che ha un valore politico ed influisce su alcuni…

Libia, fra petrolio e crisi umanitaria. Italia in campo

Ieri, l'ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Buccino, ha incontrato il ministro degli Esteri del Governo di accordo nazionale libico (Gna), Mohamed Siyala, e dal vertice tra le due feluche il punto essenziale uscito al pubblico è la riaffermazione del ruolo esclusivo della National Oil Corporation (Noc, la compagnia petrolifera libica) da parte dell'Italia. Proteggere la Noc è un interesse prioritario per Roma,…

×

Iscriviti alla newsletter