E' il tempo degli intellettuali liberi. In un "mondo caos", quello nel quale viviamo e che ci mostra, ogni giorno, la fluidità dei processi storici e l'improvvisazione come metodo strategico, vi è l'urgenza di ritornare a pensare visioni di civiltà. In un mondo percorso dall'innovazione, i paradigmi novecenteschi, riferiti a equilibri che non ci sono più, vanno profondamente problematizzati. Ci…
Archivi
Stop all'azione in Siria. Il Pentagono tuona contro la Turchia
Il Pentagono ha invitato la Turchia a fermare la sua offensiva militare in Siria, l'operazione "Fonte di pace", avvertendo che altrimenti ci saranno "gravi conseguenze". In una telefonata tra il ministro della Difesa nazionale turco, Hulusi Akar, il segretario alla Difesa, Mark Esper, "ha chiarito che gli Stati Uniti si oppongono alle azioni non coordinate della Turchia" nel nord-est della Siria, secondo una nota…
Asse Serraj-Usa in Libia. Il segnale di Washington ad Haftar
Il Governo libico di accordo nazionale di Tripoli guidato da Fayez al Serraj ha firmato un memorandum d'intesa con Washington, attraverso l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, la Usaid. Obiettivo: rafforzare la partnership, in un momento particolarmente delicato per il Paese nordafricano, ancora devastato da una guerra interna nella quale sono forti gli interessi e gli interventi manovrati dal di…
Golfo in fiamme. Che succede alla petroliera Sabiti?
Stamattina il prezzo del petrolio è salito di alcuni punti percentuali perché la televisione di Stato iraniana ha detto che poco prima dell'alba la petroliera "Sabiti" (Sinopa) battente bandiera della Repubblica islamica è stata colpita da due missili lungo le rotte del Mar Rosso. Si trovava sessanta miglia a largo di Jeddah, la capitale monarchica saudita. Ci sono state esplosioni, s'è sviluppato un incendio,…
Abiy Ahmed Ali, un Nobel per la pace a sorpresa? Fino ad un certo punto
Con il conferimento della massima onorificenza ad Abiy Ahmed Ali, il premier dell’Etiopia che ha promosso, negoziato e firmato l’accordo di pace con l’Eritrea nel 2018, il Nobel per la pace viene assegnato ad una causa autenticamente geopolitica, e non ritenuta una sfida globale. La scelta di un tema di internazionalismo regionale corrisponde ad una tendenza ormai consolidata nel corso…
Ecco il rap che racconta la guerra in Siria
“Questo è il cortile del leader russo/ Dove devi scegliere tra il regime e Al Qaeda/ Mettiti dalla sua parte e sarai salvo dai bombardamenti/ Guarda a cosa sono servite le conversazioni di Sochi alla gente”. Questa una delle frasi della canzone Tutti i fronti del giovane rapper Amir Almuarri, una melodia sulla resistenza quotidiana del popolo siriano che è…
Kievgate, perché due soci di Rudolph Giuliani sono stati arrestati
Nuova tegola per il presidente Usa Donald Trump. Dopo la denuncia da parte dell’intelligence, seguita alla telefonata del 25 luglio con il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, circostanza che ha portato all'avvio della procedura di impeachment da parte dei Democratici, è di oggi la notizia di due soci dell'avvocato personale di Trump ed ex sindaco di New York, Rudy Giuliani,…
Di Maio condanna l’assalto in Siria di Erdogan. E convoca l’ambasciatore
”Quel che sta accadendo in Siria, l'offensiva turca, la negazione dei diritti delle popolazioni locali e del popolo curdo, le morti di civili: tutto questo è inaccettabile e non possiamo voltarci dall'altra parte. Non può essere militare la soluzione alla crisi siriana", scrive su Facebook Luigi Di Maio, ministro degli Esteri italiano. L’Italia prende una posizione forte sull’attacco curdo in Siria, l‘operazioni “Fonte di Pace”…
"Ermitage. Il potere dell'arte". Il documentario con Toni Servillo. Il video
Arriverà nelle sale italiane solo il 21, 22, 23 ottobre, per essere poi distribuito in tutto il mondo, "Ermitage. Il Potere dell'Arte", una produzione originale 3D Produzioni e Nexo Digital. Il documentario fa parte del progetto de "La Grande Arte al Cinema" ed è stato realizzato con la piena collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e del suo…
Hong Kong, Apple ritira la app per seguire gli spostamenti della Polizia. Il video
Stop a HKmap.live. Apple ha ritirato dal suo store online l'applicazione per smartphone che consentiva agli attivisti di Hong Kong di seguire e segnalare gli spostamenti degli agenti di polizia, in seguito alle critiche cinesi su "comportamenti illegali". HKmap.live era ancora disponibile nelle prime ore di oggi ma è scomparsa intorno a mezzogiorno, ora di Hong Kong. Gli sviluppatori hanno…