Più che un premio - anche se del più alto livello internazionale - il Nobel per la Medicina assegnato oggi accende una luce di speranza. Il riconoscimento al lavoro degli americani William Kaelin e Gregg Semenza e del britannico Peter Ratcliffe, premia la ricerca del misterioso meccanismo attraverso cui le cellule si adattano alla disponibilità di ossigeno nell'ambiente. E spiana…
Archivi
Immigrazione e criminalità. Capozzi spiega perché è un errore ignorare il nesso
Ora anche il capo della Polizia Franco Gabrielli – pur dichiaratamente in disaccordo con la linea dell'ex ministro Salvini in materia – ammette pubblicamente che esiste un rapporto proporzionale tra immigrazione e criminalità. Nel suo recente intervento al Festival delle Città di Roma, infatti, egli ha sottolineato come un terzo di arrestati e denunciati in Italia sia straniero, a fronte…
Ma quanto dura il governo? Il corsivo di Roberto Arditti
Una sola domanda viene posta da tutti i soggetti interessati alle vicende politiche italiane, siano essi immersi nella vita d’impresa (nazionale e non) oppure rappresentanti a vario titolo di istituzioni internazionali: durerà il governo Conte bis? È infatti ormai ben evidente il ruolo di equilibrio che il premier si è saputo ritagliare con navigata abilità, passando senza batter ciglio dall’alleanza…
Alda Merini destabilizzante
L’Omaggio ad Alda Merini ci destabilizza grazie ad un originale chiave di lettura. La prima al Teatro Nestor di Frosinone, poi attraverserà l’Italia. Alda Merini ci aveva abituato alle sorprese. Al suo “esser fuori”. Fuori dalle regole, dalle mode, dalle convenzioni, dai vari cliché che non riuscivano a restringerla in una categoria, e per questo assidua “frequentatrice” di manicomi. Folle, o…
"Il Salvadanaio". La sopravvivenza economica raccontata da Pedrizzi
Già nelle primissime pagine del volume, "Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica", il senatore Pedrizzi mette a fuoco, sinteticamente, il punto nodale da cui si dipana l’intero ordito di questo suo ultimo lavoro: "Il risparmio frutto del lavoro e di una autolimitazione nei consumi, è una virtù ed un valore sociale e va valutato quale 'ricchezza della Nazione' e 'ricchezza…
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870
Nel libro "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870" Carmine Pinto ripercorre il complesso processo di formazione dello Stato nazionale italiano mettendo al centro del progetto lo studio del duro conflitto civile che sconvolse il Mezzogiorno tra gli anni ‘60-70 dell’Ottocento. L’autore supera la storiografia del secondo dopoguerra, che ha interpretato il fenomeno del brigantaggio in chiave…
Huawei ingaggia (anche) EY ma i dubbi sul 5G restano tutti. Ecco perché
L'Italia è pronta per garantire la sicurezza delle prossime reti 5G? Mentre il pressing americano per escludere le aziende cinesi prosegue, come si è evinto dalle parole dette durante la sua visita dal segretario di Stato Mike Pompeo, sono ancora molti i nodi da sciogliere su questo tema, anche dal punto di vista tecnico. Alcuni di questi attengono innanzitutto al…
F-35, l’Italia supera i dubbi. Le mosse del governo e le opportunità per l’industria
Il governo rompe gli indugi sugli F-35. Dopo la scelta sul Tempest e l’ingresso nella European Intervention Initiative promossa da Parigi, arriva una conferma attesa da tempo da Forze armate e industria, una mossa che si aggiunge ai primi colpi già battuti dalla Difesa targata Lorenzo Guerini. Come riporta il Corriere della Sera, dopo mesi di incertezza in merito alla partecipazione…
Perché il taglio dei parlamentari è antiparlamentare. La versione di Giacalone
Fra qualche ora sorgerà il sole sul sabba del qualunquismo, sull’ennesima giornata dell’antiparlamentarismo, salutando il terzo taglio del numero dei parlamentari. Il terzo tentativo è diverso dai primi due. Il primo fu di destra, il secondo di sinistra. Entrambi cancellati dal voto del popolo sovrano, nel cui nome si taglia, ritaglia e tritaglia. Come a dire: forse non ci si…
Caso Barr in Copasir. Delega sugli 007? La terrà Conte. Parola di Dieni (M5S)
Il doppio incontro a Roma del ministro della Giustizia americano William Barr con i vertici dell'intelligence italiana è pronto ad approdare al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti che mercoledì eleggerà il suo nuovo presidente dopo la nomina di Lorenzo Guerini a titolare del dicastero della Difesa, tornando così pienamente operativo. Dopodiché il presidente del Consiglio Giuseppe…