Skip to main content

La Germania è il Paese europeo più danneggiato dal nuovi dazi di Donald Trump al vecchio continente. Lo scrive in un paper ad hoc il Consiglio economico della Cdu, perimetrando le possibii perdite in circa due miliardi di euro e chiamando in causa Bruxelles al fine di riequilibrare la partita. Ma non è solo una questione di prodotti o di frontiere.

DAZI

Punto di partenza Airbus. Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato multe salatissime al produttore di aeromobili. Per queste importazioni infatti il prossimo 18 ottobre verrà applicato un supplemento del 10% per molti altri prodotti come formaggio, vino, burro, olio d’oliva mentre al caffè sarà applicata una penalità del 25%. Su queste basi il Consiglio economico del partito merkeliano chiede un riorientamento delle relazioni transatlantiche. E osserva: “L’Ue dovrebbe essere pronta a negoziare le proprie concessioni, mostrando sia la volontà di cooperare sia un chiaro atteggiamento nei confronti di un commercio equo e libero. Non dobbiamo lasciarci spingere nella spirale del protezionismo, perché poi ci saranno possibili guadagni a breve termine ma anche perdite a lungo termine”.

E’la ragione per cui propone che Berlino e Bruxelles in coppia provvedano a far rispettare il loro ordine economico liberale alla stessa distanza dalle maggiori potenze (ovvero Usa e Cina): ” Per trovare soluzioni all’attuale tensione tra Stati Uniti e Cina, è urgentemente necessaria una definizione attiva della politica commerciale internazionale”.

SCENARI

L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) aveva precedentemente pubblicato la sentenza a favore delle tariffe punitive statunitensi per i sussidi europei ad Airbus: in questo modo gli Usa possono zavorrare di sette miliardi annui i beni europei in ingresso. “È una grande vittoria per gli Stati Uniti”, ha detto pochi giorni fa il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Ma la questione, anche da sponda tedesca, è intrecciata ad altri dossier sull’asse Washington-Berlino, che sono ancora in ballo e di cui nessuno sa se e in che modo potranno avere una qualche influenza. Sta di fatto che la Germania parte da una situazione di svantaggio dovuta alla mancata crescita del pil tedesco: negativo nel secondo trimestre, a causa della debolezza del settore manifatturiero sensibile agli scambi. E se anche la crescita del terzo trimestre si rivelasse negativa, l’economia sarà ufficialmente in recessione.

GAS & POLITICA

A 75 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, le relazioni Usa-Germania sono in una fase critica. In occasione della conferenza sul clima all’Onu della scorsa settimana, la Cancelliera Angela Merkel non ha avuto in agenda un incontro con il Presidente americano, nonostante il Wunderbar Together, il progetto del Ministero degli Esteri tedesco promosso per ricordare agli americani il legame tra i due Paesi (con una serie di eventi tematici e meeting).

Gli Usa inoltre vedono come fumo negli occhi il gasdotto Nord Stream 2. Una commissione del Senato degli Stati Uniti nel luglio scorso ha approvato un disegno di legge bper imporre sanzioni alle società e alle persone coinvolte nella costruzione del gasdotto dalla Russia alla Germania, con players come Gazprom, Shell, la tedesca Uniper e Wintershall, l’austriaca OMV e la francese Engie. L’amministrazione Trump ha dichiarato che il progetto rafforzerà la presa economica di Mosca sull’Europa, anche perché raddoppierà la capacità annuale dell’attuale gasdotto Nord Stream a 110 miliardi di metri cubi e rappresenterà oltre la metà delle esportazioni di gas in Russia dalla Russia verso l’Europa. Così Mosca potrà aggirare l’Ucraina con l’aiuto di Berlino.

twitter@FDepalo

Tutte le ansie della Cdu per i nuovi dazi di Trump all'Europa

La Germania è il Paese europeo più danneggiato dal nuovi dazi di Donald Trump al vecchio continente. Lo scrive in un paper ad hoc il Consiglio economico della Cdu, perimetrando le possibii perdite in circa due miliardi di euro e chiamando in causa Bruxelles al fine di riequilibrare la partita. Ma non è solo una questione di prodotti o di…

Conte non ha da temere, ma la lealtà è bidirezionale. Parla Marattin (Italia Viva)

La lealtà è bidirezionale. Lo dice a Formiche.net Luigi Marattin, economista e vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, a proposito della possibile diarchia Conte-Renzi affiorata dalla crisi di governo in poi. Ma l'occasione di questa conversazione è utile per fare anche il punto sui temi macro economici e su come i giallo-rossi stanno gestendo la legge di bilancio. Anche…

Caro Renzi, ecco perché siamo sereni. Parla Carabetta (M5S)

“Noi siamo sereni”. Luca Carabetta risponde con calma serafica all’ennesima stoccata al governo da parte di Matteo Renzi. Questa volta il casus belli è la manovra, domani chissà. Poco importa, spiega il deputato piemontese del Movimento Cinque Stelle, purché rimangano sparate mediatiche. Carabetta, sicuri di stare sereni? Ognuno risponde alla prova dei fatti. Non giudico in maniera troppo severa queste…

Renzi, Conte e la nuova sindrome #Staisereno secondo Antonucci

Difficile pensare ad un accostamento tra due personalità politiche così radicalmente opposte: Matteo Renzi e Giuseppe Conte. Tuttavia il toscanissimo Matteo e il “Giuseppi” foggiano (divenuto, nel corso del tempo, molto americano ma anche molto romano, oltre che romanista) si sono scontrati in modo sostanziale in termini politici nel corso degli ultimi giorni sulle misure previste dall’esecutivo giallo-rosso nella nota…

M5S faccia la differenza. I consigli del filosofo Guzzi

Di Marco Guzzi

A dieci anni dalla sua nascita il M5S si trova certamente ad un bivio: può rilanciare in modo più maturo e concreto la sua sfida al sistema neoliberista, che ha trovato per oltre 30 anni in tutti i partiti, sia di sinistra che di destra, i suoi devoti rappresentanti, oppure può rischiare di essere riassorbito nella dialettica partitocratica tradizionale, e…

La Francia va all’attacco sulla Difesa (anche europea). Pronto il maxi budget

Per il prossimo anno la Francia potrà contare su 37,5 miliardi di euro per la propria Difesa, 1,7 in più rispetto al 2019. È quanto si legge nella proposta di budget che il ministro Florence Parly ha presentato in consiglio dei ministri la scorsa settimana, consapevole del supporto che il presidente Emmanuel Macron ha da sempre espresso per il suo…

Parola ai rider. Chi sono e cosa pensano nell'analisi di Arditti (con i dati Swg)

“Siete il simbolo di una generazione abbandonata” disse Luigi Di Maio rivolto ai riders seduti al tavolo del Ministero del Lavoro. È trascorso poco più di un anno dal primo atto simbolico dei pentastellati al potere ma, guardando "l’orologio della politica", sembrano passate ere geologiche. È cambiato il governo e anche “la poltrona” del giovane leader del M5S ma la…

Perché l’avvertimento degli Usa sul 5G cinese è fondato? L’analisi di UniFi

Di Marco Maldera

Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…

Sinodo sull’Amazzonia. Vi spiego il cuore della riforma di Francesco

Oggi la “creazione”, secondo l’antico linguaggio romano, dei nuovi cardinali, quindi il sinodo sull’Amazzonia. Nell’amarezza per le recenti notizie che parlano di nuovi scandali e ruberie, la Chiesa di Francesco prosegue il suo cammino di riforma e il pluralismo emerge come vero elemento di novità, capace di renderla davvero universale proprio nell’accettazione di un’umanità plurale nelle sue culture. Si parte…

Obiettivo Usa 2020. Trump metterà sul tavolo le sanzioni a Kim?

Il primo ottobre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca uno dei quotidiani briefing di intelligence, che in quel giorno aveva un focus particolare: la Corea del Nord. In funzionari americani, diretti dal neo Consigliere per la Sicurezza nazionale, Robert O'Brien, spiegavano che di lì a poco Pyongyang avrebbe lanciato un missile intercontinentale sottomarino, e che…

×

Iscriviti alla newsletter