Skip to main content

È una affermazione netta, perentoria, impegnativa, quella che stamattina ha fatto il presidente Giuseppe Conte a Milano, davanti all’assemblea annuale di Assolombarda. Verrebbe da dire: “Finalmente qualcosa di liberale!”. Una promessa solenne, che speriamo sia mantenuta. Sollecitato dal battagliero presidente degli industriali milanesi Carlo Bonomi, il premier ha affermato: “No a nessuna patrimoniale!”.

Fra bonus vari, redditi di cittadinanza, politiche redistributive e settoriali, che i governi fossero giallorossi o gialloverdi, in Italia ha prevalso negli ultimi tempi una cultura antiliberale e antindustriale. Quasi che la ricchezza fosse opera del maligno e il denaro che ne è l’indice “lo sterco del demonio”, come lo definivano i teologi medievali.

Ora, sia chiaro, qui non si vuole dire che la crisi nel nostro Paese non sia stata molte forte e che, in quanto tale, non sia stato giusto pensare a come attutirne gli effetti con politiche anche attive, soprattutto di impatto sulla classe media. Quel che qui si vuole dire è che a volte è sembrato quasi che fosse la diseguaglianza delle fortune la causa dei nostri guai e che, per risolverli, bastasse solo dividere in maniera più equa la torta delle risorse. Solo che nel frattempo quella torta è andata sempre più assottigliandosi e siamo vissuti più di rendita che di altro. Non è un caso che la nostra produttività sia scesa sempre di più e che, in questo indice, siamo quelli, in Europa e non solo, che si muovono più lentamente.

Fino a qualche anno fa, anche se si razzolava male, comunque si predicavano sane ricette liberali. Poi nemmeno più quelle. I partiti tutti, a destra come a sinistra, hanno cominciato, anche per biechi calcoli elettorali, a far passare l’idea che il profitto fosse qualcosa quasi di peccaminoso. E nessuno si è più peritato di spiegare come esso, nella misura in cui viene reinvestito, è indice di ricchezza per tutta la società.

Anche il discorso delle tasse si inserisce in questo contesto. I liberali non le hanno in simpatia non perché sono tendenzialmente degli evasori, come qualcuno potrebbe semplicisticamente dedurre. Essi ritengono, semplicemente, che una tassazione eccessiva possa ancor più ridurre il profitto, e comunque eliminare quella molla a lavorare e a produrre che alla fine fa la ricchezza di una nazione.

Capisco che la mentalità liberale è controintuitiva: spostare risorse verso i poveri e verso settori particolari può sembrare, a tutta prima, la via maestra da seguire per uno Stato. Compito dei liberali in genere, e delle classi dirigenti più avvedute in particolare, sarebbe però anche quello di infondere qualche sano principio liberale nella loro azione e di saperlo comunicare.

Anche il new green deal, che pure ha a mio avviso tanti aspetti poco chiari o dubbi, può assumere un valore positivo se non viene interpretato nel senso della “decrescita felice”, ma in quello del normale processo di “distruzione creatrice” o reinvestimento che già secondo Schumpeter è proprio del capitalismo. Il quale, si può dire parafrasando Winston Churchill, non è un buon sistema economico ma gli altri possibili sono ancora peggio.

“No alla patrimoniale”. Finalmente qualcosa di liberale!

È una affermazione netta, perentoria, impegnativa, quella che stamattina ha fatto il presidente Giuseppe Conte a Milano, davanti all’assemblea annuale di Assolombarda. Verrebbe da dire: “Finalmente qualcosa di liberale!”. Una promessa solenne, che speriamo sia mantenuta. Sollecitato dal battagliero presidente degli industriali milanesi Carlo Bonomi, il premier ha affermato: “No a nessuna patrimoniale!”. Fra bonus vari, redditi di cittadinanza, politiche redistributive…

Giorgio Squinzi, un chimico vincente. Il ricordo di Pirani

È vero: Giorgio Squinzi è stato un grande imprenditore. Mi sono emozionato quando oggi ho ascoltato le parole di Carlo Bonomi che ha commemorato l’ex presidente di Confindustria prima di iniziare il suo discorso al Teatro della Scala di Milano. Ha detto il presidente di Assolombarda: “Squinzi ha reso grande la sua impresa nel mondo, oltre a essere stato un…

L'ostacolo sulla via fra Washington e Vaticano? Lo spiega Pilon (Cato)

Libertà religiosa. Di queste due parole l’amministrazione Trump vuole fare un ponte verso la Santa Sede. Lo dimostra la delicata visita in Vaticano del segretario di Stato Mike Pompeo, tappa cruciale del suo tour europeo. La difesa dei cristiani perseguitati nel mondo è un fronte comune dove papa Francesco e Donald Trump possono incontrarsi, spiega a Formiche.net Roger Pilon, vicepresidente…

Verso il partito di Conte? Pregi e difetti del nuovo centro secondo Cazzullo

“Noi italiani col potere abbiamo un rapporto poco maturo: il leader non viene criticato o sostenuto, ma blandito o abbattuto”. Lo confessa a Formiche.net la firma del Corriere della Sera Aldo Cazzullo. Questo il punto di partenza (o di sintesi) del ragionamento che il giornalista e scrittore piemontese, in questi giorni in libreria col giallo “Peccati Immortali” (Mondadori) scritto a…

Vi spiego come M5S è cambiato in 10 anni. Parla Aldo Giannuli

È il 4 ottobre del 2009 quando Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio danno vita al Movimento 5 Stelle, il non-partito passato dai Vaffa Day agli scranni del governo in poco più di 10 anni, che ha intercettato il malcontento verso la classe politica che in quegli anni riempiva le piazze e i teatri. Aldo Giannuli, politologo un tempo vicino al…

Carola e l'ipocrisia europea nel ricordo dei migranti morti. L'analisi di Vespa

Nel giorno in cui l’Italia celebra la Giornata della memoria e dell’accoglienza in onore dei 368 migranti morti al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, a Bruxelles si sono tenute le audizioni della Commissione affari interni sulle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo e due persone molto diverse tra loro hanno spiegato in poche parole la situazione politica e le…

5G e cyber security. Ecco cosa pensano le telco italiane (Asstel)

L'assetto di protezione per le reti approntato dal governo con l'esercizio del Golden Power e con la definizione di un perimetro cibernetico di sicurezza nazionale ora al vaglio del Parlamento contiene alcune criticità secondo le telco, che auspicano che vengano superate attraverso la "partecipazione degli operatori alla definizione dei provvedimenti attuativi". È questo il messaggio che Pietro Guindani, presidente di…

Così Roma può tornare grande. Parla Tortoriello (Unindustria)

Per essere la città più bella del mondo, un tempo cuore del più grande e organizzato impero della storia antica, lo è. Ma è anche tra le metropoli più complesse e problematiche. Roma è tanto bella quanto fragile e complicata, ma può avere una chance di rilancio per diventare da qui al 2050 una capitale al passo coi tempi: sostenibile,…

Chi (e perché) usa il colpo iraniano al petrolio per attaccare MbS

Che il potere di Mohammed bin Salman, l'erede al trono saudita, vivesse una dicotomia interna era piuttosto noto da molto tempo: apprezzato da una base spessa di cittadini, quelli della fascia d'età che va dai 20 ai 35 anni e che compone la maggioranza della popolazione saudita, piuttosto inviso dal vecchio establishment. La demografia è una forza travolgente, ma in un…

Maduro pronto per volare a Pyongyang. La (rischiosa) alleanza con Kim

Legami sempre più stretti tra i regimi del Venezuela e la Corea del Nord. Nicolás Maduro ha confermato che molto presto viaggerà a Pyongyang per incontrare l’amico e alleato Kim Jong-Un. Il leader del regime venezuelano ha detto a Diosdado Cabello, capo dell'Assemblea costituente nazionale (sorte di Parlamento parallelo legato al governo di Maduro) che è una certezza il suo…

×

Iscriviti alla newsletter