Il decreto Clima è pronto. E proprio su quello che dovrà essere il cuore del ‘Green new deal’ del nostro Paese si sono accesi i primi malumori nella maggioranza; da un lato i renziani che non sarebbero d’accordo su alcuni punti (ma anche qualche dissenso in casa M5s non è mancato), dall’altro è arrivato il nodo delle ‘mancate’ coperture. Insomma,…
Archivi
Perché la Fed ha ritoccato i tassi. L'analisi di Pennisi
La Federal Reserve (Fed) ha ritoccato di un quarto di punto percentuale il tasso di riferimento di base (l’interbancario), portandolo all’1,75% e non ho offerto alcuna spiegazione della mossa nella conferenza stampa successiva alla riunione dell’Open Market Committee che ha deliberato il piccolo passo. Perché lo ha fatto? E quali saranno le implicazione? Sulle prime, si è pensato ad un…
Io sto con il generale Stano. Così Elisabetta Trenta replica al gen. Tricarico
Io sto con il generale Stano! L’ex generale, che era comandante della Brigata Sassari in Iraq nel 2003, è stato condannato in sede civile a risarcire le famiglie delle vittime della strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003, nella quale morirono 19 italiani. Se la sentenza in cassazione dice che il generale Bruno Stano deve pagare le famiglie con i…
Trump va oltre il duello Netanyahu-Gantz. Le relazioni Usa sono con Israele
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto una dichiarazione che potrebbe mettere fine a una stagione politica israeliana. Parlando del risultato elettorale, che vede (con qualcosa più del 90 per cento dei seggi scrutinati) indietro di pochi voti il raggruppamento politico guidato dal Likud del premier uscente Benjamin Netanyahu, ha detto: "Le nostre relazioni sono con Israele". Parlando con…
Ancora attentati in Afghanistan. Ecco cosa manca per la pace
Almeno venti persone sono morte e novanta rimaste ferite questa mattina, quando un furgone-bomba è stato fatto esplodere dai Talebani davanti a un ufficio dell'intelligence, accanto a un ospedale, a Qalat, una cittadina del sud dell'Afghanistan. È il secondo attentato importante avvenuto nell'arco di appena due giorni: martedì c'era stata un'azione duplice, colpita prima una manifestazione elettorale del presidente Ashraf Ghani nella…
Così la guerra all'Isis in Afghanistan si fa sempre più cyber
A diciotto anni dall'11 settembre del 2001, la guerra al terrore degli Stati Uniti non si è ancora conclusa, ma è entrata in una fase pienamente tecnologica. Uno dei fronti di questo 'shift' ancora in corso è oggi l'Afghanistan, un teatro operativo dal quale il presidente Donald Trump vorrebbe ritirare i soldati americani anche grazie a un accordo di pace…
La corsa al centro? Una caricatura. Il commento di Reina
Una certa stampa maliziosamente interessata e chiaramente faziosa insiste nel descrivere una confusa corsa al centro di alcuni esponenti politici, con l’intenzione di far saltare il banco del governo giallorosso, per sostituirlo con un riverniciato centrodestra a guida Salvini, che riporterebbe in auge arrugginiti arnesi depositati nello sgabuzzino dei ferri vecchi. Tesi, quindi, del tutto fantasiosa e strampalata. A prescindere…
Il ritorno di Padre Sorge. Nel nome di un sinodo per l’Italia
Non serve essere dei luterani per riconoscere che nei primi secoli il termine “clero” si riferiva a tutto il popolo di Dio. Poi, dal III secolo in poi, ha cominciato a essere usato solo per coloro che hanno scelto la vita consacrata. E si è arrivati ai nostri tempi, in cui si ha l’idea che la Chiesa sia costituita dagli…
Così Maduro uccide i suoi disertori. La denuncia di Hrw
Continuano gli orrori della dittatura di Nicolás Maduro in Venezuela. Ieri l'organizzazione internazionale Human Rights Watch (Hrw) ha presentato a Washington l’ultimo report sulla situazione dei diritti umani nel Paese sudamericano. Nel documento sono state denunciate uccisioni extragiudiziali e arresti arbitrari da parte delle forze del regime, soprattutto nelle zone più povere che non sostengono più il governo socialista. Secondo…
Sua eccellenza la Tavola Italiana
L’eccellenza è un’arte ottenuta attraverso l’addestramento e l’abitudine. Noi non agiamo bene perché abbiamo virtù o eccellenza, ma abbiamo piuttosto queste due perché abbiamo agito correttamente. Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Eccellenza, allora, non è un atto, ma un’abitudine. (Aristotele) Ci sono storie di vite che ti capitano quasi per caso come avviene davanti ad un bicchiere di vino…