Skip to main content

La massima pressione voluta da Donald Trump sul regime di Teheran non ha convinto il Congresso. Con un voto bipartisan, il Senato americano ha approvato il blocco alle nuove vendite di armamenti destinati all’Arabia Saudita, giustificate dal presidente con l’esigenza di contrastare le accresciute pressioni iraniane. La notizia arriva dopo lo stop impresso dalla Corte d’appello di Londra al governo britannico.

I NUOVI ACCORDI

La Casa Bianca aveva annunciato solo un mese fa ulteriori vendite (22 in tutto) a Riad per un totale di 8,1 miliardi di dollari, per lo più in munizionamento destinato a diversi assetti. Erano rivolte anche agli altri Paesi della coalizione a guida saudita, a partire dagli Emirati Arabi. L’autorizzazione era arrivata da Trump con l’imposizione di una notifica di emergenza sulla normativa relativa al controllo delle esportazioni, spiegata dall’amministrazione con l’esigenza di accelerare, in ottica anti-iraniana, il supporto agli alleati. Ora però, ecco lo stop impresso dal Senato, con un voto bipartisan alla prima delle tre risoluzioni in cui le 22 autorizzazioni sono state separate.

LA POLITICA USA

Il New York Times rintraccia l’appoggio repubblicano all’iniziativa dem più nell’opposizione al tycoon che nell’obiettivo di colpire Mohammed bin Salman. Nei legislatori del partito del presidente sarebbe infatti montata da mesi una certa insoddisfazione per le modalità da lui adottate, con il ricorso spesso a procedure tese a scavallare il processo. Così è stato nel caso del veto posto lo scorso aprile a una simile iniziativa legislativa che prevedeva di tagliare l’assistenza militare all’Arabia Saudita per il coinvolgimento nella guerra in Yemen.

IL PUNTO DEI DEM

Da parte dei democratici l’opposizione è invece più radicata, e rivolta proprio al dossier saudita. L’ipotesi di bloccare gli accordi militari era emersa dopo l’uccisione, lo scorso ottobre, del giornalista Jamal Khashoggi. Tra l’altro, ai dem non è piaciuta la demolizione approntata dall’amministrazione Trump nei confronti dell’accordo nucleare iraniana.In ogni caso, il nuovo blocco alle vendite saudite passerà ora alla Camera, dove è previsto un altro supporto bipartisan. Poi, si preannuncia il nuovo veto di Trump, per nulla incline a far passare una legislazione che assesterebbe un duro colpo alla “massima pressione” voluta nei confronti di Teheran, soprattutto dopo l’escalation degli ultimissimi giorni.

IL DIBATTITO TRA I REPUBBLICANI

C’è comunque un’ala del partito repubblicano che resta vicina a Donald Trump sul dossier saudita. La linea è d’altronde quella del segretario di Stato Mike Pompeo, vero artefice dell’apposizione della clausola di emergenza sulle 22 nuove autorizzazioni. Tra i senatori che appoggiano tale linea c’è Mitch McConnell del Kentucky, leader della maggioranza nell’aula più alta di Capitol Hill. McConnel ha riassunto così la questione: “Il dilemma è se scagliarci contro un partner imperfetto e minare così i nostri sforzi per costruire cooperazione, contenere l’Iran e raggiungere altri obiettivi importanti, o se piuttosto mantenere i rapporti con i nostri partner imperfetti e ricorrere alla nostra influenza”. Un riassunto della questione che non è bastato ad altri repubblicani come il senatore Lindsey Graham, che così ha ribattuto: “Sebbene capisca che l’Arabia Saudita sia un alleato strategico, il comportamento di Mohammed bin Salman non può essere ignorato; non è il momento di fare affari come al solito con Riad”.

Anche il Congresso americano contro MBS. Il voto che blocca le vendite di armi volute da Trump

La massima pressione voluta da Donald Trump sul regime di Teheran non ha convinto il Congresso. Con un voto bipartisan, il Senato americano ha approvato il blocco alle nuove vendite di armamenti destinati all'Arabia Saudita, giustificate dal presidente con l'esigenza di contrastare le accresciute pressioni iraniane. La notizia arriva dopo lo stop impresso dalla Corte d'appello di Londra al governo…

La mossa di Conte per portare il deficit al 2,1%

La mossa di Giuseppe Conte. Nel giorno in cui il premier è volato a Bruxelles per aprire i giochi sulla procedura di infrazione, il governo italiano cala il suo asso: l'assestamento di bilancio da approvare mercoledì prossimo in Consiglio dei ministri. L'obiettivo dichiarato dallo stesso premier a margine dei lavori a Bruxelles è quello di portare il nostro deficit al…

Maturità, buona la (nuova) prima. Un passo verso il futuro

Che si debba sempre parlare di un nuovo esame di maturità è sicuramente un’anomalia tutta italiana, come lo fu l’esame sperimentale... durato una trentina d’anni. Detto questo, nella speranza di non dover commentare ulteriori cambiamenti nel giro di 24 mesi, la Maturità 2019 sembra convincere. Parliamo al termine della seconda, temutissima prova, con gli scritti multi materia, ma prima di…

Camm-Er. Ecco il budget per il programma richiesto dalla Difesa

Buone notizie per la difesa italiana. Dopo l'annuncio dello sblocco di 7,2 miliardi di euro dal Mise per i programmi militari, ecco le prime indiscrezioni sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp 2019-2021) del dicastero guidato da Elisabetta Trenta. Il Camm-Er, estromesso lo scorso anno dalla copertura finanziaria, con il conseguente disappunto di esperti e addetti ai lavori, tornerebbe già quest'anno…

Missione Onu in Venezuela. Così Bachelet verifica le violazioni di Maduro

“Signora Michelle Bachelet, altissimo commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, arrivi qui una volta per tutte, per vedere la quantità di violazioni e torture. Fai quello che devi, con l’autorità che hai”. Queste sono state le polemiche dichiarazioni del cantante spagnolo Miguel Bosé durante il concerto Venezuela Aid Live il 24 gennaio 2019 nella frontiera colombo-venezuelana. INCONTRI SEPARATI…

Vi spiego cosa c'è dietro gli incidenti navali del Golfo Persico. L'analisi di Valori

La Quinta Flotta Usa, che è di stanza a Manama, in Bahrein, ha ricevuto due diverse segnalazioni di pericolo, una alle 6.012 e l’altra alle 7.00, ma sempre il 13 giugno scorso, da due navi operanti nel Golfo di Oman. La prima nave, di proprietà giapponese e battente bandiera panamense, si chiama Kokuka Courageous, oltre alla nave, di proprietà norvegese…

Per Confindustria è tempo di un sottosegretario alla spending review. Il report

Solo a nominarla evoca sospiri: spending review, se ne parla da almeno una decina di anni ma senza mai riuscire ad arrivare a meta. Di piani per la revisione della spesa ne sono transitati tanti per Palazzo Chigi, ma tutti senza mai sortire l'effetto sperato, fin dai tempi di Mario Monti. Oggi il Centro studi di Confindustria diretto da Andrea…

Perché Libra è un campanello d'allarme per le banche (e la politica). Parla Damiani

Con Libra, Facebook "ha fatto una scommessa: creare un proprio ambito economico in cui può sia operare direttamente come fornitore di servizi, generando ricavi senza costi finanziari per gestire i pagamenti, sia estrarre valore dal funzionamento stesso del sistema attraverso il costo per transazione". Un progetto che - spiega a Formiche.net il professor Ernesto Damiani, presidente del Cini, il Consorzio…

Il giorno di Conte. Ecco la lettera per convincere Bruxelles

Sei pagine per provare a ribaltare il punto di vista dell'Unione europea sui nostri conti pubblici. Il giorno di Giuseppe Conte è arrivato, questa mattina il premier italiano è volato a Bruxelles (forte di uno spread ai minimi da quattro mesi, a 233 punti base) per prendere parte al consiglio europeo chiamato a discutere le nomine del nuovo governo comunitario…

Conte scrive a Bruxelles, ma non centra il cuore dei problemi

Ed ora si tratta solo di “vedere di nascosto l’effetto che fa”, come cantava Enzo Jannacci, in una sua fortunata canzone. Sperando solo che il contesto sia meno funereo. Qualora non fosse, la crisi, indotta dall’avvio di una procedura d’infrazione, non avrebbe conseguenze negative solo per l’Italia del governo Conte, ma per l’intera Eurozona. Del resto il contesto internazionale non…

×

Iscriviti alla newsletter