Gli impegni assunti nell'ambito dell'Alleanza Atlantica contano. È per questo che il ministero guidato da Elisabetta Trenta ha elaborato una strategia in quattro punti per raggiungere (o quantomeno avvicinare) l'obiettivo di spendere il 2% del Pil nella Difesa. Il piano emerge nel nuovo Documento programmatico pluriennale 2019-2021 del dicastero, di cui Formiche ha potuto visionare una versione in anteprima. Questa…
Archivi
Perché l'alleanza tra Lega, FdI e FI è inevitabile
La riunione di Forza Italia e le decisioni che sono state prese ieri da Silvio Berlusconi sono un dato di partenza di grande importanza per capire oggi i futuri sviluppi della nostra politica nazionale. Da quando l’anno scorso, ad inizio legislatura, il Cavaliere ha dato il nulla osta a Matteo Salvini per la nascita dell’attuale governo giallo-verde, i rapporti tra…
D’improvviso torna il fiuto politico di Berlusconi. Basterà?
Il vecchio Cavaliere, col suo fiuto politico e il senso del reale, forse esiste ancora. Ne avevamo dubitato da quando, subita l’inattesa ascesa di Matteo Salvini come leader della destra, aveva cominciato a prendere delle posizioni politiche non in linea certamente con la sua storia. Il Berlusconi dei tempi d’oro non avrebbe mai assunto, ad esempio, una posizione così smaccatamente…
Politica e industria per la difesa (e la crescita). Parla Rizzo (M5S)
"Il nuovo e il cambiamento a volte portano ad essere diffidenti", e questo rischia di provocare incomprensioni. Il governo giallo-verde è però disposto a fare "la sua parte" per la Difesa nazionale, gli interessi dello Stato e le tante aziende che popolano il settore. Parola di Gianluca Rizzo, presidente per il M5S della commissione Difesa di Montecitorio, che Formiche.net ha…
Salvini everywhere. L'elogio di Pipes sul Washington Times
Matteo Salvini ha terminato la sua visita a Washington Dc. Da quelle parti però si continua a parlare del vicepremier italiano. Già balzato agli onori delle cronache statunitensi prima di approdare nel governo gialloverde, oggi il “Capitano” è considerato un interlocutore privilegiato dell'amministrazione Usa. Non è un caso che la Casa Bianca gli abbia riservato, per dirla con Ian Bremmer,…
Chi vuole disarmare l’Arabia Saudita? La decisione Uk, l’Europa e l’Italia
Il governo britannico ha deciso di non dare il via libera a nuove vendite militari ai Paesi della coalizione a guida saudita impegnati nella guerra in Yemen, almeno fino a quando non riuscirà a ribaltare l'ultimo giudizio della Corte d'appello. La decisione dell'esecutivo arriva infatti dopo il verdetto dei giudici di Londra che, seguendo la richiesta dell'associazione pacifista Campaign Against…
Il fantasma (della manina) all'opera. E il governo mette la fiducia
DA VIA MONTE NEVOSO Torna la manina. Un classico della politica italiana. Termine che resiste dopo quasi trent'anni. Allora si parlava del ritrovamento del carteggio di Aldo Moro nell'ex covo brigatista di via Monte Nevoso, a Milano. Il termine fu coniato da Bettino Craxi cui rispose Giulio Andreotti con la manona. Da allora, la manina torna ogni qual volta qualcuno provi…
Decreto crescita, Arcelor Mittal e lo scontro dietro le quinte
Come era già stato anticipato informalmente da ambienti della Federacciai, Arcelor Mittal Italia ieri ha ufficializzato le sue riserve su un punto specifico del decreto crescita, ovvero l’articolo 46 che interviene sulla disposizione (comma 6 dell’articolo 2) del decreto legge del gennaio 2015 che escludeva la responsabilità penale e amministrativa del Commissario straordinario, dell’affittuario o acquirente (in questo caso Arcelor…
Sarkozy a processo per corruzione. Ancora più cupo il tramonto del post-gollismo
Non avevamo fatto in tempo a scrivere che il neo-gollismo finiva nel Qatar - per la nota vicenda dei Mondiali nella quale è stato coinvolto anche Michel Platini, interrogato dagli inquirenti e poi rilasciato dalla polizia di Nanterre - che è giunta inaspettata, in verità, la notizia che Nicolas Sarkozy sarà processato per corruzione. LE ACCUSE L’eredità gollista subisce un’altra…
Phisikk du role - Singapore, la reputazione e la monnezza
Una delle fondamentali differenze tra il mondo occidentale e quello dell’estremo oriente riguarda la posizione dell’individuo nella società. La cultura giudaico-cristiana, la stessa filosofia greca e la rivoluzione francese sono di ispirazione schiettamente antropocentrica: al centro c’è l’individuo, con i suoi desideri, le sue responsabilità, i suoi errori. Per la cultura confuciana che domina da quelle altre parti, ciò che…