Skip to main content

“Altro che passo di lato, indietro e di traverso. La decisione di far cadere il governo l‘ha presa Grillo che al momento ha solo il ruolo (non politico) del garante del M5S. Esterno al parlamento e al governo ha deciso le sorti di un governo. Forse solo Soros è riuscito a tanto”.

Paolo Becchi punta dritto al cuore, quello dei complottisti più sfegatati che in George Soros, il finanziere di origini ungheresi accusato – dai complottisti – di essere l’ideatore del Piano Kalergi nonché membro del Nuovo Ordine Mondiale e accusato in più occasioni di aver architettato colpi di Stato in vari Paesi. “Una provocazione – spiega il professore a Formiche.net – per dire che far cadere un governo e creare una nuova maggioranza senza essere più capo politico come nel caso di Grillo dimostra che in realtà è molto più potente di quanto si credesse. Tanto di cappello. Ma mi pare che quello che è successo in questi giorni dimostra che sia lui ad aver deciso di aver staccato la spina”.

Per il professore, un tempo vicino al Movimento 5 Stelle e ora più vicino alle istanze della Lega, sarebbe dunque Grillo l’artefice di un accordo ora dato per quasi certo tra il Partito democratico e il Movimento 5 Stelle. Eppure ad avvicinare la mano per staccare la spina del governo è stato Matteo Salvini. “Salvini ha commesso un errore di valutazione pensando che staccare la spina fosse la morte del paziente, cosa che invece non è stata. Salvini si è reso conto che staccando la spina il paziente non sarebbe morto, perché non era in coma irreversibile, e ha deciso di non staccarla più. Dire che lui ha staccato la spina, quindi, non è del tutto corretto”.

E tra i follower su Twitter del professore c’è chi ricorda il cosiddetto “Comitato di Conciliazione” previsto dal contratto di governo gialloverde. Ma ci sono speranze che venga tenuto in considerazione? O meglio ancora, i contatti tra la Lega e il Movimento 5 Stelle sono ancora in corso? Secondo il professore ormai le speranze sono pochissime, dopo la decisione presa dal Movimento 5 Stelle nell’incontro a Marina di Bibbona, tra Beppe Grillo, Davide Casaleggio, Luigi Di Maio, Roberto Fico, Paola Taverna, Alessandro Di Battista e i capigruppo Patuanelli e D’Uva. “Tutti i presenti si sono ritrovati compatti nel definire Salvini un interlocutore non più credibile”, hanno fatto sapere con una nota in serata, chiudendo il dialogo con il leader della Lega.

“Un accordo tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico è quanto di più lontano dal Movimento delle origini, un tradimento della sua essenza”, conclude il professore. “Gianroberto Casaleggio aveva detto che se M5S e Pd avessero mai fatto un accordo di governo lui sarebbe uscito dal Movimento. Ecco, Grillo dovrebbe ricordarlo”. E poi una previsione: “Se l’accordo Pd-M5S dovesse andare a buon fine, sarebbe avendo già in mente un Prodi al Quirinale che è sempre stato il sogno di Grillo, e certo anche di Prodi”.

Grillo come Soros? La versione di Becchi

"Altro che passo di lato, indietro e di traverso. La decisione di far cadere il governo l‘ha presa Grillo che al momento ha solo il ruolo (non politico) del garante del M5S. Esterno al parlamento e al governo ha deciso le sorti di un governo. Forse solo Soros è riuscito a tanto". Paolo Becchi punta dritto al cuore, quello dei…

Ecco le nuove prove che inchiodano Putin sull’Ucraina. Che dirà Macron?

Semmai ce ne fosse bisogno, ci sono nuove prove sul coinvolgimento russo nel conflitto in Ucraina. Sono state raccolte e cumulate da Forensic Architecture, un gruppo di ricerca con sede a Londra, che ha messo insieme e catalogato le prove del coinvolgimento militare di Mosca nella battaglia di Ilovaysk nell'agosto 2014, anche dimostrando che sul terreno era presente un modello di carro…

Come sbloccare il caso Open Arms? L’opinione del prof. Marco Mayer

In attesa delle decisioni della magistratura è possibile sbloccare il caso della Open Arms a Lampedusa? Le esigenze umanitarie e politiche per una volta potrebbero conciliarsi? Pretendere che la nave Open Arms riprenda la navigazione in queste condizioni e' innanzitutto disumano e anche giuridicamente sbagliato. Se per ipotesi per l'indagine in corso fosse necessario un sequestro o semplicemente interrogare l'equipaggio?…

Su Open Arms l'Europa ha la coscienza sporca (e si vede benissimo)

Lasciamo un momento da parte le contorsioni italiane, con il premier ed il ministro dell’Interno che si scambiano lettere e massaggi sui social mentre la crisi di governo è entrata in una fase confusa e per molti versi poco seria. Guardiamo alla sostanza della tema posto dai 107 migranti ancora a bordo della nave Ong. Essi pongono da un lato…

L’azzardo non è un gioco e richiede regole giuste. Le proposte di padre Occhetta

"Azzardo" deriva dall’arabo al-zahr "dado" ed esemplifica con l’immagine dello strumento della fortuna la voglia di arricchirsi senza fare sacrifici. È per questo che gioco d’azzardo e crisi sociale sono diventate due facce della stessa medaglia, rappresentano il sintomo e la conseguenza di una cultura malata che si affida alla sorte. Le cifre sono da capogiro, paragonabili a una manovra…

Belli addormentati d’Occidente, sveglia! Hong Kong e Mosca ci interrogano

C'è una lezione di coraggio cui attingere dalle piazze in protesta a Hong Kong e Mosca. Utile a risvegliare l'Europa e l'intero Occidente, inteso come comunità di Stati democratici riunita intorno al legame transatlantico con gli Stati Uniti d'America, dal torpore in cui sono caduti. I giovani radunati ogni giorno a Charter Square per condannare ormai non più solo la…

Vi spiego la partita del commissario europeo italiano. Parla Sommella

Mentre in Italia si fa i conti con la crisi di governo, in Europa si avvicinano le scadenze per la nomina della Commissione europea. 28 Commissari per 28 Paesi, ma l'Italia ancora non ha scelto quale uomo mandare a Bruxelles, anche a causa delle liti tra le due forze di governo, Movimento 5 Stelle e Lega, arrivate al punto di…

Così il Movimento 5 Stelle dice bye bye a Salvini. È finita

Incontro a Marina di Bibbona. Presenti Luigi Di Maio, Beppe Grillo, Davide Casaleggio, Roberto Fico, Alessandro Di Battista, Paola Taverna e i capigruppo Patuanelli e D’Uva. Tutti i presenti si sono ritrovati compatti nel definire Salvini un interlocutore non più credibile. Prima la sua mossa di staccare la spina al governo del cambiamento l’8 agosto tra un mojito e un…

E se Salvini avesse previsto tutto? La versione del prof. Gervasoni

Mai sottovalutare Matteo Salvini. Marco Gervasoni, politologo e saggista, docente di storia comparata dei sistemi politici alla Luiss, mette in guardia da letture troppo frettolose sulla crisi gialloverde. Il leader della Lega ha commesso i suoi errori, ma non è uno sprovveduto. E forse aveva già fiutato da tempo l'accordo fra Pd e Movimento Cinque Stelle. Professore, l'impressione è che…

Ok al governo di scopo con Conte. Parla Caldarola, che su Pd e Calenda dice...

Dalla crisi si esce con un governo di scopo con Conte premier, dice a Formiche.net Giuseppe Caldarola, giornalista, scrittore e già parlamentare diessino. Convinto di due elementi che sono base imprescindibile per decrittare il puzzle di governo: il primo è che Pd e M5s possono allearsi su poche ed essenziali cose, il secondo è che Salvini non è Fini e…

×

Iscriviti alla newsletter