Skip to main content

Nuove nomine nei servizi segreti, con le quali l’esecutivo gialloverde ha rinnovato, com’era nell’aria da tempo, parte delle vice direzioni delle agenzie di intelligence interna ed esterna, Aisi ed Aise.

PISANI ALL’AISI

Alla vice direzione dell’Aisi – diretta dal generale Mario Parente – arriva Vittorio Pisani. Pisani è noto per aver diretto le attività investigative che hanno condotto alla cattura del boss del clan dei casalesi Antonio Iovine e del capoclan Michele Zagaria, quando era alla guida della Mobile partenopea. Dirigente superiore della Polizia di Stato, è stato fino ad ora direttore del Servizio Immigrazione della Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere.

AGOVINO ALL’AISE

Il generale di Corpo d’Armata dell’Arma dei Carabinieri Angelo Agovino è invece il nuovo vicedirettore dell’Aise (agenzia al vertice della quale c’è il generale Luciano Carta). Nato nel 1957, Agovino è ufficiale dell’Arma con una lunga carriera alle spalle al Comando Generale di viale Romania, dove ha ricoperto anche l’incarico di Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. Si è formato alla Scuola Militare Nunziatella, all’Accademia militare di Modena e alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri e con un corso di Alta Formazione presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di polizia.

IL PERCORSO

Nelle scorse settimane, aveva riportato Formiche.net, le riflessioni su un avvicendamento alla guida dei servizi segreti si erano spinte fino a un punto piuttosto avanzato, che – secondo le indiscrezioni del quotidiano La Repubblica – avrebbe previsto un potenziale cambio in blocco di tutti i vicedirettori in carica.
Una decisione protesa ad un rinnovamento quindi assai ampio orientato alla volontà di completare il riassetto del Comparto dopo le nomine dei vertici: il generale Gennaro Vecchione al Dis ed il generale Carta all’Aise. Un ricambio fisiologico secondo alcune interpretazioni; una sorta di epurazione politica secondo le interpretazioni dell’opposizione. La sola ipotesi, così come maliziosamente fatta filtrare ai quotidiani, ha dato vita a numerose polemiche sollevate proprio dall’opposizione, la quale ha fortemente criticato quello che avrebbe ritenuto essere un inedito “spoil system” applicato alla sicurezza nazionale (una valutazione sulla quale, tuttavia, gli esperti non concordano). Critiche che hanno spinto anche il comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence, il Copasir, e il suo presidente Lorenzo Guerini, a chiedere all’esecutivo maggiore cautela su un passaggio legittimo nella forma, ma delicatissimo nella sostanza. L’appello, se effettivamente c’è stato, sarebbe stato ascoltato e fatto proprio dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha conservato le deleghe sull’intelligence e che le esercita con estrema attenzione.

Servizi segreti, Vittorio Pisani e Angelo Agovino nuovi vicedirettori di Aisi e Aise

Nuove nomine nei servizi segreti, con le quali l’esecutivo gialloverde ha rinnovato, com'era nell'aria da tempo, parte delle vice direzioni delle agenzie di intelligence interna ed esterna, Aisi ed Aise. PISANI ALL'AISI Alla vice direzione dell'Aisi - diretta dal generale Mario Parente - arriva Vittorio Pisani. Pisani è noto per aver diretto le attività investigative che hanno condotto alla cattura del…

Xi incontra Kim ma guarda a Trump. Parla Frassineti (Ispi)

"L'interesse strategico per cui Xi Jinping s'è mosso a Pyongyang, per la prima volta dopo quattordici anni e dopo quattro incontri che avevano portato Kim Jong-un in Cina, non è semplicemente rinsaldare le relazioni tra i due Paesi" dice a Formiche.net Francesca Frassineti, analista dell'Asia Center dell'Ispi. Piuttosto, secondo la ricercatrice italiana, il messaggio che Xi sta mandando è rivolto agli…

L’Iran alza il tiro. E abbatte un drone americano

Un velivolo senza pilota statunitense è stato abbattuto mentre si trovava a sorvolare le acque internazionali nell'area dello Stretto di Hormuz. È stato colpito da un missile terra-aria lanciato dall'Iran: le Guardie rivoluzionarie (le Irgc secondo l'acronimo in inglese con cui viene internazionalmente chiamato l'ala militare a controllo teocratico della Repubblica islamica che gli Usa hanno recentemente designato come organizzazione terroristica), hanno rivendicato…

La clava della giustizia nelle mani tremolanti (per la lira turca) di Erdogan

Diciassette militari su ventisette, imputati per il golpe farlocco del 2016 e condannati all’ergastolo, hanno ricevuto 141 condanne di carcere a vita. In Turchia la clava della giustizia di Recep Erdogan è stata scagliata dal governo contro chi avrebbe tentato di organizzare il colpo di Stato. Alla sbarra nell'aula bunker erano in 224, tra cui 26 ex generali nelle stesse…

L'Italia punti alla Commissione Ue, non litighi per qualche portafogli. Parola di Letta

“Dove ci sono scambi economici, è molto difficile che ci sia la guerra”. Di questo e di diplomazia al servizio del tessuto produttivo italiano ed europeo si è parlato nel corso di “Business Diplomacy”, evento organizzato dalla società di consulenza “Cui Prodest” in occasione dei suoi 10 anni di attività. La conferenza ha visto la partecipazione di Enrico Letta, Giulio…

Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo capo di Stato maggiore della Marina. La tabella di marcia

Sarà l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone il nuovo capo di Stato maggiore della Marina. L'avvicendamento con l'ammiraglio Valter Girardelli avverrà in appena due giorni, visto che la nomina da parte del Consiglio dei ministri è arrivata sul filo di lana, con il mandato in scadenza, senza possibilità di proroga o rinnovo, venerdì prossimo, 21 giugno. Vista l'urgenza, gli inviti per la…

I fondi esteri tornano a puntare forte sul nostro debito. I dati Bankitalia

Dalla grande fuga dell'estate  2018, al ritorno in massa della primavera 2019. Nei giorni in cui il nostro spread Btp/Bund si è portato ai minimi da gennaio (235 punti base) anche grazie alle rassicurazioni di Mario Draghi (qui l'articolo), da Bankitalia arriva una notizia che ha del positivo. All'estero, i grandi investitori che comprano debito italiano al ritmo di 400…

Le eccellenze italiane dell'aerospazio planate su Le Bourget. Ecco le novità di Elettronica

Intelligenza artificiale, droni e motori supersonici. Il salone di Le Bourget, alle porte di Parigi, sta aprendo in questi giorni una finestra sul futuro (non troppo lontano) dell'aerospazio e difesa. Tra i protagonisti della rassegna ci sono circa 140 aziende italiane, eccellenze del settore come Elettronica, il gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence. Arrivata…

A Sant’Egidio il messaggio di pace di Mourad, il monaco sequestrato dall’Isis

“Cominciava l’ottavo giorno di detenzione. Quando ho visto un uomo completamente vestito di nero, solo gli occhi scoperti, seguito da tre individui armati, entrare nella toilette che fungeva da mia prigione: mi sono detto che era arrivato il momento, era la fine, quell’uomo mi avrebbe decapitato di lì a breve. E invece lui mi ha teso la mano, stringendo la…

Come cambiano gli interessi nazionali nell’era degli algoritmi. Parla Terzi

Con la crescente importanza di big data e di algoritmi che li elaborano formulando previsioni sulle scelte e le preferenze di milioni di persone in tutto il mondo, il fulcro del potere sembra essersi spostato dalle grandi sedi istituzionali alle aziende che maneggiano e raccolgono la maggior parte di quest’ultimi, dando vita - come negli Stati Uniti e in Europa…

×

Iscriviti alla newsletter