Skip to main content

A proposito di classi indisciplinate

La “recita a soggetto” di martedi sera (13.08.19) suggerisce qualche breve riflessione a chi si occupa di scuola, cioè di tags tipo giovani, educazione, futuro, genitori, libertà e simili. E diritti. Chi da anni si occupa di scuola ha il chiodo fisso della garanzia dei diritti, nell’ordine a) la libertà di scelta educativa dei genitori nella consapevolezza che solo la libertà rende responsabili; b) il diritto di apprendere dello studente senza discriminazione economica, cioè senza la sbarra virtuale ma reale che lo Stato ha posto di fronte alla scuola pubblica paritaria, per cui il ricco sceglie e il povero si accontenta; c) il diritto dei docenti a vedere riconosciuta la propria carriera professionale.

Proprio non può non prendere le distanze da certe… classi indisciplinate, anche se si tratta di “onorevoli”.

Si scrivono leggi e fiumi di parole sulla violenza dei genitori verso i docenti, sugli alunni in tenuta da spiaggia in classe, sui cani antidroga col naso all’erta fra i banchi, sull’ignoranza abissale della costituzione che fa confondere parlamento e governo… altro che far west!

Parole, senza alcuna connessione logica e riforme che servono solo a gettare fumo negli occhi.

Arriva un punto in cui il “cittadino” non si sente più tale, in quanto è costretto a vergognarsi di essere rappresentato da un Senato che in una diretta tv (e quante dirette tv dal Parlamento assomigliano da anni a certi talk show da tv trash che pare abbia successo), a fronte di una crisi di governo che getta nuovamente l’Italia nel caos, offre uno spettacolo peggiore di certe scuole eufemisticamente “difficili” – e che meriterebbero i docenti migliori del Paese, pagati quattro volte più degli altri – per cui si assiste all’exploit di scolaretti indisciplinati che nell’ordine

  1. impediscono di parlare ad un senatore, nonché vice ministro, (ma non è andata meglio agli altri … anzi) che deve essere rispettato per il suo ruolo (c’è un rispetto da portare allo status a prescindere, perché la forma è sostanza; e siamo lontani dall’obbedienza fascista, siamo al capitolo “galateo”), e pure urlano… In una scuola appena civile qualcuno avrebbe meritato la sospensione per tre gg con obbligo di frequenza e l’insufficienza in condotta… Ma qui si tratta di adulti, senatori della repubblica italiana, pagati dai cittadini per servirli… dunque lo show è permesso!
  2. mettono in mostra la bella abbronzatura faticosamente guadagnata a caro prezzo (con i soldi dei contribuenti)
  3. o peggio, innestano il disco del lamento dello scolaretto che dice “Maestraaaa! Ma perchè sgrida me e non lui che disturba come me?”…. Queste cose si sentono alle elementari e la maestra che è sul pezzo sa bene come rispondere: “Taci! Pensa a te! A lui ci penso io!”.

Conseguenza oggettiva della sceneggiata: ammirazione incondizionata per il Presidente del Senato, donna delle istituzioni che con equilibrio, fermezza, competenza ha tenuto a bada una “classe” indisciplinata che forse riteneva gli italiani cosi stupidi da poter essere distratti dai temi fondamentali attraverso bagarre da osteria.

Crisi di governo? Ribaltoni? Tradimenti? Inciuci? Nessuna meraviglia con una materia prima del genere…

Si dice: “la parola agli Italiani”, “gli Italiani scelgano”. Bene. Allora, affinchè gli italiani possano scegliere, devono poter comprendere, pensare, decidere. Siano quindi considerati degni di:

  1. discussioni serie
  2. discussioni chiare
  3. discussioni educate, tali per cui quando uno parla l’altro tace e non fa altro.. perché a settembre dobbiamo spiegare ai nostri ragazzi che è bene ascoltare chi parla (docente o compagno che sia) e non parlottare col vicino di banco, o leggere il giornale, o giocare con il cell… basterebbe avere un’idea, anche vaga, del Regolamento del Senato al Cap. XII “Della discussione”.

In estrema sintesi, la recita a soggetto dell’altra sera non è piaciuta affatto al cittadino normale, civile, mediamente intelligente, che legge anche questo giornale, lavora onestamente – magari pure a Ferragosto -, che ha figli in età scolare, paga le tasse e che andrà a votare… forse per chi avrà urlato di meno.

Questa sera si recita a soggetto

A proposito di classi indisciplinate La “recita a soggetto” di martedi sera (13.08.19) suggerisce qualche breve riflessione a chi si occupa di scuola, cioè di tags tipo giovani, educazione, futuro, genitori, libertà e simili. E diritti. Chi da anni si occupa di scuola ha il chiodo fisso della garanzia dei diritti, nell’ordine a) la libertà di scelta educativa dei genitori…

Salvini ha bisogno di una vacanza (ma non al Papeete)

Può capitare dopo mesi di vita frenetica tra politica, governo e social. Arriva il mese di agosto e ti ritrovi con le idee confuse, la testa pesante e quel misto di voglia di staccare ma anche di restare sul pezzo che produce (generalmente) effetti deleteri. Può capitare a chi lavora in ufficio, in fabbrica o al negozio, ma può capitare…

Così la Lega vuole tentare i 5 Stelle (chiedendo la testa di Conte?)

Giro completo fino a ritornare dove si era ancora prima di partire? No, con una differenza: Giuseppe Conte. Andiamo per ordine, però, perché dopo una serie interminabile di dichiarazioni, contro dichiarazioni, lettere e post, la proposta di armistizio tra le due forze di governo potrebbe passare per il taglio dei parlamentari, da una parte, e la linea dura sui migranti…

La retromarcia di Salvini, il ruolo di Conte e Mattarella. Il rebus secondo Scotti

Quando l’aula del Senato ha fissato la data della informativa del presidente del Consiglio si è dimostrata preveggente. Dal 14 al 20 agosto i comportamenti istituzionali e politici hanno effettivamente mostrato cambiamenti di ragioni e sbocchi istituzionali nuovi e inimmaginabili poche ora prima. Proprio ieri, quando è esploso uno scontro tra primo ministro e ministro dell’Interno non su una questione…

Dopo Bremmer a Formiche.net, anche il FT tifa per soluzione con Salvini (e Giorgetti)

I giornali italiani sono in pausa, ma non quelli stranieri. Tanto meno il Financial Times, il quale non si limita a fotografare la crisi italiana - che ha raggiunto ieri un nuovo livello di scontro con lo scambio di lettere (e accuse) tra Conte e Salvini - ma sottolinea quanto questa sia in parte "motivo di conforto". Secondo il FT,…

Lo spettacolo del nuovo Conte (bis) raccontato da Antonio Padellaro

Salvini è in forte difficoltà, Conte e Di Maio hanno il pallino in mano. Più che dai due vicepremier, dice a Formiche.net il fondatore ed ex direttore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro (autore de Il Gesto di Almirante e Berlinguer), indizi per la soluzione del puzzle della crisi potrebbero venire dall'asse Palazzo Chigi-Colle-Commissione Ue-Mef. È quello il fronte a cui guardare per…

Salvini flop: bye bye elezioni e a Chigi meglio Conte. La versione di Augusto Minzolini

Elezioni addio. Ogni giorno che passa allontana Matteo Salvini dalle tanto agognate urne. Il piano per liberarsi dei Cinque Stelle e andare all'incasso a ottobre gli si sta sgretolando fra le mani. Nel frattempo, ci spiega Augusto Minzolini, già direttore del Tg1, oggi firma di punta de Il Giornale, il governo Conte-bis inizia a prendere forma con il beneplacito dei…

Bazooka della Bce e debito pubblico. Il governo o è filo Ue o non è. Parola di Baretta

Il partito del non voto a ottobre e del governo istituzionale c'è ed è vivo ma forse non basterà ad allontanare le urne per intestarsi una manovra che oggi vale minimo 26-27 miliardi tra stop all'Iva (23 miliardi) e spese indifferibili (3 miliardi). Per il resto si vedrà. Di sicuro, una legge di Bilancio approvata da un esecutivo traghettatore è una…

Buone nuove per l’Italia. La Bce userà ancora il bazooka. Nel segno di Super Mario

Il passaggio di testimone c'era già stato un mese fa, quando in un'unica occasione il governatore uscente della Bce, Mario Draghi (fresco di rifiuto al vertice del Fondo monetario), rilanciò la sua dottrina di politica monetaria in vista del delicato passaggio di consegne con Christine Lagarde, benedicendone al contempo la scelta per la successione da parte della commissione Ue (qui l'articolo). Tra…

Usa e Ue al lavoro per la pax tra Serbia e Kosovo

Sono due le richieste di merito che Ue e Usa rivolgono a Kosovo e Serbia: Pristina sospenda i dazi imposti alla Serbia e Belgrado interrompa la sua campagna di de-riconoscimento contro il Kosovo. In questo modo Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti lavorano da un lato per la pax balcanica e dall'altro puntano a sterilizzare la sacca delle…

×

Iscriviti alla newsletter