Il dibattito sul tema dell’equilibrio del nostro bilancio pubblico evidenzia una assenza: si trascura di prendere in considerazione l’assetto istituzionale. Vediamo brevemente alcuni snodi istituzionali –che consideriamo scontati e su cui tralasciamo di riflettere- che si intersecano a fondo con il tema del bilancio pubblico e del suo equilibrio/squilibrio. Proviamo a mettere insieme tre stili istituzionali ben noti. Da una…
Archivi
Il ruolo delle donne? Una sfida (anche) per la Nato. Parla Clare Hutchinson
Per rendere davvero effettiva l'uguaglianza di genere, l'Alleanza Atlantica ha bisogno non solo di procedere nell'attuazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su questo tema, ma anche di rendere le donne parte effettiva, centrale e costante dei processi decisionali. A crederlo è Clare Hutchinson, rappresentante speciale della Nato per le donne, la pace e la sicurezza, sentita…
Spie cinesi nella sanità Usa? Cosa rivelano le indagini dell'Fbi
La nuova Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina passa anche attraverso gli ospedali. L’Istituto nazionale di Sanità (Nih) americano, in collaborazione con il Federal Bureau of Investigation (Fbi), ha contattato 61 istituzioni sanitarie minacciando un’azione legale contro il presunto furto di proprietà intellettuale da parte di scienziati e impiegati legati a governi stranieri. Lo hanno rivelato alcuni ufficiali dell’agenzia…
Così Berlino esporta le armi nel Golfo (Arabia Saudita inclusa). Cade il tabù
È cascato il tabù tedesco. Nonostante l’annunciato blocco all’export militare verso Riad, la Germania ha venduto materiali per la difesa per 1,1 miliardi di euro a diversi Paesi coinvolti nel conflitto in Yemen, solo nei primi sei mesi dell’anno. LA DECISIONE DEL GOVERNO I numeri delle esportazioni tedesche sono trapelati dall’agenzia di stampa Dpa ieri, con tanto di citazione di…
Conte al salone dell’aerospazio a Parigi. Per far volare l’Italia
È la prima volta di un premier italiano al salone dell'aerospazio di Parigi, il celebre air show di Le Bourget, la manifestazione più rilevante al mondo per il settore. Il segnale d'attenzione era atteso da tempo, richiesto a gran voce da un comparto alle prese con molteplici sfide, dalla Difesa europea alle manovre franco-tedesche, passando per un mercato internazionale in…
Nord Stream 2, la clava delle sanzioni Usa sul gasdotto russo
Il Nord Stream 2 come Iran e Turchia? La clava delle sanzioni è stata sollevata dalla Casa Bianca sul progetto russo-tedesco del gasdotto, come detto da Donald Trump ("Stiamo proteggendo la Germania dalla Russia"), accanto all'ennesimo richiamo a Berlino sulla sua dipendenza dal gas di Mosca. Nel mezzo i riverberi sulle aziende coinvolte che potrebbero innescare un effetto a catena…
L’ultimatum di Teheran all’Ue: dieci giorni per salvare l’accordo sul nucleare
L’Iran ha annunciato che prestissimo potrebbe superare unilateralmente i paletti posti sulle quantità di uranio che gli è concesso arricchire secondo l’accordo sul nucleare raggiunto nel 2015 e da cui gli Stati Uniti sono usciti, con una decisione altrettanto unilaterale (volta a disarticolare l’intesa), lo scorso anno. La mossa di Teheran potrebbe creare un altro punto di attrito con Washington,…
In Turchia il confronto politico torna in tv, ma con i temi di ieri
La prima cosa che viene in mente, è che la posta in gioco di domenica prossima non sia Istanbul, ma il futuro della Turchia. E in parte è anche giusto che sia così, visto che, come ha sempre detto il Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, "chi vince Istanbul vince tutto". Però Binali Yildirim ed Ekrem Imamoglu, che corrono per…
Come (e perché) il mercato smartphone di Huawei sta crollando
Nuove difficoltà per Huawei, che si sta preparando ad affrontare un calo che oscilla tra il 40% e il 60% delle spedizioni internazionali di smartphone. In particolare, Ren Zhengfei, il fondatore della telco, ha tagliato di trenta miliardi di dollari le stime dei ricavi per il 2019-2020, fissando le vendite attorno ai cento miliardi di dollari (89,16 miliardi di euro)…
Zeffirelli, la passione per la politica e l'amore per la libertà. Il ricordo di Scotti e Lusetti
Con la sua scomparsa si stanno scoprendo molti aspetti della poliedrica figura del grande maestro Franco Zeffirelli, aspetti che prima non erano del tutto noti. Tra questi, e non ultimi, la passione per la politica e l'amore per la libertà. C’è, in particolare, un episodio del 1986 che ricordano Vincenzo Scotti e Renzo Lusetti (allora vice segretario della Dc e segretario…