Nell’attuale dibattito sul Medio Oriente si è ormai affermata l’espressione Guerra fredda per definire l’antagonismo tra Iran e Arabia Saudita che divide in due la regione. Ciascuno di questi due Paesi sarebbe a capo di un fronte e potrebbe vantare alleati e strumenti per l’avanzamento della propria agenda. Come in Guerra fredda, poi, i due poli non si affronterebbero direttamente…
Archivi
Comprare la Groenlandia? La proposta di Trump alla Danimarca che non ti aspetti
La Danimarca risponde picche a Donald Trump. Numerosi esponenti politici danesi hanno respinto le ipotesi di un eventuale acquisto della Groenlandia da parte di Washington. L’isola ha infatti replicato seccamente poche ore fa: “La Groenlandia non è in vendita”. E, al di là di questa posizione ufficiale, molti esponenti politici locali si sono espressi in tal senso. “Dev’essere un pesce…
Intelligenza artificiale, tra nuove frontiere e libertà. Il futuro di Ocone
Gli ultimi trenta anni possono essere definiti a buon diritto quelli di una rapida e sconvolgente “rivoluzione industriale”. Uno sconvolgimento che, come era già avvenuto in alcuni evoluti paesi europei a cavallo fra Sette e Ottocento, ha mutato i rapporti di produzione, quelli sociali, il modo di lavorare o trascorrere il tempo libero, di conoscere e affrontare i problemi della…
Vi racconto le migliori 25 città nel mondo (Italia non pervenuta...)
Da 12 anni Monocle, rivista globale basata a Londra e venduta in tutto il mondo senza edizioni regionali ma con corrispondenti, tra l'altro, da New York, Tokyo, Hong Kong, Istambul e Singapore, realizza l'approfondimento "top 25 cities in the world". Tradizionalmente, il numero estivo della rivista definita dalla Cbc News "un incontro tra politica estera e Vanity Fair" definisce un…
Accordo politico (di legislatura) o meglio le elezioni. Parla Enzo Scotti
"Questa crisi è diversa dalle altre”. Vincenzo Scotti, più volte ministro Dc, volto protagonista di Prima, Seconda e Terza Repubblica, oggi presidente della Link Campus, ha le idee chiare sul divorzio gialloverde. Professore, diversa in cosa? Per la grande confusione politico-istituzionale che le fa da sfondo. Il tentativo di legare una riforma di grande peso istituzionale come quella sul taglio…
Come uscire dal labirinto della crisi. Le istruzioni di Mastella (da leggere)
Lo scorso anno andava fatto un monocolore, in assenza del quale si sarebbe dovuto ritornare alle urne, così come fatto in Spagna, dice a Formiche.net l'ex parlamentare e ministro centrista Clemente Mastella che non crede ad un Conte-bis. Punta invece a leggere l'attuale crisi di governo, nata dall'incesto gialloverde,come un lasso di tempo utile a fare decantare gli interessi di tutti, prima…
Conte si è rivelato un gran leader. Ecco il Conte bis che vorrei. Parola di Ocone
Anche se i veri giochi politici, quelli che determineranno i futuri equilibri, vedranno protagonisti, come è giusto che sia, i leader delle varie forze presenti in Parlamento, c’è molta curiosità per quel che dirà martedì prossimo al Senato Giuseppe Conte prima che l’aula voti sulla mozione di sfiducia al suo governo presentata dalla Lega. Sembra che il presidente del Consiglio…
Giuseppe Conte, le larghe intese e il Mattarella bis. La crisi secondo Damato
Non un monocolore grillozzo (copyright Giuliano Ferrara) perché, dice il giornalista Francesco Damato a Formiche.net, non avrebbe respiro con la legge di bilancio. Tanto vale fare un governo di coalizione,il cosiddetto ribaltone, che almeno avrebbe il vantaggio della chiarezza. L'ex direttore del Giorno mette l'accento sul ruolo del Colle, sulle manovre piddine e sulla impraticabilità del lodo Bettini e dell'ipotesi…
Il premier sfida Salvini che reagisce ma non convince. E Conte cresce...
"Caro Matteo", "Carissimo Giuseppe". Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dopo una settimana di silenzio (l'ultima conferenza stampa risale all'8 agosto, quando ha deciso di parlamentarizzare la crisi di governo aperta da Salvini), ha fatto un passo avanti, pubblicando su Facebook una lettera indirizzata al ministro dell'Interno e vicepremier. Tema? La vicenda Open Arms, formalmente, ma informalmente è una reazione…
Botte da orbi Conte-Salvini: la Open Arms sancisce la fine (sicura) del governo
Botte da orbi, anche se ci vedono benissimo. La durezza con cui il presidente del Consiglio attacca Matteo Salvini denota il livello di scontro nel governo e fa capire quanto sarà spigolosa la relazione di Giuseppe Conte al Senato il 20 agosto quando è in programma la mozione di sfiducia. La lettera aperta scritta da Conte a Salvini sulla propria…