In attesa che esploda il caso della norvegese Ocean Viking, con ben 356 migranti a bordo, quello della nave spagnola Open Arms sta diventando un caso politico europeo dopo aver alimentato la polemica in Italia. Al 18° giorno dal salvataggio, il premier spagnolo, Pedro Sanchez, ha offerto il porto di Algeciras per l’approdo della nave della ong Pro Activa e…
Archivi
Saviano vs Salvini. L'appello di Sansonetti ai Grillodem: lasciate perdere le manette
Contrordine, compagni. Piero Sansonetti, giornalista di lungo corso, già direttore de Il Dubbio e prossimo direttore de Il Riformista, tira le orecchie su Twitter ai dem che in queste ore chiedono a gran voce le manette per Matteo Salvini dopo l'ennesimo braccio di ferro sui migranti. “Questo non è più giustizialismo – confida a Formiche.net – è ansia totalitaria”. Sansonetti,…
Governare la crisi in tempi di recessione. La guida ragionata di Giampaolo Galli
Non spaccare in due la sessione di bilancio. È questa una preoccupazione di Giampaolo Galli, già parlamentare e già direttore generale di Confindustria e ora vice direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici della Cattolica. "Non so quale sia l’esito desiderabile di questa crisi politica o comunque l’esito meno negativo – ha detto a Formiche.net -. A me sembra che si possa (e…
Non solo dazi. La guerra valutaria fra Usa e Cina. L’analisi di Pennisi
L’estate 2019 è iniziata per il commercio internazionale meglio di quanto era stato previsto: una tregua nella guerra o guerriglia commerciale tra Stati Uniti e Cina che minacciava di far tornare la liberalizzazione degli scambi indietro di anni e, nell’immediato, di rallentare l’economia internazionale. Restano, però, aperti due argomenti che ci riguardano da vicino: il confronto tra multilateralismo e bilateralismo…
Conte, conti e spread. Le vere priorità della crisi secondo Bloomberg
Roma osservata speciale. Con un articolo che sta circolando alla velocità della luce fra gli addetti ai lavori Bloomberg lancia un monito al governo italiano: i mercati hanno gli occhi puntati sulla crisi. Il quotidiano economico americano, da sempre termometro di umori e malumori del mondo finanziario, avverte gli investitori. "A dispetto delle vacanze estive, la prossima settimana i mercati saranno concentrati…
Pd? Mai con la Lega. Conte? Un osso duro. Paolo Franchi legge la crisi e a Bersani dice...
Non un contratto alla rovescia, quello di cui si mormora tra M5s e Pd, ma un percorso politico che presupponga partiti e leader davvero in grado di affrontare un processo simile. Ce ne sono oggi in Italia? Se lo chiede Paolo Franchi, giornalista e scrittore, già direttore del Riformista e editorialista del Corriere della Sera, puntando l'indice non solo sulla guida…
Open Arms, Salvini molla. Suo malgrado cede a Conte (che incassa il successo)
La vicenda della Open Arms capita nel mezzo di una crisi politica che sta creando qualche problema a Matteo Salvini il quale, a maggior ragione, non intende mollare un centimetro sull’immigrazione. È un circolo vizioso: una nave salva dei migranti (stavolta sembra in acque internazionali), vuole sbarcare in Italia, partono i divieti, c’è uno scontro furibondo nel governo e dopo…
Allarme di Sapelli sulla crisi. Da che parte starà l’Italia? Con gli Usa o la Cina?
Avviso ai naviganti: la crisi di governo gialloverde non interessa solo il Belpaese. Giulio Sapelli, storico, saggista ed economista dell'Università statale di Milano, accende i riflettori sull'altra faccia del divorzio fra Lega e Cinque Stelle: la politica estera. Gli storici alleati italiani, sopra tutti gli Stati Uniti di Donald Trump, si stanno chiedendo dove si vuole collocare lo Stivale nelle…
Macron abbraccia Putin (che ringrazia). Uk dice no. E la Ue non c’è
L’Eliseo da sempre gioca una politica estera autonoma e in alcuni casi spregiudicata. La presidenza Macron non fa difetto, anzi. Il leader francese deve aver pensato che sarebbe stato un errore lasciare alla Le Pen il monopolio dei rapporti con il Cremlino e così ha avviato un canale ufficiale di collaborazione con Putin. I due capi di Stato si incontreranno…
In Libia c’è un criminale di guerra ma l’Onu resta timida. E l’Italia (vergogna!) tace
Il Consiglio di presidenza del Governo di accordo nazionale libico ha condannato "il silenzio della comunità internazionale" verso i continui attacchi condotti dall'Esercito nazionale libico (Lna) del generale Khalifa Haftar contro gli aeroporti nella parte occidentale del paese. In un comunicato stampa, il Consiglio di presidenza ha invitato inoltre la Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia a fare…