É importante capire i numerosi viaggi di Papa Francesco, che in questo periodo si concentrano nell’est europeo, dove porta avanti con poco capita determinazione il suo servizio alla comprensione, presupposto per un’unità dei cristiani che non miri a uniformare, come certa globalizzazione, ma a unire nel rispetto delle storie e delle diversità. É il cristianesimo poliedrico di Jorge Mario Bergoglio, esempio per…
Archivi
Da fine delle ideologie a conquista del popolo. Sette tesi per spiegare l'Italia
Il mutamento politico che ha vissuto l’Italia il 4 marzo 2018 non è il risultato della capacità di alcune forze politiche d’imbonire il popolo, di illuderlo o di soffiare sulle paure, ma è il portato di un lungo processo di metamorfosi sociale e politica, che ha coinvolto molti Paesi oltre all’Italia. La conquista del popolo non è avvenuta per mano…
La Cina arriva in Italia anche in musica
Un aspetto poco notato, e positivo, delle nuove relazioni Italia-Cina è (anche se progettato ben prima del Memorandum of Understanding) è il primo festival dedicato in Italia alla musica cinese. Da noi, ed in Occidente in genere, si conoscono soprattutto (se non quasi esclusivamente) i lavori orchestrali, le opere liriche e le colonne sonore (chi dimentica quella de La Tigre…
La Russia vince (per ora) la battaglia per la ricostruzione siriana
Per la Turchia, la guerra in Siria è stata, fin dall’inizio, un problema “domestico”. Ma non lo era del tutto. Per l’Occidente, era una occasione per far male ad un alleato dei russi, ma hanno perduto, quelli dell’Ovest, allocando Damasco, inoltre, tra le aree di espansione strategica dell’Iran sciita. Regalare il terreno all’avversario, errore basilare di strategia. Sembra, lo dico…
Visco: per favorire gli investimenti servono mercati dei capitali ampi e liquidi
"Per favorire gli investimenti, soprattutto quelli più innovativi e a più lungo termine, servono mercati dei capitali ampi e liquidi." E' stato questo uno dei passaggi, di una delle parti meno riportate dalle agenzie di stampa ma più significative, della Relazione annuale sul 2018 del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco svoltasi ieri a Roma. Ed è importante che il Governatore…
Perché non parteciperò alla parata del 2 Giugno. Le parole di Camporini
Comunico a tutti gli amici che quest'anno ho deciso di non accettare l'invito ad assistere alle celebrazioni del 2 giugno in via dei Fori Imperiali: troppe le disattenzioni del governo nei confronti dei temi della Difesa, spesso snaturata con una ipocrita enfasi sul "dual use", a partire dalla perdurante mancata presentazione del "decreto missioni", dalla sostanziale paralisi delle attività amministrative…
Quanta confusione sul destino dell'Europa (e dell'Italia)
La confusione regna sovrana in queste ore in cui si comincia a discutere sul destino dell’Europa e in parallelo dell’Italia. Qui almeno in Italia ci vorrebbe un altro maestro Manzi: è quello che ho scritto qualche mese fa per cercare di comprendere cosa è l’Europa e cosa avremmo già dovuto sapere. Perché di fronte al vice Luigi Di Maio che…
Meno intelligence se il 5G va a Huawei. L'avvertimento di Trump a Londra
Donald Trump, atteso a Londra, potrebbe dire senza mezzi termini di voler limitare la condivisione di intelligence tra i due Paesi - entrambi membri della coalizione di nazioni anglofone Five Eyes - se dovesse concretizzarsi un via libera britannico a Huawei per il 5G. Funzionari britannici e americani - riporta il Financial Times - hanno rivelato che il presidente americano…
Verso la Luna (con gli Usa) e oltre. Lo spazio e la sfida europea secondo Giorgio Saccoccia
L'Italia può (e vuole) salire a bordo della missione che riporterà l'uomo sulla Luna entro il 2024, il nuovo programma della Nasa targato Donald Trump. Parola del nuovo presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia, che Formiche ha sentito a margine dell'evento “La cooperazione spaziale come strumento per il progresso economico, scientifico e culturale”, organizzato dall'ambasciata del Brasile a Roma.…
Meno fuoco e più amico. Così Tofalo tende la mano alla Trenta
Torna il sereno nella Difesa a 5 Stelle. Dopo il clamore di ieri sulle critiche al ministro Elisabetta Trenta, il sottosegretario Angelo Tofalo abbassa i toni, smentisce le dimissioni e conferma il supporto alla titolare di palazzo Baracchini. Riflessioni affidate a un lungo post su Facebook, che contribuiscono a diradare anche i veleni sparsi nelle ultime ore su presunti rapporti…