Skip to main content

Se mai nascerà, il prossimo governo sarà ancora una volta un governo di minoranza. Espresso cioè da forze che, pur rilevanti nelle urne in termini percentuali, soffrono del male comune di questa nostra imperfetta democrazia popolare: l’astensionismo. Era così per il governo gialloverde e così sarà anche per l’eventuale governo giallorosso. Nessuno, infatti, salvo forse il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sembra farsi carico della più grave crisi di rappresentanza democratica che il Paese abbia attraversato nel secondo dopoguerra: il crollo della partecipazione a qualunque appuntamento elettorale (nazionale, regionale e locale). Per non parlare delle recenti elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo che hanno visto gli italiani disertare massicciamente le urne, in aperta controtendenza con tutti gli altri elettori del continente. Un ulteriore campanello d’allarme che sembra non aver ottenuto, da partiti e movimenti, l’attenzione che meritava. Perché un governo purchessia conta più del disvalore di un consenso ottenuto a tutti i costi. A colpi di slogan maramaldi, di promesse mirabolanti destinate all’oblio, di investimenti in forme volatili di democrazia diretta, di paure di massa alimentate e cavalcate, di vendette sociali conto terzi senza essere Robin Hood, di demolizione di tutti i soggetti sociali che intermediano nelle democrazie liberali.

Dunque, se proprio occorre recuperare un consenso che spinga i cittadini a riavvicinarsi alle urne, è necessario un sano esame di coscienza di tutti, partiti (vecchi) e movimenti (vecchi e nuovi), su ognuno dei punti su citati. E dovrebbe far riflettere, proprio in queste ore, l’eclissi della retorica grillina sul “contratto”. Sono trascorsi appena 14 mesi dalla lunghissima trattativa che portò alla firma da parte di Salvini e Di Maio del famoso contratto di governo che avrebbe dovuto regolare nei minimi particolari l’azione del nascente esecutivo gialloverde. Sappiamo bene come è andata a finire: ogni singola parte del contratto è stata rimessa in discussione e sottoposta a trattative spesso estenuanti fra i due ex alleati. Presto i dissensi hanno preso il sopravvento sulla retorica sbandierata del governo del “cambiamento” e hanno finito per logorare lo stesso strumento del contratto. Così che, dopo aver consumato tante altre formule, anche quella del contratto è oramai inspendibile, con buona pace delle illusioni grilline. Così che oggi i cinquestelle possono aprire un altro forno (questa volta a sinistra) con altri nominalismi buoni alla bisogna. Patto di legislatura o accordo di programma? Poco importa: restano e resteranno puri nominalismi se la politica (e le donne e gli uomini della politica) non riconquisteranno la piena consapevolezza della forza del mandato popolare.

Ma noi sappiamo bene, dopo gli anni del maggioritario all’italiana, che sta qui il punto dolente. L’aver scelto la via della disintermediazione da parte di partiti e movimenti (nessuno escluso), è il peccato capitale della politica moderna. Berlusconi, Renzi, il duo Grillo-Casaleggio ne sono stati i campioni. E Salvini, sino all’altroieri, il campionissimo. Allora, il primo atto coraggioso che ci attendiamo è quello di un abbandono unilaterale delle pratiche di disintermediazione. Difficile? No, difficilissimo. Basti pensare ai successi di Trump, di Putin e persino di Macron e Orban. Ma si può essere leader politici anche alla maniera di Angela Merkel, con un partito vero alle spalle e avversari di volta in volta più o meno agguerriti.

È certamente difficile per le nostre forze politiche dismettere i panni della disintermediazione (qualcuno sostiene addirittura che sia impossibile al tempo dei social network), ma forse una risposta potrebbe venire da un ritorno consapevole e motivato al sistema elettorale proporzionale che pure, sappiamo bene, non è stato un esempio di virtù soprattutto a cavallo degli Anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Ma forse è un rischio che è necessario correre, nella speranza che in tutto il Paese emerga il desiderio di tornare a una politica che abbia il respiro della vita reale e non il sapore ambiguo dello scambio. Quel baratto del nostro voto con favori, privilegi, false sicurezze e assistenzialismo che ci rende sempre più simili a dei consumatori politici piuttosto che a elettori liberi e consapevoli. Cittadini veri che temono in egual misura l’astensionismo e la disintermediazione. E che attendono la buona politica e la sana rappresentanza.

Nel segno dell’astensionismo. Leadership e legge proporzionale. Analisi di Delle Foglie

Se mai nascerà, il prossimo governo sarà ancora una volta un governo di minoranza. Espresso cioè da forze che, pur rilevanti nelle urne in termini percentuali, soffrono del male comune di questa nostra imperfetta democrazia popolare: l’astensionismo. Era così per il governo gialloverde e così sarà anche per l’eventuale governo giallorosso. Nessuno, infatti, salvo forse il Presidente della Repubblica Sergio…

È Cairo il leader del centrodestra che (ancora) non c’è? Ecco il suo programma

Il presidente di Rcs Urbano Cairo rilascia una lunga intervista di politica. La rilascia al Foglio ad Annalisa Chirico. “Il manifesto politico di Cairo” è il titolo. L'imprenditore non si tira indietro, non dice apertamente che scenderà in campo ma aggiunge: “Progettavo la scalata a Rcs da dieci anni senza farne mai parola con nessuno, nell’assoluto riserbo. Un giorno l’ho…

Russia, Nord Corea e Iran. Al G7 è uno contro tutti (su tutto)

Non è difficile immaginare che i sei partner più uno (il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk) si chiedessero a quanti altri G7 parteciperà Donald Trump. Auspicabilmente solo uno o tragicamente altri cinque? I rapporti fra i principali alleati occidentali non sono mai stati perfetti neanche prima che nel 1975, a Rambouillet, nascesse il format dell’annuale consultazione informale a sette.…

Così Israele cerca di sventare la minaccia iraniana (presente in Iraq, Siria e Libano)

Questa mattina Israele – attraverso il portavoce dell'esercito prima, con il premier Benjamin Netanyahu, poi – ha confermato di aver colpito postazioni usate dalle forze iraniane in Siria: l'obiettivo è stato prevenire un attacco contro il territorio dello stato ebraico. Il premier, parlando dal nord del paese (in pieno clima elettorale) ha detto ai giornalisti che lo accompagnavano che i servizi…

Hong Kong, la polizia spara e la tensione aumenta. E a Biarritz solo (poche) parole

Non ci sono segnali di calma da Hong Kong. Anzi, la situazione rischia di degenerare. Durante le ultime manifestazioni a Tsuen Wan, a circa 10 chilometri dal centro della città, un agente della polizia ha sparato un colpo di pistola contro i manifestanti, scatenando gli scontri con le forze dell’ordine. Sono stati lanciati gas lacrimogeni ed usati, per la prima…

Incartati! Ecco come Zingaretti e Di Maio stanno lavorando (per Salvini)

Le agenzie stampa battono i comunicati ufficiali ma ufficiosi dei due partiti. Iniziano i grillini. Per il Movimento 5 stelle "la lealtà a Giuseppe Conte non si discute, a lui riconosciamo le grandissime capacità dimostrate da Premier, dire di no a Conte per trovare altri nomi figli di strategie politiche, significa indebolire il Paese. Non vorremmo che fosse una scusa…

Campana di allarme per i gialli, i rossi e i verdi. Il divorzio dagli Usa è (e sarà) amaro

Houston, abbiamo un problema. Ed è pure bello grosso. I quattordici mesi di governo gialloverde hanno prodotto diversi provvedimenti e possono essere giudicati dagli elettori con la massima libertà e infatti non mancano manifestazioni sia di approvazione che di forte dissenso. Un aspetto che però non è mai adeguatamente tenuto in considerazione, né dalla pubblica opinione né dai media, è…

Intesa Pd-M5S? Solo un miracolo... Polillo spiega la complessità del puzzle

Le semplici alchimie parlamentari stanno mostrando la corda. I due partiti coinvolti nel possibile esperimento giallo-rosso non sembrano essere in grado di reggere al possibile connubio. Militanti imbufaliti, proteste crescenti sul web, dirigenti delle due formazioni divisi. Un misto di dubbi, di ambizioni personali dissonanti, di culture politiche tutt’altro che omogenee. Una babele che ha il segno della fragilità. Forse,…

Occhio, Zingaretti è senza la foglia di Fico ed è rimasto con il cerino in mano

Nicola Zingaretti è da poche settimane segretario del Pd e si trova ad affrontare quello che è oggettivamente uno dei tornanti più difficili della politica italiani negli ultimi anni. L’attuale presidente della regione Lazio, si sa, non era affatto dispiaciuto della crisi aperta da Matteo Salvini e riteneva che le elezioni sarebbero state un'eccellente opportunità per il suo partito e…

Da Casini a Landini, tutti i tifosi del Conte bis. Zingaretti, (ri)pensaci!

“Scusi Zingaretti, ma di fronte a cotanto attestato di stima (quello del presidente del Consiglio Ue, ndr) ancora esita? È il vostro premier perfetto! Che aspetta? Chieda anche a Moscovici, mi aspetto grandi referenze”. Con queste parole di ironico disprezzo il leghista di corrente salviniana Claudio Borghi invitava ieri mattina il segretario del Pd ad accettare Giuseppe Conte quale premier del…

×

Iscriviti alla newsletter