Skip to main content

Nella dichiarazione congiunta diffusa dai ministri degli Esteri dell’Unione europea, riuniti oggi a Bruxelles, si legge che l’attacco su Tripoli lanciato da Khalifa Haftar, signore della guerra dell’Est libico, è “una minaccia alla pace internazionale”, ma contemporaneamente si chiede a tutte le parti in conflitto un immediato cessate il fuoco.

Il linguaggio esplicito con cui l’Ue condanna l’azione della milizia haftariana, Libyan National Army (Lna), è un piccolo successo per il grosso forcing diplomatico avviato da Fayez Serraj, riconosciuto dall’Onu alla guida del Governo di accordo nazionale insediato Tripoli.

Oggi Serraj era a Bruxelles, dove ha incontrato l’Alto rappresentante Federica Mogherini, che ha poi guidato la riunione dei capi delle diplomazia dei paesi membri, e il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Contemporaneamente nella capitale europea c’era anche Ghassan Salamé, che ha avuto colloqui all’Ue e un appuntamento al quartier generale della Nato, dove ha visto il segretario Jens Stoltenberg che ha garantito vicinanza da parte dell’alleanza alle Nazioni Unite.

“Non esiste una soluzione militare alla crisi”, scrivono i ministri europei nello statement, riprendendo parole già ripetute – anche dalla Nato – che però non trovano riscontro sul campo, dove si continua a combattere in una situazione sclerotizzata; una guerra diventata di posizione, nonostante Haftar il 4 aprile aveva promesso ai suoi una cavalcata trionfale sulla capitale.

Negli scontri sono i civili a pagare il prezzo più alto: anche ieri ci sono stati due morti durante un attacco aereo dell’Lna; il numero delle vittime ha abbondantemente superato i 400; migliaia gli sfollati, con alcuni centri di migranti che si trovano all’interno del fuoco dei combattimenti.

“L’Unione europea […] invita tutte le parti ad attuare immediatamente il cessate il fuoco” e aggiunge che “tutte le parti devono proteggere i civili, migranti e rifugiati compresi”, ricordando che “attacchi indiscriminati in zone residenziali densamente popolate possono costituire crimini di guerra e che i responsabili di violazioni del diritto internazionale umanitario devono essere chiamati a rispondere delle loro azioni”.

Serraj ha denunciato Haftar per crimini di guerra, e l’Onu ha aperto un’inchiesta per verificare se alcuni raid aerei che hanno prodotto vittime civili siano stati facilitati da forze terze intervenute a sostegno dell’autoproclamato Feldmaresciallo della Cirenaica, violando anche l’embargo sulle armi.

L'Europa condanna l’attacco di Haftar a Tripoli, è il successo del tour diplomatico di Serraj

Nella dichiarazione congiunta diffusa dai ministri degli Esteri dell'Unione europea, riuniti oggi a Bruxelles, si legge che l'attacco su Tripoli lanciato da Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico, è "una minaccia alla pace internazionale", ma contemporaneamente si chiede a tutte le parti in conflitto un immediato cessate il fuoco. Il linguaggio esplicito con cui l'Ue condanna l'azione della milizia…

intelligence, Copasir

Che cosa farà Alessandro Pansa, nuovo presidente di Sparkle (Tim)

Alessandro Pansa, già direttore del Dis e capo della Polizia, è il nuovo presidente di Sparkle, la controllata di Tim dei cavi sottomarini, centrale nelle strategie di cyber security. LA NOTA DI TIM Dal 15 maggio, annuncia una nota del gruppo, Pansa entrerà a far parte del consiglio di amministrazione della controllata, di cui assumerà la presidenza, succedendo a Stefano…

British American Tobacco abbassa i prezzi delle sigarette senza fumo

Nel dicembre 2018, il governo italiano con la finanziaria ha approvato alcune misure, riconoscendo implicitamente il principio dello spettro del rischio attraverso una riduzione sensibile della tassazione. Tutto questo nella convinzione che tali prodotti innovativi rappresentino il futuro. Ed è in questo scenario che si inseriscono le novità di British American Tobacco (Bat) Italia. “Se la fiscalità segue il principio dello…

Pari opportunità, anche nella lobby

La lobby la fanno solo le grandi aziende? Certamente oggi in Italia possiamo dire che la situazione è esattamente questa. Le piccole imprese raramente ricorrono a noi lobbisti. Secondo i dati della Cgia del 2018 riportati da La Stampa, le imprese con meno di venti addetti sono più del 90 per cento del totale e danno lavoro a oltre il…

Pubblica amministrazione

Per Italia Camp un bilancio a doppia cifra al servizio dell'innovazione

Crescono i conti di Italia Camp, l'associazione che funge da incubatore per l'innovazione. Il bilancio 2018 ha registrato una crescita a doppia cifra, con un Ebitda pari a 524.265 euro (+65% rispetto al 2107) e un fatturato di 2 milioni e 940 mila euro (+40% sul 2017). La società chiude, dunque, l’esercizio 2018 inserendosi a pieno titolo nel club delle…

Attenti ad attaccare il Papa, così si va a sbattere. Parla Impagliazzo

"La Chiesa aiuta milioni di italiani e continuare a dire che gli italiani non hanno i soldi per pagare la bolletta non ha senso, qui la Chiesa aiuta tutti, questo va spiegato bene. Una delle polemiche è sul perché la Chiesa aiuta gli immigrati e non gli italiani. La Chiesa aiuta tutti". Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, ci…

salvini, Lega

L'attacco di Salvini al Papa è un segno di debolezza (di Salvini)

L'ORMAI FAMOSA BESTIA Ho sempre pensato (e da Bobbio e da Sartori) ho imparato che la politica non è solo il luogo dello scontro “amico-nemico” come scritto da Carl Schmitt, giurista nazista, apprezzato anche a sinistra (sovranisti di qualsiasi provenienza compresi). Non so quanto di vero ci sia nell’espressione “molti nemici molto onore”. So, però, che l’oramai famosa Bestia che…

iran

Il rischio nucleare di Trump con l'Iran: o vince (e può farlo), o Teheran si fa la bomba

Nucleare e guerra non vanno necessariamente a braccetto. Un imponente arsenale nucleare può anche aiutare a evitarla, con le dovute precauzioni. È quanto sostiene nel suo ultimo libro, “The logic of American nuclear strategy” (Oxford University Press) Matthew Kroenig, senior fellow dell’Atlantic Council e professore alla Georgetown University, esperto di armi nucleari di fama mondiale con un passato alla Cia…

Pentagono

Le imprese d'America finanziate dagli americani. Il Pentagono vara il protezionismo anti-Cina

UN ALTRO ATTO DELLA GUERRA COMMERCIALE Il Pentagono pensa a un piano per aiutare le piccole e medie imprese dei settori legati alla sicurezza nazionale a evitare la tentazione cinese, entrando nel pieno merito della guerra economico-commerciale tra Cina e Stati Uniti. È la Difesa che scende in un campo economico, rappresentazione plastica di come tutti gli ambiti della diatriba tra Washington…

Venezuela

Lo scontro tra Guaidó e Maduro nell'ambasciata venezuelana (senza luce) di Washington

Lo scontro tra i sostenitori di Juan Guaidó e Nicolás Maduro è arrivato a Washington. Non solo per l’impegno dell’amministrazione di Donald Trump nel trovare una soluzione alla crisi del Venezuela. Da settimane, gruppi di venezuelani si scontrano nella sede diplomatica nel quartiere Georgetown della capitale americana. Tutto è cominciato quando un gruppo di attivisti statunitensi si è trasferito nel…

×

Iscriviti alla newsletter