Skip to main content

L’INVIO DI UNITA’ MILITARI USA IN MEDIO ORIENTE

Alcune navi, compresa almeno una petroliera saudita, avrebbero subito “un sabotaggio” domenica mentre si trovavano al largo di Fujairah, porto degli Emirati Arabi Uniti sul Golfo dell’Oman. I tanker sauditi sarebbero due, uno dei quali pare fosse in rotta verso l’Arabia Saudita per caricare greggio a Ras Tanura da consegnare negli Stati Uniti, stando a quanto riferito dalla SPA, agenzia stampa del regno. Non ci sono state vittime, né versamenti in mare, ma le due navi hanno subito ingenti danni alle strutture.

In una dichiarazione, il ministero degli Esteri emiratino ha detto che è in corso un’indagine sull’incidente “in collaborazione con enti locali e internazionali”, ma non è stato diffuso niente di più specifico a proposito di quello che è stato definito “un sabotaggio”: “La comunità internazionale (deve) assumersi le proprie responsabilità per impedire a qualsiasi parte di tentare di minare la sicurezza e la sicurezza del traffico marittimo”, dice il governo di Abu Dhabi.

La storia non è ancora per niente chiara, si parla di esplosioni a bordo, ma non sono state rese pubbliche immagini o dettagli per testimoniare l’accaduto. Mancano anche informazioni sulle dinamiche, e ovviamente quelle sui responsabili. Azioni provocatorie, false flag, attività clandestine? Si susseguono ipotesi e complotti in attesa che gli inquirenti diffondano qualcosa di più.

Tutto perché da una decina di giorni gli Stati Uniti hanno aumentato la sicurezza nella regione, inviando ulteriori unità militari in Medio Oriente, dopo aver ricevuto un report di intelligence che metteva in guardia sulla possibilità che gli interessi americani e degli alleati americani nell’area potessero finire sotto attacco.

Emirati e Arabia Saudita sono le due forze regionali che spingono Washington nell’ingaggio severissimo nei confronto dell’Iran: sono nemici esistenziali di Teheran dal punto di vista ideologico, ma soprattutto sono in forte competizione con la Repubblica islamica sia dal punto di vista dell’influenza politica da esercitare nell’area che sotto l’aspetto economico e commerciale incentrato sulle materie prime energetiche.

LO SCONTRO CON TEHERAN

Nelle scorse settimane, gli Stati Uniti hanno alzato il complessivo insieme di sanzioni contro le esportazioni petrolifere iraniane, eliminando il meccanismo di esenzione che aveva permesso a Teheran di tenere vivi una parte dei flussi nonostante l’uscita statunitense dall’accordo sul programma nucleare del 2015 che aveva permesso all’Iran di riaprire certi asset.

Gli iraniani, in rappresaglia, avevano minacciato di chiudere lo Stretto di Hormuz, snodo nevralgico per le rotte che scendono dai paesi settentrionali, in cui passa il 20 per cento del petrolio che circola nel mondo. La strozzatura – che la US Energy Information Administration definisce “il più importante checkpoint di transito del petrolio del mondo” – stringe il Golfo Persico poco a nord di Fujairah (che a sua volta è il centro di diffusione del petrolio emiratino e un hub commerciale strategico).

Teheran teneva una linea che più o meno diceva: se non possiamo esportare noi, allora faremo un blocco navale davanti Bandar Abbas, porto sullo stretto, per chiudere tutti i transiti. Era un’affermazione propagandistica uscita a caldo di cui poi non s’è saputo più nulla.

Schermata 2019-05-13 alle 11.20.06

Giovedì scorso, le autorità statunitensi che si occupano di monitorare i traffici marittimi (considerati, soprattutto sugli stretti, cruciali per la proiezione internazionale americana, secondo i principi della talassocrazia) avevano messo in guardia sul fatto che le rotte commerciali potessero essere oggetto di azioni iraniane o dei gruppi armati collegati. “Dall’inizio di maggio, vi è una maggiore possibilità che l’Iran e/o i suoi delegati regionali possano agire contro gli interessi degli Stati Uniti e dei partner, compreso sulle infrastrutture di produzione petrolifera, dopo aver recentemente minacciato di chiudere lo Stretto di Hormuz”, scrive il warning diffuso da Washington.

Va sottolineato comunque che per il momento non ci sono state né ricostruzioni che collegano all’Iran quello che è successo, né tanto meno rivendicazioni di qualche genere. Tuttavia, sottolineando il rischio regionale, il segretario generale del Consiglio di cooperazione del Golfo, Abdullatif bin Rashid al-Zayani, ha descritto il presunto sabotaggio come una “grave escalation” in una dichiarazione di sorpresa.

Qualche ora prima, una vicenda simile è stata al centro della guerra mediatica che caratterizza continuamente le dinamiche del Golfo e che è particolarmente attiva in questa delicata fase di confronto tra Stati Uniti e Iran. Al-Mayadeen, canale satellitare di (dis)informazione che fa da outlet propagandistico al gruppo libanese Hezbollah, legato a doppio filo con i Guardiani della rivoluzione iraniana, citando “fonti del Golfo” aveva falsamente riferito che una serie di esplosioni avevano colpito sette petroliere nel porto di Fujairah.

Dichiarazioni raccolte immediatamente da diversi siti iraniani vicini alle posizioni politiche più conservatrici, e dal russo Sputnik, facendo circolare foto di una nave in fiamme, ma su Twitter l’immagine era stata rapidamente smentita perché risaliva al 2012. Successivamente l’Associated Press, dopo aver parlato con funzionari e testimoni locali emiratini ha definitivamente scoperto che le notizie su quelle esplosioni nel porto non è erano vere.

L'ombra dell'Iran sulle due petroliere saudite sabotate davanti agli Emirati Arabi

L'INVIO DI UNITA' MILITARI USA IN MEDIO ORIENTE Alcune navi, compresa almeno una petroliera saudita, avrebbero subito "un sabotaggio" domenica mentre si trovavano al largo di Fujairah, porto degli Emirati Arabi Uniti sul Golfo dell'Oman. I tanker sauditi sarebbero due, uno dei quali pare fosse in rotta verso l'Arabia Saudita per caricare greggio a Ras Tanura da consegnare negli Stati Uniti, stando a quanto riferito dalla SPA, agenzia…

libia palermo

Le strategie antagoniste di Italia e Francia nel Mediterraneo (e in Libia)

Per molto meno, nel confronto – ancora non apertamente militare – in Venezuela tra governo e opposizione, si parla senza tema di esagerare di guerra fredda tra Stati Uniti e Russia, potenze che si competono l’influenza sul paese latino-americano: invece in Libia, dove due paesi amici e fondatori dell’Unione europea, la Francia e l’Italia, risultano supportare due schieramenti in guerra…

Serraj a Bruxelles, la Nato vuole fermare la guerra in Libia

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha incontrato nel quartier generale dell'alleanza a Bruxelles il rappresentante speciale della Nazioni Unite per la crisi in Libia, Ghassan Salamé, cui ha "espresso la profonda preoccupazione" per la situazione in Libia e "ha sottolineato che continuerà a sollecitare tutte le parti a porre fine ai combattimenti e a unirsi nuovamente al processo politico",…

Il Gran Sasso chiuso dai giudici, ma l'Abruzzo sapeva da tempo dell'inquinamento. Parla Clini

L'Italia centrale rischia di restare spezzata in due. E questo per un motivo piuttosto semplice: il traforo del Gran Sasso, terza galleria italiana per lunghezza e tra le prime in Europa per complessità dei lavori (1968-1984) e lungo la quale transitano ogni giorno 11 mila veicoli, sta per essere chiuso. La notizia non è di questi giorni, se ne parla…

italia

Le banche abbandonano Carige. Resta solo il salvataggio di Stato

Dopo BlackRock anche le banche voltano le spalle a Carige. E così la strada da seguire appare piuttosto chiara: la ricapitalizzazione di Stato. I propositi del governo o parte di esso, certo erano diversi (qui l'approfondimento della settimana scorsa con gli senari dopo l'uscita dai giochi di BlackRock). Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, di sponda con il premier Giuseppe Conte, avrebbero voluto…

destra

Stiamo tornando al conflitto tra destra e sinistra (aggiornati ai tempi attuali)

QUALCOSA STA CAMBIANDO Se è vero - e noi non abbiamo dubbi - che le elezioni europee saranno "un referendum tra la vita e la morte", come dice Matteo Salvini, qualcosa nel profondo della politica italiana sta cambiando sotto i nostri occhi. Naturalmente la competizione elettorale drammatizza i toni del confronto. E, quindi, non è detto che ai propositi enunciati,…

70 anni, Sicurezza

Phisikk du role - Attenti a dare un significato politico alle europee, Bonino e Renzi insegnano

Tacciono dunque i sondaggi che, nella guerra politica moderna, fatta con tutte le declinazioni possibili della comunicazione, sono strumenti di lotta più efficaci di comizi e persino di episodiche comparsate televisive. Avremo così un paio di settimane afone e ai compagnucci del nostro bar sport sarà sottratto il gusto della scommessa e del tifo da curva nord. Assisteremo, dunque, ad…

Non si dolghino i principi

"non si dolghini i principi di alcuno peccato che facciono i popoli ch'egli abbiano in governo; perché tali peccati conviene che naschino o per la sua negligenza, o per essere lui macchiato di simili errori" (niccolò machiavelli. discorsi sopra la prima decade dio titolo livio)

via della conciliazione

"Bergoglio come Badoglio", perché la polizia non ha rimosso lo striscione di Forza Nuova?

Via della Conciliazione, domenica 12 maggio 2019. Uno striscione di Forza Nuova, nel quale si equipara Jorge Mario Bergoglio al maresciallo Badoglio, intendendo che il primo è colpevole dell’accettazione dell’invasione islamica come il secondo fu colpevole dell’accettazione dell’invasione anglo-americana, viene srotolato da un lato all'altro della grande strada a pochi passi da Piazza San Pietro. I giornali, in linea di…

Fake news e aggressività cyber. La Russia vuole cambiare il mondo, l'Occidente gioca in difesa

Mentre il pensiero occidentale si è concentrato sulle minacce informatiche militari e cyber-fisiche e considera Internet una forza che porta necessariamente alla promozione di valori liberali e alla democratizzazione politica, Paesi come la Russia utilizzano il quinto dominio ​per promuovere i loro interessi e, al tempo stesso, per difendersi dall'uso che ritengono ne faccia l'Occidente. A crederlo è Lior Tabansky,…

×

Iscriviti alla newsletter