Skip to main content

Può una cabina elettrica fermare il traffico ferroviario per alcune ore? All’indomani dell’incendio avvenuto a Rovazzano, la domanda è legittima. La risposta ricorda la legge di Murphy (“poteva accadere e quindi è accaduto”), ma schiude anche alcune domande sulla sicurezza e il funzionamento di un’infrastruttura critica quale la principale dorsale ferroviaria italiana.

La prima domanda è “qual è la minaccia?”. Secondo la stampa, attentati incendiari con conseguenze minori si erano verificati nel dicembre 2014 (due, a pochi giorni di distanza) e novembre 2015, usando mezzi low tech come taniche di benzina e molotov. Dal “millenium bug” (1999) al blocco di internet in Estonia (2007), fino al misterioso virus Stuxnet, sono invece almeno vent’anni che l’attenzione si concentra sulla possibilità di attacchi informatici da remoto contro reti di comunicazione e infrastrutture critiche. La parola d’ordine è diventata cyber-security, settore sul quale si gettano a capofitto industrie, consulenti e persino editoria (come ci ricorda la nascita della testata consorella Cyber Affairs). Eppure, a fermare i treni è bastato un incendio: lo stesso problema che nel 48 a.C. distrusse la biblioteca d’Alessandria.

La seconda è “quali sono i livelli di protezione fisica?”. È vero che è difficilissimo assicurare la sorveglianza integrale quasi 17.000 chilometri di rete gestita da Rete Ferroviaria Italiana. Ma è anche vero, come osserva sarcasticamente il sito anarchico-insurrezionalista che ha plaudito all’evento (senza proprio rivendicarlo), che alla fine dei conti la regolarità dei treni dipende da “fragili cavi disseminati un po’ dovunque”. In questo senso, inquieta l’apparente facilità di accedere ai tre pozzetti (oppure ai due pozzetti e un cunicolo, secondo altri resoconti di stampa). Chi ha appiccato il fuoco ha potuto raggiungere il luogo, aprire i pozzetti, depositare il liquido infiammabile, darvi fuoco e andarsene in tutta tranquillità. RFI ha già ammesso che mancavano le telecamere, ma sembra legittima qualche domanda sulla facilità di aprire porte o tombini, sulla loro resistenza al fuoco e sull’analoga facilità di raggiungere i cavi all’interno.

Proseguendo, ci può interrogare circa l’architettura complessiva del sistema. Ammetto di sapere poco o niente di impianti ferroviari. So però che in campo aeronautico gli impianti sono almeno triplici: semplificando, il concetto fail safe (“a prova di cedimento”) ci sono insomma due riserve, in modo che un singolo problema non faccia cadere l’aereo. Sugli aerei militari, l’impianto principale e quelli di riserva passano in punti diversi, diminuendo la possibilità che un colpo fortunato li metta fuori servizio tutti insieme. Il caso Rovazzano sembra indicare un livello di ridondanza molto più basso: se c’era un impianto di riserva, passava evidentemente per gli stessi pozzetti. Un impianto completamente indipendente avrebbe forse evitato l’interruzione del servizio per gli accertamenti da parte della polizia giudiziaria, che secondo RFI hanno richiesto circa tre ore.

Che sia chiaro: la linea alta velocità rispetta senz’altro gli standard tecnici previsti. Non è però detto che gli standard siano adeguati alla necessità di protezione fisica anche nei casi più severi, che potrebbero comprendere non solo gli attacchi terroristici ma anche le emergenze naturali. Considerazioni del genere rientrano nel mandato dell’Ansfisa, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza di Ferrovie, Strade e Autostrade creata subito dopo il crollo di Ponte Morandi e forse non a caso diretta da un esperto di security (proviene dal Sisde) anziché di safety. L’attentato porta però a chiedere “Quando sarà attiva l’Anfisa?”, il cui direttore Alfredo Principio Mortellaro la settimana scorsa ha lamentato gli ostacoli che si frappongono alla piena operatività.

Più che l’identità dei possibili attentatori, sono queste le domande sulle quali il caso di Rovezzano ci chiede di rispondere per soddisfare non solo la curiosità degli analisti ma anche l’esigenza di effettiva protezione delle infrastrutture critiche da ogni genere di minaccia: cibernetica, certo, ma anche di bassa tecnologia o persino naturale. Perché non è detto che alla rete ferroviaria guardino con interesse solo strutture relativamente spontanee e male organizzate come gli anarco-insurrezionalisti.

 

Quattro domande sulla sicurezza della rete ferroviaria

Può una cabina elettrica fermare il traffico ferroviario per alcune ore? All’indomani dell’incendio avvenuto a Rovazzano, la domanda è legittima. La risposta ricorda la legge di Murphy (“poteva accadere e quindi è accaduto”), ma schiude anche alcune domande sulla sicurezza e il funzionamento di un’infrastruttura critica quale la principale dorsale ferroviaria italiana. La prima domanda è “qual è la minaccia?”.…

L'arma (spuntata) dello sciopero merita una riflessione. Il commento di Giuliani

Il garante degli scioperi si era appellato al senso di responsabilità delle sigle sindacali, nel chiedere lo spostamento ad altra data dello sciopero in programma domani e il 26 luglio. Come il ministro dei Trasporti Toninelli, si è visto opporre un secco e sdegnoso rifiuto. Evidentemente, quello che manca non è tanto il senso di responsabilità, piuttosto il senso della realtà.…

Johnson a Downing Street per spingere la Brexit (e la relazione con Trump)

"Sarà grande!". Il primo dei grandi leader a congratularsi con Boris Johnson, il nuovo capo politico dei conservatori inglesi che domani diventerà primo ministro britannico, è stato il presidente statunitense, Donald Trump, ed è questo lo specchio più nitido del futuro che Londra si trova davanti. La possibilità di spingere sulla Brexit – ancora incompiuta, e anche per questo costata il…

Russiagate, ecco che cosa dirà Mueller in audizione al Congresso

Riflettori ancora accesi sul Russiagate, dove negli Usa andrà in scena domani un nuovo capitolo, questa volta tutto politico, della vicenda che riguarda le interferenze di Mosca durante le elezioni presidenziali del 2016. L’EVOLUZIONE DEL CASO Alla fine di maggio, per la prima volta l’allora special counsel aveva dato la sua versione dei fatti, annunciando il suo addio al dipartimento…

Le sanzioni Ue alla Turchia sbloccano la crisi del gas a Cipro?

La nave turca Fatih impegnata nelle perforazioni illegali nella ZEE cipriota è rimasta senza il necessario supporto tecnico specializzato: le ultime due compagnie internazionali che erano parzialmente a sostegno delle attività turche se ne sono andate. Temono infatti le ripercussioni internazionali oltre che le denunce del tribunale cipriota. Si arricchisce così di un nuovo capitolo la crisi del gas a…

Stranger Things, la #neverendingchallenge al Giffoni. Il video

Accoglienza speciale al Giffoni Film Festival 2019 per Natalia Dyer e Charlie Heaton, star della serie Netflix "Stranger Things" la cui terza serie è disponibile su Netflix dai primi di luglio. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pGWqqDtvvyE[/embedyt] La coppia di attori, rispettivamente Nancy e Jonathan sul piccolo schermo, è arrivata sul palco della manifestazione dedicata al cinema per ragazzi e davanti alla platea di…

L’Europa avvolge il dossier Iran. I contatti di Parigi, la proposta di Londra

C’è un intenso scambio diplomatico tra Iran e Francia, con l’Eliseo di Emmanuel Macron che s’è intestato per ora l’onere (ma forse ci sarà tempo per l’onore) di gestire la pratica negoziale con cui limare le enormi distanze che stanno producendo lo smottamento del Jcpoa — l’accordo sul nucleare iraniano del 2015 (che i francesi hanno cofirmato per conto del…

Perché il Green New Deal non piace a Trump (e non solo)

Da alcuni mesi, il dibattito politico statunitense si è spesso ritrovato a dover fare i conti con il Green New Deal: una proposta legislativa, sponsorizzata dalla neodeputata democratica, Alexandria Ocasio-Cortez, e dal senatore democratico, Ed Markey. Il piano è ambizioso e cerca di mettere insieme misure volte a combattere il cambiamento climatico con una serie di provvedimenti di carattere sociale:…

Isola d’Elba, la palazzina esplosa a Portoferraio nel video dei vigili del fuoco

Le squadre di soccorso hanno recuperato il corpo senza vita di una persona, che era stata data per dispersa, dalle macerie della palazzina crollata questa notte a Portoferraio, all'isola d'Elba, probabilmente a causa di una fuga di gas. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=injt480Gn2Q[/embedyt] I vigili del fuoco del comando locale hanno estratto vive tre persone, mentre un'altra risulta ancora dispersa. Cinque in tutto…

Perché Trump e l’Iran devono evitare “i cigni neri”. L’opinione di Pedde

(Seconda parte dell'intervista con Nicola Pedde, esperto internazionale di Iran, sulla crisi Washington-Teheran. La prima parte si può leggere qui) Ue e Russia, e in parte anche la Cina, stanno lavorando attorno all’accordo sul nucleare iraniano del 2015, il Jcpoa, da cui gli Stati Uniti si sono ritirati l’anno scorso. È in atto un lavorio politico-diplomatico per disinnescare le tensioni: ma che…

×

Iscriviti alla newsletter