Skip to main content

“Si è conclusa una fase”. Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con Italia sovrana (Sperling & Kupfer), parla del divorzio gialloverde, e non sembra sorpreso.

Professore, quale fase?

Per quasi un anno il sovranismo identitario e quello sociale di Lega e Cinque Stelle hanno trovato una buona sintesi nei provvedimenti di questo governo, in particolare Quota 100 e Reddito di cittadinanza. Ora Salvini ne ha aperta un’altra. Vedremo se riuscirà a far tesoro di questi mesi.

Cioè?

Occorrerà a partire da questa esperienza per ripensare al senso del sovranismo, anche in vista di un programma politico adeguato per le nuove elezioni. La distinzione tra sovranisti che ritengono ancora fondamentali gli Stati nazionali e globalisti che vogliono una governance globale resta fondamentale.

La Lega dove si colloca?

I leghisti oltre a far propria una posizione neoliberale fondata sulla riduzione delle tasse dovranno specificare che si tratta di un liberalismo espansivo, di totale rottura nei confronti di quel liberismo globalista incentrato su pareggio di bilancio e austerità. Occorre una politica di investimenti pubblici e di difesa dei lavoratori e dei loro diritti dai danni provocati da anni di austerità. Insomma la “ questione sociale” non va trascurata.

Insomma, Salvini dovrebbe salvare il salvabile dell’esperienza gialloverde.

Accanto ad un conservatorismo neo liberale ci vorrebbe un riformismo “neo socialista”. E poiché nessuna forza politica si fa carico di questo riformismo toccherà alla Lega farlo
costruendo un grande partito popolare interclassista, come si sarebbe detto una volta. Dopo Kerenskij , ossia l’avvocato Conte, questa  è la vera sfida per la rivoluzione sovranista in Italia.

Torniamo alla crisi. Perché Salvini ha voluto rompere ora?

Dico da settimane che Salvini non cercava un semplice rimpasto e che la crisi era imminente. Ha capito due cose. Uno: il Movimento Cinque Stelle è lacerato dal suo interno e Di Maio è assediato, la cacciata di Max Bugani è eloquente. Due: ha avuto rassicurazioni dal Quirinale, che non gli ha chiuso il sipario sul voto a ottobre.

Quando?

Le interlocuzioni sono iniziate quando Giancarlo Giorgetti è salito al colle un mese fa. E sono proseguite in queste settimane.

C’è chi mormora di un ribaltone in Parlamento firmato Pd, Fi e M5S.

Mi sembra molto difficile. Certo, i renziani temono che Zingaretti non li ricandidi alle elezioni. Ma la trattativa con i Cinque Stelle è più difficile di quanto sembri.

Chi rischia di più con il voto a ottobre?

Il Movimento Cinque Stelle, senza dubbio. Forse ricompatterà le fratture interne, e troverà un’escamotage per una deroga al limite dei due mandati. Con la Lega alle urne però non c’è partita.

Come si è mosso finora Conte?

Sta cercando di frenare questo processo. Segue la linea di Prodi. Sarebbe potuto salire al Quirinale a rassegnare le dimissioni in men che non si dica. Ha preferito portare la crisi in Parlamento per prendere tempo, ma così il Paese perde tempo.

Sarà lui o Di Battista l’anti-Salvini dei Cinque Stelle?

Conte è la loro unica chance. È una figura con una sua complessità, apprezzata dagli italiani, che potrà dire di esser stato tradito da Salvini, anche se quest’ultimo ha soltanto sfruttato un’occasione che ingenuamente i Cinque Stelle gli hanno regalato con la mozione no Tav. Se Di Battista si candida premier Salvini prende il 50%. Politicamente non esiste. È un attore che recita benissimo la sua parte, se qualcuno gliela scrive. Lo faceva Gianroberto Casaleggio, ora non c’è più. Sarà utile nelle piazze, e forse in tv, purché sia istruito a dovere per evitare altre figuracce.

Salvini medita una corsa in solitaria. Ce la può fare?

La partita non è semplice. Per la legge elettorale formalmente basta ottenere il 40% dei voti. Peccato che Salvini debba vincere anche i collegi uninominali del Sud, e lì il gioco si fa duro. Per questo sta verificando in questi giorni le sue truppe in Puglia e in Calabria.

Berlusconi può aiutarlo?

Berlusconi ormai non ha più contatto con la realtà. Fra lui e l’esterno c’è il filtro di persone che gli fanno sentire solo quel che vogliono. E infatti è convinto che alle elezioni si ricostituirà il vecchio centrodestra e tutto tornerà come prima. Una follia. L’esperienza di Forza Italia si è definitivamente esaurita.

Salvini rischia, ma ce la può fare. A meno che Conte...Parla Becchi

“Si è conclusa una fase”. Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con Italia sovrana (Sperling & Kupfer), parla del divorzio gialloverde, e non sembra sorpreso. Professore, quale fase? Per quasi un anno il sovranismo identitario e quello sociale di Lega e Cinque Stelle hanno trovato una buona sintesi nei provvedimenti di questo governo, in particolare Quota 100 e Reddito…

Legislatura finita. Ricollochiamo l'Italia con Usa, Europa e Nato. Parla Latorre (Pd)

"Penso che il tema vero, oserei dire fondamentale, dal quale ripartire sia il ruolo del nostro Paese nello scenario internazionale in una fase cruciale come quella attuale nella quale si stanno ridefinendo i rapporti di forza mondiali", parte così una conversazione garbata e lucida con Nicola Latorre, già esponente di punta del Partito democratico, ex senatore e nella scorsa legislatura presidente…

Il bivio del M5S. Perché Conte (non Dibba) può essere l’anti Salvini

“La crisi sarà trasparente”. Giuseppe Conte lo ha detto senza girarci attorno. Niente manovre di palazzo, niente alleanze intra moenia dell'ultimo minuto per scongiurare le urne. Vuole che tutto avvenga sotto la luce del sole, per non dare alibi a Matteo Salvini, il vicepremier che ha calato la scure sul suo esecutivo e contro il quale sta scrivendo un discorso…

Guida politica e culturale ad una destra non truce. Lectio magistralis di Malgieri

C’è la possibilità di immaginare una destra politica al di là della pseudo-destra incarnata dal salvinismo e da un populismo che vive di occasionalismo? Certo che c’è , ma a condizione che le varie “anime” disperse, alcune delle quali hanno trovato “ricovero” in Fratelli d’Italia - la cui proiezione in un avvenire promettente potrebbe essere alla portata se si emancipasse…

Mario Giro spiega perché salvare la legislatura è arduo ma...

Una crisi molto annunciata, da tutti “prevista”, che poi però ha colto osservatori e politici alla sprovvista. Nessuno si aspettava una caduta ferragostana del governo giallo-verde, soprattutto nessuno dei numerosi peones in parlamento. Ciò vale per l’M5S che reagisce infatti con rabbia: nel suo caso rischiano non solo i parlamentari semplici ma anche i capi. E vale in un certo…

Perché papa Francesco ha paura dei sovranismi (Salvini incluso)

Quando un papa avverte il bisogno di mettere in guardia gli europei dal rischio di tornare alle guerre del passato con i sovranismi che parlano sempre di “prima noi. Noi, noi...” e fanno riecheggiare parole che ricordano quelli di Hitler, è non solo sbagliato, ma molto riduttivo leggere queste parole come riferite al singolo caso italiano. Francesco ovviamente afferma che…

F-35 e non solo. Ora i partiti prendano posizione (chiara) sulla politica estera

Non è compito di un reporter che si occupa di Esteri delineare uno scenario futuro (fortunatamente! La politica italiana riserva sempre troppe sorprese inaspettate, nda), ma che sia voto o nuovo esecutivo, resta chiaro che c'è un obiettivo che serve come l'ossigeno per questo Paese. Darsi una collocazione internazionale. Chiara. Decisa. Forte. E darsela nel senso giusto, ossia quello diretto verso Occidente. Le…

Manovra con il nuovo governo. Senza aumento Iva (e senza flat tax). Parla Baretta

Già, la manovra e quella crisi che rischia di mutarne la natura. La fine del governo gialloverde rischia di trasformare la prossima sessione di bilancio in una delle più difficili di sempre. Poco spazio, pochi soldi, tempi stretti. Ce ne è abbastanza per essere preoccupati, anche se non tutti sembrano esserlo. Tra chi lo è c'è Pierpaolo Baretta, ex sottosegretario…

(Grande) coalizione Ursula? Alle elezioni no. Ma in Parlamento...

Bruxelles continua a tormentare il sonno di Matteo Salvini. Tra il leghista e le urne rischia di frapporsi un ostacolo che non aveva messo in conto. La “coalizione Ursula”, Pd, M5s, Fi, quella che ha votato compatta alla presidenza della Commissione Europea la tedesca Ursula von der Leyen isolando il Carroccio, potrebbe risorgere nei prossimi giorni, a Roma. Nelle dichiarazioni…

Hong Kong come Tienanmen? La Cina traballa e da la colpa agli Usa. Italia non pervenuta

Per gli Stati Uniti il colpo basso con cui la Cina ha diffuso informazioni personali su una diplomatica americana del consolato di Hong Kong, rea di aver incontrato alcuni leader delle proteste, è stato un affronto. Dopo le rimostranza feroci di ieri, anche oggi (nella notte ora italiana) la portavoce del dipartimento di Stato è tornata sull’argomento. “I resoconti dei media…

×

Iscriviti alla newsletter