Skip to main content

Un passo avanti e due indietro. Sulla sicurezza nazionale “il governo gialloverde continua a tessere una tela di Penelope”, dice Adolfo Urso, senatore di Fdi e vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, ndr). Prova ne è il balletto che negli ultimi mesi si è consumato sulla nuova normativa per il 5G. Finita nel dimenticatoio di Camera e Senato, e forse definitivamente affossata con le ferie degli onorevoli.

Urso, il decreto sul 5G è già lettera morta?

Bisogna chiederlo al governo. Prima ha creato un ombrello protettivo con uno strumento normativo, il decreto legge, che risponde a criteri di necessità e urgenza. Ora ci ha ripensato, mentre sui giornali si rincorrono interventi e interviste del ceo di Huawei Ren Zhengfei che ringrazia l’Italia per non aver escluso dai bandi l’azienda.

I cinesi hanno fatto pressioni?

Non voglio fare connessioni immediate, ma qualcuno deve esserci dietro questo repentino cambio d’idea. Il Senato aveva assegnato alle commissioni competenti l’esame del decreto, ma non se ne sono più occupate. Eppure i tempi c’erano. Poteva essere esaminato in questi giorni a palazzo Madama e poi approvato dalla Camera il 9 settembre.

È stato proposto di affrontare la materia nel disegno di legge sulla sicurezza cibernetica alla Camera.

Una soluzione grottesca. Prima dichiarano che la materia presenta i requisiti di necessità e urgenza, poi la vogliono affidare al lungo iter di un disegno di legge? Non ha senso annunciare in pompa magna un ombrello protettivo, poi chiuderlo e aspettare di fabbricarne un altro con tutta calma.

C’è la firma dei Cinque Stelle sull’affossamento del decreto?

Questa è la lettura che danno i giornali. Io mi limito a constatare una serie di interventi rivendicativi e di plausi al governo da parte di multinazionali asiatiche, con buona pace degli allarmi che i nostri alleati internazionali avevano diretto al governo.

Sabino Cassese sul Corriere della Sera ha criticato il decreto perché non restringerebbe a sufficienza l’ambito di intervento statale.

L’intervento era piuttosto mirato. Il decreto legge di marzo, non a caso varato durante la visita a Roma del presidente del Partito comunista cinese Xi Jinping, estendeva la normativa sulla golden power del 2012 alla banda larga e sottoponeva anche le apparecchiature al controllo già previsto su investimenti e creazione di società o partecipazioni azionarie. Il decreto di luglio allungava giustamente i tempi di verifica del governo. Ora è stato affossato, quando le principali aziende nel settore delle telecomunicazioni hanno già superato la fase sperimentale del 5G e lanciato operazioni commerciali.

Per il giurista allargare la normativa della golden power al 5G limita il diritto d’impresa.

I decreti adeguavano la normativa italiana a quanto previsto dalla Commissione Europea che con il regolamento sullo screening degli investimenti esteri ha esteso l’intervento statale a settori strategici non previsti dalla nostra golden power, come i media, la sicurezza elettorale e alimentare, la biotecnologia. Solitamente l’Ue è un buon arbitro sulle regole del mercato e i diritti delle imprese, se ha ritenuto di intervenire un motivo c’è.

Il Mise di Di Maio ha puntato molto sullo sviluppo della rete 5G. Quanto è stato fatto in questi mesi?

Poco, il ministero è paralizzato, su tutti i dossier. Di Maio e i suoi non sanno neanche quanti siano i tavoli di crisi. Noi sì: 150. Sa quante volte si sono riuniti al Mise? 82, nemmeno una riunione per tavolo. Il decreto imprese non ha l’ombra di una soluzione industriale, estende la cassa integrazione e qualche ammortizzatore sociale con l’unico scopo di accompagnare i lavoratori al reddito di cittadinanza.

Il famoso Cvcn (Centro di valutazione e certificazione nazionale) previsto dal decreto Gentiloni e attivato a febbraio da Di Maio non ha ancora scaldato i motori.

È evidente che all’interno dell’esecutivo si combattono due tendenze opposte. Di volta in volta prevale chi vuole garantire la sicurezza nazionale e la collocazione internazionale del Paese e chi è più sensibile ad altri interessi e partner e usa strumenti normativi per allargare le maglie.

A proposito di collocazione internazionale, c’è un altro tema di cui il Parlamento si è disinteressato: le proteste a Hong Kong represse a suon di arresti e gas lacrimogeno. Il silenzio italiano è assordante.

La disattenzione sul tema da parte della politica è desolante. A Hong Kong non si gioca il futuro della Cina ma dell’intero Occidente. Una volta si inviavano le arance ai carcerati per sopravvivere in cella. Oggi la Regione Sicilia si vanta di inviare le nostre arance in Cina. Una triste coincidenza.

Bye bye sicurezza. Così il governo ha affossato il decreto 5G. Parla Urso (FdI)

Un passo avanti e due indietro. Sulla sicurezza nazionale "il governo gialloverde continua a tessere una tela di Penelope", dice Adolfo Urso, senatore di Fdi e vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, ndr). Prova ne è il balletto che negli ultimi mesi si è consumato sulla nuova normativa per il 5G. Finita nel dimenticatoio di Camera…

Al Viminale è meglio che a Palazzo Chigi. Parola di Capone (Ugl)

La Lega fa centro con le parti sociali, nel giorno in cui Matteo Salvini chiama per la seconda volta intorno a un tavolo al Viminale, oltre 40 rappresentanze tra imprese e lavoratori. Obiettivo, ma questo forse è noto, illustrare i contenuti della prossima manovra, la seconda targata governo gialloverde, cercando il maggior numero di sponde possibili. Cardini di questo impianto,…

Vi spiego quale sarà la (vera) manovra gialloverde. Parla Cipolletta

Tanto tuonò che alla fine non piovve. Matteo Salvini e Luigi Di Maio continuano a rilanciare nei giorni in cui si apre ufficiosamente il cantiere della manovra, le loro misure bandiera, di cui peraltro non sono ancora state indicate le relative coperture. Tutto però dovrà necessariamente confrontarsi con i patti siglati tra l'Italia e Bruxelles un mese fa, nei giorni…

Salvini, la protezione della Madonna e lo scandalo dei miscredenti

Uno dei privilegi di chi ha l’opportunità di scrivere, e ha la fortuna di essere letto, è che può dire la sua verità sugli avvenimenti. Quando il cuore è scevro da ogni interesse e pregiudizio, allora può capitare che quello che si cerca di comunicare corrisponda con il senso comune, seppure, purtroppo, a scapito di una concordanza con altri autorevoli…

Perché l’Italia non è più “naturaliter christiana”. L'analisi di Delle Foglie

Solo 10 anni fa nel mondo cattolico italiano era frequente utilizzare questa espressione: “L’Italia è naturaliter christiana”. Cioè si faceva appello a una sorta di Dna comune del popolo italiano, in grado di compensare e riequilibrare i processi di laicizzazione, globalizzazione e relativismo che stavano aggredendo e colonizzando il mondo moderno. Si intendeva così sottolineare una condivisione profonda dei valori…

Phisikk du role - Della fiducia a Salvini e di altre trascurabili cose

Ovviamente la fiducia a Salvini c’è e si rinnova ogni qualvolta la sagoma gelida della morte della legislatura, come quel cavaliere con la maschera bianca che gioca a scacchi con Antonius Block nel Settimo Sigillo di Bergman, aleggia su Montecitorio e Palazzo Madama. Ma un altro spettro, più potente e orrorifico, scaccia l’algida ed elegante maschera del grande svedese. È…

Italia nel mondo? Il rischio irrilevanza secondo Politi (Nato Foundation)

Non solo si sminuzza, pezzo per pezzo, il disegno atlantico euroitaliano ma con questa direttrice di marcia in politica estera l'Italia rischia una prospettiva mortale per i propri interessi nazionali. È la riflessione che il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, affida a Formiche.net nell'ambito di un più ampio ragionamento geopolitico che, partendo dai trattati di non…

La pace in Libia conviene alle imprese italiane. Parola di Confindustria

Di Emanuele Rossi e Gianluca Zapponini

Stabilizzare la Libia conviene. Ai libici e all'Italia, che nell'ex colonia esporta molto. O meglio esportava. Il Centro studi di Confindustria ha acceso un faro sull'attuale situazione nel Paese nord-africano, tirando le somme sui danni di una destabilizzazione iniziata con la caduta rovinosa di Gheddafi. Il fatto è che riportare ordine in Libia sarebbe un gran bel vantaggio per le nostre…

Serbia incompatibile con la Ue? Le armi di Mosca e le proteste Nato

Un ruolo ibrido che non consente di far ingresso nel club dell'Ue. È la posizione espressa dal vice presidente esecutivo del Consiglio atlantico della Nato, Damon Wilson, a proposito della Serbia che da un lato vorrebbe far parte dell'Ue ma dall'altro annuncia veicoli corazzati, 4 elicotteri Mi-35 e 3 Mi-17. Tutti di fabbricazione russa. Dopo Ankara (con la questione degli…

Tutte le anomalie dell’attentato al Cairo. L’analisi di Dentice (Ispi)

Un'autobomba è esplosa ieri lungo la riva del Nilo, davanti all'istituto oncologico del Cairo, provocando 20 morti e una cinquantina di feriti: l'esplosione è stata così potente da aver prodotto un cratere in strada – alcune auto sono finite nel fiume – e sventrato la facciata dell'edificio davanti. Non c'è stata nessuna rivendicazione ufficiale, ma un comunicato del ministero dell'Interno egiziano dice che…

×

Iscriviti alla newsletter