Skip to main content

Divisioni, litigi, smentite e dietrofront. A poco più di un anno di convivenza armata a Palazzo Chigi fra Lega e Cinque Stelle i contraccolpi si fanno sentire, anche in politica estera. Qui le distanze si fanno davvero siderali. E il risultato è un valzer continuo che impedisce al Paese di trovare la sua collocazione nel mondo. Non è sempre stato così. Ne è convinto Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, già vice segretario generale della Nato: “Ci siamo conquistati a fatica un posto nel consesso delle grandi democrazie occidentali, nei comitati ristretti e decisivi come il Quint, dovremmo difenderlo fino all’ultimo”.

E invece?

Siamo stati maldestri, e contraddittori. Ci dichiariamo atlantisti, poi chiediamo di togliere le sanzioni alla Russia e firmiamo un memorandum con la Cina presentandolo come una svolta epocale. Se un ragazzo di Rotterdam o Parigi prende in mano un giornale e si chiede quale sia il posto dell’Italia nel mondo non ci capisce nulla.

Da Craxi a Berlusconi, da Andreotti a Conte ci si è convinti di poter fare da mediatori, senza scegliere un solo campo. Un’illusione?

L’Italia è da sempre convinta di avere questa vocazione storica. Il problema non è mediare, ma farlo sul serio. Alle photo opportunity deve seguire un’attività tecnica. La Libia insegna. Sosteniamo ufficialmente Sarraj e non chiariamo i nostri rapporti con Haftar. Se davvero volessimo avere un peso convocheremmo i leader ogni mese e chiederemmo conto delle loro azioni.

La Farnesina ha ancora un ruolo o è una succursale di altri ministeri?

Dipende cosa si intende per Farnesina. Il circuito diplomatico italiano è eccellente. Sull’operato del ministero nell’ultimo anno il giudizio è meno roseo. Moavero non si è distinto per chiarezza e fermezza. E oggi la politica estera si fa da altre parti.

Come al Viminale, che sull’immigrazione detta legge da solo, anche quando andrebbe cercato un canale diplomatico con Bruxelles.

È il dossier più complicato. Lo hanno preso in mano il presidente del Consiglio e i due vicepremier, non c’è spazio per altri…

Si farà ancora più complicato ora che subentra la nuova Commissione. A giudicare dagli esordi non sembra ci sia un gran feeling.

Le divisioni sull’elezione non hanno posto buone basi. In Europa contiamo poco. Non giovano le continue critiche a Francia e Germania, e il silenzio più totale sulla Difesa europea nell’ultimo anno.

E con la Nato?

L’ancoraggio all’alleanza è rimasto solido. Ma il governo continua a tagliare le spese per la Difesa. Una mossa forse comprensibile alla luce delle altre necessità sociali cui si deve far fronte. Un grave errore storico se si tiene conto delle minacce che incombono sull’Europa.

Eccone una: oggi risuona il requiem per il Trattato Inf fra Stati Uniti e Russia. Quanto durerà la sopportazione degli americani per il flirt del governo italiano con Mosca?

Non sarei catastrofico sull’Inf. La sua estinzione non è un buon segnale, ma difficilmente si arriverà allo scontro nel breve periodo. Quanto ai rapporti con la Russia, sono cosa buona e giusta ma non vanno sopravvalutati. È un Paese con una grande storia ma è anche una potenza in declino demografico ed economico. Eccetto energia e armamenti non ha molto da offrire.

È un fatto che Roma e Mosca si siano avvicinate da un anno a questa parte. Il governo italiano, per dirne una, è stato uno dei pochi a non riconoscere Juan Guaidò presidente del Venezuela con buona pace del pressing americano.

Ne siamo usciti male, ci saremmo dovuti schierare con la comunità internazionale. È giusto voler alzare la voce e difendere i propri interessi nazionali. Ma dobbiamo farlo senza uscire dal gruppo delle democrazie occidentali.

Ora c’è un altro pressing su Palazzo Chigi. Washington e Londra chiedono all’Europa di schierarsi contro l’Iran, e di partecipare a una missione nello stretto di Hormuz.

Trovo singolare che Londra chieda aiuto all’Ue proprio quando vuole abbandonarla. Evidentemente la gloriosa marina britannica è oggi molto più debole di quanto pensiamo. Sull’operazione ho qualche dubbio. Non conosciamo bene le posizioni in campo. Sentiamo parlare di Stati Uniti e Iran, ma i due governi hanno al loro interno voci molto discordanti. Inviare navi nello stretto rischia di aprire una nuova escalation.

Il valzer gialloverde in politica estera secondo l'ambasciatore Minuto Rizzo

Divisioni, litigi, smentite e dietrofront. A poco più di un anno di convivenza armata a Palazzo Chigi fra Lega e Cinque Stelle i contraccolpi si fanno sentire, anche in politica estera. Qui le distanze si fanno davvero siderali. E il risultato è un valzer continuo che impedisce al Paese di trovare la sua collocazione nel mondo. Non è sempre stato…

Perché le imprese Usa sono preoccupate per il decreto golden power. Parla Crolla (AmCham)

L'esecutivo italiano "deve avere degli strumenti a disposizione che permettano di intervenire per la tutela delle infrastrutture strategiche e degli interessi nazionali". Per questo "sarebbe un segnale politico preoccupante la decisione di far decadere il decreto-legge" che procede "ad un rafforzamento delle prerogative dello Stato" per le nuove reti 5G "senza aver trovato adeguate alternative". A crederlo è Simone Crolla,…

Così la Lega ribadisce la sua posizione filo Usa. E sul golden power...

Dal Venezuela all'Iran, passando per la sicurezza delle reti 5G, nuovo fronte da presidiare nella società digitale, la Lega conferma la sua piena sintonia con le posizioni di Washington, che prova a tradurre in azioni di un governo diviso su (quasi) tutti i principali dossier. Parlando al Corriere della Sera, il vice premier Matteo Salvini è tornato a pungolare il Movimento…

Non è troppo tardi per riformare la giustizia, ma il M5S...Parla Ostellari (Lega)

La rottura di mercoledì scorso in Consiglio dei ministri non è la pietra tombale sulla riforma della giustizia, ma certo, perché venga approvata, è necessario che le misure siano molto più incisive di quanto proposto dal testo di Alfonso Bonafede. A 48 ore di distanza dalla riunione fiume di Palazzo Chigi che ha visto gli alleati di governo dividersi ancora una…

Salvini senza Avvenire. Ecco la (nuova) bacchettata dei vescovi

Proviamo ad immaginare un Paese in cui ogni cittadino si senta libero di rispondere a un insulto con un insulto al quadrato, catalogare per disprezzarli gli esseri umani, e in cui ogni persona rivestita di autorità derida chi gli pone domande sgradite. Per compiere questo esercizio il quotidiano Avvenire chiama in causa il ministro dell'Interno Matteo Salvini che non contento…

I missili, la pace calda e l'Europa che non c'è. Parla il generale Preziosa

La fine del Trattato Inf sui missili nucleari è sintomo di un mondo in profonda mutazione, con equilibri ancora da definire nel nuovo confronto tra potenze. L'Italia, in Europa, dovrebbe per questo rinsaldare la propria collocazione transatlantica e il rapporto con gli Stati Uniti, evitando pericolosi velleitarismi verso Pechino. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica…

Fine del Trattato Inf, fine di un'era. Parla Mikhelidze (Iai)

Oggi finisce definitivamente il Trattato Inf, un'intesa storica siglata da Stati Uniti e l'Urss l'8 dicembre del 1987 – firmatari Ronald Reagan e Michail Gorbačëv – per il controllo degli armamenti nucleari a medio raggio, da cui l'amministrazione Trump ha tirato fuori Washington dopo anni di polemiche. L'uscita sarà effettiva da oggi, e sarà seguita da una mossa simmetrica russa. Il quadro è complesso…

Trump incassa l'accordo sul bilancio (e un maxi budget per la Difesa)

Sono finiti gli anni della sequestration e dei tagli alla Difesa. Nel 2020, il budget a disposizione del Pentagono sarà almeno di 738 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 716 autorizzati per l'anno in corso. Per il 2021, se ne prevedono addirittura 740. Nonostante alcune perplessità dei repubblicani, il Senato americano ha infatti approvato oggi l'accordo sul bilancio federale…

Dazi Usa-Cina. Il pressing (controllato) di Trump

Il presidente statunitense, Donald Trump, rilancia con la Cina. Annuncia nuovi dazi a partire da settembre a valle dell’ultimo round di negoziati sul commercio, evita di calcare sulle dolenti note del dossier hongkonghese, ma manda aerei sopra Taiwan. Scelte che dimostrano quanto sia complesso il confronto globale tra le due super potenze. NUOVI DAZI Trump ha annunciato ieri che dal primo settembre la sua amministrazione intende imporre…

Nasce il Grande Fratello di Erdogan per spiare i turchi (e Netflix)

Un grande fratello nazionale per spiare telecomunicazioni e vite di cittadini e imprese. Il Parlamento turco ha detto sì al nuovo desiderio del presidente Recep Tayyip Erdogan, che potrà così mettere le mani su tutti i contenuti online di media e piattaforme. Un mega occhio che potrà vigilare a 360 gradi e accedere alla conoscenza di dati sensibili e comunicazioni…

×

Iscriviti alla newsletter