Skip to main content

Cida è un interlocutore aperto al dialogo con ogni forza politica e lo pratica concretamente. Non è però nelle nostre corde rinunciare a esprimere opinioni, né inseguire la notizia del giorno, finendo per dimenticare le priorità. Le nostre e quelle che riteniamo essere del nostro Paese. Con un occhio all’attualità abbiamo parlato perciò di Unione Europea, prendendo una chiara posizione verso la maggiore integrazione e il superamento delle visioni nazionali. Credo che sia, oltre che un’opinione politica, un interesse concreto dei nostri rappresentati.

L’INCONTRO CON MATTARELLA

Abbiamo parlato di economia, esprimendo chiaramente il timore verso operazioni rischiose, velleitarie, orientate al consenso di breve termine. Nelle poche parole scambiate con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione delle celebrazioni del 2 giugno ho espresso la nostra domanda di stabilità, condizione fondamentale per lo sviluppo di organizzazioni sane, siano esse imprese, servizi pubblici o pubbliche amministrazioni. Ero accompagnato da mia figlia e gli ho espresso anche una grande fiducia nei nostri giovani. Ai quali però dobbiamo consegnare un paese non dico in piena salute, ma almeno capace di svolgere le sue funzioni vitali fondamentali. La grave crisi demografica, evidenziata anche dai dati del 2018, l’anno con meno nascite da un secolo e mezzo, ci pone sulla via stretta che obbliga a gestire con grande attenzione le risorse fiscali e le spese pubbliche. La grave arretratezza di molte zone del paese non consente di operare cambiamenti rapidi di direzione senza correre il rischio di abbandonare a loro stessi migliaia di concittadini.

UN OCCHIO AL FUTURO

I prossimi due decenni vanno affrontati con grande prudenza, non è tempo di cure shock e forse neppure di grandi riforme strutturali. Abbiamo purtroppo perso le migliori occasioni per cambiare passo, in particolare tra la fine del secolo scorso e l’inizio di questo decennio. Anni di straordinaria crescita globale che per noi passeranno alla storia come anni di crisi. E ancora purtroppo se ne cercano i colpevoli. Tra questi siamo spesso inclusi anche noi. Il racconto strumentale – e poco corretto nei contenuti – di un’élite o classe dirigente/classe media contrapposta a un popolo sfruttato, penalizzato ingiustamente, vessato da burocrati, banchieri, assicuratori, baroni, ricchi in generale, ha necessità di bersagli concreti. I nostri pensionati sono considerati perfetti per il ruolo e anche molti nostri dirigenti.

LA SFIDA DI CIDA

Per sfuggire a queste trappole, anche lessicali, dobbiamo fare attenzione alle regole del gioco, provare a selezionare gli ambiti d’intervento, ignorarne altri. Facciamo meno notizia, ma siamo più apprezzati se riusciamo a promuovere casi positivi, contributi attivi, storie di successo costruite con merito e impegno. Possiamo farlo solo se lavoriamo insieme. Insieme possiamo fare la differenza, è il pay-off che ho iniziato a usare. Il network di Cida deve rafforzarsi, attraverso lo scambio continuo, il rilancio reciproco, sui media, nei convegni, nei contatti privati. Cida è la moltiplicazione delle nostre forze, siamo tutti Cida, non solo chi lo ha scritto sul biglietto da visita.
Senza annacquare le nostre differenze, senza logorarci in una continua ricerca di allineamento tra i vertici delle Federazioni, dobbiamo rafforzare il sentire comune. Linee d’azione distinte, ma convergenti verso gli stessi obiettivi.

Il primo punto del programma di Cida nei prossimi tre anni è l’avviamento delle Aree di lavoro. Il loro successo è basato sulle persone che metteranno a disposizione il loro impegno, il loro tempo e le competenze. Hanno l’obiettivo di generare collaborazioni proficue tra i diversi mondi che compongono Cida. Le aree rappresentano le nostre priorità e su quelle vogliamo mantenere alta l’attenzione, rafforzare la nostra credibilità, con un’attività costante nel tempo. Ciascuna area definirà azioni e obiettivi da raggiungere, che andranno a comporre gradualmente il programma operativo della Confederazione.

Il secondo punto programmatico riguarda le Cida regionali. Il ruolo attivo che Cida può svolgere nelle regioni è percepito come una reale opportunità, nonostante le risorse disponibili siano limitate. Non dobbiamo però perdere l’occasione per rafforzare la nostra azione: saremo presenti nei territori che mostrano progettualità, capacità d’azione, interlocuzione qualificata con gli stakeholder. Seguiremo con attenzione particolare il percorso delle regioni che hanno richiesto maggiore autonomia: un percorso che comporta notevoli rischi per molti di noi, ma anche alcune opportunità. Un obiettivo concreto di medio termine, in questo ambito, è che Cida si dotasse di una sede politica confederale, un centro di competenza anche a Milano. La forte presenza delle nostre organizzazioni in Lombardia, e nel nord Italia in generale, richiede un presidio rafforzato.

NASCE UN LABORATORIO

Il terzo punto di programma affronta la necessità di avviare una reale capacità d’elaborazione politica in Cida, con la partecipazione di tutte le Federazioni. Per politica non intendo soltanto la discussione dell’agenda parlamentare, dei provvedimenti o delle dichiarazioni dei membri del governo. L’obiettivo, ambizioso, è che Cida diventi un vero laboratorio, di idee e di proposte originali. Nei prossimi mesi potremmo vivere un periodo difficile per il nostro paese: se dovessero esplodere le contraddizioni insite nel contratto di governo, se alcuni potenziali focolai globali di crisi dovessero deflagrare, correremmo rischi gravi, dovuti alle debolezze strutturali dell’Italia. Vi sono però forze che lavorano per la stabilità, per orientare e guidare i cambiamenti della società evitando i conflitti. Non sono forze misteriose e segrete: sono persone che hanno davvero a cuore il loro paese, che ogni giorno lavorano per obiettivi di pace, di ricchezza morale e materiale. Noi siamo tra queste. Cerchiamo i nostri alleati, uniamo le forze. Perché non è solo uno slogan: uniti, possiamo fare la differenza.

Uniti possiamo fare la differenza. Le sfide della Cida secondo Mantovani

Cida è un interlocutore aperto al dialogo con ogni forza politica e lo pratica concretamente. Non è però nelle nostre corde rinunciare a esprimere opinioni, né inseguire la notizia del giorno, finendo per dimenticare le priorità. Le nostre e quelle che riteniamo essere del nostro Paese. Con un occhio all’attualità abbiamo parlato perciò di Unione Europea, prendendo una chiara posizione…

Universiadi. Salerno polo di innovazione e formazione per il Mezzogiorno e il Mediterraneo

"Le Universiadi possono essere un’occasione di promozione di immagine importantissima, pur con le dovute proporzioni rispetto ad Expo, questo evento può rappresentare un punto di svolta per la Campania” parlava così il presidente di Camera di Commercio e Confindustria Salerno Andrea Prete quando giorni fa Formiche.net lo ha intervistato per la rubrica Città-Imprese. Vediamo ora in quali direzioni questa svolta…

Così Cina e Russia mettono a (cyber) rischio i satelliti Nato. Report Chatham House

Di Virginia Nizza

Dal punto di vista delle capacità informatiche, gli Stati Uniti sono spesso considerati dei “fuoriclasse”. Tuttavia, un nuovo rapporto di ricerca pubblicato da uno dei think tank più rinomati al mondo, il londinese Chatham House, ha rivelato la presenza di vulnerabilità nei sistemi satellitari di comando e controllo che trasmettono dati “mission-critical” e che vengono utilizzati sia dagli Stati Uniti sia in…

Il Gattopardo a Bruxelles

Un brutto accordo è sempre migliore di un accordo mancato. Vista la situazione a cui è giunta l’Europa, dobbiamo sforzarci di leggere positivamente l’intesa raggiunta al vertice del 2 luglio, che non è poi diversa nel metodo e nel risultato rispetto a quanto fatto in passato. Perciò appare fuorviante gridare allo scandalo. Anzi riteniamo positivo che, dopo lunghi rinvii, che…

Perché i legami tra Huawei e governo cinese non sono favole. Parla Terzi

Una nuova ricerca condotta dal professore e ricercatore Christopher Balding - già co-autore di un report che analizzava la struttura societaria di Huawei - mette in luce i presunti legami di decine di dipendenti del colosso cinese con l'apparato militare e di intelligence della Repubblica Popolare. Circostanze che, nonostante le smentite di Pechino e della sua telco di punta, non stupiscono…

Armi e diplomazia. L'Ucraina cerca pace dalla Russia (con sponda Usa e Ue)

Nei giorni scorsi, per la prima volta, l'Ucraina ha chiesto pubblicamente rinforzi militari agli Stati Uniti per combattere i separatisti filo-russi del Donbas, dove i ribelli (aiutati clandestinamente dalla Russia) hanno autoproclamato due repubbliche indipendenti a Donetsk e Lugansk. Da cinque anni si combatte una guerra che ha prodotto già migliaia di vittime civili. LA RICHIESTA VIA TWITTER L'ambasciata statunitense…

Ha votato Atene, ma ha perso Bruxelles

Ancora una volta un Paese europeo va al voto e travolge le forze di governo. Ancora una volta chi ha dovuto governare dentro la gabbia dorata (!) del rigore pensato a Berlino ed applicato a Bruxelles finisce punito dagli elettori, nonostante quel risanamento finanziario che comunque la Grecia sta lentamente attuando. Tramonta così la stella di Tsipras ed è un…

Come (non) leggere le frizioni gialloverdi sulla Marina. La versione di Tricarico

Il nuovo botta e risposta tra il vice premier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta va letto in chiave istituzionale. Restare sul livello politico, produce “litigi quotidiani totalmente improduttivi ai fini della risoluzione del problema”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per fare…

Sui migranti la linea Salvini vince su tutte. Pregliasco (YouTrend) spiega perché

È Matteo Salvini ad avere le redini del governo, nonostante la maggioranza parlamentare dia ai 5 Stelle un numero di seggi maggiore. A crederlo è Lorenzo Pregliasco (a sinistra nella foto), co-fondatore di YouTrend, docente e analista politico che in una conversazione con Formiche.net ha interpretato gli ultimi dati sul consenso elettorale delle forze di governo e dei partiti di opposizione.…

La guerra tra poveri è una guerra ai poveri. Francesco con i migranti a San Pietro

Oggi nella Basilica di San Pietro Papa Francesco ha dato la più forte risposta alla cultura della guerra tra poveri che i suprematisti, tutti i suprematisti del mondo, stanno dichiarando contro i poveri degli altri, sebbene in realtà sia una guerra a tutti i poveri. Ma per capirla questa risposta altissima e chiarissima va contestualizzata. L’otto luglio di sei anni…

×

Iscriviti alla newsletter