Politica, economia, sanità e cultura, assieme a molti altri. Sono pochi i settori che non dovranno fare i conti con le opportunità e i rischi di tecnologie come le reti mobili di nuova generazione, il 5G, e l’intelligenza artificiale. A raccontarlo a Formiche.net è Enrico Prati, ricercatore presso il Cnr di Milano, docente di Quantum Artificial Intelligence al Politecnico di…
Archivi
Banche. Ristrutturazioni e redditività, una equazione non scontata
L’economia è di nuovo ferma e il sistema creditizio torna a dare segnali di debolezza. Da un’analisi di Fidentiis Equities, sui dati di Banca d’Italia relativi al primo trimestre del 2019, emerge la caduta dei ricavi (in alcuni casi un vero e proprio crollo) delle maggiori banche italiane con la contrazione del credito alle imprese, il ristagno di mutui immobiliari…
Un'Isola ed una città con... le spalle al mare
Il racconto di alcuni fatti che hanno segnato l’ultimo ventennio in Sicilia, una riflessione sui passaggi essenziali socio-politici per capire cosa è cambiato o se nulla c’è di mutevole in quest’Isola beatamente appagata dalla Natura: tutto questo e altre curiosità inedite in “Spalle al mare” il nuovo libro di Mario Primo Cavaleri che, nel sottotitolo, specifica e definisce il periodo “1998-2018:…
Perché il governo fa bene a non mandare soldati in Siria. Il punto di Jean
Non c'è alcun rischio di erodere il rapporto con l'alleato d'oltreoceano rifiutando l'invio di soldati italiani in Siria. D'altra parte, ciò che non è andato già a Washington è il memorandum siglato con i cinesi. Parola del generale Carlo Jean, esperto di affari militari e docente di Studi strategici in vari atenei tra cui la Luiss Guido Carli di Roma.…
La pancia è con Salvini, ma è Bruxelles a infastidire gli italiani. La foto di Pagnoncelli
Il tema dell'immigrazione è al centro dell'agenda politica e anche, di conseguenza, degli studiosi della politica e del consenso. È cambiato il rapporto degli italiani con questo tema? E se sì, come? Formiche.net ha interpellato Nando Pagnoncelli che con Ipsos Italia è da tempo un punto di riferimento per comprendere le opinioni e i movimenti politici in atto nel Paese.…
Salvini ha ritrovato il biglietto della lotteria. Andrà all'incasso?
Con l’aiuto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta e del sottosegretario agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, il leader della Lega Matteo Salvini ha trovato quel biglietto della lotteria che aveva smarrito. Lo utilizzerà passando all’incasso? L’occasione gli viene offerta il 10 luglio in occasione del "vertice sull’immigrazione" in programma a Palazzo Chigi. Il tema è…
Che succede se Washington decide di esportare più gas in Europa?
Tutto ruota attorno alla cosiddetta dottrina della cosiddetta energy dominance. Che succede se Washington decide di esportare più gas in Europa? Le parole del segretario americano all'Energia Rick Perry in occasione del Forum Aspen nella nostra ambasciata confermano scelte e trend. Obiettivo trattare sul prezzo del gas per fare concorrenza al mercato russo. La mossa rientra nella nuova strategia a…
S-400 russi in Turchia. Così Putin ed Erdogan sfidano Usa e Nato
La notizia è da prendere con tutte le cautele del caso. Perché la stampa turca sa essere foriera di anticipazioni come di fake news colossali. Ma, all'atto pratico stavolta sposta davvero poco. Secondo il quotidiano Haberturk, di orientamento filogovernativo, oggi sarebbe iniziata la consegna degli S-400, il sistema missilistico di difesa comprato dalla Russia che ha fatto infuriare Nato e…
Gas e banche, le due spine nel fianco di Erdogan
Un'escalation inaccettabile. Secondo richiamo in un mese dell'alto rappresentante europeo per la politica estera al governo Erdogan, protagonista delle trivellazioni illegali al largo di Cipro, stato membro Ue e titolare della Zona economica esclusiva sotto cui si trova copioso il gas. Una mossa che si è resa indispensabile dopo che Ankara ha raddoppiato i suoi battelli nel Mediterraneo orientale: non…
Vi spiego chi è Murat Uysal, il nuovo governatore della Banca Centrale turca
Quasi a voler fare capire che, nonostante la batosta elettorale presa il 23 giugno scorso, perdendo Istanbul, la Turchia è ancora saldamente nelle sue mani, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha fatto scacco matto e messo le mani sull'ultima istituzione che gli mancava da conquistare: la Merkez Bankasi, ossia la Banca Centrale turca. L'unica che era riuscita a mantenere…