“Avere un bel sorriso aiuta. Conoscere le lingue aiuta. Se donna, essere di bell’aspetto aiuta. Se uomo aiuta di meno, comunque però aiuta. Avere affari in corso col tizio da agganciare aiuta molto di più. Andare alle cene che contano aiuta tantissimo, anche il coffee break è una buona idea…” è l’identikit della lobbista attribuito a Evelina Christillin da un…
Archivi
Interferenze russe, la versione di Putin e la verità di Trump
Nel confronto geopolitico odierno - che vede il cyber space come teatro privilegiato nel quale l'utilizzo di narrative aggressive trova piena diffusione con l'intento di influenzare l'opinione pubblica - la Russia respinge il ruolo di regista di campagne di attività di disinformazione, assegnatole però senza dubbi dagli apparati di intelligence occidentali e dalla stessa amministrazione americana, che ha imposto sanzioni a…
Il cartellino giallo (rosso?) di Sapelli a Salvini e Di Maio
Per Giulio Sapelli la bocciatura europea di Salvini e Di Maio è senza appelli. Nel suo editoriale sul Messaggero, scrive: “L’Italia perde su tutti i fronti: su quello europeo perché ha sprecato un’occasione preziosa (e qui mi riferisco alla Lega) di trasformare una sconfitta in un riposizionamento virtuoso aprendo relazioni con il Partito Popolare Europeo che rimane l’orizzonte più idoneo per…
Dalle missioni alle forze speciali. Ecco tutti i candidati
La nomina dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone al vertice della Marina militare e l’approssimarsi di diverse scadenze di incarichi porteranno a breve a un pacchetto di nomine da parte del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alla quale naturalmente spetta l’ultima parola. Si tratta di candidature definite, pur se è meglio usare il condizionale in attesa dell’ufficialità. Il nuovo comandante del Coi,…
Lo stop all'infrazione è nato in Giappone. Parola di Tria
Chissà che alla fine non sia stato un G20 diverso dagli altri. In grado di mettere una pietra sopra ad anni di rigore sui conti pubblici di stampo tedesco. Questo pomeriggio il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è stato ascoltato in commissione Finanze al Senato, per riferire circa gli esiti dell'Ecofin del 14 giugno scorso. Dell'Ecofin di tre settimane fa però…
Chi ha vinto (e chi ha perso) nel risiko europeo delle nomine
Chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee? Ha senza dubbio vinto l’asse franco–tedesco che si è assicurato le posizioni chiave: la presidenza sia della Commissione europea sia della Banca centrale europea. Ha senza dubbio perso il federalismo che da tempo puntava su un approccio elettivo almeno per la presidenza della Commissione i cui candidati sarebbero…
Cipro, Ue, Usa, Grecia. È sempre più Erdogan contro tutti
Nel Mediterraneo orientale non c'è solo la constatazione che Ankara prosegue nella sua strategia di netta contrapposizione al blocco atlantico, ma anche la consapevolezza che, a questo punto della partita, il rischio di un incidente si fa sempre più vicino, come dimostra il caso del missile siriano caduto a Cipro e l'allerta delle forze armate greche. Nicosia, Washington, Atene e…
Così Putin ricorda a Salvini l’amicizia fra Lega e Cremlino
Il presidente russo Vladimir Putin arriva oggi in Italia con un messaggio — messo per iscritto in op-ed per la Stampa — per Matteo Salvini, “ricordati della nostra amicizia”. Il russo cerca il leader leghista per tre ragioni: la prima è che attualmente è il politico che riesce a veicolare le dinamiche di governo, e lo stesso potrebbe valere almeno per…
Curiosità made in Russia: dall'auto blindata alla cena presidenziale. Putin a Roma
Vladimir Putin è arrivato a Roma. Una visita lampo di 10 ore molto significativa. Per le strade della capitale - blindatissime per motivi di sicurezza - il leader del Cremlino si muoverà a bordo della sua nuova Aurus Senat, che significa “oro della Russia”. La macchina, arrivata prima da Mosca, è composta da circa sei metri e mezzo di lamiere corazzate, come…
La distensione tra Washington e Pechino potrebbe passare dal petrolio iraniano?
Il Dipartimento di Stato americano starebbe ipotizzando di consentire alla Cina di importare petrolio dall’Iran, contravvenendo in questo modo all’impegno della Casa Bianca di azzerare le esportazioni di petrolio iraniane. Stando a quanto riporta Politico, il rappresentante statunitense per l’Iran, Brian Hook, e il suo team di negoziatori avrebbero preso in considerazione l’ipotesi di concedere a Pechino una esenzione, sfruttando…