Skip to main content

Sarebbe un appuntamento strategico, addirittura “cruciale”. Con incontri fondamentali per spingere ancora di più la ricerca di alternative al sistema liberale europeo.

Questa è la visione della visita del presidente russo Vladimir Putin in Italia del sito russo Sputnik nell’edizione italiana. In un articolo di opinione a firma del giornalista Gian Micalessin, si legge che l’agenda di Putin a Roma non fa parte di una visita di circostanza, né tanto meno di cortesia. Accade a pochi giorni dell’intervista del leader russo rilasciata al quotidiano Financial Times nella quale ha sollevato la necessità di trovare un’altra strada diversa all’obsoleto sistema liberale europeo. E forse quella strada parte proprio da Roma…

UN SISTEMA OBSOLETO

“È una visita cruciale per mettere a punto nuovi rapporti tra Russia ed Europa – si legge su Sputnik – e impostare nuove forme di collaborazione con chi nel Vecchio Continente punta sull’amicizia con Mosca anziché costruire nuove cortine di ferro”. Per capirlo, continua l’articolo, basta notare come la visita sia stata preceduta dall’intervista di Putin al Financial Times: “Un’intervista in cui il presidente russo definisce ‘obsoleto’ quel liberalismo che domina l’Europa dal dopoguerra ad oggi imponendo come valori supremi il multiculturalismo e la tolleranza senza limiti”.

La nota chiarisce che dietro il termine “obsoleto” non c’è un rifiuto al sistema democratico, “la condanna delle forme degenerative della democrazia liberale. Una democrazia liberale trasformatasi da sistema di garanzie capace di proteggere il cittadino dagli abusi dello stato in arbitrio individuale o elitario”. Micalessin sostiene che sono le “élite” ad imporsi, non la maggioranza.

E sottolinea che Putin, sempre al Financial Times, ha espresso un ragionamento che vive quotidianamente l’Italia, usando come esempio la vicenda della capitana della Sea Watch, Carola Rackete. Secondo il presidente russo, “l’idea liberale presuppone che nulla debba venir fatto. I migranti possono uccidere, depredare e violentare impunemente perché i loro diritti di migranti devono venir protetti”.

IL CASO ITALIANO

Sputnik sostiene, come Putin, che il problema parte dalle politiche di Berlino, che si impone come “la paladina dell’accoglienza fuori controllo aprendo le porte, contro la volontà dei tedeschi, a un milione di migranti”. Ma i venti stanno cambiando, secondo il sito russo: “La severa erosione del consenso elettorale di Angela Merkel e la rivolta, in Francia, dei gilet gialli seguita dal successo di Marine Le Pen alle europee dimostrano come le politiche liberali ed elitarie dei governi di Parigi Berlino si scontrino con un aperta ostilità popolare che le considera un’aperta violazione dei diritti della maggioranza”.

E il Paese in cui questa strada si sta aprendo sarebbe l’Italia: “Il voto degli elettori alle politiche del 2018 e alle recenti europee rispecchia il rifiuto delle politiche di austerità imposteci da esecutivi piegati ai diktat di Bruxelles […] Per questo Putin ci tiene a ricordare che viene in Italia a ‘parlare di prospettive’. Prospettive che vedono nell’Italia la capofila di un sistema forse ancora imperfetto, ma capace, nel lungo periodo, di sostituirsi alla degenerazione della democrazia liberale […]”.

Tutte le strade portano a Roma? La visita di Putin vista da Sputnik

Sarebbe un appuntamento strategico, addirittura “cruciale”. Con incontri fondamentali per spingere ancora di più la ricerca di alternative al sistema liberale europeo. Questa è la visione della visita del presidente russo Vladimir Putin in Italia del sito russo Sputnik nell’edizione italiana. In un articolo di opinione a firma del giornalista Gian Micalessin, si legge che l’agenda di Putin a Roma…

Calo demografico, iscrizioni alle scuole e scelte degli studenti

Come trasformare la crisi in opportunità I dati appena resi pubblici dal Miur per il nuovo anno scolastico 2019/2020 confermano il forte calo di iscrizioni, l’aumento del tempo pieno (siamo al 42% delle domande della primaria) e l’aumento della scelta dei licei (54,6% degli studenti, con tanto di ripresa del classico), con l’aumento delle richieste per i licei a 4…

Cosa farà e chi incontrerà Putin in Italia. Report Ispi

Vladimir Putin, presidente della federazione russa, passerà la giornata in Italia per una visita lampo. Tra gli appuntamenti previsti l'incontro con Papa Francesco, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte con, in conclusione, una cena diplomatica. "La visita di Putin ha luogo all’indomani del rinnovo, da parte del Consiglio europeo del 20 giugno, delle…

Perché scommettere sulla relazione speciale con gli Usa. Lo spiega Giorgetti

Mentre si sta svolgendo la delicata visita di Vladimir Putin a Roma, il sottosegretario della Lega alla presidenza del consiglio Giancarlo Giorgetti ha commentato insieme ad altri illustri relatori la strategia di Donald Trump in Italia. L’intervento si è svolto in occasione della presentazione romana del volume “La visione di Trump” del professor Germano Dottori, il saggio che il ministro dell’Interno…

Putin può cambiare (in male) la nostra politica estera. La versione di Cicchitto

PRIMA LA CINA, POI LA RUSSIA “È una visita singolare, dal valore politico significativo. Putin è venuto in Italia per lanciare un messaggio. È una visita concentrata nel tempo perché evidentemente Putin non ne ha molto da dedicare all'Italia ma ha voluto marcare che dopo la Cina l'altro nostro interlocutore è lui. È una visita che implica mutamenti profondi nella…

Italia-Russia? Maneggiare con cura. I consigli dell’ambasciatore Stefanini

Di Stefano Stefanini

La visita lampo di Vladimir Putin a Roma è una prova di maturità per il governo italiano. L’importanza del buon rapporto bilaterale italo-russo è fuori discussione. A maggior ragione nel clima di confronto fra Mosca e Nato, di sanzioni economiche Ue, di pericoloso scricchiolio dei trattati di limitazione degli armamenti, di reciproca sfiducia fra Russia e Occidente. Queste serie difficoltà…

La via jacksoniana di Trump spiegata da Germano Dottori

Dal concetto Leading from behind, ovvero il controllo delle aree di crisi e delle zone di maggior interesse da “remoto”, all’enfasi nei confronti della dimensione cibernetica e dello spazio, passando per il pesantissimo Dossier cinese, le scelte di Donald Trump rappresentano per alcuni un cambio di strategia a 360 gradi. A margine della presentazione del volume “La visione di Trump”…

L’occhiolino di Mosca a Roma (e Salvini). La visita di Putin secondo Pushkov

Aleksey Pushkov ha la diplomazia nel sangue. Nato a Pechino da una famiglia di diplomatici sovietici, ha sempre coltivato la passione dei genitori, seguendo altre strade. La carriera giornalistica ne ha fatto uno dei più noti volti dell’editoria in Russia. Quella politica lo ha portato alla Duma, dove ha diretto la Commissione Esteri nelle fila di Russia Unita, il partito…

Tutti gli interessi in comune tra Mosca, Washington e Roma. Parla Scalea

Si discute da tempo ormai della volontà di Donald Trump di avvicinare Washington a Mosca. Nonostante le resistenze interne, numerose tra falchi e colombe, l'approccio "imprenditoriale" del Tycoon consente di osservare ogni situazione di inimicizia e rivalità in un'ottica di convenienza e mutuo interesse. Anche Vladimir Putin, che ha dimostrato in alcuni casi di cercare una distensione sia con l'Unione europa…

Il papa della fratellanza per un'ora con Putin. Il valore del dono

Quando i capi di Stato o di governo si recano in visita in Vaticano si dedica sempre una stucchevole attenzione alla cerimonia degli scambi dei doni. Ma a guardar bene dietro la forma, sovente in effetti noiosa, molte volte la sostanza è alla portata di chiunque voglia vedere. Ed è una sostanza che conta. In occasione della visita in Vaticano…

×

Iscriviti alla newsletter