Roberta Pinotti ha lavorato a stretto contatto per quattro anni con Ursula von der Leyen neo-presidente della Commissione europea. Sono state ministre della Difesa di Italia e Germania, sono state anche le prime donne a ricoprire quel ruolo nei rispettivi Paesi. Formiche.net si è rivolta alla nostra ministra della Difesa dei governi Renzi e Gentiloni per sapere qualcosa di più sulla donna…
Archivi
Vi spiego perché Lagarde sarà la degna erede di Draghi. Parla Montanino
Una donna, per la prima volta nella storia, guiderà la Bce. Christine Lagarde si prepara a traslocare da Washington, sede del Fondo monetario internazionale, a Francoforte, quartier generale dell'Eurotower. C'è l'accordo politico tra i Paesi membri, certo, ma ci vorrà ancora del tempo per formalizzare e poi ultimare la nomina: ma dal prossimo 31 ottobre Lagarde sostituirà Mario Draghi alla…
Bravo Sassoli, che parte con il piede giusto. Ma... Il commento di Ocone
E alla fine anche il Parlamento europeo ha un suo presidente. È un socialista, e non è meraviglia visto che quelli del Pse, pur essendo nella maggioranza, erano rimasti finora senza poltrone importanti. Che fosse però ancora un italiano, questo nessuno se l’aspettava, almeno fino a ieri. David Sassoli è persona seria e che, fra l’altro, ha fatto tanta gavetta…
Con von der Leyen e Lagarde trionfa l’austerity. Il commento di Malgieri
Chi immaginava di mandare al macero l’asse franco-tedesco si è sbagliato di grosso. I veri vincitori della partita delle nomine europee sono i perdenti alle elezioni: bizzarrie della politica alle quali ci siamo abituati. Angela Merkel ed Emmanuel Macron, ridimensionati nelle urne il 26 maggio, si sono ripresi il ruolo che avevano grazie alla debolezza degli altri, gli avversari e…
L'Italia con la Commissione europea ha perso a tavolino. La fotografia di Polillo
Che la strada fosse stretta si sapeva in partenza. Ma era difficile poter immaginare questa capitolazione di fronte alla Commissione europea. L’Italia ha perso a tavolino. Come in quelle partite di calcio sospese per i tumulti dei propri tifosi. Non ha avuto la forza e le capacità per tentare di affermare un diverso punto di vista. Si è piegata di…
Da Toti non vado, venga alle manifestazioni di Forza Italia. Parla Gelmini
LA MANIFESTAZIONE ANDAVA ANNULLATA Sabato prossimo Mariastella Gelmini non ci sarà al Teatro Brancaccio di Roma dove è in programma il lancio di “Italia in crescita” il movimento politico di Giovanni Toti neocoordinatore di Forza Italia con Mara Carfagna. “Non ci vado, perché quella manifestazione era nata prima della ricucitura dello strappo con Toti. Secondo me andava annullata. Era una manifestazione…
Acqua, energia, rifiuti. Le sfide dell'Autorità Arera viste da Besseghini
"Acqua, energia, rifiuti: tutti i settori di competenza di Arera in questo momento attraversano una transizione verso la sostenibilità". E ancora, sull'emergenza rifiuti a Roma: "La regolazione non si occupa dei problemi dell'oggi, ma del lungo periodo. Siamo però a disposizione per studiare soluzioni che siano le più efficaci possibili". Senza dimenticare il ruolo delle autorità indipendenti, tante volte tirate per…
L'Europa è donna ma un po' meno italiana. Il commento di Sommella
Con l'indicazione della tedesca Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione e della francese Christine Lagarde alla Banca centrale europea (al Consiglio andrà il belga Michel) si conferma in pieno quanto sappiamo da tempo: nell'Unione comandano Parigi e Berlino che fanno e disfano insieme ai Paesi partner che di volta in volta si prestano a fare da satelliti. D’altronde…
Haftar bombarda e Salvini (giustamente) non ci sta
Alla fine lo schieramento di campo chiesto dal premier libico Fayez al-Serraj a Matteo Salvini in un fugace incontro nella prefettura di Milano è arrivato. Il bombardamento dell’Esercito nazionale libico (Enl) del centro di detenzione di migranti a Tajoura, 44 morti e almeno 130 feriti, ha fatto sbilanciare una volta per tutte il vicepremier italiano. “La responsabilità è di Haftar…
Così la Cina ha rubato il futuro ad Hong Kong. La versione di Forchielli
"Quello che sta succedendo a Hong Kong in questo momento è legato a un fatto: i giovani non vedono più una prospettiva futura, almeno non ciò che erano abituati a pensare per loro", ci dice Alberto Forchielli, managing partner di Mandarin Capital Partners, economista, opinionista, conoscitore profondo e attento del mondo cinese e asiatico. Perché, cosa sta succedendo? "Succede che la Cina…