Skip to main content

Metodo Trump per l’Ue contro la Turchia? Per la crisi del gas a Cipro Bruxelles prepara una sventagliata di azioni economiche mirate contro Ankara, rea di aver avallato le perforazioni illegali nella zona economica esclusiva di Cipro, Stato membro Ue, e al largo dell’isola greca di Kastellorizo che Erdogan rivendica. Una strategia che, oltre a rappresentare un primo passo ufficiale, è spia di una situazione che sta prendendo sempre più la piega di pericolosa escalation.

QUI UE

Due i provvedimenti individuati dall’Ue contro la Turchia: la riduzione dei fondi di pre-adesione del Paese candidato e un invito alla Banca europea per gli investimenti a rivedere le sue attività di prestiti in Turchia. Il testo guida su cui la Commissione Ue sta lavorando per diventare operativo dovrebbe essere adottato all’unanimità dai 28 Stati membri: le uniche perplessità arrivano dall’Inghilterra. Ma è evidente come la decisione rappresenti una primizia e una sorta di atto dovuto da parte di Bruxelles dinanzi ad una serie di azioni scomposte del governo Erdogan, che potrebbero rappresentare un pericoloso precedente.

CONSIGLIO

Il Consiglio europeo si rammarica che, nonostante le ripetute richieste dell’Ue per porre fine agli atti illeciti nel Mediterraneo orientale, la Turchia abbia proseguito le sue attività di perforazione a ovest di Cipro e ha lanciato una seconda operazione di perforazione a nord-est di Cipro, sempre all’interno di acque territoriali cipriote. Per cui ha ribadito il grave impatto negativo di questo atto illecito sull’intera gamma delle relazioni euroturche accogliendo l’invito del governo di Nicosia che da mesi chiede assistenza alla comunità internazionale (Onu e Ue).

RICHIESTE

Da un lato però apre alla Turchia osservando che la definizione di zone economiche esclusive e della piattaforma continentale dovrebbero essere gestite attraverso il dialogo e con il pieno rispetto del diritto internazionale (punto sul quale Erdogan ha già risposto picche, contestando i trattati in questione). Dall’altro il Consiglio ha deciso di sospendere i negoziati per l’accordo di adesione riducendo l’assistenza di preadesione alla Turchia nel 2020 e al contempo invita formalmente la Banca europea per gli investimenti a rivedere i prestiti in Turchia, soprattutto per quanto riguarda i gli aiuti di Stato: un passaggio molto delicato, considerando la crisi della lira turca e le ansie dei mercati sulla potenziale crisi finanziaria di Ankara, a cui guardano sempre con molta attenzione le banche del golfo che fino ad oggi sono state prodighe di crediti verso Erdogan.

Il Consiglio inoltre affronterà a breve la questione che riguarda altre eventuali misure restrittive mentre la Turchia prosegue come se nulla fosse le sue attività di perforazione nel Mediterraneo orientale.

ERDOGAN

Ankara non mostra di voler effettuare passi indietro, anzi. Sono queste ore complesse anche per il governo Erdogan alle prese con il caso Davutoğlu che ha stabilito quattro condizioni che potrebbero fargli riconsiderare le dimissioni dal partito di giustizia e sviluppo (AKP). Iniziano a circolare voci di insoddisfazione verso il leader dopo le sconfitte alle elezioni amministrative con le prime azioni di dissenso verso il presidente Recep Tayyip Erdoğan. E’il caso di Ali Babacan, ex vice primo ministro dell’economia, che ha rassegnato le dimissioni dall’AKP lunedì scorso, citando le differenze rispetto alle politiche chiave.

Lo stesso Davutoğlu si è lamentato del doppio ruolo politico di Erdoğan come presidente e leader dell’AKP, dell’alleanza del partito al partito nazionalista di estrema destra (MHP), e del nuovo sistema presidenziale che di fatto conferisce un potere illimitato a Erdogan. Gli fa eco l’ex presidente Abdullah Gül, uno dei pesi massimi dell’AKP e in passato vicino a Erdogan ma poi incline a cambiare strategia: “Siamo persone che hanno servito lo stato per anni, non possiamo rimanere in silenzio per quanto riguarda lo stato della democrazia, delle libertà, dei diritti umani e dell’economia”, ha dichiarato Gül alla BBC Türkçe.

Intanto il parlamento turco ha ratificato il protocollo di adesione della Macedonia del Nord alla Nato, seguendo il passo analogo fatto dalla Repubblica Ceca. La notizia giunge dal presidente macedone Stevo Pendarovski dopo l’incontro avuto a Sarajevo con Erdogan.

twitter@FDepalo

Crisi del gas a Cipro, ecco le eurosanzioni per Erdogan

Metodo Trump per l'Ue contro la Turchia? Per la crisi del gas a Cipro Bruxelles prepara una sventagliata di azioni economiche mirate contro Ankara, rea di aver avallato le perforazioni illegali nella zona economica esclusiva di Cipro, Stato membro Ue, e al largo dell'isola greca di Kastellorizo che Erdogan rivendica. Una strategia che, oltre a rappresentare un primo passo ufficiale,…

Cyber security, come funzionerà (col Golden power) il nuovo perimetro di sicurezza nazionale

Arriva il "perimetro di sicurezza cibernetica nazionale", un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle pubbliche amministrazioni, di enti e operatori, pubblici e privati, da cui dipende una funzione essenziale dello Stato. La sua istituzione è parte integrante dell'architettura di sicurezza cibernetica nazionale che oggi, in Consiglio dei ministri, è stata ulteriormente rafforzata con un decreto legge che interviene sulla…

Di vita in vita, un impasto di destini

Le protagoniste sono tutte donne realmente esistite. Vite che si intrecciano. In mezzo c’è l’indicibile: la storia di sei donne provenienti dalle più disparate e disperate parti del mondo e della Storia. Di vita in vita, incontriamo una rifugiata kosovara, una prostituta serba, una prostituta ghanese, una badante ucraina e la madre dell’autrice. “E la settima?” direte voi, visto che…

Industria, scienza e tecnologia. Così M5S guarda ad Israele

La conferenza tenuta presso Palazzo Theodoli Bianchelli ha forse aperto le porte ad una nuova (del tutto) amicizia tra la componente grillina del governo Italiano e Gerusalemme. Non tutti sono d’accordo, e tra le fila del Movimento c’è ancora chi non digerisce la virata del vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio su temi delicati e a tratti intoccabili come il…

Salvini, Putin e i legami coi russi

La sorte sa essere molto ironica. Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2018, Matteo Salvini, a Roma, nel discorso di chiusura della campagna elettorale della Lega fece una interessante affermazione. Parlando delle imprese che delocalizzano e del ruolo dello Stato nell'elargire risorse (soldi italiani) per licenziare italiani, per intrallazzi, connivenze di vario tipo affermò: "Al governo abbiamo…

Trump, la Pennsylvania e Lockheed Martin. Racconto di una storia americana

“Grazie Lockheed Martin, una delle grandi aziende degli Stati Uniti”. È questo il nuovo abbraccio cinguettato da Donald Trump al suo colosso della difesa, la società guidata da Marillyn Hewson con cui il tycoon se l'era presa all'inizio del suo mandato, salvo poi ricostruire (da bravo business man) un rapporto dimostratosi effettivamente proficuo. Il tweet del presidente si riferisce in particolare alle novità riguardanti lo stabilimento che…

I legami tra Russia e Lega visti dalla stampa estera

La notizia dell'incontro di un collaboratore di Matteo Salvini con i russi per trattare - secondo la ricostruzione di Buzzfeed - un presunto finanziamento con cui mandare avanti la campagna elettorale della Lega per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo è rimbalzata con grande risalto sulla stampa estera. I commenti sono i più disparati, da chi scrive che "lo aveva detto"…

Salvini e il messaggio in bottiglia (scritto in cirillico)

Punto primo: nulla di rilevante accade casualmente nel multiforme mondo delle relazioni internazionali, soprattutto quando sono in ballo equilibri delicati e poderosi interessi (economici e non). Punto secondo: è categoricamente escluso che la redazione di BuzzFeed sia venuta in possesso delle registrazioni audio sui rapporti tra Savoini ed i suoi interlocutori russi per caso, così come è escluso che lo…

Non solo Russia. La sbandata gialloverde sulla Cina è più pericolosa

Mentre le attenzioni dei media italiani erano concentrate sull'affaire BuzzFeed – ossia lo scoop contenente un audio in cui il Russia-man di Matteo Salvini contrattava, a Mosca, con tre russi, un finanziamento per la Lega – a Milano la Cina andava in scena, protagonista del Financial Forum bilaterale inaugurato con uno speech d'apertura del ministro dell'Economia italiano. Tra la platea…

Il forum Italia-Cina è fuffa e i Panda bond inutili. Parla Forchielli

Per essere un nome suggestivo lo è. I Panda bond di matrice italiana si preparano a sbarcare sul mercato con l'obiettivo di finanziare le imprese italiane che aprono i battenti in Cina o già sono attive nell'economia del Dragone. Ieri il ministro dell'Economia Giovanni Tria, ha dato l'annuncio, incontrando il suo omonimo cinese, Liu Kun, nell'ambito del forum finanziario Italia-Cina…

×

Iscriviti alla newsletter