Skip to main content

La notizia è da prendere con tutte le cautele del caso. Perché la stampa turca sa essere foriera di anticipazioni come di fake news colossali. Ma, all’atto pratico stavolta sposta davvero poco.

Secondo il quotidiano Haberturk, di orientamento filogovernativo, oggi sarebbe iniziata la consegna degli S-400, il sistema missilistico di difesa comprato dalla Russia che ha fatto infuriare Nato e Stati Uniti e che mette Ankara in una situazione di grandissima difficoltà con Washington.

Secondo Haberturck, il personale tecnico russo sarebbe arrivato in Turchia già da ieri proprio per assistere al posizionamento delle prime testate, che sono partite dalla Russia domenica. In un certo modo, si può dire che l’ora X sia scattata. La prima consegna era prevista per fine luglio, quindi, anche se la notizia riportata da Haberturk non fosse accurata, poco sposta per quanto riguarda lo stato dell’arte delle cose.

E ADESSO È UN “BEL GUAIO”

Erdogan è stato di parola. Aveva detto che Ankara aveva già pagato la commessa a Mosca e che non vi avrebbe mai rinunciato. E adesso, per dirla con le parole del presidente Donald Trump, è un bel guaio. La Turchia infatti, sulla carta, fa parte anche del programma F-35, i caccia da guerra Usa e Nato di ultima generazione.

Washington ha già provveduto a sospendere la partecipazione di piloti, personale tecnico e aziende turche. Il problema è che la mossa non solo non ha dato risultati, può avere solo una durata temporanea. Ankara ha già pagato oltre un miliardo di dollari per partecipare al programma e difficilmente può essere esclusa senza conseguenze. Nel caso si scegliesse la linea dura, la Turchia, il secondo esercito numerico della Nato, potrebbe sempre decidere di comprare dalla Russia anche i caccia da combattimento. A questo proposito, nei corridoi delle Forze Armate e del ministero della Difesa, circolano voci preoccupanti da settimane. In caso di posizione morbida, si rischierebbe comunque di condividere con i russi informazioni-chiave per la sicurezza dell’Alleanza Atlantica. E questo Washingotn e Bruxelles non se lo possono assolutamente permettere.

Per il momento il presidente Trump ha preso tempo, dicendo che la Turchia non è stata trattata giustamente dall’amministrazione Obama, che per mesi ha rifiutato ad Ankara la vendita dei missili Patriot, che avrebbe evitato di rivolgersi a Mosca. Ma il presidente Erdogan pretendeva anche il trasferimento di competenze e a quel punto la Casa Bianca ha detto no. Perché, poi, questo, è il problema più grosso di tutti. Non solo Ankara vuole liberalizzare il mercato delle sue forniture militari, vuole anche imparare a prodursele da sola. Come se nell’arena internazionale, con la sua politica estera, non avesse già combinato già abbastanza danni. Sul piatto resta la minaccia delle sanzioni, che metterebbe l’economia turca ancora più sotto pressione. Con il dubbio che basti a ricondurre alla ragione quello che al momento è l’alleato più bizzoso di Washington.

S-400 russi in Turchia. Così Putin ed Erdogan sfidano Usa e Nato

La notizia è da prendere con tutte le cautele del caso. Perché la stampa turca sa essere foriera di anticipazioni come di fake news colossali. Ma, all'atto pratico stavolta sposta davvero poco. Secondo il quotidiano Haberturk, di orientamento filogovernativo, oggi sarebbe iniziata la consegna degli S-400, il sistema missilistico di difesa comprato dalla Russia che ha fatto infuriare Nato e…

Gas e banche, le due spine nel fianco di Erdogan

Un'escalation inaccettabile. Secondo richiamo in un mese dell'alto rappresentante europeo per la politica estera al governo Erdogan, protagonista delle trivellazioni illegali al largo di Cipro, stato membro Ue e titolare della Zona economica esclusiva sotto cui si trova copioso il gas. Una mossa che si è resa indispensabile dopo che Ankara ha raddoppiato i suoi battelli nel Mediterraneo orientale: non…

Vi spiego chi è Murat Uysal, il nuovo governatore della Banca Centrale turca

Quasi a voler fare capire che, nonostante la batosta elettorale presa il 23 giugno scorso, perdendo Istanbul, la Turchia è ancora saldamente nelle sue mani, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha fatto scacco matto e messo le mani sull'ultima istituzione che gli mancava da conquistare: la Merkez Bankasi, ossia la Banca Centrale turca. L'unica che era riuscita a mantenere…

3x2: 6 ganzo!

Ehi, economisti, apologeti dell'Economia della Produzione, prendo di petto un vostro attempato concetto: l'Utilità Marginale di un bene. Cardine della teoria neoclassica del valore in economia, misura l'incremento del livello di utilità, ovvero della soddisfazione, che un individuo trae dal consumo di un bene, ricollegabile ad aumenti marginali nel consumo del bene. Che sia attempata non lo mostra solo il settecentesco Daniel Bernoulli,…

Le offese dell'ambasciatore mettono a rischio la liaison tra Trump e Londra?

I rapporti tra Washington e Londra vivono una fase di tensione, il caso-Darroch si infiamma. Dopo che domenica erano stati pubblicati dal Mail on Sunday dei leak in cui l'ambasciatore inglese negli Stati Uniti forniva dei giudizi molto severi sul presidente Donald Trump – "Non riteniamo che questa amministrazione possa diventare sostanzialmente normale, meno disfunzionale, meno imprevedibile, meno faziosa, meno maldestra…

Lotta al radicalismo e diritti civili. La ricetta (vincente) degli Emirati Arabi

“Sono cresciuto in una casa senza acqua né elettricità. Tutto quello che abbiamo oggi lo abbiamo realizzato negli ultimi quindici anni”. Ali Rashid al Nuaimi non nasconde l'orgoglio per il percorso che ha portato il suo Paese, gli Emirati Arabi Uniti, a diventare uno dei più tolleranti e multiculturali Stati del Golfo persico, regione dove tolleranza e multiculturalismo non sono…

Taiwan è un dossier scomodo per la Cina. E gli Usa continuano il loro pressing

Probabilmente l'aspetto più singolare dell'annuncio della nuova commessa militare che gli Stati Uniti hanno approvato verso Taiwan è che – per ora, va sottolineato – Pechino non ha reagito in modo aggressivo. La Cina ha chiesto agli Stati Uniti di "annullare immediatamente" il progetto di vendita di armi a Taiwan, ma ha mantenuto toni controllati – ieri invece il ministero degli…

Hong Kong. Basterà dichiarare "morta" la legge sull'estradizione?

Ce l’hanno fatta, almeno per ora, i manifestanti che protestano contro la legge di estradizione a Hong Kong. La governatrice della città-Stato sotto il controllo di Pechino, Carrie Lam, ha annunciato la “morte” della polemica proposta che prevedeva il trasferimento degli indagati in Cina. Da settimane, le proteste contro la normativa erano aumentate, degenerando anche in scontri con la polizia.…

Roma affoga nella spazzatura, ma senza impianti non ce la farà. Parla Bratti (Ispra)

Non c'è molto da girarci intorno se la questione è quella dei rifiuti. Quanto visto a Roma in questi giorni, con le strade della capitale ricolme di sacchetti della spazzatura (tolti alla bisogna solo per la visita del presidente russo Vladimir Putin, ma solo nelle vie centrali) ha un'origine ben precisa: assenza di infrastrutture. Per questo la Città Eterna ripiomba…

L'Italia di centro torni a votare (aspettando Draghi). Il commento di Costalli

Il panorama che ci circonda è da tempo sotto gli occhi di tutti: siamo un Paese con un imponente debito pubblico (di cui nessuno parla seriamente) che frena ogni tentativo di riforme, con un governo bloccato da continue liti interne e concentrato solo sul tema dell’immigrazione, e viviamo in una diffusa e crescente aria generale di sfiducia e di rancore.…

×

Iscriviti alla newsletter