Non erano passate 24 ore dalla storica vittoria del Venezuela contro l’Argentina di Leo Messi (3-1) quando la gloria della “vinotinto”, la squadra nazionale di calcio venezuelana, è stata oscurata dalle tensioni politiche. Ingenuo pensare che lo sport possa uscirne indenne in un Paese con due presidenti, due Parlamenti e una profonda crisi sociale e umanitaria. Rafael Dudamel, l’allenatore che…
Archivi
5G e sicurezza nazionale, ecco come cambia la Golden power
Per ridurre i rischi per la sicurezza nazionale derivanti da tecnologia straniera nelle telco, argomento tornato di grande attualità dopo il 'warning' americano nei confronti degli apparati prodotti da colossi cinesi come Huawei e Zte, il governo punta su nuovi "poteri speciali inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G", la quinta generazione di rete…
Insularità e coesione… Da un’Europa degli Stati ad un’Europa delle regioni
Oltre 500 politici europei, nazionali e locali, si sono riuniti la scorsa settimana a Bucarest in occasione dell’ottavo Summit biennale degli enti locali e regionali, organizzato dal Comitato Ue delle Regioni (CdR), con l’obiettivo di "rifondare l'Unione europea". Nei due giorni di confronto, che hanno coinvolto esponenti di primo piano della politica europea, le Città e le regioni hanno presentato…
Intelligenza artificiale, che cosa lega filosofia e ingegneria secondo Luciano Floridi (Oxford)
La filosofia? Ha più tratti in comune con l'ingegneria di quanto si possa immaginare. E ciò è ancora più vero se si analizzano gli sviluppi e le sfide di una tecnologia come l'intelligenza artificiale. Lo ha spiegato Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, ospitato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre in un convegno organizzato, nell'ambito di…
Bimbo lancia maglietta al Papa, Francesco la afferra al volo. Il video
Bagno di folla per il Papa a Loreto nella prima messa di un pontefice al santuario nelle Marche dopo 160 anni. In mezzo alla gente in festa il Papa si è reso protagonista di un siparietto afferrando al volo una maglia lanciata da un bambino mentre Francesco passava con la papamobile. (Video e testo Askanews - riproduzione riservata)
Trump dopo il rapporto Mueller: oggi è un bel giorno per l'America. Il video
"Oggi è un bel giorno per l'America": lo ha scritto Donald Trump sul suo profilo Twitter all'indomani della pubblicazione delle principali conclusioni dell'inchiesta del procuratore speciale Robert Mueller. Conclusioni che scagionano Donald Trump dalle accuse di collusione con la Russia durante la campagna elettorale. Nel documento finale Mueller non ha individuato prove di "cospirazione" ma lascia aperta l'ipotesi di intralcio…
Perché la Farnesina dovrebbe rivedere metodi e priorità
La firma del Memorandum di intesa con la Repubblica Popolare Cinese è stata aspramente criticata. Ma non sono solo i rapporti tra Italia e Cina che sono posti in contestazione: l’intera politica estera del governo è oggetto di giudizi negativi, per i rapporti con la dirigenza russa, i contrasti con l’Unione europea, le incertezze sul Venezuela di Maduro, i conflitti…
Ha vinto Salvini o il centrodestra? Nei 5 Stelle resta l'incognita Di Maio
Ha vinto Matteo Salvini o il centrodestra? La domanda che si pongono tutti i commentatori rimbalza soprattutto nelle frenetiche telefonate fra Silvio Berlusconi e gli esponenti di Forza Italia ed in particolare con il coordinatore regionale di FI per la Basilicata, il senatore Giuseppe Moles. Suffragata dai numeri e dall’exploit della Lega che contende ai 5 Stelle il podio più…
Innovazione tecnologica e mobilità elettrica nel mondo delle due ruote
L’introduzione progressiva dei veicoli elettrici sulle strade italiane, e in particolare delle due ruote, è in crescita costante nonostante le molte difficoltà ancora da superare. Una delle sfide più importanti per i produttori e i costruttori di veicoli elettrici è rappresentata dalla riduzione della cosiddetta barriera tecnologica, della capacità cioè di attrarre i consumatori all’acquisto di veicoli a mobilità sostenibile…
Il costo dei dazi Usa lo pagano consumatori e lavoratori
Un anno è un tempo sufficiente per provare a tirar le somme e vedere quale sia stato il frutto della politica protezionista fortissimamente voluta dall’amministrazione statunitense innanzitutto nei confronti della Cina, con la quale sono in corso colloqui per arrivare a una normalizzazione delle relazioni economiche. Alcuni osservatori guardano a questi colloqui con ottimismo, ma è buona cosa ricordare che…