Skip to main content

Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, contenuto nell’ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001.

Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto rilevanti conseguenze per le amministrazioni della Capitale; infine la significativa protesta di alcune delle maggiori città italiane (come Milano, Napoli, Palermo ed altre città ancora capoluogo di Regione) hanno finito con il dar vita ad una più lunga e matura definizione dell’insieme dei problemi che l’originaria iniziativa di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna aveva posto in evidenza.

Occorre infatti sempre aver presente il fatto che il Titolo V aveva finito con l’introdurre, tra le tante, una straordinaria novità: la competenza concorrente tra Stato e Regioni. Ed invero né la Costituzione originaria, né le due riforme costituzionali successive al Titolo V, peraltro bocciate con il referendum del 2006 (governo Berlusconi di centro-destra) e del 2016 (governo Renzi di centro-sinistra), non si erano mai spinte sino a prevedere competenze legislative concorrenti tra Stato e Regioni.

La questione del regionalismo differenziato finisce pertanto nel porsi soltanto con il vigente titolo V perché si tratta di una sorta di “tertium genus” tra le originarie Regioni a Statuto speciale e le altrettanto originarie Regioni ad autonomia ordinaria.

Se pertanto la soluzione originaria del titolo V (dovuta molto probabilmente al tentativo del centro-sinistra di ostacolare il rientro della Lega Nord ad una alleanza con Forza Italia), dovesse diventare definitiva dovremmo finire con il considerare che il regionalismo differenziato tende per sua natura a fare delle Regioni ordinarie una specie particolare di Regioni ad autonomia speciale anche se non a Statuto speciale.

Ed è proprio questa la ragione specifica di quella sorta di “groviglio istituzionale” che le questioni tipiche del regionalismo differenziato hanno posto e stanno ponendo alle forze politiche di governo e di opposizione.

Queste infatti non si limitano soltanto alla riorganizzazione complessiva dello Stato in Italia, perché il processo di integrazione europea a sua volta ha già notevolmente ridotto i poteri statuali (basti pensare al commercio internazionale e alla moneta unica) e sta progressivamente accentuando la dimensione della sicurezza cibernetica come dimostra in particolare il dibattito in corso sul Memorandum di intesa con la Cina.

Basti considerare a tal riguardo che materie concorrenti tra Stato e Regioni sono anche quelle relative a: “Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni” e quelle concernenti “il commercio con l’estero”. Quindi risulta di tutta evidenza che finirà con l’assumere un grande rilievo la indicazione delle materie per le quali la Regione chiede l’autonomia speciale sulla base del terzo comma dell’articolo 116.

Si tratta pertanto della indicazione delle materie per le quali dovrà darsi risposta al momento in cui governo e Regioni stipuleranno l’intesa, ben sapendo che per la definitiva entrata in vigore occorre l’approvazione della maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.

Si tratta dunque della prima delle decisioni politiche ed istituzionali alle quali governo e Regioni sono chiamati. E basti pensare che nel lungo elenco delle materie concorrenti (come è noto sono 23) compaiono sicurezza del lavoro; istituzioni scolastiche; tutela della salute. Per non parlare dell’ambiente, dell’eco sistema e dei beni culturali, che stanno via via assumendo rilievo sempre più crescente, come dimostra da ultimo la rilevantissima marcia promossa da Greta.

I più rilevanti problemi nazionali pertanto concernono da un lato il rapporto tra la Capitale e le Regioni, dato il rilievo evidente delle attuali dimensioni delle strutture amministrative centrali, a partire dai ministeri; e dall’altro il rapporto tra le Regioni e i comuni del nostro Paese, con particolare rilievo per le città più grandi. Si tratta da questo punto di vista di una sostanziale rilettura del territorio nazionale e della concezione stessa della “statualità”.

Per quel che concerne la dimensione europea appare di tutta evidenza che si tratta di una questione molto delicata tra la rigida difesa della sovranità nazionale nella prospettiva dell’approfondimento del processo di integrazione europea. Mai come in questo caso infatti occorre riuscire a trovare un punto di equilibrio nuovo tra sovranità nazionale e integrazione europea.

Vi è pertanto da augurarsi che il dilatarsi del tempo delle decisioni aiuti a definire questo insieme di nuovi equilibri, da un lato all’interno dello Stato nazionale, e dall’altro nel rapporto tra Stato e Unione europea. Non si tratta soltanto o prevalentemente di questioni tecniche, ma, con tutta evidenza, di questioni prevalentemente politiche anche se con evidenti risvolti tecnici.

E basti rilevare le questioni anche soltanto preliminari delle modalità di finanziamento delle nuove competenze regionali, per capire che siamo in presenza, ancora una volta, dell’annoso problema del rapporto tra Nord e Sud.

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea

Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…

Swg

Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia

Di Andrea Granelli e Flavia Trupia

Chi sono i retori contemporanei? Lo siamo tutti. Ogni parlante è retore a sua insaputa. Per primi coloro che dichiarano di “parlare fuor di retorica”. Sono quelli che, proprio mentre affermano la loro verginità argomentativa, stanno usando una preterizione, ossia una delle più classiche tra le figure retoriche. Vogliamo qui approfondire due campi in cui la retorica regna sovrana: la…

lavoro, cantieri decreto

Il Decreto sblocca-cantieri. Se alleggerire le procedure non è garanzia di riduzione dei tempi

Nella realizzazione di un’opera di architettura la garanzia della qualità, il rispetto dell’idea progettuale, l’osservanza dei tempi e dei costi, in definitiva la trasparenza, sono direttamente legate al grado di approfondimento del progetto. Quanto più questo è precisato in tutte le sue parti, tanto più le sorprese, tuttavia sempre possibili durante l’esecuzione, sono ridotte, se non addirittura scongiurate. Chiaramente, il…

siria usa assad idlib medio oriente

Che succede da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is?

Le forze curde appoggiate dagli Stati Uniti hanno bloccato l'ultimo avamposto in Siria dell'Isis, segnando la fine di una campagna quasi quinquennale. Che cosa accadrà da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is? E soprattutto quale sarà il perimetro di azione turco dopo la mossa americana del dicembre scorso a cui, oggi, fa seguito comunque…

greco

I Processi alla Storia raccontati da Elisa Greco

Otto protagonisti per otto serate, il numero fortunato di Elisa Greco sembra proprio essere questo. Autrice e curatrice del format "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia Colpevole o innocente", Greco ha portato a teatro per la stagione 2018-2019, che volge domani al termine con l'ultimo spettacolo (protagonista Robespierre), personaggi storici che hanno lasciato il segno per le loro idee,…

londra

Londra invasa da migliaia di manifestanti anti-Brexit. Il video

Migliaia di persone, sabato 23 marzo 2019, hanno invaso le strade di Londra, capitale del Regno Unito per manifestare contro la Brexit. Gli europeisti chiedono un secondo referendum sul divorzio dall'Unione europea.La petizione online per chiedere al governo britannico di revocare l'Articolo 50 che stabilisce la Brexit e restare nell'Unione europea ha raccolto più di tre milioni di adesioni. La…

memorandum

Cosa c'è nel Memorandum. Tutti gli accordi firmati tra le imprese italiane e cinesi

È di circa 20 miliardi - a quanto hanno tenuto a far sapere fonti di governo - il valore "potenziale" dei dieci accordi commerciali firmati questa mattina a Villa Madama. La cifra si riferisce quindi al valore complessivo che le intese italo-cinesi possono produrre sull'economia italiana. Con aziende, enti e istituzioni, ecco le dieci intese italo-cinesi alla firma oggi: -…

pinotti

Con la Cina approccio dilettantesco del governo, per fortuna c'è Mattarella. Parla Pinotti

Avendo non poche riserve sull’operato di questo governo, l’ex ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si affida al Presidente Mattarella e alle sue parole per ricevere adeguate rassicurazioni sulle intese che l’Italia sta firmando con la Cina. La senatrice del Partito Democratico punta il dito contro i frequenti litigi in seno alla maggioranza su tutti i dossier strategici. Senatrice, Un accordo…

bremmer

Perché presto l'Italia dovrà scegliere fra Cina e Usa. Parla Ian Bremmer (Eurasia Group)

“Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava Francesco De Gregori nel 1982. Traslato il celebre brano nel linguaggio della geopolitica, i fatti che vedono il nostro Paese al centro dei riflettori internazionali in questi giorni potrebbero suonare così: “non è mica da un memorandum con il governo cinese che si giudica l’alleanza con gli Stati…

memorandum

Ecco il Memorandum. Ci sono le "Telecomunicazioni" e materie sensibili alla sicurezza nazionale

E alla fine - come aveva anticipato prima di tutti Formiche.net  oltre dieci giorni fa - la parola "Telecomunicazioni" resta nel Memorandum d'intesa tra Italia e Cina, lì dov'era: al punto 2. "Le Parti - è scritto nel documento -collaboreranno nello sviluppo della connettività infrastrutturale, compresi aspetti quali le modalità di finanziamento, l’interoperabilità e la logistica, in settori di reciproco…

×

Iscriviti alla newsletter