Skip to main content

Che le relazioni commerciali tra Donald Trump e l’Unione europea non siano mai state troppo cordiali, non è esattamente una novità. È dai tempi della campagna elettorale del 2016 che il magnate newyorchese accusa soprattutto la Germania di concorrenza sleale ai danni dell’economia statunitense con particolare riferimento al settore automobilistico. Una linea decisamente dura, portata principalmente avanti dal consigliere al Commercio del presidente americano, Peter Navarro: un colbertista di ferro, storicamente critico nei confronti tanto di Pechino quanto di Berlino.

USA-UE: LE INTENZIONI DELLA CASA BIANCA

Adesso, bisognerà capire quali saranno le reali intenzioni della Casa Bianca sul fronte europeo. Negli ultimissimi mesi, il contesto geopolitico e commerciale generale ha subìto non pochi mutamenti. Da una parte, la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina si è radicalmente rinfocolata, nel nome di una escalation a suon di rappresaglie tariffarie. Dall’altra, nonostante le recenti tensioni con il Messico, il Congresso americano dovrebbe essere finalmente pronto a ratificare lo United States-Mexico-Canada Agreement: un’eventualità che, qualora si realizzasse, chiuderebbe l’ormai annoso contenzioso commerciale con Ottawa e Città del Messico. In questo quadro, le relazioni con Bruxelles traballano non poco. Per quanto, a ben vedere, è possibile che la Casa Bianca stia per il momento assumendo una posizione attendista, cercando di capire chi guiderà le istituzioni europee in seguito alle elezioni tenutesi lo scorso 26 maggio. Intanto, i dossier sul tavolo non sono pochi.

TUTTI I DOSSIER SUL TAVOLO

Innanzitutto, a maggio del 2018, l’amministrazione Trump ha annunciato l’imposizione di dazi sull’importazione di acciaio e alluminio da parte dell’Unione europea: una misura che ha spinto Bruxelles a notificare alla WTO i piani per comminare tariffe su 7,1 miliardi di dollari di esportazioni americane. In secondo luogo, un altro fronte spinoso riguarda il settore automobilistico: il presidente americano considera l’importazione di veicoli europei (soprattutto tedeschi) un pericolo per il sistema economico statunitense. Si tratta di un vecchio cavallo di battaglia del magnate che – non a caso – trova nella classe operaia impoverita di Stati industriali come il Michigan buona parte del proprio zoccolo duro elettorale. Bruxelles, dal canto suo, ha sempre rispedito al mittente la tesi secondo cui l’export europeo di automobili possa rappresentare un pericolo per la sicurezza nazionale americana. Il clima resta quindi teso e non esente da colpi di scena. Lo scorso maggio (quando sembrava ormai pronto a imporre dazi sulle auto di importazione europea e giapponese), il presidente statunitense ha corretto parzialmente il tiro, concedendo una dilazione di centottanta giorni. Una mossa a prima vista strana, che può avere tuttavia alcune spiegazioni: non solo è possibile che Trump – nel pieno del duello con Pechino – abbia voluto evitare di aprire un ulteriore fronte di scontro ma non è neppure escludibile che – come in parte accennato – la Casa Bianca voglia attendere il cambio dei vertici europei, prima di scegliere quale via seguire.

LA QUESTIONE AIRBUS

Infine, l’ultimo dossier sul tavolo riguarda la questione Airbus. Un paio di mesi fa, il presidente americano ha minacciato dazi su undici miliardi di prodotti (soprattutto alimentari) di importazione europea: una mossa che chiamerebbe direttamente in causa anche l’Italia, visto che nel mirino statunitense finirebbero, tra le altre cose, pecorino e prosecco. Nella fattispecie, Trump si sarebbe mosso in tal modo, per rispondere ai sussidi statali illegali che Airbus riceverebbe, determinando così una concorrenza sleale ai danni dell’americana Boeing. Bruxelles, dal canto suo, ha già approntato le proprie ritorsioni in risposta gli eventuali dazi di Trump, mettendo nel mirino circa venti miliardi di dollari di prodotti di importazione statunitense (dagli aeroplani alla frutta). Lo stesso commissario europeo al Commercio, Cecilia Malmstrom, si è mostrata alcuni giorni fa non poco pessimista sui rapporti con la Casa Bianca.

QUESTIONI DI GEOPOLITICA

Ciononostante alla base della mossa di Trump potrebbero celarsi anche motivazioni di natura geopolitica. Attaccare Airbus potrebbe costituire infatti un modo per assestare un colpo economico all’asse franco-tedesco: un asse che Trump non ha mai mostrato di amare più di tanto. È del resto chiaro che, da tempo, la Casa Bianca stia cercando di mettere i bastoni tra le ruote alla cancelliera tedesca, Angela Merkel, e al presidente francese, Emmanuel Macron. Un’avversione (politica e commerciale), manifestata anche dalla simpatia mostrata dal presidente americano verso il fronte sovranista europeo. Non sarà stato del resto un caso che, il mese scorso, Trump abbia ospitato alla Casa Bianca il premier ungherese, Viktor Orban. Senza poi dimenticare i recenti elogi pronunciati verso i leader britannici maggiormente critici di Bruxelles (da Boris Johnson e Nigel Farage). Segno di come, con ogni probabilità, l’astio antieuropeo di Trump sia diretto più verso Parigi e Berlino che verso l’Europa in sé. Il presidente americano vuole, insomma, assestare un colpo ai suoi atavici nemici e sta contemporaneamente aspettando di capire se la nuova governance dell’Unione europea possa rappresentare un interlocutore maggiormente amichevole verso lo Zio Sam. In tal senso, bisognerà capire anche quale sarà il ruolo dell’Italia: non è infatti un mistero che Roma stia cercando di aggiudicarsi un commissario economico, magari proprio al Commercio. E, nel caso si trattasse di un esponente della Lega, non sarebbe del tutto escludibile un miglioramento dei rapporti con la Casa Bianca. Non solo il Carroccio non ha mai nascosto una profonda simpatia per Trump ma Matteo Salvini si sta anche accingendo ad intraprendere un viaggio a Washington, proprio per cercare una sponda politica negli Stati Uniti.

Le relazioni commerciali tra Usa e Ue traballano. Ma il loro destino potrebbe passare dall'Italia

Che le relazioni commerciali tra Donald Trump e l’Unione europea non siano mai state troppo cordiali, non è esattamente una novità. È dai tempi della campagna elettorale del 2016 che il magnate newyorchese accusa soprattutto la Germania di concorrenza sleale ai danni dell’economia statunitense con particolare riferimento al settore automobilistico. Una linea decisamente dura, portata principalmente avanti dal consigliere al…

Ecco perché in Kazakistan non cambia nulla. I dossier strategici con Cina, Russia e Ue

Sembra solo un passaggio di consegne quello avvenuto in occasione delle elezioni kazake: dopo un trentennio targato Nursultan Nazarbayev, che si è dimesso con un discorso televisivo, il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev è salito al potere vincendo le elezioni anticipate. La domanda a questo punto è cosa cambierà per i dossier strategici che “transitano” dal Paese, come la Nuova…

5G, intelligenza artificiale e infrastrutture. La Cina cerca la via orientale per entrare in Europa

"La Cina è pronta a collaborare con i paesi dell'Europa centrale e orientale per allineare ulteriormente le loro strategie e piani di sviluppo, ampliare i legami commerciali, approfondire gli investimenti e la capacità di cooperazione e accelerare la connettività delle infrastrutture, per espandere e approfondire continuamente una cooperazione pragmatica". È il messaggio centrale che il governo cinese – per bocca…

Raytheon e Utc uniscono le forze. I dettagli del nuovo colosso della Difesa

Arriverà nei primi mesi del prossimo anno il nuovo campione della Difesa a stelle e strisce: Raytheon Technologies Corporation, potenzialmente seconda solo a Lockheed Martin. L'operazione segue un trend ormai consolidato da diversi anni, che vede il comparto americano ristrutturarsi per rispondere alla richiesta del Pentagono di programmi più rapidi e all'aumento del budget predisposto dall'amministrazione targata Donald Trump, il…

Il dl Sblocca cantieri e quella norma sul controllo preventivo. L’analisi di Atelli

L’emendamento riguardante la colpa grave del funzionario ministeriale che firma il decreto di revoca delle concessioni autostradali, approvato nei giorni scorsi dal Senato in sede di conversione del decreto legge sblocca cantieri, ha suscitato grande attenzione e pone alcune importanti questioni che richiedono una (a mio avviso non ulteriormente rinviabile) discussione, ampia e “laica”, nel Paese. Provo a indicarne almeno…

Vi spiego perché è sbagliata l'ansia di tassare il digitale. Parla Boccadutri

Dall'incontro dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 appena concluso in Giappone è emerso l'impegno a raddoppiare entro la fine del prossimo anno gli sforzi per arrivare a una tassazione dei giganti del Web. Un percorso che per Sergio Boccadutri, già deputato del Pd, esperto di innovazione e oggi direttore generale della Fondazione Luigi Einaudi (che proprio…

Basta incertezze sulle grandi navi a Venezia. L'invito di Baretta al governo

L’incidente avvenuto domenica 2 giugno, nella laguna di Venezia - che ha visto, per fortuna senza vittime, una nave crociere della Msc perdere il controllo, investire un’affollata imbarcazione turistica e sbattere contro la banchina di cemento armato del molo di san Basilio, danneggiandolo - ha riacceso i riflettori sul fenomeno delle “grandi navi” da crociera che, entrando dalla bocca di…

La Marina fa 101. Più moderna (la linea di Mattarella) e centrale nel Mediterraneo

La modernizzazione delle Forze armate, la centralità del Mediterraneo per gli interessi nazionali e la strategicità delle unità navali nei nuovi scenari operativi. Sono questi i temi che risuonano più di altri nella 101esima giornata della Marina militare, i cui festeggiamenti hanno raggiunto il loro apice a Taranto, con la consegna della Bandiera di Combattimento a Nave “Martinengo”. Alla Marina…

Altro che mini-Bot, l'Italia ha un problema (serio) di contabilità

Non ci concentreremo qui sul dibattito se i prospettati mini-bot siano ulteriore debito pubblico o l'inizio di una moneta parallela. La domanda che ci porremo è: ma siamo sicuri che i mini-bot siano lo strumento adatto per affrontare i nostri problemi? La domanda che ci porremo è: da dove deriva l'incapacità di stare dietro alle promesse di pagamento fatte dal settore…

Comunicare la giustizia, magistrati e giornalisti insieme. Ecco come

(Seconda parte, la prima si può leggere qui) L’Ufficio Stampa della Giustizia Amministrativa modello virtuoso ai sensi della legge 150/2000 e delle raccomandazioni Ue.  Se è vero che la Giustizia è un servizio pubblico reso a favore dei cittadini, la sua attività non deve essere solo trasparente e conoscibile, ma deve essere comunicata. Non solo attraverso i processi e le…

×

Iscriviti alla newsletter