Skip to main content

Passi in avanti per l’Italia nella digitalizzazione, ma rimane tra gli ultimi Paesi in Europa. Il Desi, l’indice della Commissione europea che valuta il percorso degli Stati verso un’economia e una società digitalizzate indica che la Penisola si attesta in 24esima posizione su 28 Stati membri, uno step al di sopra degli anni precedenti, ma ancora in basso (peggio fanno solo Polonia, Grecia, Romania e Bulgaria).

LA CLASSIFICA

Poche sorprese in alto. Finlandia, Svezia, Olanda e Danimarca sono in cima alla classifica e si collocano tra i leader globali nel processo di digitalizzazione, seguiti da Regno Unito, Lussemburgo, Irlanda, Estonia e Belgio.

italia desi

I PASSI IN AVANTI

Presentando il suo rapporto annuale, Bruxelles ha sottolineato i progressi di Roma nella copertura della banda larga veloce (che raggiunge il 90% delle famiglie, superando dunque la media Ue dell’83%) e nell’assegnazione dello spettro 5G. Risultati “relativamente buoni” per ciò che concerne la connettività e i servizi pubblici digitali (le imprese italiane presentano un punteggio migliore per quanto riguarda l’utilizzo di software per lo scambio di informazioni elettroniche e social media). Complessivamente, nell’indice Desi del 2019 l’Italia ha ottenuto un punteggio di 43,9 contro il 38,9 del 2018, ma rimane ben al di sotto del 52,5 della media comunitaria.

italia desi 2

LE LACUNE DA COLMARE

Per l’Italia, come negli scorsi anni, sono diversi i problemi da affrontare. Per quanto riguarda la banda larga ultraveloce (100 Mbps e oltre) la Penisola, pur a fronte di prezzi mediamente più bassi degli altri Paesi, “appare ancora in ritardo” (con una percentuale pari ad appena il 24% in confronto a una media Ue del 60%) e si colloca in prossimità del fondo classifica (27esimo posto), pur se con un lieve tasso di crescita. Anche se le percentuali di utilizzo sono leggermente aumentate, l’Italia risulta ancora indietro rispetto alla media Ue e si posiziona al 24esimo posto fra gli Stati membri. Con un totale di 89 abbonamenti ogni 100 persone, l’utilizzo della banda larga mobile rimane al di sotto della media Ue (96 abbonamenti ogni 100 persone).
Ma la sfida principale da affrontare per Roma secondo l’indice Desi rimane la carenza nelle competenze digitali dei cittadini (tre persone su dieci non utilizzano ancora Internet abitualmente e più della metà della popolazione non possiede competenze digitali di base). Lacune che, osserva la Commissione, incidono negativamente su tutti gli altri settori – dalla connettività superveloce ai servizi online passando per l’e-commerce – traducendosi, in definitiva, in un minore utilizzo dei servizi online, dove si registrano pochi progressi. “La scarsa domanda”, evidenzia il documento, “influenza l’offerta e questo comporta una bassa attività di vendita online da parte delle Pmi italiane rispetto a quelle europee”.

Digitale, l'Italia migliora ma è (ancora) tra gli ultimi Paesi Ue. L'indice Desi 2019

Passi in avanti per l'Italia nella digitalizzazione, ma rimane tra gli ultimi Paesi in Europa. Il Desi, l'indice della Commissione europea che valuta il percorso degli Stati verso un'economia e una società digitalizzate indica che la Penisola si attesta in 24esima posizione su 28 Stati membri, uno step al di sopra degli anni precedenti, ma ancora in basso (peggio fanno…

L'errore di Conte? Non aver calcolato la pace fra i due vice premier

Se con la conferenza stampa di lunedì 3 giugno Giuseppe Conte si riprometteva di ricompattare un governo in crisi decisionale e di immagine mandando un segnale forte ai due vicepremier allora litiganti, il risultato ad una settimana esatta può dirsi raggiunto. Quel che però il premier non aveva messo in conto è che la rappacificazione fra i due leader di…

Conte, attento al cane. Meglio il gabbiano Jonathan

Non è per un pregiudizio asettico verso il quadrupede in questione, che appare anche simpatico e carino. Nè per il precedente di Mario Monti, il cui spin doctor super pagato e super fallace decise per una presenza in tv dalla Bignardi con un cane in braccio (inopportuno come il cacio sugli scampi, visto lo stile loden dell'allora premier). Ma la…

Il salario minimo alla prova di governo. Con l'incognita conti (che non tornano)

Il salario minimo è in cantiere, anche se la strada è ancora lunga. Prima, almeno a sentire il leader della Lega Matteo Salvini, c'è da dare un taglio secco alle tasse, magari a mezzo flat tax (qui l'intervista odierna all'economista Marcello Messori). Questa sera a Palazzo Chigi si vedranno per un vertice propedeutico al Cdm di domani, il premier Giuseppe…

Nuova tecnologia per nuova plastica. Le Giornate della ricerca a Pisa

Sono iniziate oggi e si concluderanno domani, a Pisa, le "Giornate della ricerca", organizzate da Corepla, il Consorzio che ricicla gli imballaggi in plastica, e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: un’occasione di confronto e di analisi tra i vari operatori del settore delle plastiche per stimolare ricerca e innovazione, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Una continua…

Il mercato libero chiama Acea, che punta a 1,7 milioni di clienti

Acea corre forte verso il mercato libero dell'energia. Il prossimo anno, con la caduta definitiva del regime tutelato, si completerà un processo di liberalizzazione iniziato venti anni fa (1999) con il primo decreto Bersani. Questa mattina, in occasione della presentazione della nuova campagna di comunicazione (1.700 passaggi radiofonici, 30 annunci stampa, 1.500 affissioni sulla metropolitana), la multiutility di Piazzale Ostiense…

La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza

Di Karolina Muti e Alessandro Marrone

Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…

L'Istat certifica la crisi dell'auto ma Parigi riapre i giochi per Fca-Renault

Il ricordo delle nozze sfumate tra Renault e Fca è ancora vivo ed ecco che sull'industria italiana arriva un'altra cattiva notizia. Le quattro ruote vivono un momento non certo facile e per capirne il perché basta andarsi a leggere l'ultimo rapporto dell'Istat (qui il documento) sulla produzione di autoveicoli. Quello che emerge è un autentico crollo del comparto alle prese…

Ebbene sì, i partiti al governo sono tre

La graziosa fotografia domenicale (con tanto di cagnolini bianchi) del presidente Conte, l’intervista televisiva del ministro Moavero a Lucia Annunziata e le parole durissime del ministro Tria sui mini-bond non sono eventi casuali né svincolati tra loro, sono un coordinato atto politico, perfettamente in grado di configurare la nascita del terzo partito della coalizione di governo. CONTE, MOAVERO, TRIA Un…

L'elettore cerca il buon governo, Ferrara e Rovigo insegnano

Che le elezioni amministrative locali abbiano una loro logica rispetto a quelle politiche nazionali e europee, è indubbio. Intanto, sono elezioni “di prossimità”: chi vota è chiamato a dare giudizi su cose e persone che conosce spesso direttamente. Le idee generali contano senza dubbio, ma esse hanno una declinazione specifica che va ponderata attentamente. C’è poi anche il sistema elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter