Sono iniziate oggi e si concluderanno domani, a Pisa, le "Giornate della ricerca", organizzate da Corepla, il Consorzio che ricicla gli imballaggi in plastica, e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: un’occasione di confronto e di analisi tra i vari operatori del settore delle plastiche per stimolare ricerca e innovazione, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Una continua…
Archivi
Il mercato libero chiama Acea, che punta a 1,7 milioni di clienti
Acea corre forte verso il mercato libero dell'energia. Il prossimo anno, con la caduta definitiva del regime tutelato, si completerà un processo di liberalizzazione iniziato venti anni fa (1999) con il primo decreto Bersani. Questa mattina, in occasione della presentazione della nuova campagna di comunicazione (1.700 passaggi radiofonici, 30 annunci stampa, 1.500 affissioni sulla metropolitana), la multiutility di Piazzale Ostiense…
La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza
Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…
L'Istat certifica la crisi dell'auto ma Parigi riapre i giochi per Fca-Renault
Il ricordo delle nozze sfumate tra Renault e Fca è ancora vivo ed ecco che sull'industria italiana arriva un'altra cattiva notizia. Le quattro ruote vivono un momento non certo facile e per capirne il perché basta andarsi a leggere l'ultimo rapporto dell'Istat (qui il documento) sulla produzione di autoveicoli. Quello che emerge è un autentico crollo del comparto alle prese…
Ebbene sì, i partiti al governo sono tre
La graziosa fotografia domenicale (con tanto di cagnolini bianchi) del presidente Conte, l’intervista televisiva del ministro Moavero a Lucia Annunziata e le parole durissime del ministro Tria sui mini-bond non sono eventi casuali né svincolati tra loro, sono un coordinato atto politico, perfettamente in grado di configurare la nascita del terzo partito della coalizione di governo. CONTE, MOAVERO, TRIA Un…
L'elettore cerca il buon governo, Ferrara e Rovigo insegnano
Che le elezioni amministrative locali abbiano una loro logica rispetto a quelle politiche nazionali e europee, è indubbio. Intanto, sono elezioni “di prossimità”: chi vota è chiamato a dare giudizi su cose e persone che conosce spesso direttamente. Le idee generali contano senza dubbio, ma esse hanno una declinazione specifica che va ponderata attentamente. C’è poi anche il sistema elettorale…
Salvini pensi al 2020 e tolga la flat tax. Parla Messori
Non è come l'autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l'Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l'accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni…
Prima gli italiani, meglio se cattolici. Un incubo per il papa e i vescovi
“Prima gli italiani, meglio se cattolici…”. Più che un brutto sogno, un vero incubo per papa Francesco, per i vescovi italiani e per tanti semplici credenti. Cioè che un brutto giorno un leader politico disinvolto dica l’indicibile e associ la preferenza da attribuire alla nazionalità con la fede cristiana. Che si spinga ad affermare che l’identità italiana, in opposizione alle…
Cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? L'analisi di Cristiano
“Dividere i cattolici dal papa”. L’intervista del cardinal Bassetti è importantissima e va ben capita. Per riuscirci occorre entrare nel senso di quel che lui ha detto: cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? SEPARARE I CATTOLICI DAL PAPA Quando si parla di Chiesa cattolica non si può non considerare che sono due i nomi, gli apostoli, ai quali essa…
FT, Salvini e l'uscita dall'euro. I soliti sospetti?
Cosa vuole Matteo Salvini? La domanda risuona dalle pagine del Financial Times in un articolo firmato da Wolfgang Münchau che, come in un puzzle, mette assieme le tessere di una situazione potenzialmente esplosiva e che parte dalla questione mini-Bot. "La Camera dei deputati ha votato a favore di una mozione per introdurre in Italia una moneta parallela - i cosiddetti…