Skip to main content

Sono iniziate oggi e si concluderanno domani, a Pisa, le “Giornate della ricerca”, organizzate da Corepla, il Consorzio che ricicla gli imballaggi in plastica, e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: un’occasione di confronto e di analisi tra i vari operatori del settore delle plastiche per stimolare ricerca e innovazione, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Una continua ricerca per risposte adeguate al riciclo degli imballaggi in plastica e ad una raccolta differenziata in continua crescita (1 milione e 200 mila tonnellate raccolte nel 2018 con un aumento di oltre il 13% rispetto al 2017 e 7 mila 200 Comuni attivi, più del 90% del totale).

“Le Giornate della Ricerca”, ha sottolineato Antonello Ciotti, presidente di Corepla, “sono il nuovo laboratorio collettivo di imprese, istituzioni, università per progettare nuove possibilità degli imballaggi in plastica. Per un’Italia in veloce trasformazione verso un’economia circolare, occorrono interventi imprenditoriali e pubblici: servono nuovi impianti per far fronte all’aumento della raccolta differenziata e serve che le amministrazioni pubbliche impongano l’utilizzo di materiale riciclato nei loro acquisti”. Lo prevede una legge (poco applicata, in verità) per la diffusione dei cosiddetti acquisti verdi (Green Pubblic Procurement) da parte delle Pubbliche amministrazioni.

“L’industria chimica europea”, ha aggiunto Daniele Ferrari, presidente di Cefic, “il Consiglio europeo dell’industria chimica, è in prima linea per realizzare nuovi modelli di business circolari e low-carbon. Questa transizione richiede importanti investimenti, la collaborazione di tutta la filiera, un forte sostegno delle Istituzioni. Ed è fondamentale il coinvolgimento di tutti: non esiste economia circolare senza una buona gestione dei rifiuti che inizia dalla consapevolezza di ciascuno di noi”.

“La Scuola Superiore Sant’Anna”, ha detto Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore di Pisa, “è fortemente impegnata da molto tempo sulle tematiche della sostenibilità con attività di ricerca, di formazione e di public engagement che, come ha mostrato anche questa iniziativa, sono fondamentali per far crescere la consapevolezza e la partecipazione a sfide collettive di primaria importanza”. Versalis, azienda chimica del gruppo Eni, ha presentato un progetto per utilizzare polistirene da raccolta differenziata all’interno della propria filiera produttiva: una nuova materia prima espandibile che trova impiego nella produzione di lastre isolanti. Il progetto assomma l’efficienza del packaging per il trasporto e la conservazione dei cibi a quella dell’isolamento termico con la conseguente riduzione dei consumi energetici della abitazioni. “Questo attraverso un innovativo processo che valorizza l’eccellenza della filiera italiana del recupero, selezione e riciclo delle plastiche post consumo e la tecnologia di Versalis per la produzione di polistirene espandibile”.

L’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito del Progetto Blue Resolution, ha realizzato Silver 2, un robot a forma di granchio a sei zampe, progettato e costruito per esplorare i fondali marini e analizzare e monitorare la presenza di plastiche. In una seconda fase si potrebbe ipotizzare di raccogliere i rifiuti in mare e avviarli a riciclo per poter dare loro una seconda vita. Il gruppo Idrotherm 2000 ha realizzato, in collaborazione con Hera, una tubazione in plastica riciclata per la protezione dei cavi elettrici ad alta tensione e per lo scarico delle acque reflue.

Sula base del conteggio dei metri di nuove tubazioni mediamente posti da Hera nell’arco di un anno, l’utlizzo di plastica riciclata potrebbe garantire un risparmio di oltre 126 tonnellate di CO2 per la sola rete elettrica. A tracciare un bilancio dei risultati e dei progressi ottenuti in questa seconda edizione delle “Giornate della Ricerca” (la prima si è tenuta lo scorso anno a Palermo), è stato Antonio Protopapa, direttore Ricerca e Sviluppo di Corepla: nella scorsa edizione sono emerse linee guida importanti per le attività del nostro settore che hanno favorito l’attuazione di progetti innovativi da parte di alcune aziende. L’auspicio è di estendere ulteriormente la rete di collaborazione tra i vari attori della filiera degli imballaggi in plastica per contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda Onu 2030″.

Nuova tecnologia per nuova plastica. Le Giornate della ricerca a Pisa

Sono iniziate oggi e si concluderanno domani, a Pisa, le "Giornate della ricerca", organizzate da Corepla, il Consorzio che ricicla gli imballaggi in plastica, e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: un’occasione di confronto e di analisi tra i vari operatori del settore delle plastiche per stimolare ricerca e innovazione, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Una continua…

Il mercato libero chiama Acea, che punta a 1,7 milioni di clienti

Acea corre forte verso il mercato libero dell'energia. Il prossimo anno, con la caduta definitiva del regime tutelato, si completerà un processo di liberalizzazione iniziato venti anni fa (1999) con il primo decreto Bersani. Questa mattina, in occasione della presentazione della nuova campagna di comunicazione (1.700 passaggi radiofonici, 30 annunci stampa, 1.500 affissioni sulla metropolitana), la multiutility di Piazzale Ostiense…

La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza

Di Karolina Muti e Alessandro Marrone

Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…

L'Istat certifica la crisi dell'auto ma Parigi riapre i giochi per Fca-Renault

Il ricordo delle nozze sfumate tra Renault e Fca è ancora vivo ed ecco che sull'industria italiana arriva un'altra cattiva notizia. Le quattro ruote vivono un momento non certo facile e per capirne il perché basta andarsi a leggere l'ultimo rapporto dell'Istat (qui il documento) sulla produzione di autoveicoli. Quello che emerge è un autentico crollo del comparto alle prese…

Ebbene sì, i partiti al governo sono tre

La graziosa fotografia domenicale (con tanto di cagnolini bianchi) del presidente Conte, l’intervista televisiva del ministro Moavero a Lucia Annunziata e le parole durissime del ministro Tria sui mini-bond non sono eventi casuali né svincolati tra loro, sono un coordinato atto politico, perfettamente in grado di configurare la nascita del terzo partito della coalizione di governo. CONTE, MOAVERO, TRIA Un…

L'elettore cerca il buon governo, Ferrara e Rovigo insegnano

Che le elezioni amministrative locali abbiano una loro logica rispetto a quelle politiche nazionali e europee, è indubbio. Intanto, sono elezioni “di prossimità”: chi vota è chiamato a dare giudizi su cose e persone che conosce spesso direttamente. Le idee generali contano senza dubbio, ma esse hanno una declinazione specifica che va ponderata attentamente. C’è poi anche il sistema elettorale…

Salvini pensi al 2020 e tolga la flat tax. Parla Messori

Non è come l'autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l'Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l'accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni…

Prima gli italiani, meglio se cattolici. Un incubo per il papa e i vescovi

“Prima gli italiani, meglio se cattolici…”. Più che un brutto sogno, un vero incubo per papa Francesco, per i vescovi italiani e per tanti semplici credenti. Cioè che un brutto giorno un leader politico disinvolto dica l’indicibile e associ la preferenza da attribuire alla nazionalità con la fede cristiana. Che si spinga ad affermare che l’identità italiana, in opposizione alle…

Cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? L'analisi di Cristiano

“Dividere i cattolici dal papa”. L’intervista del cardinal Bassetti è importantissima e va ben capita. Per riuscirci occorre entrare nel senso di quel che lui ha detto: cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? SEPARARE I CATTOLICI DAL PAPA Quando si parla di Chiesa cattolica non si può non considerare che sono due i nomi, gli apostoli, ai quali essa…

FT, Salvini e l'uscita dall'euro. I soliti sospetti?

Cosa vuole Matteo Salvini? La domanda risuona dalle pagine del Financial Times in un articolo firmato da Wolfgang Münchau che, come in un puzzle, mette assieme le tessere di una situazione potenzialmente esplosiva e che parte dalla questione mini-Bot. "La Camera dei deputati ha votato a favore di una mozione per introdurre in Italia una moneta parallela - i cosiddetti…

×

Iscriviti alla newsletter