C’è una differenza drammatica tra l’uso mediatico del terrorismo praticato dall’Isis e l’uso mediatico dello terrorismo messo in atto in Nuova Zelanda da un gruppo anti islamico e “primatista” o sovranista bianco. In entrambi non è certo il pensiero il punto di forza, questo è evidente. Nel caso dell’Isis il pensiero è talmente rozzo e poco influente che al-Baghdadi ha…
Archivi
Anche le grandi aziende imparino a difendersi dagli attacchi hacker. Parola di Vecchione (Dis)
La diffusione della cultura dell’intelligence e della sicurezza, l’interdisciplinarietà e una sempre maggiore attenzione alla radicalizzazione di soggetti vicini al jihadismo: sono stati i tre punti principali della lezione tenuta dal prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, agli studenti del master in intelligence e sicurezza della Link University curato dai professori Marco Mayer, direttore del master, e Paola Giannetakis, responsabile…
Occidente-Cina, una sfida tecnologica ma anche culturale
Sono passati solo 30 anni dal 1989 quando, a seguito della caduta del muro di Berlino, l’influente politologo Fukuyama, scrisse “The end of the History”, in cui argomentava che, con la dissoluzione dell’Impero sovietico, era finita la storia della competizione Est- Ovest con la vittoria del mondo occidentale. Il mondo era diventato piatto (“The world is flat”, bestseller di Thomas…
Gli Usa in Iraq e le nuove offensive nell’area
In Iraq, in questi ultimi giorni, vi è stato l’arrivo di una quota di nuove truppe statunitensi, soprattutto il 6 di marzo scorso, giorno in cui sono infatti arrivate, nell’area iraqena di Al Anbar, partendo da basi poste sia in Israele che dalla Giordania, soprattutto dalla base di Mowaffaq Salti e da quella H-4.si di partenza. Ma l’arrivo delle truppe…
La strada interrotta di Aldo Moro
Oggi ricorrono quarantuno anni dalle strage di via Fani, in cui le brigate rosse uccisero i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, prima di rapirlo e tenerlo rinchiuso in “una prigione del popolo” per 55 giorni. Il 16 marzo del 1978 era giovedì mattina e quei militi che accompagnavano “il Presidente” erano i carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci;…
I farmaci, la trasparenza e le non verità
Se in merito alla trasparenza del prezzo dei farmaci ogni posizione è legittima, sul linguaggio non tutto può essere concesso. Soprattutto quando si ricopre un ruolo importante, come nel caso delle affermazioni del Direttore dell’Agenzia del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, rilasciate in una intervista al Fatto Quotidiano, in cui si accusano di ricatto quelle stesse aziende farmaceutiche con cui…
Perché non servono tifoserie sul futuro dell'ex Fiera di Roma
Anche con la ex Fiera di Roma siamo arrivati a 13 anni trascorsi inutilmente. Nel 2006 il Comune di Roma redigeva il concorso per il riutilizzo dell’area, ma siamo ancora lontani dalla sua soluzione: non si conoscono i reali cambiamenti di destinazione d’uso e, soprattutto, le quantità da costruire sono in una costante altalena. L’area sulla Cristoforo Colombo, 72.000 mq,…
Scuola, il Concorsone e la discriminazione professionale
(Di diritto) È la contemporanea presenza di tre libertà – di insegnare, di istituire scuole e di scegliere i luoghi dell’istruzione – che conferisce carattere pluralistico al sistema scolastico delineato dalla Costituzione. Le prime due libertà apparirebbero svuotate di contenuto senza la terza, quella cioè della scelta della scuola pubblica – statale o paritaria - da frequentare. (De facto) Ma nell’attuale Sistema Scolastico…
Due sentenze "leggere"
In Italia, leggi come il delitto d’onore e il matrimonio riparatore sono state abrogate dal Parlamento solo nel 1981. E una vera e propria legge sulla violenza sessuale è stata approvata in Italia solo nel 1996. Quello della violenza è un problema molto antico, che tocca le donne di tutto mondo. Una questione che solo in tempi relativamente recenti ha…
Special Olympics. Un’Italia Speciale
Augurare in bocca al lupo ad una nazionale sportiva è sempre un momento emozionante: quando gli atleti che rappresenteranno la nostra bandiera sono quelli di Special Olympics, tutto diventa ancora più magico. Special Olympics oggi è la più grande organizzazione sportiva al mondo volta a promuovere l’inclusione sociale e la condivisione tra persone con e senza disabilità intellettive. Con una…