Skip to main content

Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche – come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti grilline.

Se sulla Tav Conte ha mediato con un artificio lessicale, sulla Via della Seta il presidente del Consiglio si è completamente schiacciato sulla posizione di Luigi Di Maio.

“Rafforzeremo la golden power per rafforzare gli interessi nazionali – ha detto dopo il vertice a Chigi il premier – quando abbiamo lo stesso obiettivo non è difficile trovare un accordo. Delle volte si può ragionare sulle misure più idonee per raggiungere un obiettivo ma poi alla fine si converge”. Un modo per dare a Salvini la chance di non ammettere una sconfitta, ma la realtà è ben diversa. Senza modifiche al Memorandum significa che ogni settore potrà essere messo in mani cinesi: nel testo c’è un riferimento alle Telecomunicazioni, ma soprattutto ai porti, lì dove spetterebbe comunque alla presidenza del consiglio di poter avocare a sé la golden power per tenere lontani da minacce alla sicurezza gli asset strategici del Paese.

L’accordo si farà, ora resta da capire se gli Usa reagiranno alle determinazioni di Roma di fare da apripista alla Belt and Road cinese. I primi commenti non sono positivi. “La Cina sembra credere che l’Italia sia economicamente vulnerabile o politicamente manipolabile per questo spinge perché il governo firmi il memorandum d’intesa sulla Via della Seta”- ha detto in una dichiarazione alla Dpa il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Garrett Marquis. I primi segnali arrivati da Washington non inducono all’ottimismo sul prosieguo senza intoppi dell’alleanza con gli Usa. Cosa accadrà lo si capirà a fine mese quando il vicepremier che tanto ha insistito per aprire alla Cina, Luigi Di Maio, volerà verso la capitale Usa. Già se saltasse all’ultimo momento questa visita programmata da tempo offrirebbe lo scenario in cui, di qui in avanti, ha deciso di mettersi il governo italiano. Per ora, in attesa dell’ultimo round con la sigla delle firme sul Memorandum, ai punti Di Maio batte Salvini e Conte si schiera con il primo.

salvini, Lega

Salvini perde il match sulla Via della Seta e Conte si allinea a Di Maio

Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche - come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti…

cina

Una nuova legge sugli investimenti stranieri in Cina. Messaggio di Pechino per Washington?

Il Congresso nazionale del popolo cinese ha approvato con una maggioranza enorme (solo 8 astenuti e 8 contrati su circa 3mila delegati) una nuova legge per regolare gli investimenti stranieri nel Paese. La risoluzione è stata costruita rapidamente dal Politburo ed è una misura per permettere alle imprese internazionali di avere un trattamento paritario a quelle statali cinesi. Il Parlamento di Pechino ha cambiato una…

Venezuela governo giallo-verde

Via della Seta e F-35. Vertice a tre a Palazzo Chigi in cerca di un'intesa

Sono da questa mattina riuniti a Palazzo Chigi per fare il punto sul progetto per la Via della Seta cinese. Il premier Conte e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini proveranno a fare una sintesi. Le sensibilità tra Lega e Movimento 5 Stelle sul dossier sono diverse. E differente anche la visione sulla questione degli F-35. Alla…

nuova zelanda

Nuova Zelanda, tutti i dettagli dell'attentato alla moschea di Christchurch

Strage in Nuova Zelanda. Il capo della polizia Mike Bush, in una conferenza stampa, ha chiarito che 49 persone sono morte nella sparatoria presso la moschea Masjid al Noor e la moschea Linwoos Masjid oggi, nella città di Christchurch. Quarantuno persone sono morte nella prima, sette nella seconda e una in ospedale. “È chiaro che questo può essere descritto solo…

Trivelle, a Ravenna la risposta del mondo dell'energia. Il commento di de Pascale

Il governo blocca la ricerca di idrocarburi e il mondo dell'energia risponde. A partire da Ravenna, ormai sempre più capitale italiana del settore, dove domani si svolgerà la manifestazione nazionale indetta dai sindacati e dalle principali associazioni di categoria, da Confindustria alla Cna passando per Confartigianato, Legacoop, Confcooperative, Agci, Confcommercio e Confimi Industria. Una mobilitazione dal nome semplice ma evocativo -…

Chi ha paura di Antonio Tajani?

Il 25 luglio del 1943 cadeva, in Italia, il regime fascista, che implose con il voto di sfiducia del Grande Consiglio, nei confronti di Benito Mussolini. Da allora sono passati tre quarti di secolo, ma ancora oggi su quel lungo periodo della storia italiana non è possibile esprimere un giudizio diverso da quello dato dalla cultura militante. Quella, tanto per…

Phisikk du role - Globalizzazione e informazione. Effetti collaterali, tra Jekyll e Hyde

Vivo a Bari, in centro, dalle parti del lungomare e del teatro Petruzzelli. A un certo punto, andando dal teatro verso il mare, la strada si apre all’orizzonte perso dell’acqua e al mattino, se c’è il sole - cosa non più scontata con le metereologie esagerate dei tempi nostri - è un tripudio abbacinante di luci. Questa mattina il sole…

#FridaysForFuture vista da Francesco Boccia (Pd). Difendere l'ambiente significa innovare

Ascoltare i giovani, che sui temi ambientali sono "meno ignoranti e meno egoisti della generazione dei loro genitori", e capire che l'innovazione è uno strumento per salvaguardare il pianeta. Francesco Boccia, deputato del Partito democratico, guarda positivamente alla manifestazione ambientalista globale, nata sulla scia dei Fridays For Future della giovane attivista Greta Thunberg. "Difendere l'ambiente non significa non innovare più…

greta

Il cambiamento climatico, Greta e quei vestiti nuovi dell'imperatore

Come nella favola di Andersen, Greta sta gridando che il “Re è nudo”. Greta ha il grande merito di avere dato rilievo alla distanza tra le “parole e i fatti” delle politiche climatiche che fino dagli anni '90 sono state oggetto di infinite riunioni internazionali, direttive europee e leggi nazionali. Le giovani generazioni mettono in piazza l’angoscia per un futuro…

trump veto

Così Trump annuncia il primo veto della sua presidenza

Ieri il presidente statunitense, Donald Trump, è tornato a scagliarsi contro la politica rappresentata dal Congresso incalzando i legislatori su Twitter con l'annuncio pubblico di voler mettere il veto su una risoluzione passata al Senato per bloccare lo stato di emergenza nazionale che la Casa Bianca ha dichiarato una mesata fa. VETO! — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 14 marzo 2019…

×

Iscriviti alla newsletter