Skip to main content

Il Consiglio europeo ha prorogato per altri sei mesi, fino al settembre 2019, la validità delle sanzioni contro la Russia collegate all’invasione-annessione della Crimea e al conflitto nel Donbas. Il governo gialloverde italiano ha votato a favore del rinnovo, per cui serve l’unanimità dei ventotto.

Contemporaneamente, sono state alzate altre nuove sanzioni per fatti connessi alle dispute sul Mar d’Azov, lo specchio d’acqua in cui si chiude il Mar Nero a est, amministrativamente controllato da Russia e Ucraina, ma su cui Mosca compie azioni di disturbo con mire egemoniche (è lo sbocco marittimo del conflitto geopolitico in corso).

Su Twitter, il segretario Mike Pompeo ha scritto: “Oggi, gli Stati Uniti, l’Ue e il Canada (e l’Australia, ndr) hanno adottato un’azione coordinata per imporre sanzioni in risposta ai continui atti aggressivi russi contro l’Ucraina. Non staremo fermi mentre la Russia viola le norme e le leggi internazionali”.

Significativi gli hashtag che hanno chiuso il tweet del capo della diplomazia americana: il primo, , l’unità transatlantica, il cui coordinamento è segnato dalla risposta congiunta in situazioni come il contenimento russo; il secondo , a sottolineare che per Stati Uniti e alleati la sovranità della penisola crimeana che la Russia ha annesso illegittimamente nel 2014 (dando inizio a questa fase di scontro ruvido con il blocco occidentale) è ancora da intestare a Kiev.

La stessa linea atlantista – “Transatlantic Community” la chiama il sito del dipartimento di Stato americano – è stata ripresa dal segretario di Stato inglese, Jeremy Hunt, che in una nota sul sito del Foreign Office ha detto: “Insieme ai nostri partner internazionali, stiamo con l’Ucraina nell’opporci agli sforzi russi per minare la sicurezza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”. 

Tra i soggetti finiti sotto le nuove misure sanzionatorie ci sono quattro comandanti della Guardia costiera russa coinvolti nell’attacco del 25 novembre lungo lo stretto di Kerč (là dove il Mar Nero si chiude nel Mar d’Azov) – l’episodio aveva coinvolto unità della marina russa che, per le prima volta a insegne scoperte (qui la gravità del fatto, come spiegato dall’ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin, su queste colonne), avevano attaccato tre imbarcazioni militari ucraine, colpendole con il cannoncino di prua, speronandole, per poi abbordarle armi in pugno e prendere in custodia i 24 membri dell’equipaggio.

I soldati ucraini sono tuttora in carcere a Mosca nonostante i vari appelli internazionali per il rilascio, oggi ripresi anche da Londra: “La Russia deve rilasciare immediatamente i 24 militari in custodia e restituire le navi sequestrate. Restiamo profondamente preoccupati per la sicurezza e il benessere dei militari che sono ingiustamente detenuti in custodia russa. La Russia deve consentire il passaggio libero e senza ostacoli delle navi ucraine e internazionali attraverso lo Stretto di Kerch e il Mare di Azov”.

Tra i nuovi sanzionati anche il capo e il vicecapo del servizio di sicurezza federale per la Repubblica di Crimea e per la città di Sebastopoli, che ha inizialmente ospitato gli ucraini catturati tra le acque di Kerč. Le sanzioni dell’Ue impediranno ai singoli individui di viaggiare all’interno dell’Ue e congeleranno qualsiasi patrimonio noto ad essi collegato nell’Ue.

Al momento della stesura di questo articolo, la Farnesina non ha ancora diffuso una nota a proposito del rinnovo delle sanzioni contro la Russia.

ucraina

Così la Transatlantic Community difende l'Ucraina dalla Russia sul Mar d'Azov

Il Consiglio europeo ha prorogato per altri sei mesi, fino al settembre 2019, la validità delle sanzioni contro la Russia collegate all'invasione-annessione della Crimea e al conflitto nel Donbas. Il governo gialloverde italiano ha votato a favore del rinnovo, per cui serve l'unanimità dei ventotto. Contemporaneamente, sono state alzate altre nuove sanzioni per fatti connessi alle dispute sul Mar d'Azov, lo…

La Corea del Nord minaccia Washington. A rischio i negoziati?

Il vice-ministro degli Esteri nordcoreano ha convocato oggi (nella notte ora italiana) a Pyongyang una conferenza stampa in cui ha annunciato che il dittatore Kim Jong-un è in una fase di riflessione e starebbe pensando se riprendere o meno i test nucleari e missilistici, perché Pyongyang potrebbe decidere di interrompere i negoziati avviati con gli Stati Uniti finalizzati alla denuclearizzazione…

L'intelligenza artificiale sarà l'ultima invenzione dell'Uomo? Parla James Barrat

L'intelligenza artificiale potrebbe essere l'ultima grande invenzione del genere umano? A chiederselo provocatoriamente (ma non troppo) è James Barrat, documentarista e saggista americano che segue il tema dell'apprendimento delle macchine sin dal 2000, quando ha avuto modo di conoscere e dialogare con personalità come l'inventore Ray Kurzweil, il robotista Rodney Brooks e la leggenda della fantascienza Arthur C. Clarke. Our Final Invention…

Avio si prepara al futuro. Bilancio da record in vista dei nuovi vettori europei

Ricavi a +13%, utile netto che sfiora i 26 milioni e portafoglio ordini di 877 milioni. Sono solo alcuni dei dati del bilancio 2018 di Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo e specializzata in lanciatori spaziali. I numeri sono stati approvati dal consiglio di amministrazione, con tanto di proposta di un dividendo complessivo di 11,5 milioni di euro su cui…

Sullo Spazio in Usa c'è ancora confusione. Vittori (Esa) spiega perché

Circa un anno fa il presidente degli Stati Uniti aveva avanzato l’idea di costituire un sesto ramo operativo delle forze armate statunitensi, la “Space Force” da affiancare ad aviazione, esercito, marina, guardia costiera e Marine Corp. “Quando si tratta della difesa degli Stati Uniti – aveva detto a San Diego nel marzo 2018 -, non basta una semplice presenza nello…

pegaso pirani sociale

Formazione; Pirani (Uiltec nazionale): “Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro"

Formazione; Pirani (Uiltec nazionale): “Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro rivolta ai quadri del sindacato della Chimica, dell’Energia e del Tessile” Oggi presentata l’iniziativa a Roma e il corso coinciderà con l’anno accademico 2019-2020 Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro promossa dalla Uiltec nazionale. Il progetto è stato presentato oggi…

Così Pechino sta mettendo in crisi le assicurazioni sudcoreane

La Via Della Seta che corre lungo l'asse Pechino-Roma è al centro dell'attenzione internazionale, ma la Cina continua comunque ad avere i suoi guai. Non solo una crescita al rallentatore (ai minimi dal 1990) e uno spauracchio dazi tutt'altro che allontanato. Nel menù c'è anche il destino di uno dei pilastri dell'economia cinese, il gigante assicurativo Anbang. Una vicenda raccontata…

banche

Popolari, il sistema è solido. I numeri del 2018

Un anno positivo per le banche del Credito popolare. I dati di bilancio del 2018, che saranno portati alle assemblee, parlano di una crescita degli impieghi vivi di circa l’1 per cento e dei depositi del 2,4 concentrati, questi ultimi, soprattutto, alla voce dei depositi di conto corrente (+2,7 per cento). I nuovi finanziamenti alle piccole e medie imprese hanno…

delitti

Delitti d'onore, quando la giustizia ingiusta non c'entra un bel niente con la lotta tra i sessi

Sono vicende diverse ma con un filo conduttore. Delitti passionali che portano con sé il sapore, amaro, del delitto d'onore. La condotta sessuale della vittima diventa l'attenuante delle responsabilità dell'aguzzino. A Genova un giudice dimezza la pena a 16 anni che, tra sconti ed automatismi, si ridurranno a una decina effettivi. A Bologna stesso copione verso un omicida preda di…

mattarella

Perché la riflessione di Mattarella sull'adesione italiana alla Bri cinese è fondamentale

Sulla Cnbc il ministro delle Finanze maltese, Edward Scicluna, ha detto che il suo paese sta valutando attentamente la possibilità di adesione alla Bri cinese, la Nuova Via della Seta. "Malta deve diversificare se vuole sopravvivere ed essere un paese competitivo" e la necessità di "un paese sovrano" di dar seguito ai propri interessi "non dovrebbe provocare conflitti". Scicluna sembra inserirsi già nella fase successiva…

×

Iscriviti alla newsletter