Skip to main content

È Giuseppe Morsillo il nuovo presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira), la società con sede a Capua che dal 1984 si occupa di ricerca e sviluppo tecnologico in campo aeronautico e spaziale. Prende il posto di Paolo Annunziato, il professore della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa che era giunto alla presidenza nel gennaio del 2018, dimessosi poco tempo fa per motivi personali, non prima di aver guadagnato apprezzamenti per la guida del Centro dopo i suoi anni turbolenti. Su designazione del socio di riferimento, l’Agenzia spaziale italiana (Asi), l’assemblea ha nominato Morsillo con voto unanime, riportando così in Italia un manager dalla lunga esperienza all’estero, tra l’Agenzia spaziale europea (Esa) ed Eurospace.

CHI È MORSILLO

Laureato in Ingegneria elettrica al Politecnico di Napoli, Morsillo ha militato per diversi anni nell’universo Finmeccanica, per arrivare nel 2001 all’Agenzia spaziale italiana (Asi) fino a diventarne capo delle Strategie e delle relazioni nazionali e internazionali. È stato inoltre presidente di ELV, la società frutto della cooperazione tra Asi e Avio protagonista del successo del lanciatore made in Italy Vega, e delegato italiano presso il Consiglio dell’Agenzia spaziale europea (Esa).

L’ESPERIENZA EUROPEA

Nel 2005 approda proprio all’Esa, come capo dell’Ufficio politico del direttore generale, per diventare poi direttore per le Politiche e la pianificazione e (nel 2013) direttore per Finance, controlling and Information technology. La sua ultima occupazione lo ha visto come segretario generale di Eurospace, l’associazione delle aziende spaziali del Vecchio continente inquadrata all’interno di ASD. Già la scorsa settimana, la società aveva dato comunicazione dell’interruzione del rapporto con Morsillo (effettiva dal prossimo 7 maggio), ringraziandolo per “il contributo professionale alle attività dell’associazione nei tre anni di servizio”. Così, insieme a Giorgio Saccoccia, arrivato da poco alla presidenza dell’Asi dopo quasi trent’anni in Esa, torna in Italia un altro manager con abbondante esperienza europea.

COSA FA IL CIRA

Con l’Asi quale azionista di maggioranza con il 47% del capitale, il Cira è uno dei punti di riferimento nazionali in campo aerospaziale. Nelle infrastrutture di Capua svolge molteplici attività. Si va dallo studio dei velivoli aeronautici e spaziali, in grado di volare in modo autonomo e a velocità elevatissime, alla messa a punto di sistemi innovativi per ridurre l’impatto ambientale degli aeromobili, aumentare la sicurezza del volo e rendere più efficiente la gestione del traffico aereo. Senza dimenticare poi il contributo allo sviluppo di tecnologie abilitanti per i futuri sistemi di trasporto spaziale, comprese le piattaforme stratosferiche.

LE ATTIVITÀ SULLO SPACE RIDER

Solo per fare un esempio, alla fine dello scorso anno, il Cira ha testato nella sua galleria del vento al plasma “Scirocco”, ISiComp, il nuovo materiale per protezioni termiche tutto italiano, frutto della collaborazione con la bergamasca Petroceramics. La tecnologia ha dimostrato di poter essere riutilizzata per più missioni di rientro dallo spazio, senza necessità di sostituzione. Risultati importanti, visto che ne è previsto l’impiego nell’ambito del programma per il veicolo di rientro reusable dell’Agenzia spaziale europea (Esa), lo “Space Rider”, su cui si attendono novità importanti dalla prossimi ministeriale, in programma a novembre a Siviglia.

TRA COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI E PRORA

Nella stessa galleria Scirocco il Cira aveva già testato il velivolo Dream Chaser dell’azienda statunitense Sierra Nevada Corporation, destinato a svolgere la sua prima missione nel 2020 per trasportare rifornimenti sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) per conto della Nasa. “Il Cira – raccontava il presidente Annunziato ad Airpress – partecipa ai principali programmi di ricerca europei e internazionali e collabora con le più importanti università e aziende aeronautiche e spaziali, italiane e straniere”. Impiega all’incirca 380 persone e poggia sulle risorse che arrivano dal Programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora), dall’Asi, dalla Regione, dall’industria e “dalle risorse che saremo in grado di conquistarci sul mercato”, aggiungeva l’ormai ex presidente. Una partita importante in un momento di grande fermento per lo spazio nazionale, forte della nuova governance che assicura maggior coordinamento tra i vari dicasteri coinvolti. Ora la palla passerà a Morsillo, che ha ringraziato l’assemblea dei soci e presentato un prima tabella di marcia.

LA TABELLA DI MARCIA

L’obiettivo, ha spiegato il neo presidente, è sviluppare e consolidare ulteriormente il posizionamento internazionale del Centro, oltre a valorizzarne il ruolo a livello locale e nazionale quale asset fondamentale per la filiera aerospaziale nazionale, focalizzato sulle priorità di ricerca oggi chiaramente enunciate dal nuovo sistema di governance. Il Cira, ha aggiunto Morsillo, dovrà operare sempre più in sinergia con tutti i principali attori del settore attraverso una programmazione pluriennale che guardi allo spazio, all’aeronautica e anche alle componenti trasversali, non ultime quelle a supporto della difesa. Infine, l’auspicio di una gestione efficace e orientata al risultato, in cui la dotazione del Prora possa avere un effetto moltiplicatore attraendo capitali privati e consentendo al Centro di partecipare con successo ai programmi di ricerca europei e di inserirsi in circuiti che possano assicurare un uso sistematico degli impianti.

Aerospazio, Giuseppe Morsillo è il nuovo presidente del Cira di Capua

È Giuseppe Morsillo il nuovo presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira), la società con sede a Capua che dal 1984 si occupa di ricerca e sviluppo tecnologico in campo aeronautico e spaziale. Prende il posto di Paolo Annunziato, il professore della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa che era giunto alla presidenza nel gennaio del 2018, dimessosi poco tempo fa per motivi personali, non…

Conte ci sta provando ma il pallino lo ha Salvini. Parla Senaldi

Conte? Ha fatto quello che poteva, ma la palla è in mano a Salvini e Di Maio. Crisi di governo? Salvini tira, se Di Maio regge, anche il governo reggerà. Elezioni a settembre? Salvini potrebbe correre senza Forza Italia. A più di una settimana dalle elezioni europee e a poco meno di 24 ore dalla conferenza stampa tenuta da Giuseppe…

conte

Conte convince i mercati. Spread e Borsa vogliono un governo

I mercati tifano Conte e tifano forte. Il giorno dopo la presa di posizione del premier dinnanzi ai due litigiosi azionisti Movimento Cinque Stelle e Lega, dagli investitori è arrivata un'apertura di credito non scontata. Già ieri, come raccontato da Formiche.net, diverse ore prima dell'attesa conferenza stampa del premier, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund era rimasto tutto…

Il governo è messo male, Conte vuole togliere ogni alibi. Parla Massimo Franco

La tregua è terminata. Ammesso che ve ne fosse una. L’appello all’unità del presidente Giuseppe Conte è caduto nel vuoto. Il battibecco fra Lega e Cinque Stelle è ripreso quasi in contemporanea al discorso del premier, sulle bacheche facebook dei rispettivi leader. Poi un incidente al Mit, l’ennesimo, sul decreto sblocca cantieri. Ripartono le stilettate, e le parole dell'avvocato suonano…

Ha fatto bene Conte a informare gli italiani. Il punto di Pasquino

LE PRECEDENTI CRISI DI GOVERNO Ricordo nel febbraio 2014 il passaggio della campanella di presidente del Consiglio dal gentiluomo Enrico Letta al segretario del Pd Matteo Renzi. Non ricordo che quel passaggio sia stato preceduto da un dibattito parlamentare. Grazie alla mia età e alle mie invidiabili capacità mnemoniche ricordo che nessuna, ma propria nessuna crisi di governo in Italia…

Il governo non cadrà sui cantieri

Non sarà il decreto Sblocca cantieri la goccia che farà traboccare il vaso della maggioranza. Che dopo aver sfiorato la crisi con l'incontro di ieri sera finito ancor prima di cominciare, oggi è riuscita a trovare un'intesa sull'argomento. Come conferma la nota congiunta dei capigruppo a Palazzo Madama di Lega e MoVimento 5 Stelle, Massimiliano Romeo e Stefano Patuanelli: "Proporremo al Senato,…

Conte

Conte non conta, ma prolunga il cunto. L'analisi di Giacalone

Conte non conta, ma ha provato a dare un futuro a lo cunto suo. La surreale conferenza stampa di ieri, l’improponibile appello di uno sconosciuto al popolo, affinché prema su quelli che ha votato, spinge a leggere la vicenda alla luce degli assai sottili spessori personali. Il che distrae dai fatti reali e pesanti, con l’Italia alla vigilia di una…

Trump non cambia stile, nemmeno in Gran Bretagna. L'opinione di Gramaglia

Un intreccio tra l'ipocrisia britannica - la Regina che fa buon viso al cattivo gioco d'un palazzinaro che le stringe irritualmente la mano - e la schiettezza americana, il presidente che dice come la pensa senza giri di parole -; oppure, tra l'educazione di chi sa stare al mondo e la rozzezza di chi crede che potere e potenza vadano…

"Non c'è scelta" gli alleati Nato devono spendere di più. Parola di Trump

"Non c' è altra scelta", gli alleati Nato devono aumentare le loro spese per la Difesa, ha detto Donald Trump da Londra. "Il primo ministro e io siamo d'accordo che i nostri alleati della Nato debbano aumentare le loro spese per la difesa. Abbiamo lavorato entrambi molto duramente a tal fine", ha dichiarato il presidente americano ai giornalisti dopo un incontro con la…

Tra gaffe e Brexit, Trump a Londra incassa il discorso della regina. Parla Soffici

Discorsi particolari, doni significativi, endorsement, critiche, manifestazioni, strappi al protocollo e tanta, tanta Coca cola… Il presidente americano Donald Trump è arrivato in Regno Unito come uno tsunami nelle già movimentate acque della politica inglese. PRIMA DI ATTERRARE Non era ancora atterrato che ha alimentato le polemiche scrivendo su Twitter che il sindaco di Londra, Sadiq Khan, è un “perdente…

×

Iscriviti alla newsletter